Martedì, 04 Novembre 2025

Agosto 2011 - La fine è il mio inizio

  • guidocx84
  • Avatar di guidocx84 Autore della discussione
  • Offline
  • Amministratore
  • Amministratore
  • Founder, IT & Community Manager
Di più
21/08/2011 12:00 #3722 da guidocx84
Risposta da guidocx84 al topic Agosto 2011 - La fine è il mio inizio
Bello Fra! Sono arrivato ora anche io a quel capitolo. Stasera in aereo mi sa che mi leggo almeno altre 100 pag. È un libro che mi sta regalando davvero tantissimo! Vale ogni euro che costa.. E poi l'audiolibro.. Mamma mia quanto mi sta piacendo.. Molto più di quello di "Opinioni di un clown" che non era neanche completo. Con questo ci alai può proprio far guidare nella lettura!

«Heaven goes by favor. If it went by merit, you would stay out and your dog would go in.» Mark Twain

Accesso o Crea un account per partecipare alla conversazione.

  • Spetenfra
  • Avatar di Spetenfra
  • Offline
  • Saggio
  • Saggio
  • Sono al mondo per stupirmi.
Di più
21/08/2011 13:27 #3724 da Spetenfra
Risposta da Spetenfra al topic Agosto 2011 - La fine è il mio inizio
Io ho concluso con l'audiolibro in viaggio verso Bolzano, Lunedì scorso.
Guidando e godendo lo spettacolo offerto dalle bellissime montagne mi ha permesso di essere ancora più coinvolta dal libro.

Personalmente ha aperto in me molte curiosità sulla cultura a cui si riferisce.
è stato oggetto di discussione anche al lavoro soprattutto quando tratta il tema del sorridere. La mia capa mi raccontava come, quando è stata a Bali, abbia percepito che, la popolazione che ci abita, sia molto serena perché aveva sempre un sorriso che le illuminava il viso che non era d'occasione ma sincero. Affascinante.
Io le dicevo di come, vedendo qualche intervista di Terzani in internet, il suo sorriso mi abbia un po' indisposta perché era una costante a cui non sono abituata e che difficilmente si nota nelle persone tutte sempre immerse in mille pensieri.

Credo che approfondirò questa cosa.
Il mio motto è sempre stato"un sorriso arricchisce chi lo riceve senza impoverire chi lo dona" ed in più credo che, ridere, sia un toccasana in molte situazioni.

A volte però mi accorgo di come sia finto o sforzato perché affronto sempre ogni cosa come un problema e questo causa una tristezza interiore che nascondo con un sorriso e, a volte, non nascondo proprio.
Bisognerebbe cambiare un po' la concezione delle cose e l'importanza che assumono nella nostra vita. C'è da lavorarci.

Accadono cose nella vita che sono come domande.
Passano minuti o anni e poi la vita risponde. (Alessandro Baricco)

Accesso o Crea un account per partecipare alla conversazione.

  • Katya
  • Avatar di Katya
  • Offline
  • Saggio
  • Saggio
  • Leggo per legittima difesa
Di più
24/08/2011 09:47 #3727 da Katya
Risposta da Katya al topic Agosto 2011 - La fine è il mio inizio
E' stata proprio una bella scoperta questa lettura!!! E' meraviglioso vivere la vita di quest'uomo.
Cmq certo che questo audiolibro e più bello per i motivi che dici te Guido. La dovevi interrompere qua vai liscio ascoltando e leggendo! :D

Un libro dev'essere un'ascia per il mare ghiacciato che è dentro di noi.

Accesso o Crea un account per partecipare alla conversazione.

  • ziaBetty
  • Avatar di ziaBetty
  • Offline
  • Staff
  • Staff
  • Caporedattrice della Rubrica Letteraria
Di più
29/08/2011 15:21 #3736 da ziaBetty
Risposta da ziaBetty al topic Agosto 2011 - La fine è il mio inizio
Rieccomi sul forum, ciao a tutti!!! :laugh:
Allora, visto che è passato del tempo da quando ho finito il libro (era tipo il 5-6 agosto... :P ), purtroppo riuscirò solo a dire qualche mia impressione generale.
E' stata una sorpresa questo libro, mi aspettavo qualcosa di completamente diverso.
E' stato, in una parola, emozionante... è stato emozionante conoscere - perchè, ahimè, non lo conoscevo prima se non di nome - Tiziano Terzani e la sua vita, è stato emozionante ripercorrerla insieme a lui, è stato emozionante anche vedere questo dialogo padre-figlio che delineava, soprattutto quando andava "fuori tema", due caratteri e due personalità completamente diverse.
Mi sono affezionata a questo "santone" un po' burbero, e alle ultime pagine ho pianto, sapendo come sarebbe andata a finire... :(
Davvero un bel libro, e come diceva Guido vale ogni euro che costa!!! :laugh:

Voto: 9,5

"Che te ne fai di tutti quei libri?"

Accesso o Crea un account per partecipare alla conversazione.

  • guidocx84
  • Avatar di guidocx84 Autore della discussione
  • Offline
  • Amministratore
  • Amministratore
  • Founder, IT & Community Manager
Di più
01/09/2011 08:55 #3785 da guidocx84
Risposta da guidocx84 al topic Agosto 2011 - La fine è il mio inizio
Allora.. io ho finito il libro ieri sera. Che dire? STUPENDO! Vorrei fare varie valutazioni..
Nonostante sapessi di cosa avrebbe parlato il libro, non mi sarei mai aspettato di leggere quel che ho letto. Ho imparato tantissime cose ed è stato stupendo poter ripercorrere i viaggi più importanti di Terzani, autore che scopro proprio con questo libro. La lettura di questo libro mi ha lasciato tanto... tanto ma non quello che avrei sperato. Iniziamo con ciò che mi ha lasciato. Innanzi tutto mi ha lasciato un'enorme voglia di leggere altro di questo autore. Che ne dite? In futuro direi di tenerlo in considerazione. Poi, come ho già detto, mi ha lasciato tante belle "immagini" della mia Firenze.. storie che avevo già sentito dal mio nonno o dai nonni dei miei amici, e storie che invece non avevo mai sentito e che mi ha emozionato conoscere... E poi questo libro, raccontando i viaggi di Terzani, racconta storia! Il libro è intriso di storia! Quella storia della quale sui libri alle superiori non si trova traccia. O almeno.. ora non lo so.. ma a tutto il 2003 niente... il mio libro terminava con la seconda guerra mondiale... quante cose non sappiamo sulla storia recente.. e questo libro suscita curiosità! Mi è piaciuto anche per questo!
Mi ha lasciato un po' di speranza per il futuro.. anche se di questi tempi, l'ottimismo finale del capitolo "Ai giovani" può non essere condivisibile... sapete quando Terzani dice "Non è vero che non c'è lavoro. Inventatevelo il lavoro.." Insomma... siamo proprio al limite tra il "é vero, ha ragione!" e il "anche volendo.. è impossibile".. quel capitolo secondo me a seconda del carattere che uno ha può essere interpretato diversamente... Un breve cenno anche all'audiolibro... davvero ben fatto.. bello quasi quanto il libro! Emozionante poter dare una voce ai personaggi! Voci scelte meravigliosamente. Libro interpretato meravigliosamente dai lettori! Adesso sono curioso di vedere il film con Elio Giordano, che personalmente ritengo il migliore attore italiano (tra i giovani.. perché il meglio, sarò troppo campanilista, per me è sempre il buon Benigni!).
Passiamo adesso alle note negative (se proprio ne vogliamo trovare). La prima: mi dispiace un pochino aver letto questo libro ad Agosto perché il forum è stato praticamente vuoto per le ferie.. diciamo che per cause di forza maggiore forse abbiamo condiviso poco questa lettura.. o meno delle precedenti diciamo.. questo un po' mi dispiace perché questa era proprio una lettura da fare davvero uniti, insieme, da commentare passo passo.. d'altro canto penso che un libro come questo lasci tanto spazio anche per riflessioni personali.. e come diceva il buon Terzani.. la cosa migliore in questo caso è il silenzio.. io non so voi, ma questo libro oltre a emozionarmi tantissimo mi ha dato tanto da pensare... e qui arriviamo a cosa non mi ha lasciato... allora, io sono uno di quelli che ha paura della morte.. nel senso che non vorrei invecchiare.. mi da una noia immensa sentire dei mali della gente.. sentire di come ci siano persone che durante la loro vita (a volte anche troppo breve) debbano patire dei calvari... insomma... avete capito cosa intendo.. da questo libro cercavo la risposta! Cercavo un modo per iniziare un percorso personale che mi aiutasse a cambiare idea.. E Terzani un suo metodo ce lo illustra.. nelle parti finali del libro ci racconta dell'Himalaya e di come, rifugiandosi lassù, abbia imparato a NON DESIDERARE. Ora.. io questa cosa posso anche capirla come concetto.. ma non ci credo che uno possa riuscirci davvero.. le cose sono due: o racconta fischi per fiaschi e in realtà soffre come un cane, oppure bo.. non so come spiegarvi... nell'ultimo capitolo sua moglie gli chiede: "LE PERSONE? TI MANCHERANNO LE PERSONE?" e lui cosa risponde??? No?????!!
No dai.. non ci credo.. non posso neanche dire che la fine non mi è piaciuta perché non è un romanzo.. è storia vera... ma se a me mio padre dicesse una cosa così.. insomma, scusate il francesismo, oltre a incazzarmi di brutto ci rimarrei proprio di merda!!
Ma che si scherza davvero?? Io non ho paura della morte perché perdo la casa, la motocicletta ecc.. come dice lui! Io ho paura della morte perché, EGOISTICAMENTE (è inutile nasconderselo), ho paura di perdere le persone care! Amore, famiglia, amici... chi se ne frega della casa!! Quindi la domanda di Angela alla fine del libro è calzantissima! Ed era proprio quello che volevo che venisse chiesta a Terzani... ma mi dispiace.. la sua risposta è talmente "pisciata fuori dal vaso" che non ci credo che lui sia riuscito davvero a privarsi dell'emozione di DESIDERARE la propria moglie o i propri figli.. i propri nipoti.. è innaturale! Ma neanche con tutta la meditazione zen di questo mondo ci riuscirei! Poi uno potrebbe dire... "Dipende dal carattere".. è vero.. ma anche se fosse.. bo.. non so come i parenti abbiano potuto convivere con queste riflessioni finali... io mi sarei sentito tristissimo... voi che ne pensate?
Per il resto.. ora mi gusto il film e vi faccio sapere.. il libro entra a tutti gli effetti nella mia TOP 10 e gli do un bel 9 perché è davvero ben fatto e ben pensato. Regala molto al lettore e come ho già detto vale ogni euro che costa. Sono contento della doppietta registrata quest'estate: Voltaire e Terzani uno dietro l'altro saranno stati anche impegnativi ma ci hanno dato tanto! Non dimenticherò mai questi due libri, che tenderò sempre ad associare proprio perché così tanta bellezza, così tante emozioni consecutivamente.. la lettura non me le aveva mai regalate! Consiglio davvero a tutti coloro che non l'avessero ancora fatto o che avessero dei dubbi di leggere questo libro! ;)

«Heaven goes by favor. If it went by merit, you would stay out and your dog would go in.» Mark Twain

Accesso o Crea un account per partecipare alla conversazione.

  • Spetenfra
  • Avatar di Spetenfra
  • Offline
  • Saggio
  • Saggio
  • Sono al mondo per stupirmi.
Di più
01/09/2011 09:56 #3786 da Spetenfra
Risposta da Spetenfra al topic Agosto 2011 - La fine è il mio inizio
Ti dirò:
- concordo al 100% con le riflessioni sulla storia contemporanea che non si conosce, su Benigni e quelle immagini di Firenze (c'ho lasciato il cuore...!)
- il film non lo guarderò. Non tanto per il solito fatto di tagli obbrobriosi apportati e del fatto che non renderà tanto quanto il libro ma perché, sinceramente, ho trovato irritante il modo di continuare a sorridere di Terzani. Ora, non fraintendetemi ma credo che la mia/nostra cultura non riesca a sopportare uno a cui parli insieme di qualsiasi cosa e lui ti guarda con un sorrisetto stampato in volto. Io non ce la faccio molto. Non tanto perché non gli credo ma perché proprio m'infastidisce. Apprezzo il fatto che lui abbia raggiunto questa felicità interiore ma non riesco a tollerarla vedendo le sue interviste.
- Per quanto riguarda il lavoro io credo di aver tratto un mio insegnamento personale sulle sue parole: il suo "inventatevelo" io lo attribuisco più ad affrontare il lavoro nel modo più "tranquillo" possibile magari cercando modi piacevoli per far passare le 8 ore, "inventandosi" qualche cosa per ridere, per scambiare due chiacchiere con il collega odioso, insomma per rendere il più possibile serena la vita lavorativa anche se non è proprio quella che desidereremmo.
-Il distaccarsi dalle persone. Nemmeno sono una che crede in questo e che riuscirebbe mai ad estraniarsi del tutto anche perché ho sempre sostenuto che se qualcuno ci ha messo su questo mondo con altri e ci ha creato sensibili un motivo c'è ed è quello di procedere nel cammino della vita con le persone e con tutto ciò che ne consegue. Vi dico che conosco persone che non guardano in faccia nemmeno loro madre perché convinti che la vita propria sia l'unica cosa da salvaguardare. Ora, ho imparato a non giudicare ma a trovare il giusto compromesso. Degli altri si vive ma si può anche fare a meno e la coscienza di ognuno di noi questa cosa la deve metabolizzare. C'è chi è fortunato che vive con il padre e la madre fino a tarda età, c'è chi li perde presto, senza poter dirgli un "ti voglio bene", c'è chi vive con il proprio marito/moglie fino ad 80 anni, c'è chi no... Insomma ogni vita presenta perdite e meno ci si affeziona agli altri meglio si sta. Non sono capace nemmeno io di attuare questo ragionamento al 100% ma ho imparato a tenermi stretta degli spazi personali in cui potrei star sola per ore senza sentire la solitudine. Non è un percorso da svolgere ma una presa di coscienza a cui avvicinarsi il più possibile.
-la morte...bhè chi non ha paura di quella? Io non credo che esistano persone a cui essa non ha mai fatto paura. Anche perché è natura. Io credo che non vivere pensando di morire sia un buon compromesso.

Queste son le mie riflessioni sui commenti di Guido.

Accadono cose nella vita che sono come domande.
Passano minuti o anni e poi la vita risponde. (Alessandro Baricco)

Accesso o Crea un account per partecipare alla conversazione.

Di più
01/09/2011 13:39 #3787 da Roby
Risposta da Roby al topic Agosto 2011 - La fine è il mio inizio
Io purtroppo ragazzi non ce l'ho fatta a procurarmelo e a leggerlo, per cui non posso condividere o confutare i vostri commenti sul romanzo. In ogni caso concordo pienamente con Guido nel dire che Terzani è un grande scrittore e che sarebbe giusto leggere qualcos'altro di questo autore!

Accesso o Crea un account per partecipare alla conversazione.

Di più
01/09/2011 19:27 #3788 da Penelope
Risposta da Penelope al topic Agosto 2011 - La fine è il mio inizio
Io il libro lo avevo già letto per cui ho deciso di usare l'audiolibro e devo dire che sono rimasta molto soddisfatta.. è fatto molto bene!
Anche per me il il libro migliore che abbia mai letto dopo "emozioni distruttive" di daniel goleman e il dalai lama. Appartiene ai testi che contribuiscono molto nella crescita di una persona.
Per quanto riguarda il lavoro sul fatto che lui dica "inventatevelo" credo sia riferito al fatto di essere parte attiva della propria vita,di crearsi, di inventarsi...senza aspettare passivamente che le cose avvengano..........penso voglia dire "siate attori e non spettatori della vostra vita e del vostro lavoro".
Non sempre la cosa è attuabile...ma è anche vero che è difficile uscire dagli schemi e dalle soluzioni più semplici ma sicuramente meno soddisfacenti!
Per quanto riguarda il DISTACCAMENTO, il non desiderare non sò se effettivamente Terziani è riuscito ad attuarlo... sicuramente non è una cosa facile da attuare specialmente per le persone che appartengono alla cultura occidentale , ma sono convinta che le persone che fanno meditazione come il dalai lama sicuramente sanno utilizzare questa pratica!
voto 9,5

Accesso o Crea un account per partecipare alla conversazione.

  • guidocx84
  • Avatar di guidocx84 Autore della discussione
  • Offline
  • Amministratore
  • Amministratore
  • Founder, IT & Community Manager
Di più
02/09/2011 08:47 #3794 da guidocx84
Risposta da guidocx84 al topic Agosto 2011 - La fine è il mio inizio

Per quanto riguarda il lavoro io credo di aver tratto un mio insegnamento personale sulle sue parole: il suo "inventatevelo" io lo attribuisco più ad affrontare il lavoro nel modo più "tranquillo" possibile magari cercando modi piacevoli per far passare le 8 ore, "inventandosi" qualche cosa per ridere, per scambiare due chiacchiere con il collega odioso, insomma per rendere il più possibile serena la vita lavorativa anche se non è proprio quella che desidereremmo.

Per quanto riguarda il lavoro sul fatto che lui dica "inventatevelo" credo sia riferito al fatto di essere parte attiva della propria vita,di crearsi, di inventarsi...senza aspettare passivamente che le cose avvengano..........penso voglia dire "siate attori e non spettatori della vostra vita e del vostro lavoro".


Mi piacciono queste due interpretazioni!

Per quanto riguarda il DISTACCAMENTO, il non desiderare non sò se effettivamente Terziani è riuscito ad attuarlo...


A me non interessa tanto il fatto se lui ci sia riuscito o no sinceramente.. a me turba il fatto che quei poveri figli e quella moglie comprensiva che gli ha voluto bene tutta la vita nonostante fosse un uomo "difficile" abbiano dovuto sentire quella certa cosa prima che morisse... in generale, questa cosa del non desiderare niente potrei capirla se rivolta all'aspetto materiale.. ma verso le persone, soprattutto i cari, è un comportamento egoista secondo me... per stare meglio io e morire in pace decido di fare/dire una certa cosa, fregandomene del fatto che potrebbe far soffrire altre persone... è inaudito secondo me... proprio sconcertante.. :woohoo:

Io credo che non vivere pensando di morire sia un buon compromesso.

Senza dubbio.. altrimenti uno si ammala.. non è che ci penso continuamente.. capitano i giorni in cui vedo qualcosa o succede qualcosa che mi ci fa pensare.. e allora ho paura.. ma forse non è neanche paura.. forse è più rabbia.. non lo so.. è un argomento tosto da affrontare.. e oggi non ho voglia! :P :laugh:

«Heaven goes by favor. If it went by merit, you would stay out and your dog would go in.» Mark Twain

Accesso o Crea un account per partecipare alla conversazione.

Di più
02/09/2011 10:11 #3796 da scerika
Risposta da scerika al topic Agosto 2011 - La fine è il mio inizio
a me il libro è piaciuto molto soprattutto per il fatto, come avete già detto, che ci sono molti contenuti storici recenti che risvegliano un po la memoria e la volglia di andare ad approfondirli in modo da capirci qualcosa in più..inoltre mi ha fatto molto riflettere la libertà di quest'uomo che ha potuto viaggiare e fare esperienze incredibili e un po lo invidio perchè una vita così avventurosa vorrei davvero farla anch'io.
però non posso negare che oltre ad essere libero quest'uomo è stato molto egoista: ha sempre lasciato la moglie con due bambini mentre lui viaggiava, li portava il più vicino possibile ma in ogni caso la moglie era sempre soggetta alle sue scelte. quei bambini avranno fatto anche molte esperienze interessanti ma forse non avevano bisogno di un po più di stabilità?
io non avrei mai sopportato un marito così che prende parte e lascia tutto anche se era il suo lavoro; secondo me se decidi di fare un certo tipo di vita non puoi permettere che altri soffrano la tua mancanza.
lui alla fine dice di essersi staccato anche dalle persone perchè in realtà forse non ci è mai stato attaccato fino in fondo...i figli e la moglie in qualche modo sencondo me se l'aspettavano una risposta del genere.
in ogni caso se terzani pensa davvero quello che dice beato lui perchè è riuscito a morire in pace ma se non lo pensa davvero poveraccio; staccarsi dal desiderare la famiglia e la non paura della morte e soprattutto del dolore ancora purtroppo o per fortuna non fanno parte di me.

Accesso o Crea un account per partecipare alla conversazione.

Newsletter

Shoutbox

Avatar di mulaky mulaky - 29/10/2025 - 10:03

Buongiorno! Se qualcuno avesse ancora problemi di login, dovete prima cancellare la cache del pc/smartphone, ricaricare la pagina, riaccettare i cookies e poi fare il login ;)

Avatar di bibbagood bibbagood - 27/10/2025 - 19:21

Ciao Cristina, in che senso? Oggi sei riuscita a scrivere sul forum :-/ scrivimi una mail (Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.) con l'errore che ti esce quando provi a fare cosa ;)

Avatar di Cri_cos Cri_cos - 27/10/2025 - 15:37

Ciao a tutti non riesco ad accedere al forum ne con pc ne con il cellulare :(

Avatar di mulaky mulaky - 27/10/2025 - 09:21

Siamo di nuovo ONLINEEEEEEE!!! :D

Avatar di guidocx84 guidocx84 - 20/10/2025 - 16:44

Ciao Marialuisa! Sezione "News & Eventi" del sito: ;)

Avatar di bibbagood bibbagood - 16/10/2025 - 21:24

Ciao!Sìsì lo abbiamo già pubblicato, trovi il link nell'ultimo numero della newsletter :) buona lettura!

Avatar di Marialuisa Marialuisa - 16/10/2025 - 17:22

Ciao! Ma mi sono persa il resoconto dell'ultimo raduno di Bologna?? Mi piacerebbe molto leggere il seguito della "saga" !! Dove posso trovarlo??

Avatar di monteverdi monteverdi - 14/10/2025 - 12:55

Buongiorno, sono un appassionato di cinema e romanzi di vario genere. Il mio autore preferito è John Fante, ultimamnete leggo molto i gialli di Manzini. Mi piace scrivere.

Avatar di Nonna Iaia Nonna Iaia - 10/10/2025 - 10:14

Ciao a tutti!Amo i libri da sempre ma solo ora, in pensione, riesco finalmente a leggere!Mi appassionano le storie vere, le biografie ed i romanzi storici perché mi consentono di conoscere i fatti da diverse prospettive arricchendo, spero, il mio senso critico. Integro i romanzi con saggi di geopolitica e di storia. È la prima volta che mi iscrivo ad un Gruppo di Lettura e sono molto curiosa e contenta di poter condividere i miei pensieri ed emozioni con voi.Grazie

Avatar di Manuela Zennaro Manuela Zennaro - 01/10/2025 - 18:14

Buon pomeriggio sono Manuela e scrivo da Roma. Ho 59 anni (quasi 60, in realtà), sono una giornalista enogastronomica di professione, lettrice onnivora per passione. un saluto a tutti!

Accedi per utilizzare la Shoutbox.

Ultimi commenti

audible adv

 

ilclubdellibro