Ad un anno esatto torno a proporre un Libro del Mese alla Community 
Intanto ecco i titoli... a breve tornerò a dirvi di più sul perché di queste proposte molto personali 
"
    Gli androidi sognano pecore elettriche?
" di Philip K. Dick (Mondadori, 250 pag.)
CAT. 7. Fantascienza - Fantastico - Fantasy
San Francisco 1992. La Terra è un pianeta desolato, devastato dalle guerre nucleari; gli esseri umani sono in gran parte emigrati nelle colonie esterne e numerose specie animali si sono estinte, tanto che possedere un animale domestico vivente è diventato un ambito status symbol . Per chi non può permettersi un cucciolo "vero", come il cacciatore di taglie Rick Deckard, ci sono le pecore elettriche… L'umanità vive infatti affiancata da diversi modelli di robot, dalle semplici macchine-utensili ai vicini di casa artificiali, fino a sofisticati modelli di androidi assolutamente indistinguibili dagli esseri umani, anzi persino più intelligenti, come i Nexus-6. Quando alcuni esemplari di questi replicanti perfetti fuggono da una colonia marziana per vivere liberi, Rick è incaricato di "congedarli". Prima, però, dovrà riuscire a individuarli… Cos'è reale e cosa no? Cos'è umano e cosa no? E poi le droghe, i difficili rapporti tra i sessi, la repressione dello Stato: i grandi temi della narrativa di Philip K. Dick animano questo celebre romanzo di fantascienza, tragico e grottesco, un capolavoro che esce dai confini del genere letterario, «un trattato di teologia cibernetica assolutamente vertiginoso, di una ricchezza narrativa impressionante» (Carrère).
"
    L'arte di correre
" di Haruki Murakami (Einaudi, 146 pag.)
CAT. 3. Realistico - Cronaca - Saggi - Biografia
Quando, nel 1981, Murakami chiuse Peter Cat, il jazz bar che aveva gestito nei precedenti sette anni, per dedicarsi solo alla scrittura, ritenne che fosse anche giunto il momento di cambiare radicalmente abitudini di vita: decise di smettere di fumare sessanta sigarette al giorno, e - poiché scrivere è notoriamente un lavoro sedentario e Murakami per natura tenderebbe verso una certa pinguedine - di mettersi a correre. Da allora, di solito scrive quattro ore al mattino, poi il pomeriggio corre dieci o più chilometri. Qualche anno più tardi si recò in Grecia dove per la prima volta percorse tutto il tragitto classico della maratona. L'esperienza lo convinse: da allora ha partecipato a ventiquattro di queste competizioni, ma anche a una ultramaratona e a diverse gare di triathlon. Scritto nell'arco di tre anni, "L'arte di correre" è una riflessione sulle motivazioni che ancora oggi spingono l'ormai sessantenne Murakami a sottoporsi a questa intensa attività fisica che assume il valore di una vera e propria strategia di sopravvivenza. Perché scrivere - sostiene Murakami - è un'attività pericolosa, una perenne lotta con i lati oscuri del proprio essere ed è indispensabile eliminare le tossine che, nell'atto creativo, si determinano nell'animo di uno scrittore. Al tempo stesso, questo insolito libro propone però anche illuminanti squarci sulla corsa in sé, sulle fatiche che essa comporta, sui momenti di debolezza e di esaltazione che chiunque abbia partecipato a una maratona avrà indubbiamente provato.
"
    La saggezza dei cani. Lezioni di vita, amore e amicizia
" di Elli H. Radinger (SEM, 250 pagine)
CAT. 3. Realistico - Cronaca - Saggi - Biografia
Dopo il successo internazionale de La saggezza dei lupi, Elli H. Radinger ci accompagna in un viaggio illuminante di scoperta e arricchimento, rivelando un mondo completamente nuovo visto attraverso gli occhi dei nostri animali domestici preferiti. Un mondo pervaso di fiducia, pazienza, amore e perdono, in cui ogni giorno è un dono e nessuno è mai troppo vecchio per scoprire nuovi trucchi e punti di vista inediti. Un racconto perspicace e aperto a tutto ciò che i nostri compagni a quattro zampe possono insegnarci sulla vita e sul senso di gratitudine. Una dichiarazione d’amore verso il migliore amico dell’uomo, il regalo perfetto per chi ama questi animali meravigliosi.
ATTENDERE L'APERTURA DEL SONDAGGIO PER VOTARE