Mercoledì, 05 Novembre 2025

Il settantacinquesimo anniversario del processo di Norimberga

Di più
22/11/2020 17:01 #47611 da Graziella
@ Giami 23. La curiosità è una bella cosa, ma bisogna stare attenti di non fare come Psiche che per vedere Amore, lo ha illuminato troppo e bruciacchiato con l'olio di una candela. Lui poi non si è fatto più vedere.
Io ho letto fin dai 14 anni tutto il leggibile sui crimini nazisti, sui campi di concentramento, saggi, romanzi, testimonianze. Più romanzi e testimonianze. Un italiano illustre Primo Levi, opera completa. Se questo è un uomo, La tregua, i sommersi e il salvati. Tutti gli stranieri che hanno scritto. Poi, in questi ultimi 10 anni sono arrivati i saggi.
Ma anche le visite, non guidate, ma fatte con viaggi in camper con mio marito, di tutti i lager dell'Europa, compresi quelli in Polonia e in Germania ovviamente.
Perchè?:blink: :blink:
Perché sono ebrea! Già, una di quelle che non sono riusciti a prendere, ero una bambina piccola, qui in Italia, perché la mia mamma essendo nata in Svizzera, è scappata dall'Italia, con noi tre, attraverso il cammino che facevano i contrabbandieri "gli spalloni" nel 1943, dopo l'8 settembre.
Ecco soddisfatta una curiosità, senza far scappare Amore o Euridice.

"ESSERE! ESSERE E' NIENTE. ESSERE E' FARSI".
(Da "Come tu mi vuoi" di Pirandello)
I seguenti utenti hanno detto grazie : guidocx84, EmilyJane, Bibi, Giami23, nautilus, Margarethe

Accesso o Crea un account per partecipare alla conversazione.

Di più
22/11/2020 17:09 #47613 da Graziella

Angela Castorelli ha scritto: Oggi è il settantacinquesimo anniversario dell'inizio del processo di Norimberga, nei confronti dei crimini e degli orrori del nazismo.


Ora faccio io una domanda ad Angela, se posso. Come mai hai ricordato questo LXXV anniversario dell'inizio del processo di Norimberga?

Purtroppo nel mio scantinato non sono riuscita a trovare i due volumi con gli atti del processo.

"ESSERE! ESSERE E' NIENTE. ESSERE E' FARSI".
(Da "Come tu mi vuoi" di Pirandello)

Accesso o Crea un account per partecipare alla conversazione.

Di più
22/11/2020 21:43 #47638 da Giami23

Graziella ha scritto: @ Giami 23. La curiosità è una bella cosa, ma bisogna stare attenti di non fare come Psiche che per vedere Amore, lo ha illuminato troppo e bruciacchiato con l'olio di una candela. Lui poi non si è fatto più vedere.
Io ho letto fin dai 14 anni tutto il leggibile sui crimini nazisti, sui campi di concentramento, saggi, romanzi, testimonianze. Più romanzi e testimonianze. Un italiano illustre Primo Levi, opera completa. Se questo è un uomo, La tregua, i sommersi e il salvati. Tutti gli stranieri che hanno scritto. Poi, in questi ultimi 10 anni sono arrivati i saggi.
Ma anche le visite, non guidate, ma fatte con viaggi in camper con mio marito, di tutti i lager dell'Europa, compresi quelli in Polonia e in Germania ovviamente.
Perchè?:blink: :blink:
Perché sono ebrea! Già, una di quelle che non sono riusciti a prendere, ero una bambina piccola, qui in Italia, perché la mia mamma essendo nata in Svizzera, è scappata dall'Italia, con noi tre, attraverso il cammino che facevano i contrabbandieri "gli spalloni" nel 1943, dopo l'8 settembre.
Ecco soddisfatta una curiosità, senza far scappare Amore o Euridice.


Perdona la mia curiosità pensavo fossero ricerche a scopo accademico o che lavorassi al CDEC.
Apprezzo moltissimo che tu abbia condiviso con noi la tua storia, per i tuoi consigli sulle letture e per la tua saggezza. Ti ringrazio.
Sarebbe bello approfondire l'argomento, con te a farci da guida magari, perché mi sono resa conto che in realtà su questo in molti (me compresa) sanno davvero poco, con una visione d'insieme spesso distorta. Leggendo il saggio di Hannah Arendt, ad esempio, non solo ho appreso molto di più di quanto a scuola mi è stato insegnato ma che molte delle nozioni date sono inesatte. Chiaramente il tempo legato alla didattica è limitato ma su questo tema bisogna continuare sempre a smuovere le coscienze per contrastare il razzismo, l'aridità emotiva, l'ignoranza, e non solo nei più giovani.
Conoscere ciò che è stato è fondamentale e soprattutto su argomenti come questi sempre attuali. La verità, infatti, è che il razzismo in ogni sua forma è ancora radicato nella società e continua sovente a sfociare in odio e violenza. La storia insegna ma mai abbastanza purtroppo, ed è per questo che ripercorrere la storia e confrontarsi su questi temi deve esser fatto ad ogni occasione possibile per non permettere alle nostre menti di dimenticare né di girarci dall'altra parte.
Questi accadimenti mi hanno sempre toccato e coinvolto profondamente e ho sempre cercato di guardare a questa realtà cercando di sensibilizzare, arrivando ad appellarmi anche al sindaco della piccola cittadina in cui abito. Ogni contesto può essere una importante occasione, così come il nostro Club! Per cui grazie mille e spero continueremo a confrontarci.

“Interrogo i libri e mi rispondono. E parlano e cantano per me. Alcuni mi portano il riso sulle labbra o la
consolazione nel cuore. Altri mi insegnano a conoscere me stesso.”

(Francesco Petrarca)
I seguenti utenti hanno detto grazie : Graziella, nautilus

Accesso o Crea un account per partecipare alla conversazione.

Di più
23/11/2020 12:59 - 23/11/2020 13:13 #47715 da Graziella
Giami 23 Conosco bene quelli del CDEC. Sul libro "LA FRONTIERA DELLA SPERANZA" Gli ebrei dall'Italia verso la Svizzera, 1943 - 1945, di Renata Broggini troverai in appendice di nomi di mia mamma, mio e dei miei fratelli.

Ma aspetto la risposta di questa Angela che ha aperto il post

"ESSERE! ESSERE E' NIENTE. ESSERE E' FARSI".
(Da "Come tu mi vuoi" di Pirandello)
Ultima Modifica 23/11/2020 13:13 da Graziella. Motivo: Ho cancellato il testo precedente e ho aggiunto una precisazione.
I seguenti utenti hanno detto grazie : Giami23

Accesso o Crea un account per partecipare alla conversazione.

Di più
24/11/2020 11:12 #47901 da VFolgore72
Grazie mille, Graziella!!!

Opterò per quello su Mengele, però mi sembra che nella versione Kindle, perdonami, non mi sembra che hai indicato libri che parlino espressamente del processo di Norimberga. Mi sbaglio?

Inoltre, vorrei porti una domanda. So che molti ebrei, sopratutto quelli che hanno vissuto sulla loro pelle la tragedia dell’Olocausto, per chi ama la musica lirica, non riescono però ad ascoltare Wagner, fino ad odiarlo profondamente.

Tanto che non sono mancati episodi di violenza o per lo meno di protesta vivace, chi tentava di organizzare concerti od opere con musiche wagneriane (l’episodio più famoso successe con il direttore israeliano ebreo Barenbhoim che organizzò un concerto sinfonico con sinfonie ed ouvertures dei compositori più famosi, senza avvisare il pubblico cosa avrebbe diretto. All’attacco della sinfonia dei “Maestri Cantori di Norimberga”, ovviamente di Wagner, il pubblico uscì dalla sala. Questo successe in Israele anni anni fa. E stiamo parlando di uno dei direttori d’orchestra più famosi del mondo, anche se a me piace pochissimo).

Non so se adesso questo odio persiste ancora in Israele, ma la mia domanda è questa : è giusto o meno proibire la musica di Wagner, sapendo che fu usata come propaganda dal regime nazista?

Cosa ne pensi/pensate (ovviamente è rivolta a tutti i forumisti)?

Spero vivamente di non ferire nessuno e di non dare adito a strumentali polemiche. Vorrei solo capire, se possibile, e leggere il vostro parere.

”NON RINNEGARE, NON RESTAURARE”
I seguenti utenti hanno detto grazie : Novel67, nautilus

Accesso o Crea un account per partecipare alla conversazione.

  • Federico
  • Avatar di Federico
  • Neonato
  • Neonato
Di più
24/11/2020 15:44 #47955 da Federico
Proprio quest'anno Stefano Massini, forse il maggiore drammaturgo italiano contemporaneo, ha pubblicato "Eichmann. Dove inizia la notte. Un dialogo fra Hannah Arendt e Adolf Eichmann".

Non l'ho ancora letto, ma conoscendo la qualità dei lavori di Massini non esito a consigliarlo.

Accesso o Crea un account per partecipare alla conversazione.

Di più
24/11/2020 17:51 #47965 da Graziella
Vittorio figurati, nessuna polemica. Il direttore di cui parli a me piace e l'ho sentito dirigere non vorrei sbagliare, alla Bicocca, anni fa, 4 sinfonie di Malher. Un avvenimento!!!!
Sull'atteggiamento del pubblico che si è defilato in un teatro israeliano, che dire, Vittorio? Posso cercare di trovare una risposta. A me personalmente Wagner non piace, non perché era di destra o perché era amato dai nazisti, che poveretti si identificavano nei nuovi Nibelungi.
Non mi piace salvo alcune sue ouverture, perché è troppo trionfante, ridondante, preferisco per quanto riguarda la musica operistica i nostri italiani, che a quel tempo avevano poco da stare allegri. Pensa a Verdi con il suo Nabucco. Adoro la Carmen di Bizet. Però non sono una specialista come te. Anzi sono solo una ignorante fruitrice.
Come musica classica poi amo molto Malher, Mozart, Stravinsckij, e altri minori.
Ma non voglio eludere la storia della musica di Wagner e degli spettatori che fuggono in segno di protesta:
la maggior parte della popolazione israelianaera composta da ebrei che veniva dall'est, Polonia, Ucraina, Cecoslovacchia, per lo più superstiti dai campi di sterminio nazisti.
Si dice, che spesso le SS per non sentire i lamenti che provenivano dalle camere a gas, mettessero in circolo la musica di Wagner, soprattutto amavano in particolare la cavalcata delle Walchirie. Insomma la musica di Wagner per i tedeschi significava vittoria e per gli ebrei morte.
Sarà per questo motivo che si sono tutti alzati e se ne sono andati?
E chi lo sà? Forse:sick: :sick: :sick:
Però questo, a mio parere non giustifica il fatto. Wagner era un dritto, da povero è diventato sempre più ricco perché ha saputo cogliere il gusto di un popolo che fin dai tempi di Giulio Cesare, cavalcavano in gruppo, portandosi appresso mogli e figli, a differenza dei romani che partivano per le guerre lasciando a casa la famiglia.
La questione nel teatro, si poteva risolvere in altro modo. E visto che gli ebrei sono sempre stati dei grandi musicisti, potevano mettersi assieme all'orchestra e suonare un po' di musica "Klezmer" tipicamente ebraica.:laugh: :laugh: :laugh: :laugh: :laugh: :laugh:

"ESSERE! ESSERE E' NIENTE. ESSERE E' FARSI".
(Da "Come tu mi vuoi" di Pirandello)
I seguenti utenti hanno detto grazie : Novel67, VFolgore72, Giami23, nautilus, Margarethe

Accesso o Crea un account per partecipare alla conversazione.

Di più
24/11/2020 21:58 - 24/11/2020 22:04 #47992 da VFolgore72
Anche se Wagner non lo classificherei come un semplice dritto.

Wagner ha rivoluzionato proprio il mondo della musica, che non potete immaginare!

Confesso che è il mio autore preferito e non mi stanco di sentirlo ogni giorno. Mentre scrivo, ho come sottofondo musicale “Die Walkure”, definita l’opera più vicina ai gusti italiani e forse l’opera meno “difficile” da ascoltare. Non è un caso che ho iniziato a conoscere Wagner proprio con la Walkiria ed a tarda età (sui 20 anni), quando l’opera lirica la stavo già apprezzando da almeno una decina di anni.

Vi pongo un altro quesito, che mi ha fatto molto riflettere ed ancora oggi, lo confesso, mi arrovella.

Mi riferisco al basso tedesco Karl Ridderbusch. Ha cantato in tutti i teatri del mondo, anche se ha avuto una carriera meno gloriosa di quanto meritasse (credetemi una voce fuori dal comune), tanto che è stato escluso da parecchie major discografiche. Ad esempio un altro famosissimo direttore ebreo, George Solti, ha posto come condizione sine qua, il non ingaggio di Ridderbusch. La motivazione, semplice e’ che Ridderbusch era un nazista convinto e collezionava cimeli a gogo.

È giusto quindi limitare la carriera di un professionista, anche se è un fuoriclasse?

Voi che ne pensate?

”NON RINNEGARE, NON RESTAURARE”
Ultima Modifica 24/11/2020 22:04 da VFolgore72.
I seguenti utenti hanno detto grazie : Graziella

Accesso o Crea un account per partecipare alla conversazione.

  • guidocx84
  • Avatar di guidocx84
  • Offline
  • Amministratore
  • Amministratore
  • Founder, IT & Community Manager
Di più
24/11/2020 22:02 #47993 da guidocx84

VFolgore72 ha scritto: Anche se Wagner non lo classificherei come un semplice dritto.

Wagner ha rivoluzionato proprio il mondo della musica. Confesso che è il mio autore preferito e non mi stanco di sentirlo ogni giorno. Mentre scrivo, ho come sottofondo “Die Walkure”, definita l’opera più vicina i gusti italiani e forse l’opera meno “difficile” da ascoltare. Non è un caso che ho iniziato a conoscere Wagner proprio con la Walkiria ed a tarda età (sui 20 anni), quando l’opera lirica la stavo già apprezzando da almeno una decina di anni.

Vi pongo un altro quesito, che mi ha fatto molto riflettere.

Mi riferisco al basso tedesco Karl Ridderbusch. Ha cantato in tutti i teatri del mondo, anche se ha avuto una carriera meno gloriosa di quanto meritasse (credetemi una voce fuori dal comune), tanto che esatto escluso da parecchie major discografiche. Motivazione : era un nazista convinto e collezionava cimeli a gogo.

È giusto quindi limitare la carriera di un professionista, anche se è un fuoriclasse?


Direi che in questo caso la carriera se l’è limitata da solo dichiarandosi nazista convinto... :(

«Heaven goes by favor. If it went by merit, you would stay out and your dog would go in.» Mark Twain
I seguenti utenti hanno detto grazie : bibbagood, Graziella, Giami23, nautilus

Accesso o Crea un account per partecipare alla conversazione.

Di più
25/11/2020 12:12 #48033 da Graziella
La motivazione, semplice e’ che Ridderbusch era un nazista convinto e collezionava cimeli a gogo.

Dai Vittorio!!!! Ti ha risposto bene Guido, va bene tutto, ma "collezionava cimeli a go go" di che Vittorio? Dei capelli e dei denti d'oro che ho visto ad Auswitz esposti a go go nelle vetrinette?
C'è un limite a tutto. Non ti pare?

Wagner non mi pare abbia rivoluzionato la musica operistica. Starei più su Puccini.
In quanto alla rivoluzione delle musica classica, spero ti piaccia anche quella, la rivoluzione l'ha portata Malher con le sue nove sinfonie e la decima incompiuta. Guarda caso ebreo anche lui.
Ma non ci metteremo certo a discutere dei nostri gusti musicali!:dry: :dry: :dry:
L'importante è amare la musica, secondo me, e io la amo, tutta, classica, operistica, quando il melodramma non è troppo noioso, jezz, leggera, se è ben fatta.
In quanto al tuo cantante fantastico che non conosco, ma conosco Scialiapin (la grafia è sicuramente sbagliata) nel suo Boris Gudunov (grafia sbagliata).
Per non parlare dello spagnolo ancora in vita di cui non mi ricordo il nome e che cantava nella Carmen di Zeffirelli.
Il conoscitore delle opere liriche è mio marito, te l'ho detto per via della cugina Anita Cerquetti,
Ciao Vittorio, non ti esaltare troppo con la "Cavalcata delle Valkirie"

"ESSERE! ESSERE E' NIENTE. ESSERE E' FARSI".
(Da "Come tu mi vuoi" di Pirandello)
I seguenti utenti hanno detto grazie : Novel67, Giami23, nautilus

Accesso o Crea un account per partecipare alla conversazione.

Newsletter

Shoutbox

Avatar di mulaky mulaky - 29/10/2025 - 10:03

Buongiorno! Se qualcuno avesse ancora problemi di login, dovete prima cancellare la cache del pc/smartphone, ricaricare la pagina, riaccettare i cookies e poi fare il login ;)

Avatar di bibbagood bibbagood - 27/10/2025 - 19:21

Ciao Cristina, in che senso? Oggi sei riuscita a scrivere sul forum :-/ scrivimi una mail (Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.) con l'errore che ti esce quando provi a fare cosa ;)

Avatar di Cri_cos Cri_cos - 27/10/2025 - 15:37

Ciao a tutti non riesco ad accedere al forum ne con pc ne con il cellulare :(

Avatar di mulaky mulaky - 27/10/2025 - 09:21

Siamo di nuovo ONLINEEEEEEE!!! :D

Avatar di guidocx84 guidocx84 - 20/10/2025 - 16:44

Ciao Marialuisa! Sezione "News & Eventi" del sito: ;)

Avatar di bibbagood bibbagood - 16/10/2025 - 21:24

Ciao!Sìsì lo abbiamo già pubblicato, trovi il link nell'ultimo numero della newsletter :) buona lettura!

Avatar di Marialuisa Marialuisa - 16/10/2025 - 17:22

Ciao! Ma mi sono persa il resoconto dell'ultimo raduno di Bologna?? Mi piacerebbe molto leggere il seguito della "saga" !! Dove posso trovarlo??

Avatar di monteverdi monteverdi - 14/10/2025 - 12:55

Buongiorno, sono un appassionato di cinema e romanzi di vario genere. Il mio autore preferito è John Fante, ultimamnete leggo molto i gialli di Manzini. Mi piace scrivere.

Avatar di Nonna Iaia Nonna Iaia - 10/10/2025 - 10:14

Ciao a tutti!Amo i libri da sempre ma solo ora, in pensione, riesco finalmente a leggere!Mi appassionano le storie vere, le biografie ed i romanzi storici perché mi consentono di conoscere i fatti da diverse prospettive arricchendo, spero, il mio senso critico. Integro i romanzi con saggi di geopolitica e di storia. È la prima volta che mi iscrivo ad un Gruppo di Lettura e sono molto curiosa e contenta di poter condividere i miei pensieri ed emozioni con voi.Grazie

Avatar di Manuela Zennaro Manuela Zennaro - 01/10/2025 - 18:14

Buon pomeriggio sono Manuela e scrivo da Roma. Ho 59 anni (quasi 60, in realtà), sono una giornalista enogastronomica di professione, lettrice onnivora per passione. un saluto a tutti!

Accedi per utilizzare la Shoutbox.

Ultimi commenti

audible adv

 

ilclubdellibro