Dunque io ho cercato di usufruire di questo progetto da Modena (molto simile a quello descritto da te). Però non è che sia soddisfattissimo. Innanzi tutto è molto difficile riuscire ad avere in prestito l'ebook che ti interessa perché quasi sempre si tratta di una singola copia che risulta già in prestito. Inoltre il periodo dei quindici giorni è penalizzante. Non ho sentito parlare invece del progetto MLOL+ in cui però mi chiedo come faccia ad avere un catalogo digitale più ampio di quello Amazon del Kindle Unlimited. Se fose vero e il costo fosse limitato ai soliti dieci euro al mese la cosa sarebbe interessante.
Consiglio: se sei al limite dei giorni di prestito, ho scoperto che se non chiudi l'ebook e metti il lettore solo in sleep quando non lo usi (lasciando il libro aperto) il lettore non 'vede' che il prestito è scaduto e ti lascia andare avanti. Io raramente mi sono trovata fuori tempo, però ovviamente la velocità di lettura è soggettiva e anche per me non tutti i mesi è la stessa (infatti alterno ai prestiti 'normali' quelli di libri con Social DRM, che non hanno limiti di tempo, per non 'sprecare' i miei 3 prestiti mensili XD)
Per le disponsibilità prestito dipende da cosa ti attira, alcuni titoli sono richiestissimi: per
La scuola cattolica quando avevo prenotato il titolo ero la 14^ in fila! Però una volta che mi sono fatta una lista di preferiti trovo sempre qualcosa, se un titolo mi attira molto e non voglio aspettare troppo mi prenoto e aspetto la notifica e nel frattempo leggo altro.
Kindle Unlimited è un sistema 'privato' che paga l'autore in base alle letture e deve far entrare tutto in quei 10 euro al mese, per cui sono pochi i 'big' che entrano nel sistema, ad Amazon costerebbe troppo. Per me il difetto maggiore è che si basa solo autori 'indipendenti' con differenze qualitative grandissime. 10E al mese per sperare trovarne qualcuno di bravo E che mi piaccia non è poco

.
Il sistema Mlol+ pesca dai cataloghi ebook delle biblioteche quindi non ha limitazioni per autori: se li ha già una biblioteca sono nel sistema. Le limitazioni sono quelle del prestito digitale 'base', ma hai più prestiti mensili. L'obbiettivo credo sia quello di riuscire a autofinanziarsi il più possibile e non dipendere troppo dai fondi statali/regionali/comunali per allargare l'offerta: diciamo che è una 'donazione con benefit'. Se conviene dipende da quanto si sfrutti il prestito digitale. Anche perchè non supporta i formati kindle, quindi già chi ha quel tipo di lettori è escluso.
Anche io sono molto orgoglioso del mio Kobo Aura One da 7,8 pollici, finalmente un ebook reader di un grande marchio con una diagonale decente ed uno schermo ben illuminato e definito!!!
Arghhh! Sto sbavando dietro all'Aura One da quando è uscito! E non è nemmeno l'unico. Mi 'salvo' perchè sono povera, se no li comprerei tutti! XD
Ultimamente sono piena di intellettualoidi in metro che ci tengono a farmi sapere che che legge digitale non capisce niente di libri, ovviamente iniziando il discorso con 'voi giovani, sempre a usare il cellulare'. Sto meditando se farmi stampare una maglietta, per ora supplisco su firma XD.