Sabato, 06 Settembre 2025

Marzo 2025 - Un americano alla corte di re Artù

Di più
29/03/2025 19:04 - 29/03/2025 19:10 #70582 da Kheper
Ciao a tutti! Ho letto il libro qualche settimana fa e l'ho trovato carino, in linea con le altre opere di letteratura per ragazzi di cui abbiamo letto anche altri titoli della stessa collana, durante l'approfondimento come tema dell'anno.
L'idea di fondo (il tornare indietro nel tempo e sfruttare le conoscenze moderne) forse a quell'epoca era originale; oggi è stata ripresa da diversi film e in altre opere. Probabilmente il libro di Twain soffre troppo di invecchiamento perché anche ciò che all'epoca era considerato tecnologia avanzata (macchine a vapore, mongolfiera, telegrafo), per noi - e per il target a cui è destinato il libro - è roba d'antichità e probabilmente non farebbe presa, ma a me è capitato almeno qualche volta, di fantasticare su come riuscirei a ridurre l'umanità in schiavitù   se potessi tornare indietro nel tempo e sfruttare le immense conoscenze attuali!
...Poi probabilmente, non avrei né i mezzi né le conoscenze per realizzare alcunché, dalla penna a sfera, alla carta igienica (... passando per il semaforo, il treno e il gioco della scopa! - Cit!)

Edit: mi era passato di mente anche un altro aspetto su cui volendo si potrebbe riflettere, ossia la drammaticità della vita medievale, e non fatico molto a credere che la realtà non fosse poi tanto diversa da come l'ha raccontata Twain, su come facilmente si venisse additati, emarginati o anche accoppati per un non nulla, sull'onere della prova che spettava sempre al povero e mai al nobile anche in casi assurdi e così via.
Il medioevo è uno dei miei periodi storici preferiti: affascinante, libero, immenso, pieno di sacro e profano... ma viverci doveva essere realmente un inferno!
Ultima Modifica 29/03/2025 19:10 da Kheper.
Ringraziano per il messaggio: muchentuchen

Accedi o Crea un account per partecipare alla conversazione.

  • guidocx84
  • Avatar di guidocx84 Autore della discussione
  • Offline
  • Administrator
  • Administrator
  • Founder, IT & Community Manager
Di più
02/04/2025 23:36 #70637 da guidocx84
Risposta da guidocx84 al topic Marzo 2025 - Un americano alla corte di re Artù
Sono a tre ore dalla fine dell'ascolto del libro, indicativamente alla parte in cui parla del vaiolo.

Mi ritrovo con le vostre considerazioni precedenti, soprattutto con chi dice che probabilmente il libro è invecchiato e ad oggi, ai nostri occhi, risulta meno apprezzabile di quanto probabilmente lo è stato quando uscì. L'espediente utilizzato da Twain per parlare di temi importanti relativi alla società del suo tempo, al momento dell'uscita del libro sarà stato sicuramente molto originale e apprezzato.

Sto facendo un po' fatica a finirlo, non sono invogliato a procedere ma continuo perché ormai ci sono quasi. Per me probabilmente non sarà l'ultima volta con Twain ma sicuramente mi prenderò un periodo di riflessione 

L'estate scorsa ho visitato la sua casa in USA e ricordo che la guida ci disse che i suoi racconti erano tanto amati dai figli e che lui spesso glieli leggeva. Mi piace immaginarlo con questo libro in mano che racconta le storie di Re Artù e Merlino ai suoi figli.

«Heaven goes by favor. If it went by merit, you would stay out and your dog would go in.» Mark Twain
Ringraziano per il messaggio: muchentuchen

Accedi o Crea un account per partecipare alla conversazione.

Di più
04/04/2025 11:05 #70651 da GigiMala
Risposta da GigiMala al topic Marzo 2025 - Un americano alla corte di re Artù
Ho letto un centinaio di pagine (prima o poi riuscirò a mettermi in pari con i libri del mese...), e devo dire che il libro mi sta piacendo moltissimo, anche se condivido l'impressione di alcuni di voi che si tratti di un volume forse un po' datato e non più in grado di attrarre giovani lettori. Nondimeno, trovo in esso uno spunto di riflessione interessantissimo: possiamo permetterci, noi occidentali, di guardare dall'alto in basso le culture estranee alla nostra? A me pare che Mark Twain intenda affrontare proprio questo tema, attraverso l'artificio letterario del viaggio nel tempo e la conseguente equiparazione degli europei del VI secolo con le civiltà contemporanee poste sotto il giogo coloniale. In un certo senso, lo sguardo a ritroso in direzione del passato può rappresentare una palestra di tolleranza. Non lo so: forse sto viaggiando troppo velocemente con la fantasia. Mi riservo di giudicare alla fine, ma per il momento la lettura mi sta convincendo.

Accedi o Crea un account per partecipare alla conversazione.

Di più
04/04/2025 17:39 #70661 da Francesca.Rizzo
Risposta da Francesca.Rizzo al topic Marzo 2025 - Un americano alla corte di re Artù
Sono arrivata alla fine...un po' in ritardo   Comincio con il dirvi che non sono un’appassionata di libri di "fantascienza" ma mi piacciono molto i viaggi nel tempo. E questo libro l'ho apprezzato molto (infatti ho intenzione di rileggerlo con più calma a tempo perso). Hank critica molto la società del VI secolo; li giudica creduloni, non civilizzati, inferiori. Lui vorrebbe a tutti i costi portare la sua" modernità" all'interno di una società medievale che ha usi e costumi totalmente diversi dai suoi. A tratti ci riesce ( ad esempio quando usa le sue conoscenze sull'eclissi per salvarsi dal rogo), ma fallisce (un esempio è quando cerca di spiegare al fabbro la sua teoria). A mio avviso è un libro che insegna a tener presente il punto di vista dell'altro, ad avvicinarsi al "diverso" senza imporsi, ad accettare che un altro possa non condividere le nostre idee anche se "più moderne". Un libro a tratti faticoso ma piacevole e istruttivo. Per me promosso! Grazie a chi l'ha proposto.

Accedi o Crea un account per partecipare alla conversazione.

Di più
06/04/2025 21:01 #70675 da muchentuchen
Risposta da muchentuchen al topic Marzo 2025 - Un americano alla corte di re Artù
Ho terminato la lettura la scorsa settimana e finalmente posso condividere le mie impressioni finali. L'esperienza è stata decisamente positiva e sicuramente acquisterei questo libro per aggiungerlo alla mia biblioteca e rileggerlo in futuro.

Concordo con chi ha detto che l'inizio è lento e alcune parti si dilungano troppo, ma questo stile l'ho già riscontrato leggendo Le avventure di Tom Sawyer dello stesso autore. Le parti scritte in linguaggio medievale sono state le più difficili, soprattutto nella versione originale in inglese.

A mio parere, il libro decolla realmente quando il protagonista e Re Artù intraprendono una spedizione in incognito per osservare da vicino la vita del popolo. Questa sezione offre uno spaccato molto interessante sulla quotidianità delle classi meno abbienti dell'epoca, mettendo in luce la miseria e l'ingiustizia, ma anche momenti divertenti e strazianti, come

Attenzione: Spoiler!


Il libro è stato scritto molto tempo fa, quindi non sono sicura quanto siano attendibili le informazioni che contiene riguardo alla vita nel Medioevo, ma non dubito che la vita fosse tutt'altro che rosea per chi non apparteneva alla nobiltà o al clero. Ci si rende anche conto che l'epoca in cui ha vissuto l'autore è stata piena di nuove scoperte e invenzioni, la cui meraviglia viene riportata nelle diverse scene in cui il protagonista introduce congegni come l'elettricità, il telefono, la ferrovia, ecc., che ai lettori di oggi possono sembrare banali e scontati, ma che all'epoca hanno rivoluzionato il mondo intero.

In conclusione, è un libro che intrattiene e fa riflettere molto.

Accedi o Crea un account per partecipare alla conversazione.

Di più
14/04/2025 15:52 #70744 da GigiMala
Risposta da GigiMala al topic Marzo 2025 - Un americano alla corte di re Artù
Lettura terminata. Il romanzo mi è piaciuto tantissimo. Trovo che si presti a più livelli di lettura, e che possa risultare accessibile a un pubblico giovanile solo con i dovuti tagli (cosa che di fatto è avvenuta nelle edizioni per ragazzi). In definitiva, quella di Hank Morgan mi pare la storia di una tragica sconfitta: la sconfitta dell'Occidente che pretende di imporre la propria civiltà con ogni mezzo, compresa la forza più brutale. La sentenza è chiaramente esplicitata da Twain attraverso le parole di Clarence, che spiega al protagonista come mai abbia reclutato solo giovani in vista dello scontro finale con la cavalleria d'Inghilterra:
"Perché tutti gli altri sono nati e sono stati allevati in un'atmosfera di superstizione, e quindi ce l'hanno nel sangue e nelle ossa, capisci. Noi ci illudevamo che, grazie allo studio, gliel'avessimo estirpata, e anche loro lo pensavano, a dir la verità, ma poi l'Interdetto li ha risvegliati come un fulmine!".
Prima ancora che deflagri lo scontro finale, Morgan ha già perso. Ha fallito nel suo intento di forgiare un nuovo modello di cittadino libero e indipendente, non avendo fatto i conti con la tradizione di un popolo essenzialmente estraneo ai suoi valori. Il fatto che proprio non si capaciti della presunta inscalfibile "stupidità" dei suoi interlocutori è la prova della sua limitatezza intellettuale. Il rapporto con l'altro da sé non può darsi se non viene meno l'arroganza di chi pretende di incarnare un livello superiore di civiltà. Solo il dialogo - nel senso etimologico della parola, che presuppone il concepire la possibilità che la verità non sia appannaggio di uno solo dei due contendenti - può aprire la strada alla convivenza. Ma Morgan non dialoga: giudica. E a causa di questo atteggiamento prepara la sua rovina.
Ringraziano per il messaggio: guidocx84

Accedi o Crea un account per partecipare alla conversazione.

  • guidocx84
  • Avatar di guidocx84 Autore della discussione
  • Offline
  • Administrator
  • Administrator
  • Founder, IT & Community Manager
Di più
21/04/2025 15:03 #70799 da guidocx84
Risposta da guidocx84 al topic Marzo 2025 - Un americano alla corte di re Artù
Libro terminato qualche giorno fa! Non posso dire che il romanzo mi sia piaciuto tantissimo ma ci sono state molte parti che mi sono piaciute e mi hanno anche fatto sorridere... unite però a parti molto lente e noiose che non mi hanno consentito di terminare il libro rapidamente come avrei voluto.

Sono d'accordo con GigiMala: per essere letto oggi dai giovani, avrebbe bisogno di una "ritagliata" o meglio ancora di una "rinfrescata"... volendo fare un parallelismo con il mondo del cinema, ci vorrebbe un reboot 

Per me un arrivederci a Twain, alla prossima lettura! 

«Heaven goes by favor. If it went by merit, you would stay out and your dog would go in.» Mark Twain

Accedi o Crea un account per partecipare alla conversazione.

Newsletter

Shoutbox

Avatar di mulaky mulaky - 24/08/2025 - 14:02

Votate la foto più bella per Scatti del mese di Agosto? Tema: La pietra di Luna! Venghino siori

Avatar di callmeesara callmeesara - 12/08/2025 - 14:16

Avete votato per il libro del mese di Settembre? Avete tempo fino al 16, vi aspetto qui!

Avatar di mulaky mulaky - 08/08/2025 - 15:43

Ciao Marigiò, ti linko il gruppo di Palermo: QUI :)

Avatar di Marigió Marigió - 08/08/2025 - 00:43

Palermo a Settembre?

Avatar di guidocx84 guidocx84 - 26/07/2025 - 10:53

Non tutti insieme è... buahahahah! :P :D lol

Avatar di mulaky mulaky - 21/07/2025 - 16:25

Qualcuno vorrebbe leggere il romanzo "Lady Macbeth" di Isabelle Schuller? :D

Avatar di mulaky mulaky - 17/07/2025 - 08:32

Ciao Yuman, ho visto che hai già scritto nella sezione del gruppo di Torino. Speriamo di vederti anche sul forum ;)

Avatar di Yuman4 Yuman4 - 15/07/2025 - 22:02

Buonasera, mi sono appena trasferito a Torino. Mi piacerebbe partecipare. Dove e a che ora si tiene l’appuntamento di luglio/agosto e che libro verrà discusso. Grazie

Avatar di mulaky mulaky - 13/07/2025 - 17:10

Ciao Ludofrog, per contattare il gruppo di Lecce, scrivi in questo TOPIC

Avatar di ludofrog95 ludofrog95 - 13/07/2025 - 15:06

Ciao a tutti! Chi posso contattare per avere delle info sui prossimi incontri dei Pasticciotti Letterari? Grazie ✨

Accedi per utilizzare la Shoutbox.

Ultimi commenti

  • Post office
    GigiMala GigiMala Mercoledì, 03 Settembre 2025 13:06
    Aggiungo un'ulteriore considerazione. Bisogna riconoscere una certa genialità perversa in Bukowski. Si ...
     
  • Post office
    GigiMala GigiMala Mercoledì, 03 Settembre 2025 07:35
    La genialità di Bukowski emerge da questo romanzo che a me pare abbia il sapore della sfida. L'autore ...
     
  • I viaggi di Gulliver
    GigiMala GigiMala Domenica, 31 Agosto 2025 19:32
    Ho terminato ieri sera questo romanzo davvero incredibile. Mi hanno colpito in particolare due aspetti ...
     
  • Gruppo di lettura di Catania (La marcia degli Elefanti) - Incontro di Settembre 2025
    Sabrienza Domenica, 31 Agosto 2025 18:21
    Salve! Mi piacerebbe partecipare al prossimo incontro a Catania con alcuni amici che come me hanno ...
     
  • Dentro il libro - La paura secondo John Williams
    Ornitorinco Ornitorinco Sabato, 02 Agosto 2025 23:29
    Grande John Williams, omaggiato anche da Morricone in sede di ritiro dell'oscar. Di lui ha adorato ...

audible adv