Sabato, 06 Settembre 2025

Il settantacinquesimo anniversario del processo di Norimberga

Di più
25/11/2020 13:06 - 25/11/2020 13:07 #48043 da Novel67
Pur non essendo affatto un intenditore in fatto di musica classica/lirica, il dilemma proposto da Vittorio mi incuriosito ed interessato.

È giusto limitare la carriera di un professionista, anche se è un fuoriclasse, perché ha simpatie naziste?

Da un punto di vista puramente estetico, direi che no, non è giusto. Sotto il profilo etico, invece, potrebbe essere umanamente comprensibile. Nel primo caso, giudico l'artista; nel secondo caso, è chiamato in causa l'uomo.

E' giusto proibire la musica di Wagner, sapendo che fu usata come propaganda dal regime nazista?

Anche in questo caso, andrebbe distinta l'opera dall'uso che se ne fa o dall'artista che l'ha creata: quanti dischi, film, quadri o libri andrebbero altrimenti bruciati, oscurati o censurati per le idee e/o le condotte riprovevoli dei loro autori?

Tra Wagner e Ridderbusch noto comunque una grossa differenza: il primo professò il suo antisemitismo ben prima dell'avvento di Hitler e del nazismo; il secondo ne ha invece avuto un'esperienza diretta. E trattandosi d'avvenimenti tutto sommato ancora recenti, mi chiedo: come è possibile oggi nutrire una qualsivoglia "simpatia" per un'ideologia dalle conseguenza pratiche tanto aberranti?

Pertanto, per quanto perdonare sia dovere d'un buon cristiano, ritengo che George Solti si possa ritenere pienamente assolto :) .
Ultima Modifica 25/11/2020 13:07 da Novel67.
Ringraziano per il messaggio: Graziella, VFolgore72

Accedi o Crea un account per partecipare alla conversazione.

Di più
25/11/2020 22:10 #48056 da Graziella
@ Vittorio Sono stata a vedere su Wikipedia. L'opera a cui mi riferivo era il Boris Godunov,, interpretato dal basso più famoso di tutto il novecento Shalyapin di umili origini nato a Kazan il 13.2.1873 e morto a Parigi il 12.4.1938. A casa di mio nonno c'erano i suoi dischi in vinile, quelli grandi, io lo ascoltavo sempre perché mi piaceva moltissimo la sua interpretazione dell'agonia dello Zar.
Quando l'Anita cantava aveva sempre come compagno maschile, grandi nomi, più celebri di lei, quando era solo agli inizi.
Quello che scrive Novel è molto giusto e ci dovrebbe aver chiarito e forse spero, messo d'accordo.
Ciao a tutti.

"ESSERE! ESSERE E' NIENTE. ESSERE E' FARSI".
(Da "Come tu mi vuoi" di Pirandello)

Accedi o Crea un account per partecipare alla conversazione.

Di più
26/11/2020 00:55 - 26/11/2020 00:57 #48065 da VFolgore72
Boris Godunov è una delle mie opere preferite. Chaliapin, uno dei più grandi bassi di inizio novecento. Ho moltissimi cd di questo immenso basso russo. Costituì un caposaldo dell’interpretazione, al pari di un Caruso o di una più recente ed eterna Callas.

Nel frattempo, vorrei proporvi un quesito musicale. Ascoltate questo duetto musicale, si tratta della morte di Don Quichotte, capolavoro composto da Massenet :



Dovete dirmi qual’e la cosa più straordinaria avvenuta in questa incisione. Vi anticipo che nessuno ha mai azzardato un esperimento musicale di tale levatura come in questa bellissimo atto finale del Don Quichotte. Vediamo se indovinate ... sono curiosissimo!

Rispondendo a Graziella, senza Wagner, Mahler non sarebbe nemmeno esistito. Altro che Puccini!

Rispondendo a Novel e Guido, oltre ovviamente a Graziella, trovo un delitto stroncare o per lo meno limitare la carriera di qualunque sia, per ragioni politiche, religiose o che altro. Tornando in maniera specifica a Ridderbusch, essere nazisti come essere comunisti - sono entrambi due dittature, ideologie che hanno saputo fare solo male - ma senza mai aver compiuto atti scellerati, ma accettando le leggi di convivenza sociale, ha pertanto senso ostruire la carriera di un cantante solo sulle intenzioni? Dopo tutto Ridderbusch, almeno nel dopoguerra non ha ammazzato nessuno volontariamente!

”NON RINNEGARE, NON RESTAURARE”
Ultima Modifica 26/11/2020 00:57 da VFolgore72.
Ringraziano per il messaggio: Graziella

Accedi o Crea un account per partecipare alla conversazione.

  • guidocx84
  • Avatar di guidocx84
  • Offline
  • Administrator
  • Administrator
  • Founder, IT & Community Manager
Di più
26/11/2020 08:59 #48068 da guidocx84
Il titolo del topic è: Il settantacinquesimo anniversario del processo di Norimberga.

Cerchiamo di attenerci ad esso per favore. Grazie ;)

«Heaven goes by favor. If it went by merit, you would stay out and your dog would go in.» Mark Twain
Ringraziano per il messaggio: Graziella, Giami23

Accedi o Crea un account per partecipare alla conversazione.

  • Angela Castorelli
  • Avatar di Angela Castorelli Autore della discussione
  • Offline
  • Neonato
  • Neonato
Di più
22/12/2020 21:10 - 22/12/2020 21:11 #48586 da Angela Castorelli
Risposta da Angela Castorelli al topic Il settantacinquesimo anniversario del processo di Norimberga
Vi ringrazio per la discussione davvero molto bella e interessante scaturita dal mio messaggio iniziale, che avevo postato perchè ero rimasta attratta dall'intervista apparsa sul quotidiano Repubblica, in occasione dell'anniversario dell'inizio dello storico ed epocale processo, al figlio del capo del collegio britannico della pubblica accusa. Grazie davvero a tutti e una dolce sera del'anteantivigilia!!! Angela
Ultima Modifica 22/12/2020 21:11 da Angela Castorelli.
Ringraziano per il messaggio: Graziella, Giami23

Accedi o Crea un account per partecipare alla conversazione.

Newsletter

Shoutbox

Avatar di mulaky mulaky - 24/08/2025 - 14:02

Votate la foto più bella per Scatti del mese di Agosto? Tema: La pietra di Luna! Venghino siori

Avatar di callmeesara callmeesara - 12/08/2025 - 14:16

Avete votato per il libro del mese di Settembre? Avete tempo fino al 16, vi aspetto qui!

Avatar di mulaky mulaky - 08/08/2025 - 15:43

Ciao Marigiò, ti linko il gruppo di Palermo: QUI :)

Avatar di Marigió Marigió - 08/08/2025 - 00:43

Palermo a Settembre?

Avatar di guidocx84 guidocx84 - 26/07/2025 - 10:53

Non tutti insieme è... buahahahah! :P :D lol

Avatar di mulaky mulaky - 21/07/2025 - 16:25

Qualcuno vorrebbe leggere il romanzo "Lady Macbeth" di Isabelle Schuller? :D

Avatar di mulaky mulaky - 17/07/2025 - 08:32

Ciao Yuman, ho visto che hai già scritto nella sezione del gruppo di Torino. Speriamo di vederti anche sul forum ;)

Avatar di Yuman4 Yuman4 - 15/07/2025 - 22:02

Buonasera, mi sono appena trasferito a Torino. Mi piacerebbe partecipare. Dove e a che ora si tiene l’appuntamento di luglio/agosto e che libro verrà discusso. Grazie

Avatar di mulaky mulaky - 13/07/2025 - 17:10

Ciao Ludofrog, per contattare il gruppo di Lecce, scrivi in questo TOPIC

Avatar di ludofrog95 ludofrog95 - 13/07/2025 - 15:06

Ciao a tutti! Chi posso contattare per avere delle info sui prossimi incontri dei Pasticciotti Letterari? Grazie ✨

Accedi per utilizzare la Shoutbox.

Ultimi commenti

  • Post office
    GigiMala GigiMala Mercoledì, 03 Settembre 2025 13:06
    Aggiungo un'ulteriore considerazione. Bisogna riconoscere una certa genialità perversa in Bukowski. Si ...
     
  • Post office
    GigiMala GigiMala Mercoledì, 03 Settembre 2025 07:35
    La genialità di Bukowski emerge da questo romanzo che a me pare abbia il sapore della sfida. L'autore ...
     
  • I viaggi di Gulliver
    GigiMala GigiMala Domenica, 31 Agosto 2025 19:32
    Ho terminato ieri sera questo romanzo davvero incredibile. Mi hanno colpito in particolare due aspetti ...
     
  • Gruppo di lettura di Catania (La marcia degli Elefanti) - Incontro di Settembre 2025
    Sabrienza Domenica, 31 Agosto 2025 18:21
    Salve! Mi piacerebbe partecipare al prossimo incontro a Catania con alcuni amici che come me hanno ...
     
  • Dentro il libro - La paura secondo John Williams
    Ornitorinco Ornitorinco Sabato, 02 Agosto 2025 23:29
    Grande John Williams, omaggiato anche da Morricone in sede di ritiro dell'oscar. Di lui ha adorato ...

audible adv