Accedi o Crea un account per partecipare alla conversazione.
Oggi è il settantacinquesimo anniversario dell'inizio del processo di Norimberga, nei confronti dei crimini e degli orrori del nazismo.
Accedi o Crea un account per partecipare alla conversazione.
@ Giami 23. La curiosità è una bella cosa, ma bisogna stare attenti di non fare come Psiche che per vedere Amore, lo ha illuminato troppo e bruciacchiato con l'olio di una candela. Lui poi non si è fatto più vedere.
Io ho letto fin dai 14 anni tutto il leggibile sui crimini nazisti, sui campi di concentramento, saggi, romanzi, testimonianze. Più romanzi e testimonianze. Un italiano illustre Primo Levi, opera completa. Se questo è un uomo, La tregua, i sommersi e il salvati. Tutti gli stranieri che hanno scritto. Poi, in questi ultimi 10 anni sono arrivati i saggi.
Ma anche le visite, non guidate, ma fatte con viaggi in camper con mio marito, di tutti i lager dell'Europa, compresi quelli in Polonia e in Germania ovviamente.
Perchè?![]()
Perché sono ebrea! Già, una di quelle che non sono riusciti a prendere, ero una bambina piccola, qui in Italia, perché la mia mamma essendo nata in Svizzera, è scappata dall'Italia, con noi tre, attraverso il cammino che facevano i contrabbandieri "gli spalloni" nel 1943, dopo l'8 settembre.
Ecco soddisfatta una curiosità, senza far scappare Amore o Euridice.
Accedi o Crea un account per partecipare alla conversazione.
Accedi o Crea un account per partecipare alla conversazione.
Accedi o Crea un account per partecipare alla conversazione.
Accedi o Crea un account per partecipare alla conversazione.
Accedi o Crea un account per partecipare alla conversazione.
Accedi o Crea un account per partecipare alla conversazione.
Anche se Wagner non lo classificherei come un semplice dritto.
Wagner ha rivoluzionato proprio il mondo della musica. Confesso che è il mio autore preferito e non mi stanco di sentirlo ogni giorno. Mentre scrivo, ho come sottofondo “Die Walkure”, definita l’opera più vicina i gusti italiani e forse l’opera meno “difficile” da ascoltare. Non è un caso che ho iniziato a conoscere Wagner proprio con la Walkiria ed a tarda età (sui 20 anni), quando l’opera lirica la stavo già apprezzando da almeno una decina di anni.
Vi pongo un altro quesito, che mi ha fatto molto riflettere.
Mi riferisco al basso tedesco Karl Ridderbusch. Ha cantato in tutti i teatri del mondo, anche se ha avuto una carriera meno gloriosa di quanto meritasse (credetemi una voce fuori dal comune), tanto che esatto escluso da parecchie major discografiche. Motivazione : era un nazista convinto e collezionava cimeli a gogo.
È giusto quindi limitare la carriera di un professionista, anche se è un fuoriclasse?
Accedi o Crea un account per partecipare alla conversazione.
Accedi o Crea un account per partecipare alla conversazione.
Votate la foto più bella per Scatti del mese di Agosto? Tema: La pietra di Luna! Venghino siori
Avete votato per il libro del mese di Settembre? Avete tempo fino al 16, vi aspetto qui!
Palermo a Settembre?
Non tutti insieme è... buahahahah!
Qualcuno vorrebbe leggere il romanzo "Lady Macbeth" di Isabelle Schuller?
Ciao Yuman, ho visto che hai già scritto nella sezione del gruppo di Torino. Speriamo di vederti anche sul forum
Buonasera, mi sono appena trasferito a Torino. Mi piacerebbe partecipare. Dove e a che ora si tiene l’appuntamento di luglio/agosto e che libro verrà discusso. Grazie
Ciao Ludofrog, per contattare il gruppo di Lecce, scrivi in questo TOPIC
Ciao a tutti! Chi posso contattare per avere delle info sui prossimi incontri dei Pasticciotti Letterari? Grazie ✨
Accedi per utilizzare la Shoutbox.