Sabato, 06 Settembre 2025

Scuola: leggere classici o contemporanei?

Di più
27/05/2023 19:28 #63628 da davpal3
Risposta da davpal3 al topic Scuola: leggere classici o contemporanei?

Mi sembra che siamo per la maggior parte d'accordo che sicuramente un buon metodo sarebbe dare più libertà di scelta agli studenti su cosa leggere, tuttavia mi sembra che quasi tutti voi difendano l'importanza di leggere i classici a scuola. Secondo me bisogna pensare a qual è l'obiettivo. Come hanno detto alcuni di voi, i classici ci permettono di comprendere meglio i periodi storici, anche dal punto di vista socio-politico, così come imparare di più sui diversi stili letterari. Quindi di fatto la lettura in questo caso è un mezzo da affiancare al normale studio dei libri di testo, semplicemente per approfondire alcuni temi e acquisire nozioni, così come ampliare quel bagaglio di cultura generale per cui la scuola italiana è tanto famosa (in positivo e negativo). E se questo il fine, anche secondo me i classici sono un mezzo imprescindibile e molto utile per imparare in un altro modo.
Se invece dare da leggere i classici ha come finalità l'educazione alla lettura e l'esercitare il pensiero critico tramite recensioni e discussioni in classe, secondo me opere contemporanee sarebbero notevolmente più adatte. Ribadisco, io ho letto tantissimi classici a scuola e ne son contenta, ma sono convintissima che la maggior parte dei miei compagni non hanno mai sviluppato (tuttora) una passione per la lettura proprio perchè le proposte che son state fatte loro erano libri che mai nella vita potevano interessargli. E trovo molto più difficile che uno studente possa articolare opinioni personali su un classico piuttosto che su un'opera contemporanea.


Secondo me c’è anche un discorso di qualità. I classici esprimono un livello qualitativo eccelso e hanno rappresentato la base della formazione letteraria di molti autori successivi. Penso a Petrarca, Dante, Shakespeare, Manzoni. È davvero pensabile che questi autori siano sostituiti da contemporanei ?

Quanto ad appassionare gli studenti alla lettura, si può certo attingere anche ai contemporanei, ma su un binario diciamo parallelo rispetto all’altro.
Ringraziano per il messaggio: Novel67

Accedi o Crea un account per partecipare alla conversazione.

Di più
28/05/2023 12:15 #63634 da Kheper
Risposta da Kheper al topic Scuola: leggere classici o contemporanei?
Io penso di essere diventato un lettore "nonostante" la scuola e non grazie alla scuola. 

Accedi o Crea un account per partecipare alla conversazione.

Di più
28/05/2023 13:21 #63637 da Novel67
Risposta da Novel67 al topic Scuola: leggere classici o contemporanei?
Secondo me si confonde l'educazione alla lettura con il piacere della lettura. Che non sono concetti sempre sovrapponibili.

Come dicevo, la scuola (magari non da sola) dovrebbe fornire gli strumenti. E che siano piaciuti o meno, questi non hanno impedito a noi di sviluppare una passione. Perché allora si presume che con altri l'abbia fatto? Il piacere non solo non può essere imposto, ma non è neppure trasmissibile, perché legato a inclinazioni e motivazioni del tutto personali.

E perchè poi il piacere della lettura dovrebbe essere automaticamente associato alla sola narrativa? E se l'obiettivo è invece quello di esercitare un pensiero critico, non sarà un qualsiasi saggio - o articolo di giornale - anche meglio d'un romanzo?

Penso che a volte il coltivare una passione porti chi la nutre a ingigantirne il valore. Che anche nel nostro caso resta relativo, visto che - diversamente magari da una volta - per conoscere, riflettere, ragionare o fantasticare esistono anche altri mezzi.

Certo, chi non legge è probabile si perda qualcosa. Come però capita anche a noi, quando preferiamo una cosa rispetto ad un'altra, o anche solo un libro rispetto all'altro. 
Ringraziano per il messaggio: davpal3

Accedi o Crea un account per partecipare alla conversazione.

Di più
01/06/2023 16:36 #63674 da Sabrina72
Risposta da Sabrina72 al topic Scuola: leggere classici o contemporanei?
Io ricordo ancora La lupa , Storia di una Capinera , Mastro don Gesualdo, a 15 anni mi ero comprata una raccolta di Pirandello ...avevamo un'insegnante fantastica che ci faceva leggere i classici , e i giornali  contemporanei di cui commentavamo gli articoli più interessanti una volta la settimana in classe . 
tutt ora che ho 51 anni spazio tra classici letture impegnate e letture leggere.
Per esempio la saga  Montalbano e' divertente , ma per alcuni temi trattati sempre attuale e impegnata
Secondo me la scuola si deve modernizzare ma non escludendo i classici , anzi proponendoli di più ,  accanto a contemporanei ma con un metodo che coinvolga la nuove generazioni. 
Riuscire a fare appassionare i ragazzi alla lettura credo sia una sfida che valga la pena di essere portata avanti con nuove strategie. 
Certo il modo della lettura e' talmente vasto che e' complicato fare una scelta , mentre le ore scolastiche sono sempre quelle , e oggi i nostri ragazzi devono cimentarsi in più materie per essere competitivi .
Spero che la scuola piano piano si rinnovi e cresca insieme alla nostra gioventù a cui auguro di trovare nella lettura quello che noi amanti del libro riusciamo a cogliere : entusiasmo ,  emozioni , spunti di riflessione , risate , lacrime , insomma con un buon  libro non ti senti mai né solo né povero.


 

Accedi o Crea un account per partecipare alla conversazione.

Newsletter

Shoutbox

Avatar di mulaky mulaky - 24/08/2025 - 14:02

Votate la foto più bella per Scatti del mese di Agosto? Tema: La pietra di Luna! Venghino siori

Avatar di callmeesara callmeesara - 12/08/2025 - 14:16

Avete votato per il libro del mese di Settembre? Avete tempo fino al 16, vi aspetto qui!

Avatar di mulaky mulaky - 08/08/2025 - 15:43

Ciao Marigiò, ti linko il gruppo di Palermo: QUI :)

Avatar di Marigió Marigió - 08/08/2025 - 00:43

Palermo a Settembre?

Avatar di guidocx84 guidocx84 - 26/07/2025 - 10:53

Non tutti insieme è... buahahahah! :P :D lol

Avatar di mulaky mulaky - 21/07/2025 - 16:25

Qualcuno vorrebbe leggere il romanzo "Lady Macbeth" di Isabelle Schuller? :D

Avatar di mulaky mulaky - 17/07/2025 - 08:32

Ciao Yuman, ho visto che hai già scritto nella sezione del gruppo di Torino. Speriamo di vederti anche sul forum ;)

Avatar di Yuman4 Yuman4 - 15/07/2025 - 22:02

Buonasera, mi sono appena trasferito a Torino. Mi piacerebbe partecipare. Dove e a che ora si tiene l’appuntamento di luglio/agosto e che libro verrà discusso. Grazie

Avatar di mulaky mulaky - 13/07/2025 - 17:10

Ciao Ludofrog, per contattare il gruppo di Lecce, scrivi in questo TOPIC

Avatar di ludofrog95 ludofrog95 - 13/07/2025 - 15:06

Ciao a tutti! Chi posso contattare per avere delle info sui prossimi incontri dei Pasticciotti Letterari? Grazie ✨

Accedi per utilizzare la Shoutbox.

Ultimi commenti

  • Post office
    GigiMala GigiMala Mercoledì, 03 Settembre 2025 13:06
    Aggiungo un'ulteriore considerazione. Bisogna riconoscere una certa genialità perversa in Bukowski. Si ...
     
  • Post office
    GigiMala GigiMala Mercoledì, 03 Settembre 2025 07:35
    La genialità di Bukowski emerge da questo romanzo che a me pare abbia il sapore della sfida. L'autore ...
     
  • I viaggi di Gulliver
    GigiMala GigiMala Domenica, 31 Agosto 2025 19:32
    Ho terminato ieri sera questo romanzo davvero incredibile. Mi hanno colpito in particolare due aspetti ...
     
  • Gruppo di lettura di Catania (La marcia degli Elefanti) - Incontro di Settembre 2025
    Sabrienza Domenica, 31 Agosto 2025 18:21
    Salve! Mi piacerebbe partecipare al prossimo incontro a Catania con alcuni amici che come me hanno ...
     
  • Dentro il libro - La paura secondo John Williams
    Ornitorinco Ornitorinco Sabato, 02 Agosto 2025 23:29
    Grande John Williams, omaggiato anche da Morricone in sede di ritiro dell'oscar. Di lui ha adorato ...

audible adv