Martedì, 04 Novembre 2025

Settembre 2011 - Il giorno della civetta

  • guidocx84
  • Avatar di guidocx84 Autore della discussione
  • Assente
  • Amministratore
  • Amministratore
  • Founder, IT & Community Manager
Di più
11/09/2011 18:52 #3836 da guidocx84
Risposta da guidocx84 al topic Settembre 2011 - Il giorno della civetta
Allora gente.. io l'ho finito stamani.. devo andare un po' in controtendenza rispetto a quanto detto precedentemente... E' vero, all'inizio il racconto è un po' difficile da seguire.. ma secondo me è solo perché ci si deve abituare al tipo di scrittura di Sciascia.. una volta preso il via, e ciò nel mio caso è avvenuto entro le prime 20 pagine, il racconto prende il via e ci si appassiona (almeno, così è stato nel mio caso). Devo dire che l'ho letto abbastanza di filata... ma perché ero curioso di capire come andasse a finire! Ho apprezzato tantissimo le pagine che Sciascia ha voluto introdurre alla fine del suo racconto. Pagine in cui spiega come scrivere questo particolare tipo di libro sia stato per lui difficilissimo... immagino che dev'essersi sentito come un uomo che attraversa un campo minato.. pesare le parole stando attento a non suscitare le ire di nessuno... eppure parlare di cose vere, reali, davanti agli occhi di tutti... e questo è soltanto un racconto.. figurarsi chi, eventi come quelli raccontati, li ha vissuti davvero.. chi è rimasto impotente di fronte alla mafia, che addirittura (apprendo dal libro) negli anni '60 veniva ritenuta come "una cosa che non esiste affatto"... questo mi ha fatto riflettere.. sono 50 anni che persone come Falcone e Borsellino tentano di arginare questo fenomeno.. ma purtroppo è troppo esteso e ormai difficile da sradicare dall'Italia... ma non è giusto neanche arrendersi! E il racconto di Sciascia, soprattutto quando ci racconta dei due carabinieri durante l'interrogazione parlamentare, deve farci capire come sia stato ed è tutt'oggi difficile, per coloro che cercano di opporsi a tutto questo male, riuscire a fare qualcosa di davvero importante... è come lottare contro un fiume in piena.. Insomma... è soltanto un racconto.. certo.. ma secondo me può dare tanti spunti di riflessione, proprio perché parla di un fenomeno sempre attuale (purtroppo).. passano gli anni, eppure siamo sempre fermi... non basta l'impegno di qualche santo.. c'è bisogno di tutti.. secondo me c'è bisogno di evoluzione... è l'uomo che deve cambiare, che deve capire.. Questo libro per me è da 7,5 e a breve vi farò sapere anche cosa ne penso del film ;)

«Heaven goes by favor. If it went by merit, you would stay out and your dog would go in.» Mark Twain

Accesso o Crea un account per partecipare alla conversazione.

Di più
11/09/2011 19:44 #3838 da Roby
Risposta da Roby al topic Settembre 2011 - Il giorno della civetta
ottimo giudizio Guido!! La mafia è un problema da risolvere e si deve cercare in tutti i modi di non farlo dilagare ancora di più. Bisogna ispirarsi a persone come Borsellino e Falcone, due veri eroi intramontabili e che rimarranno per sempre nelle nostre menti.
Ancora oggi comunque si cerca sempre di evitare il problema della mafia, autoconvincendosi che non esista, ma la realtà è tutta un'altra.
Beh dai, sebbene lo stile non sia uno dei migliori a mio avviso, ho proposto un libro interessante e i miei timori sono svaniti :D :D
Anche se, dovendo essere sincero, non me la sentirei, ora come ora, di affrontare altro di Sciascia.
PS: Guido, ti farò compagnia per quanto riguarda la visione del film perchè me lo sono procurato ;)

Accesso o Crea un account per partecipare alla conversazione.

  • guidocx84
  • Avatar di guidocx84 Autore della discussione
  • Assente
  • Amministratore
  • Amministratore
  • Founder, IT & Community Manager
Di più
11/09/2011 20:05 #3839 da guidocx84
Risposta da guidocx84 al topic Settembre 2011 - Il giorno della civetta

PS: Guido, ti farò compagnia per quanto riguarda la visione del film perchè me lo sono procurato ;)

Ottimo! Allora poi ne riparliamo! ;)

«Heaven goes by favor. If it went by merit, you would stay out and your dog would go in.» Mark Twain

Accesso o Crea un account per partecipare alla conversazione.

  • ziaBetty
  • Avatar di ziaBetty
  • Offline
  • Staff
  • Staff
  • Caporedattrice della Rubrica Letteraria
Di più
12/09/2011 17:20 #3845 da ziaBetty
Risposta da ziaBetty al topic Settembre 2011 - Il giorno della civetta
Vi confesso una cosa: ieri ero in libreria, con il libro tra le mani, e alla fine non l'ho comprato... in questo periodo della mia vita vorrei evitare di pensare e riflettere troppo su cose così brutte come la mafia, è stato più forte di me. :(
Mi perdonate?

"Che te ne fai di tutti quei libri?"

Accesso o Crea un account per partecipare alla conversazione.

Di più
12/09/2011 17:29 #3846 da Roby
Risposta da Roby al topic Settembre 2011 - Il giorno della civetta
tranquilla!! ci mancherebbe altro!! :)

Accesso o Crea un account per partecipare alla conversazione.

  • guidocx84
  • Avatar di guidocx84 Autore della discussione
  • Assente
  • Amministratore
  • Amministratore
  • Founder, IT & Community Manager
Di più
12/09/2011 18:42 #3847 da guidocx84
Risposta da guidocx84 al topic Settembre 2011 - Il giorno della civetta
Tranquilla!! Lasciati uno spazietto tra le letture del mese prossimo perché il prossimo libro del mese ti piacerà sicuramente (e anche al/alla mimmo/mimma);) :laugh:

«Heaven goes by favor. If it went by merit, you would stay out and your dog would go in.» Mark Twain

Accesso o Crea un account per partecipare alla conversazione.

  • Katya
  • Avatar di Katya
  • Offline
  • Saggio
  • Saggio
  • Leggo per legittima difesa
Di più
12/09/2011 20:00 #3849 da Katya
Risposta da Katya al topic Settembre 2011 - Il giorno della civetta
Visto che sono stata poco sul club sono andata a leggere tutto quello che avete scritto.
Io non ho ancora finito il libro ma manca pochissimo. Per quanto riguarda la comprensione. Ho letto il libro due volte. Ero arrivatata a metà libro quando non mi sono sentita soddisfatta da quello che avevo letto. Il racconto è difficile da seguire, perchè da per scontato alcune situazioni molte volte, per esempio c'è una parte in cui si capisce solo dopo che la persona parla al telefono e questo distrae molto. Ma non è solo questo, si deve prestare molta attenzione alla punteggiatura e via dicendo. Allora ho preso l'audiolibro e l'ho iniziato di nuovo, ascoltandolo e leggendolo ovviamente. Ecco sono riuscita a capirlo meglio e poi ci stanno anche le voci con la fonetica siciliana...
Questo libro racconta la società in cui si è "ingrandita" la mafia. Io vi voglio raccontare anche una mafia che ho sempre sentito raccontare. Gli anziani, ma anziani anziani che ne avevano sentito parlare però, parlano dei mafiosi come uomini rispettosi e rispettabili. Inanzitutto rispettavano prima di pretendere rispetto, ma lo pretendevano da chi non capiva. Era un qualcosa che stava lì al posto della legge. La sicilia era ed è una terra difficile. Se si avevano dei problemi di terre, per esempio, non avevi bisogno di andare dalla "legge" c'era costui che era stimato da tutti che risolveva la situazione senza liti o cose varie; perchè era colui che aveva più "sale" come si usa dire qui. Si ok dietro c'erano sempre faide d'onore ma la gente la vedeva come una cosa normale. Vi ricordo il delitto d'onore; leggendo il libro ricorderete che uccidere la moglie perchè aveva tradito il marito non era tanto punibile dalla legge quindi per loro commettere reato era giustificabile da un qualcosa, da una motivazione. Poi la mafia è diventata altro appena si è capito che la gente aveva paura e potevano pretendere di tutto. Nel libro si legge che per molti la mafia non esiste...erano loro la mafia, era la politica, i pezzi grossi che hanno portato a questa situazione. Vi ricordo che Borsellino e falcone hanno detto che la mafia esisteva...la politica fino ad allora avevo tentuo tutto ben coperto. La mafia è sempre andata di pari passo con la politica perchè come ha bene detto Roberto...

"...chi comanda fa legge, e chi vuole godere della legge deve stare con chi comanda"

Questo è la spiegazione di tutto. La Sicilia, i siciliani non possono combattere la mafia perchè loro hanno le spalle coperte e non noi e questo mi fa rabbia. Qui non puoi evitare di venire a contatto con con questa gnete, perchè sono intorno a te ovunque. Mio fratello non è stato in ospedale? Ragazzi non vi racconto qui, magari in privato, ma lo schifo e ci convivi perchè da soli non si può far nulla. E sono cazzate quelli che dicono che parte uno per dar forza agli altri...quell'uno rischia tutto, la famiglia e la proprio vita...loro non rischiano un cazzo!!!!!
Finisco qua perchè la rabbia è tanta.

Un libro dev'essere un'ascia per il mare ghiacciato che è dentro di noi.

Accesso o Crea un account per partecipare alla conversazione.

  • guidocx84
  • Avatar di guidocx84 Autore della discussione
  • Assente
  • Amministratore
  • Amministratore
  • Founder, IT & Community Manager
Di più
12/09/2011 20:22 - 12/09/2011 20:23 #3850 da guidocx84
Risposta da guidocx84 al topic Settembre 2011 - Il giorno della civetta
Che dire.. abbiamo la fortuna di avere tra noi persone che in Sicilia ci vivono, persone che in Sicilia hanno parenti.. e gli interventi come quello di Katya devono aiutarci ad aprire il più possibile gli occhi...
Come ha detto Katya, non entriamo nei particolari... ma si sa che al Sud, tra le tante cose, una di quelle che funziona peggio è la sanità. C'è mafia anche lì? La sanità italiana è un argomento talmente vasto e talmente critico da trattare che dovrebbe essere fatto un discorso a parte... il che va anche fuori dal tema del quale il libro ci parla... ma sono tutte questioni che, ripeto, ci devono far aprire gli occhi! Io analizzo la questione così. Poi ditemi se condividete. Mi pongo una domanda:"Il problema esiste?" Risposta: "Evidentemente si! E' ovvio!" In quanto problema, deve essere risolto. "Cosa posso fare personalmente per risolverlo?" Non so, forse già il fatto di parlarne con voi è qualcosa. Nel nostro piccolo, possiamo fare davvero poco. Dovrebbero essere i politici che noi votiamo ad occuparsene... e mi viene da ridere...
Però io ho una convinzione, e credo davvero in ciò che vi dico (sarà utopistico, ma ci credo!). Vi spiego la mia idea. La mafia, come ha detto giustamente Katya, non è un fenomeno nato ieri. Ha radici radicate nel territorio e soprattutto nella gente. La specie umana, negli anni, di solito si è evoluta... più o meno lentamente.. ma si è evoluta. Ora, io vedo queste questioni un po' come una questione di evoluzione. Mi sbaglierò, ma penso che noi giovani abbiamo in mano il nostro destino. Se vogliamo, se siamo uniti, se la pensiamo nello stesso modo, e agiamo nello stesso modo nella vita di tutti giorni, possiamo far si che nel giro di qualche anno la cosa cambi... Non so, forse è una visione troppo ottimistica. Ma io penso questo: se sono una persona per bene (quale sinceramente mi sento), e insegno a mio figlio ad esserlo, a sua volta mio nipote potrà esserlo e così via. Se tutti adottassero questa strategia, e se tutti si comportassero in un determinato modo negli anni a venire, la cosa potrebbe cambiare... basta crederci, basta volerlo! Altri esempi... i bambini che in certe nazioni dell'Africa a 10 anni vanno a giro ad ammazzare, non lo fanno perché nascono assassini, ma perché gli viene insegnato ad esserlo....
Esempio moooooolto più stupido.. ma mi è venuto in mente perché ne parlavo l'altro giorno con mia mamma che lavora alle poste: le code degli anziani alle Poste per ritirare la pensione!!! Basta avere pazienza!! Qualche anno ancora e il problema sarà risolto! Per prima cosa perché non andremo mai in pensione (:laugh: :laugh: :laugh: :laugh:) ma soprattutto perché già i nostri genitori sono abituati a non avere banconote tra le mani.. si vive nell'epoca delle carte! Ma non si può pensare ostinatamente di convincere un anziano di 90 anni a versare la sua pensione in un libretto!! Lui i soldi li vuole vedere, toccare, e magari metterli dietro il suo bel mattone!!!
Insomma... EVOLUZIONE! Io ci credo! Ma se non si inizia da qualche parte, e si rimanda, e non ci si impegna ognuno nel nostro piccolo, ci vorranno centinaia di anni... se invece ci diamo una mossa da subito... magari qualche risultato prima di morire di vecchiaia lo vediamo! E che soddisfazione sarebbe.... :laugh: :laugh: :laugh: ;)

«Heaven goes by favor. If it went by merit, you would stay out and your dog would go in.» Mark Twain
Ultima Modifica 12/09/2011 20:23 da guidocx84.

Accesso o Crea un account per partecipare alla conversazione.

Di più
12/09/2011 21:02 #3852 da Roby
Risposta da Roby al topic Settembre 2011 - Il giorno della civetta
Wow Katya, è veramente forte quello che hai scritto...è denso di emozione e si intuisce che, in un modo o nell'altro, tu conosci il problema più di chiunque altro. La mafia è un problema assolutamente da risolvere, ma per farlo ci vuole l'impegno costante e duraturo di tutti. Già in seguito all'Unità d'Italia Pasquale Villari ha considerato il tema della mafia come uno dei capisaldi della cosiddetta "Questione meridionale", che impediva quindi l'integrazione della Sicilia e, più in generale, del Mezzogiorno, al resto d'Italia.
Inoltre concordo con ciò che ha scritto Guido, compiendo piccoli gesti si può estirpare il problema, basta avere tenacia e fiducia nelle proprie possibilità.:)

Accesso o Crea un account per partecipare alla conversazione.

  • Katya
  • Avatar di Katya
  • Offline
  • Saggio
  • Saggio
  • Leggo per legittima difesa
Di più
12/09/2011 21:13 - 12/09/2011 21:41 #3853 da Katya
Risposta da Katya al topic Settembre 2011 - Il giorno della civetta
Guido mi dispiace dirlo ma si vede che non vivi in Sicilia. Il problema dell'ospedale non era tanto la mafia dentro, che quello dio mio sappiamo esistere pure, ma mi riferivo che non puoi vivere senza avere intorno certa gente. Guarda ti faccio capire come il tuo discorso non puo' andare avanti perchè viene fatto anche viceversa.

[...]

Questo è causa anche dell'ignoranza e tutto questo sarà passato anche al figlio, quindi come io persona onesta insegnerò questo a mio figlio loro insegneranno il loro modo di vedere le cose. Ti assicuro che a prima vista la loro vita sembra megliore magari per un ragazzino anche se di buona famiglia e se ne entri anche per gioco o per sbaglio...non si esce!Lo schifo sta ovunque qui, se non lo vedi e perchè non vuoi vederlo...perchè se lo vedi si muore fraditi!

Un libro dev'essere un'ascia per il mare ghiacciato che è dentro di noi.
Ultima Modifica 12/09/2011 21:41 da guidocx84.

Accesso o Crea un account per partecipare alla conversazione.

Newsletter

Shoutbox

Avatar di mulaky mulaky - 29/10/2025 - 10:03

Buongiorno! Se qualcuno avesse ancora problemi di login, dovete prima cancellare la cache del pc/smartphone, ricaricare la pagina, riaccettare i cookies e poi fare il login ;)

Avatar di bibbagood bibbagood - 27/10/2025 - 19:21

Ciao Cristina, in che senso? Oggi sei riuscita a scrivere sul forum :-/ scrivimi una mail (Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.) con l'errore che ti esce quando provi a fare cosa ;)

Avatar di Cri_cos Cri_cos - 27/10/2025 - 15:37

Ciao a tutti non riesco ad accedere al forum ne con pc ne con il cellulare :(

Avatar di mulaky mulaky - 27/10/2025 - 09:21

Siamo di nuovo ONLINEEEEEEE!!! :D

Avatar di guidocx84 guidocx84 - 20/10/2025 - 16:44

Ciao Marialuisa! Sezione "News & Eventi" del sito: ;)

Avatar di bibbagood bibbagood - 16/10/2025 - 21:24

Ciao!Sìsì lo abbiamo già pubblicato, trovi il link nell'ultimo numero della newsletter :) buona lettura!

Avatar di Marialuisa Marialuisa - 16/10/2025 - 17:22

Ciao! Ma mi sono persa il resoconto dell'ultimo raduno di Bologna?? Mi piacerebbe molto leggere il seguito della "saga" !! Dove posso trovarlo??

Avatar di monteverdi monteverdi - 14/10/2025 - 12:55

Buongiorno, sono un appassionato di cinema e romanzi di vario genere. Il mio autore preferito è John Fante, ultimamnete leggo molto i gialli di Manzini. Mi piace scrivere.

Avatar di Nonna Iaia Nonna Iaia - 10/10/2025 - 10:14

Ciao a tutti!Amo i libri da sempre ma solo ora, in pensione, riesco finalmente a leggere!Mi appassionano le storie vere, le biografie ed i romanzi storici perché mi consentono di conoscere i fatti da diverse prospettive arricchendo, spero, il mio senso critico. Integro i romanzi con saggi di geopolitica e di storia. È la prima volta che mi iscrivo ad un Gruppo di Lettura e sono molto curiosa e contenta di poter condividere i miei pensieri ed emozioni con voi.Grazie

Avatar di Manuela Zennaro Manuela Zennaro - 01/10/2025 - 18:14

Buon pomeriggio sono Manuela e scrivo da Roma. Ho 59 anni (quasi 60, in realtà), sono una giornalista enogastronomica di professione, lettrice onnivora per passione. un saluto a tutti!

Accedi per utilizzare la Shoutbox.

Ultimi commenti

audible adv

 

ilclubdellibro