Martedì, 04 Novembre 2025

Scuola: leggere classici o contemporanei?

Di più
27/05/2023 19:28 #63628 da davpal3
Risposta da davpal3 al topic Scuola: leggere classici o contemporanei?

Mi sembra che siamo per la maggior parte d'accordo che sicuramente un buon metodo sarebbe dare più libertà di scelta agli studenti su cosa leggere, tuttavia mi sembra che quasi tutti voi difendano l'importanza di leggere i classici a scuola. Secondo me bisogna pensare a qual è l'obiettivo. Come hanno detto alcuni di voi, i classici ci permettono di comprendere meglio i periodi storici, anche dal punto di vista socio-politico, così come imparare di più sui diversi stili letterari. Quindi di fatto la lettura in questo caso è un mezzo da affiancare al normale studio dei libri di testo, semplicemente per approfondire alcuni temi e acquisire nozioni, così come ampliare quel bagaglio di cultura generale per cui la scuola italiana è tanto famosa (in positivo e negativo). E se questo il fine, anche secondo me i classici sono un mezzo imprescindibile e molto utile per imparare in un altro modo.
Se invece dare da leggere i classici ha come finalità l'educazione alla lettura e l'esercitare il pensiero critico tramite recensioni e discussioni in classe, secondo me opere contemporanee sarebbero notevolmente più adatte. Ribadisco, io ho letto tantissimi classici a scuola e ne son contenta, ma sono convintissima che la maggior parte dei miei compagni non hanno mai sviluppato (tuttora) una passione per la lettura proprio perchè le proposte che son state fatte loro erano libri che mai nella vita potevano interessargli. E trovo molto più difficile che uno studente possa articolare opinioni personali su un classico piuttosto che su un'opera contemporanea.

Secondo me c’è anche un discorso di qualità. I classici esprimono un livello qualitativo eccelso e hanno rappresentato la base della formazione letteraria di molti autori successivi. Penso a Petrarca, Dante, Shakespeare, Manzoni. È davvero pensabile che questi autori siano sostituiti da contemporanei ?

Quanto ad appassionare gli studenti alla lettura, si può certo attingere anche ai contemporanei, ma su un binario diciamo parallelo rispetto all’altro.
I seguenti utenti hanno detto grazie : Novel67

Accesso o Crea un account per partecipare alla conversazione.

Di più
28/05/2023 12:15 #63634 da Kheper
Risposta da Kheper al topic Scuola: leggere classici o contemporanei?
Io penso di essere diventato un lettore "nonostante" la scuola e non grazie alla scuola. 

Accesso o Crea un account per partecipare alla conversazione.

Di più
28/05/2023 13:21 #63637 da Novel67
Risposta da Novel67 al topic Scuola: leggere classici o contemporanei?
Secondo me si confonde l'educazione alla lettura con il piacere della lettura. Che non sono concetti sempre sovrapponibili.

Come dicevo, la scuola (magari non da sola) dovrebbe fornire gli strumenti. E che siano piaciuti o meno, questi non hanno impedito a noi di sviluppare una passione. Perché allora si presume che con altri l'abbia fatto? Il piacere non solo non può essere imposto, ma non è neppure trasmissibile, perché legato a inclinazioni e motivazioni del tutto personali.

E perchè poi il piacere della lettura dovrebbe essere automaticamente associato alla sola narrativa? E se l'obiettivo è invece quello di esercitare un pensiero critico, non sarà un qualsiasi saggio - o articolo di giornale - anche meglio d'un romanzo?

Penso che a volte il coltivare una passione porti chi la nutre a ingigantirne il valore. Che anche nel nostro caso resta relativo, visto che - diversamente magari da una volta - per conoscere, riflettere, ragionare o fantasticare esistono anche altri mezzi.

Certo, chi non legge è probabile si perda qualcosa. Come però capita anche a noi, quando preferiamo una cosa rispetto ad un'altra, o anche solo un libro rispetto all'altro. 
I seguenti utenti hanno detto grazie : davpal3

Accesso o Crea un account per partecipare alla conversazione.

Di più
01/06/2023 16:36 #63674 da Sabrina72
Risposta da Sabrina72 al topic Scuola: leggere classici o contemporanei?
Io ricordo ancora La lupa , Storia di una Capinera , Mastro don Gesualdo, a 15 anni mi ero comprata una raccolta di Pirandello ...avevamo un'insegnante fantastica che ci faceva leggere i classici , e i giornali  contemporanei di cui commentavamo gli articoli più interessanti una volta la settimana in classe . 
tutt ora che ho 51 anni spazio tra classici letture impegnate e letture leggere.
Per esempio la saga  Montalbano e' divertente , ma per alcuni temi trattati sempre attuale e impegnata
Secondo me la scuola si deve modernizzare ma non escludendo i classici , anzi proponendoli di più ,  accanto a contemporanei ma con un metodo che coinvolga la nuove generazioni. 
Riuscire a fare appassionare i ragazzi alla lettura credo sia una sfida che valga la pena di essere portata avanti con nuove strategie. 
Certo il modo della lettura e' talmente vasto che e' complicato fare una scelta , mentre le ore scolastiche sono sempre quelle , e oggi i nostri ragazzi devono cimentarsi in più materie per essere competitivi .
Spero che la scuola piano piano si rinnovi e cresca insieme alla nostra gioventù a cui auguro di trovare nella lettura quello che noi amanti del libro riusciamo a cogliere : entusiasmo ,  emozioni , spunti di riflessione , risate , lacrime , insomma con un buon  libro non ti senti mai né solo né povero.


 

Accesso o Crea un account per partecipare alla conversazione.

Newsletter

Shoutbox

Avatar di mulaky mulaky - 29/10/2025 - 10:03

Buongiorno! Se qualcuno avesse ancora problemi di login, dovete prima cancellare la cache del pc/smartphone, ricaricare la pagina, riaccettare i cookies e poi fare il login ;)

Avatar di bibbagood bibbagood - 27/10/2025 - 19:21

Ciao Cristina, in che senso? Oggi sei riuscita a scrivere sul forum :-/ scrivimi una mail (Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.) con l'errore che ti esce quando provi a fare cosa ;)

Avatar di Cri_cos Cri_cos - 27/10/2025 - 15:37

Ciao a tutti non riesco ad accedere al forum ne con pc ne con il cellulare :(

Avatar di mulaky mulaky - 27/10/2025 - 09:21

Siamo di nuovo ONLINEEEEEEE!!! :D

Avatar di guidocx84 guidocx84 - 20/10/2025 - 16:44

Ciao Marialuisa! Sezione "News & Eventi" del sito: ;)

Avatar di bibbagood bibbagood - 16/10/2025 - 21:24

Ciao!Sìsì lo abbiamo già pubblicato, trovi il link nell'ultimo numero della newsletter :) buona lettura!

Avatar di Marialuisa Marialuisa - 16/10/2025 - 17:22

Ciao! Ma mi sono persa il resoconto dell'ultimo raduno di Bologna?? Mi piacerebbe molto leggere il seguito della "saga" !! Dove posso trovarlo??

Avatar di monteverdi monteverdi - 14/10/2025 - 12:55

Buongiorno, sono un appassionato di cinema e romanzi di vario genere. Il mio autore preferito è John Fante, ultimamnete leggo molto i gialli di Manzini. Mi piace scrivere.

Avatar di Nonna Iaia Nonna Iaia - 10/10/2025 - 10:14

Ciao a tutti!Amo i libri da sempre ma solo ora, in pensione, riesco finalmente a leggere!Mi appassionano le storie vere, le biografie ed i romanzi storici perché mi consentono di conoscere i fatti da diverse prospettive arricchendo, spero, il mio senso critico. Integro i romanzi con saggi di geopolitica e di storia. È la prima volta che mi iscrivo ad un Gruppo di Lettura e sono molto curiosa e contenta di poter condividere i miei pensieri ed emozioni con voi.Grazie

Avatar di Manuela Zennaro Manuela Zennaro - 01/10/2025 - 18:14

Buon pomeriggio sono Manuela e scrivo da Roma. Ho 59 anni (quasi 60, in realtà), sono una giornalista enogastronomica di professione, lettrice onnivora per passione. un saluto a tutti!

Accedi per utilizzare la Shoutbox.

Ultimi commenti

audible adv

 

ilclubdellibro