Martedì, 04 Novembre 2025

Scelta del Libro del Mese di Agosto 2019

Sondaggio: Scelta del Libro del Mese di agosto 2019 (terminato il 2019-07-16 00:00:00)

I leoni di Sicilia - La saga dei Florio
10 45.5%
L'estate del '78
9 40.9%
Il party
3 13.6%
Numero votanti: 22 ( Vrolex, brunobiffa, Blue, Gianluca88, Librotta ) Visualizza altro
Solo gli utenti registrati possono partecipare a questo sondaggio
  • Bibi
  • Avatar di Bibi Autore della discussione
  • Offline
  • Staff
  • Staff
  • Grafica & Social media manager
Di più
06/07/2019 12:43 - 06/07/2019 12:50 #41085 da Bibi
I leoni di Sicilia - La saga dei Florio di Stefania Auci
CATEGORIA 1. CLASSICO - D'AMBIENTE - STORICO
P.436

C’è stata una famiglia che ha sfidato il mondo. Una famiglia che ha conquistato tutto. Una famiglia che è diventata leggenda. Questa è la sua storia.

«Da tempo non leggevo un romanzo così: grande storia e grande letteratura» - Nadia Terranova

Dal momento in cui sbarcano a Palermo da Bagnara Calabra, nel 1799, i Florio guardano avanti, irrequieti e ambiziosi, decisi ad arrivare più in alto di tutti. A essere i più ricchi, i più potenti. E ci riescono: in breve tempo, i fratelli Paolo e Ignazio rendono la loro bottega di spezie la migliore della città, poi avviano il commercio di zolfo, acquistano case e terreni dagli spiantati nobili palermitani, creano una loro compagnia di navigazione… E quando Vincenzo, figlio di Paolo, prende in mano Casa Florio, lo slancio continua, inarrestabile: nelle cantine Florio, un vino da poveri – il marsala – viene trasformato in un nettare degno della tavola di un re; a Favignana, un metodo rivoluzionario per conservare il tonno – sott’olio e in lattina – ne rilancia il consumo in tutta Europa… In tutto ciò, Palermo osserva con stupore l’espansione dei Florio, ma l’orgoglio si stempera nell’invidia e nel disprezzo: quegli uomini di successo rimangono comunque «stranieri», «facchini» il cui «sangue puzza di sudore». Non sa, Palermo, che proprio un bruciante desiderio di riscatto sociale sta alla base dell’ambizione dei Florio e segna nel bene e nel male la loro vita; che gli uomini della famiglia sono individui eccezionali ma anche fragili e – sebbene non lo possano ammettere – hanno bisogno di avere accanto donne altrettanto eccezionali: come Giuseppina, la moglie di Paolo, che sacrifica tutto – compreso l’amore – per la stabilità della famiglia, oppure Giulia, la giovane milanese che entra come un vortice nella vita di Vincenzo e ne diventa il porto sicuro, la roccia inattaccabile.

Intrecciando il percorso dell’ascesa commerciale e sociale dei Florio con le loro tumultuose vicende private, sullo sfondo degli anni più inquieti della Storia italiana – dai moti del 1818 allo sbarco di Garibaldi in Sicilia – Stefania Auci dipana una saga familiare d’incredibile forza, così viva e pulsante da sembrare contemporanea.

L'estate del '78 di Roberto Alajmo
CATEGORIA 3. REALISTICO - CRONACA - SAGGI - BIOGRAFIA
P. 176

Roberto Alajmo ha fatto romanzo della sua vita, l’ha condivisa con noi nell’arte del racconto. Lo scrittore fin dall’inizio ci dice «Statemi a sentire». E non c’è altro che possiamo fare.

«Ciascuno di noi ha una sua Lista delle Gioie Irrecuperabili, quei piaceri di cui ci rendiamo conto quando ormai sono impossibili. Per Roberto Alajmo fu l'ultimo incontro con la madre. A cui è dedicato un libro straordinario, il più difficile da scrivere» - Robinson, La Repubblica

Un pomeriggio d’estate Roberto Alajmo incontra la madre in una strada di Mondello, la località marina a ridosso di Palermo. Non può immaginarlo, ma quello è un addio. «Cos’abbia fatto lei, nei tre mesi successivi, ancora oggi non lo so. È oggetto della presente indagine». Roberto Alajmo, nel suo libro più necessario e personale, ha trasformato una vicenda così intima, così scomoda, in un romanzo di vita, appassionante e commovente, un romanzo che ci ricorda lo straordinario potere della letteratura di mettere a nudo i nostri sentimenti. Nel luglio del 1978 lo scrittore è uno studente in attesa degli orali dell’esame di maturità, studia con i compagni nella casa di Mondello, a Palermo, e a fine giornata esce insieme a loro per riposarsi, per rifiatare, per mangiarsi un gelato. «Trenta metri, non di più, e si arriva in via Stesicoro (…) Li conoscevo così bene, quei trenta metri, che mai avrei immaginato potessero riservarmi una sorpresa». Elena, la madre, è seduta lì, sul marciapiede. Alza un braccio, con la mano a coppa si ripara dal sole e lo guarda. «“Mamma, che ci fai qui?”, “Avevo voglia di vedervi”. Vedervi: me e mio fratello. “E perché non hai bussato?”, “Così…”». Quello è l’ultimo incontro tra Elena e suo figlio Roberto e da lì nasce questo libro, che è un’indagine, una investigazione familiare, il racconto di un uomo adulto su un evento che ha segnato la sua giovinezza e la sua maturità. È la storia di un addio di cui lo scrittore non ha avuto sentore, è la ricerca del senso di quel commiato inatteso, del progressivo allontanarsi della madre dal marito, dai figli, dalla vita stessa. È un libro di grande originalità letteraria, attraversato da una suspense che a tratti toglie il respiro, da un’emozione attenta a trasformarsi in pensiero e parola, da un umorismo necessario ed elegante. Mai il lettore ha la sensazione di intrufolarsi in qualcosa che non gli appartiene, di star spiando dal buco della serratura il dolore altrui. Questo accade nonostante l’autore accompagni il testo con le foto, vere e normali, bellissime, di una famiglia come tutte le altre. E nonostante il ritratto dettagliato dell’intimità, che mai è un diario attorcigliato su se stesso ma appassionante storia di tutti i giorni. Alajmo ha fatto romanzo della sua vita, l’ha condivisa con noi nell’arte del racconto. Lo scrittore fin dall’inizio ci dice «Statemi a sentire». E non c’è altro che possiamo fare.

Il party di Elizabeth Day
CATEGORIA 2. CONTEMPORANEO - PSICOLOGICO - ATTUALITA' - SOCIALE
P. 350

Accolto al suo apparire in Inghilterra da uno strepitoso successo di pubblico e di critica, Il party è uno dei piú riusciti romanzi sul lato oscuro e morboso delle relazioni umane, oltre che una magistrale descrizione del cinismo, della fatuità e dell’impudicizia con cui il privilegio e il potere si offrono oggi allo sguardo.

Burtonbury, un ex collegio maschile per i figli dei diplomatici, è una scuola privata con una discreta reputazione e la vana ambizione di poter essere un giorno all’altezza di Eton o di Harrow. Quando vi mette piede per la prima volta, dopo aver vinto una borsa di studio, Martin Gilmour è un ragazzo con i maglioni scoloriti, i calzoncini per la ginnastica mai abbastanza bianchi e le camicie con macchie gialle indelebili. L’odore della tristezza di sua madre, rimasta prematuramente vedova, aleggia tra i suoi vestiti. Un giorno, però, alla Burtonbury School, il suo destino di adolescente imbronciato, con una costante sensazione di disagio e l’accento sbagliato, muta radicalmente. Martin incontra Ben Fitzmaurice, un ragazzo ricco, bello, ammirato da tutti, e ne diventa amico. Partite di tennis, cacce all’uovo tra prati curatissimi e aiuole sontuosamente fiorite, la tenuta dei Fitzmaurice spalanca le sue porte al giovane Gilmour. Ben diventa il fratello mai avuto, l’anima gemella da venerare, la ragione di vita da proteggere e custodire. Al punto che Martin si trasforma nella sua piccola ombra. Una piccola ombra capace di salvare l’amico dalle incresciose conseguenze della sua condotta, cosí sconsiderata e tipica di chi è stato troppo favorito dalla sorte. Durante i successivi venticinque anni, Martin serba nel suo cuore «il segreto» di quell’amicizia, un segreto che, piú di un patto di sangue, lo lega indissolubilmente al rampollo dei Fitzmaurice, come soltanto un debito impagabile, una gratitudine eterna possono fare. Quando Ben organizza un party per il suo quarantesimo compleanno in un edificio del diciassettesimo secolo acquistato insieme con la moglie Serena, Martin, divenuto un noto, disincantato critico d’arte, e sua moglie Lucy, una donna perfettamente consapevole di essere sempre seconda, nella scala degli affetti del marito, alla sacra amicizia con Ben, si mescolano volentieri alla variopinta folla di invitati: politici, celebrità, vecchi e nuovi ricchi col volto lucido e ritoccato ed energiche strette di mano. La sensazione di un inusuale, sgradevole impaccio nell’accoglienza che Ben gli riserva, si fa, tuttavia, subito strada nella mente di Martin. Gesti, parole, apprezzamenti di Fitzmaurice rivelano una strana inquietudine. Che la gratitudine che l’amico gli deve non sia eterna? Che «il segreto» custodito cosí a lungo sia stato del tutto inutile? Che, soprattutto, quell’amicizia, che per Martin è la sua unica ragione di vita, stia inaspettatamente per finire? Accolto al suo apparire in Inghilterra da uno strepitoso successo di pubblico e di critica, Il party è uno dei piú riusciti romanzi sul lato oscuro e morboso delle relazioni umane, oltre che una magistrale descrizione del cinismo, della fatuità e dell’impudicizia con cui il privilegio e il potere si offrono oggi allo sguardo.

SONDAGGIO APPROVATO
Ultima Modifica 06/07/2019 12:50 da Bibi.
L'argomento è stato bloccato.
  • pierbusa
  • Avatar di pierbusa
  • Offline
  • Saggio
  • Saggio
  • Mi piacciono i libbri!
Di più
06/07/2019 13:04 #41086 da pierbusa
Risposta da pierbusa al topic Scelta del Libro del Mese di Agosto 2019
Belle proposte Bibi!!!

"I leoni di Sicilia" è tra i libri che vorrei leggere da quando è uscito ma Robero Alajmo mi tenta pure (l'estate del 78 per è stato l'ultimo anno della mia fanciullezza) anche perché ha meno pagine degli altri due. Quindi devo pensarci. A sfavore del libro di Stefania Auci c'è, oltre il numero delle pagine, il fatto che è il primo di una saga.

Non conosco Elizabeth Day ma la sinossi è molto interessante ma ha più pagine de "L'estate del '78"..

Quindi più indeciso che mai...:S

(Su Anna Karenina) È un'opera d'arte perfetta, che arriva assai a proposito; un libro assolutamente diverso da ciò che si pubblica in Europa: la sua idea è completamente russa.Fëdor Dostoevskij
Tanti anni nel Club e nemmeno una medaglia!
I seguenti utenti hanno detto grazie : Bibi
L'argomento è stato bloccato.
  • Bibi
  • Avatar di Bibi Autore della discussione
  • Offline
  • Staff
  • Staff
  • Grafica & Social media manager
Di più
06/07/2019 13:24 #41087 da Bibi
Risposta da Bibi al topic Scelta del Libro del Mese di Agosto 2019
E lo so Pier, le pagine ad agosto sono un problema anche per me, come per tutti immagino, però dalle varie recensioni leggo che I leoni di Sicilia è scorrevolissimo e poi l'ho comprato.. devo proporre ogni tanto libri della mia libreria altrimenti leggere sempre con il Kobo mi stanca! :laugh: :laugh: :laugh:
Anche per me Elizabeth Day è un nome sconosciuto ma la trama mi ha folgorata. Di Alajmo, anche se le pagine sono poche, mi aspetto un libro carico di emozioni.
Sono contenta che ti piacciono! :kiss:
L'argomento è stato bloccato.
  • pierbusa
  • Avatar di pierbusa
  • Offline
  • Saggio
  • Saggio
  • Mi piacciono i libbri!
Di più
06/07/2019 14:18 #41088 da pierbusa
Risposta da pierbusa al topic Scelta del Libro del Mese di Agosto 2019
Ricapitoliamo:

- "I leoni di Sicilia" ha troppe pagine e fa parte di una saga ambientata in Sicilia (sigh).
- "L'estate del 78" è breve ma tratta di storie personali di Alajmo e ambientato tra Palermo e Mondello (sigh)..
- "Il party" non è breve ma sulla carta ha una trama interessante e abbastanza distante dalla Sicilia ma è pure lunghetto.

:laugh: :laugh: :laugh:

(Su Anna Karenina) È un'opera d'arte perfetta, che arriva assai a proposito; un libro assolutamente diverso da ciò che si pubblica in Europa: la sua idea è completamente russa.Fëdor Dostoevskij
Tanti anni nel Club e nemmeno una medaglia!
I seguenti utenti hanno detto grazie : pallina
L'argomento è stato bloccato.
  • Anna96
  • Avatar di Anna96
  • Neonato
  • Neonato
Di più
06/07/2019 14:48 #41089 da Anna96
Risposta da Anna96 al topic Scelta del Libro del Mese di Agosto 2019
Belle proposte :laugh: i Leoni di Sicilia sembrano essere il caso letterario di quest'anno, se ne è parlato benissimo e mi ispira davvero molto!
Il party invece mi sembra che sia stato super pubblicizzato, ma a parte questo è uscito da troppo poco tempo perche ci si possa fare un'idea dalle recensioni...
L'estate del '78 invece non lo conoscevo e dalla trama mi sembra molto interessante
L'argomento è stato bloccato.
Di più
06/07/2019 17:29 - 06/07/2019 17:31 #41090 da IlariaTata
Risposta da IlariaTata al topic Scelta del Libro del Mese di Agosto 2019
Complimenti per le proposte: sono davvero interessanti :cheer: .
Io ho già letto L'estate del '78 mentre (senza che avessi ancora visionato le proposte) ho appena comprato I leoni di Sicilia: in particolare, ho assistito ad una presentazione del libro della Auci e mi ha incuriosita molto, poi ho letto moltissime recensioni positive ed ho deciso di cimentarmi con questo libro.
Perciò voterò quest'ultimo perché ripongo molte speranze in quest'opera e, se mi piacerà, proseguirò con la lettura dell'intera serie :laugh:

Ilaria

“Noi non siamo veri e propri romanzi. Noi non siamo veri e propri racconti. Noi siamo opere complete”

(Gabrielle Zevin)
Ultima Modifica 06/07/2019 17:31 da IlariaTata.
I seguenti utenti hanno detto grazie : Bibi
L'argomento è stato bloccato.
Di più
06/07/2019 19:30 #41092 da pallina
Risposta da pallina al topic Scelta del Libro del Mese di Agosto 2019
Robi, bellissime proposte! Chissà che non sia la volta buona per tornare a leggere il libro del mese. Sono davvero indecisa su quale votare, forse escluderei il primo perchè si tratta di una saga... :dry:
I seguenti utenti hanno detto grazie : Bibi
L'argomento è stato bloccato.
Di più
06/07/2019 19:50 #41096 da eudora
Risposta da eudora al topic Scelta del Libro del Mese di Agosto 2019
Se posso votare anch'io che mi sono iscritta al forum da solo una settimana, a me piacerebbe leggere "I leoni di Sicilia".
In ogni caso, tutti i titoli proposti sono davvero interessanti :)

Inviato dal mio SM-J730F utilizzando Tapatalk
L'argomento è stato bloccato.
Di più
06/07/2019 20:27 #41097 da aleinviaggio
Risposta da aleinviaggio al topic Scelta del Libro del Mese di Agosto 2019
L'estate del '78 è stato il libro del mese di settembre del Gruppo di Lettura di Roma. Per me è stato uno dei libri più belli che abbia mai letto. Ho riso e pianto tantissimo

"Leggere bei libri ti toglie per sempre il piacere di leggere quelli brutti" - La società letteraria di Guernsey, Mary Ann Shaffer
I seguenti utenti hanno detto grazie : Bibi
L'argomento è stato bloccato.
Di più
07/07/2019 04:26 #41098 da Librotta
Risposta da Librotta al topic Scelta del Libro del Mese di Agosto 2019
Il primo libro mi attira per la trama,meno per il numero delle pagine,il secondo libro al contrario,il terzo libro non mi attira per niente!
Scelta difficile.

Inviato dal mio SM-J600FN utilizzando Tapatalk
I seguenti utenti hanno detto grazie : Bibi
L'argomento è stato bloccato.

Newsletter

Shoutbox

Avatar di mulaky mulaky - 29/10/2025 - 10:03

Buongiorno! Se qualcuno avesse ancora problemi di login, dovete prima cancellare la cache del pc/smartphone, ricaricare la pagina, riaccettare i cookies e poi fare il login ;)

Avatar di bibbagood bibbagood - 27/10/2025 - 19:21

Ciao Cristina, in che senso? Oggi sei riuscita a scrivere sul forum :-/ scrivimi una mail (Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.) con l'errore che ti esce quando provi a fare cosa ;)

Avatar di Cri_cos Cri_cos - 27/10/2025 - 15:37

Ciao a tutti non riesco ad accedere al forum ne con pc ne con il cellulare :(

Avatar di mulaky mulaky - 27/10/2025 - 09:21

Siamo di nuovo ONLINEEEEEEE!!! :D

Avatar di guidocx84 guidocx84 - 20/10/2025 - 16:44

Ciao Marialuisa! Sezione "News & Eventi" del sito: ;)

Avatar di bibbagood bibbagood - 16/10/2025 - 21:24

Ciao!Sìsì lo abbiamo già pubblicato, trovi il link nell'ultimo numero della newsletter :) buona lettura!

Avatar di Marialuisa Marialuisa - 16/10/2025 - 17:22

Ciao! Ma mi sono persa il resoconto dell'ultimo raduno di Bologna?? Mi piacerebbe molto leggere il seguito della "saga" !! Dove posso trovarlo??

Avatar di monteverdi monteverdi - 14/10/2025 - 12:55

Buongiorno, sono un appassionato di cinema e romanzi di vario genere. Il mio autore preferito è John Fante, ultimamnete leggo molto i gialli di Manzini. Mi piace scrivere.

Avatar di Nonna Iaia Nonna Iaia - 10/10/2025 - 10:14

Ciao a tutti!Amo i libri da sempre ma solo ora, in pensione, riesco finalmente a leggere!Mi appassionano le storie vere, le biografie ed i romanzi storici perché mi consentono di conoscere i fatti da diverse prospettive arricchendo, spero, il mio senso critico. Integro i romanzi con saggi di geopolitica e di storia. È la prima volta che mi iscrivo ad un Gruppo di Lettura e sono molto curiosa e contenta di poter condividere i miei pensieri ed emozioni con voi.Grazie

Avatar di Manuela Zennaro Manuela Zennaro - 01/10/2025 - 18:14

Buon pomeriggio sono Manuela e scrivo da Roma. Ho 59 anni (quasi 60, in realtà), sono una giornalista enogastronomica di professione, lettrice onnivora per passione. un saluto a tutti!

Accedi per utilizzare la Shoutbox.

Ultimi commenti

audible adv

 

ilclubdellibro