Martedì, 04 Novembre 2025

Dentro il libro – L’omosessualità in Grecia e il caso di Timarco

  • guidocx84
  • Avatar di guidocx84 Autore della discussione
  • Assente
  • Amministratore
  • Amministratore
  • Founder, IT & Community Manager
Di più
28/01/2015 19:31 #15363 da guidocx84

Il Libro del Mese di Gennaio 2015, La statua di sale di Gore Vidal, ha permesso al Club del Libro di affrontare un tema spinoso che anche nel mondo della letteratura ha dovuto vincere molti tabù prima di potersi affermare. Quello di Vidal è stato un momento cruciale per la presa di coscienza dell’omosessualità da parte della società americana di metà Novecento, ma l’omosessualità, in quanto naturale pulsione sessuale di un essere umano, esiste da che esiste l’uomo sulla Terra. Per quanto riguarda l’antica Grecia, culla della nostra civiltà, un caso in particolare può aiutare a scoprire come l’omosessualità venisse considerata a livello sociale: il processo contro Timarco del 346 a.C.

Leggi tutto...

«Heaven goes by favor. If it went by merit, you would stay out and your dog would go in.» Mark Twain

Accesso o Crea un account per partecipare alla conversazione.

  • Katya
  • Avatar di Katya
  • Offline
  • Saggio
  • Saggio
  • Leggo per legittima difesa
Di più
29/01/2015 09:53 #15364 da Katya
Questo articolo da luce a un periodo fiorente della società...come ci siamo potuti ridurre così? Non parlo solo per l'omosessualità, ma anche per dei sani principi. E' anche vero che il mondo è sempre stato e pure nell'età greca romana non tutto filava liscio e senza intoppi e corruzioni ma adesso a che livelli siamo arrivati? Su alcuni campi, più si va avanti e più si torna indietro ma in questo caso è meglio dire che si peggiora..

Un libro dev'essere un'ascia per il mare ghiacciato che è dentro di noi.

Accesso o Crea un account per partecipare alla conversazione.

Di più
30/01/2015 08:16 #15402 da niggle
Risposta da niggle al topic Dentro il libro
Scusami Francis, ma io ho una critica.
(Premetto una cosa: non sono una classicista, la mia critica si basa sui ricordi del liceo classico, ricordi vaghi, che non mi permettono di dare riferimenti specifici, quindi le mie parole vanno prese con le pinze, corrette se necessario, integrate, ecc...).
Mi sembra che in questo articolo ci sia un problema di anacronismo: l'omosessualità, così come la intendiamo noi uomini del 2015, ha a che vedere solo in parte con l'omosessualità di Socrate o dei suoi "coetanei".
Per noi l'omosessualità è l'amore tra due persone dello stesso sesso, siano essi due uomini o due donne.
Per loro l'omosessualità era l'amore tra due uomini, punto. Era l'unico amore possibile visto che la donna non era considerata in grado di provare quel sentimento di philia che è alla base del sentimento amoroso.
[Noi spesso al liceo traduciamo philia come amicizia, ma che è l'amicizia nel suo significato più alto e sublime. Provo a spiegarla con due esempi famosi: è capace di philia Teseo, che scende nell'Ade al fianco dell'amico/amante Piritoo per rapire Persefone; NON è capace di philia Andromaca, quando tenta di dissuadere Ettore dall'affrontare Achille (furente per la morte di Patroclo, dunque capace di philia anche lui). Andromaca non è una moglie innamorata che piange e teme per la morte del marito, no, Andromaca piange perché conosce l'epilogo amaro della vita di una donna che non ha un uomo a tutelare lei e il figlio in una società che è essenzialmente maschile.]
La donna non è capace di philia, dunque non sa amare (dicevano gli uomini).
Poi, non che l'omosessualità tra donne non esistesse, e neanche che non fosse conosciuta, ma ecco questa sì, era un tabù (pensate solo a Saffo, che viene riscoperta in seguito dai Romani), una cosa di cui non era bene parlare, e infatti Kenneth J. Dover lamenta la mancanza di fonti in questo senso.

Questa è l'unica critica che muovo all'articolo. Leggendolo si ha l'impressione che quando dico la parola "omosessualità" le do lo stesso valore/significato di quello che gli davano gli uomini della Grecia antica, ma questo non è esatto: ci sono più di duemila anni tra noi e loro, una concezione dell'uomo e del bambino che si è modificata e evoluta nel tempo, valori diversi, idee, rivalutazione della donna...
Faccio un solo esempio forte: per noi un adulto che inizia una relazione amorosa con un adolescente è un pedofilo, sia esso etero o omosessuale; per l'uomo dell'antica Grecia questo invece non era insolito, al contrario avere una relazione con un coetaneo era insolito: la reputazione dell’amato (l’elemento passivo dei due) ne veniva compromessa perché finiva con l’associarlo al genere femminile.

Spero di aver reso chiaro quello che volevo dire. Purtroppo, come scrivevo all'inizio, mi affido solo ai miei ricordi ma c'è un libro che ricordo: le nozze di Cadmo e Armonia, di Calasso. Non è un saggio, è un vero e proprio libro di narrativa che, in un turbinio di miti, ci permette di sbirciare dietro le figure di dei ed eroi e dare uno sguardo alla cultura greca ed è... splendido. Vi spiegherà la questione della philia mooooooolto meglio di me :P

Finisco chiedendo scusa per il papiro.

:cheer:

" Amo solo ciò che difendo" Faramir in J.R.R. Tolkien, Il signore degli Anelli, Le due torri.

Accesso o Crea un account per partecipare alla conversazione.

  • porthosearamis
  • Avatar di porthosearamis
  • Offline
  • Staff
  • Staff
  • Back office assistant
Di più
30/01/2015 11:04 #15410 da porthosearamis
aggiungo anche la mia riflessione....

io, però, mi sento di difendere l'articolo di Frank
L'ho riletto; e parla genericamente di omosessualità come naturale pulsione sessuale dell'uomo.
Probabilmente è un po' generico rispetto alle tante sfaccettature che aveva il concetto di amore nell'antica Grecia, tuttavia io condivido la scelta di Frank, in quanto sarebbe stato troppo pesante soffermarsi sulla distinzione tra eros, philia e agàpe

Nello specifico però, credo che Frank si riferisse più al concetto di eros e non a quello di philia. All'eros dunque, a quel principio di vita potente che strappa dalla vita quotidiana e spinge l'amante ad annullarsi nell'amato, a ciò che Platone chiama a-oikos, cioè senza casa.
Non credo invece che si riferisse alla philia, che da molti è considerato un amore casto, e che consente ai due soggetti di mantenere intatte le proprie identità, seppure inseparabili. Un esempio di philia è nella domanda di Gesù a Pietro: Mi ami?. Non c'è eros ma una compartecipazione stretta e perenne.

Quello che non condivido dell'articolo è l'affermazione che la condanna di Timarco non fosse una condanna morale, e che le pene fossero inflitte in funzione economica e non morale. Era una morale diversa. Per i greci la forma di governo aveva una funzione pedagogica, per cui non bastavano buone regole ma erano necessari anche buoni uomini. Politica e morale si fondono a tal punto che nel mondo greco non è possibile la distinzione tra ius publicum e ius privatum presente in epoca romana. Dunque si tratta sempre di una scelta morale, ma il criterio chiave della moralità non è il peccato ma il bene della polis: i rapporti tra uomini aiutano nel passaggio adolescenziale, il mercimonio del proprio corpo potrebbe nascondere un uomo disposto a vendersi al nemico.

Accesso o Crea un account per partecipare alla conversazione.

Di più
10/02/2015 09:24 #15555 da Francis
purtroppo niggle ho dovuto sintetizzare molto perché su questo tema avrei potuto scrivere un papiro infinito.. forse nel voler sintetizzare ho dato per scontati alcuni punti che hanno creato la tua giustissima critica..

in effetti, come ha scritto Emiliano, l'articolo si riferisce prettamente alla sfera dell'eros.. per questo ho voluto portare l'esempio di un uomo accusato di essersi prostituito per soldi.. per spiegare come il sesso tra uomini era tranquillamente diffuso, ma che la prostituzione costituiva un grave reato, che ti faceva addirittura perdere i diritti civili..
niente di romantico, insomma..

ho indicato il libro da cui ho preso spunto per l'articolo in modo da dare a chi è interessato la possibilità di approfondire ampiamente il tema..
è uno dei testi più importanti sullo studio dell'omosessualità nel mondo classico.. è molto molto interessante!!

per rispondere a Katya, è vero che la Grecia è stata la culla della nostra civiltà, ma il cristianesimo è stato una grande rivoluzione per il nostro mondo e ci ha imposto dei cambiamenti di cultura importanti..
ad esempio l'idea che il corpo sia soltanto il tempio passeggero dell'anima, che si deve liberare con la morte per raggiungere il Paradiso, ha fatto sì che il corpo venisse considerato quasi un peso per l'uomo e tutto quello che riguarda il corpo quindi un peccato.. addirittura intorno al 1200 era diventato un concetto talmente radicato che sono nati i movimenti di flagellanti, cioè dei tizi che andavano in giro per le città fustigandosi e facendosi sanguinare in segno di pentimento/punizione..
questo è un grande cambiamento rispetto alla cultura greca, dove c'era un grande rispetto quasi edonistico per il corpo.. un cambiamento di mentalità che modifica completamente la società..

...in medio stat virtus...

Accesso o Crea un account per partecipare alla conversazione.

  • porthosearamis
  • Avatar di porthosearamis
  • Offline
  • Staff
  • Staff
  • Back office assistant
Di più
10/02/2015 09:43 #15556 da porthosearamis

Francis ha scritto: ...addirittura intorno al 1200 era diventato un concetto talmente radicato che sono nati i movimenti di flagellanti, cioè dei tizi che andavano in giro per le città fustigandosi e facendosi sanguinare in segno di pentimento/punizione...


e va bene....visto che insisti....riguarderò Il settimo sigillo :lol:

Accesso o Crea un account per partecipare alla conversazione.

Di più
10/02/2015 18:32 #15572 da niggle

Francis ha scritto: purtroppo niggle ho dovuto sintetizzare

E hai fatto bene :cheer:
Io purtroppo soffro della fastidiosissima "sindrome Rottermeier", detta anche della maestrina saccente :P porta pazienza. Il fatto è che ho una grossa antipatia per gli anacronismi, sono pericolosissimi, stravolgono il senso della Storia!! :laugh:

" Amo solo ciò che difendo" Faramir in J.R.R. Tolkien, Il signore degli Anelli, Le due torri.

Accesso o Crea un account per partecipare alla conversazione.

Di più
11/02/2015 19:50 #15585 da max

porthosearamis ha scritto:

Francis ha scritto: ...addirittura intorno al 1200 era diventato un concetto talmente radicato che sono nati i movimenti di flagellanti, cioè dei tizi che andavano in giro per le città fustigandosi e facendosi sanguinare in segno di pentimento/punizione...


e va bene....visto che insisti....riguarderò Il settimo sigillo :lol:


geniale la partita a scacchi con la morte !!!

I libri hanno gli stessi nemici dell'uomo: il fuoco, l'umidità, il tempo e il proprio contenuto.

Il tempo per leggere, come il tempo per amare, dilata il tempo per vivere.

Chi brucia i libri, presto o tardi arriverà a bruciare esseri umani.

La cultura non è per tutti, ma solo per chi la vuole.

Accesso o Crea un account per partecipare alla conversazione.

Di più
28/02/2015 18:47 #15755 da Francis
niggle

E hai fatto bene :cheer:
Io purtroppo soffro della fastidiosissima "sindrome Rottermeier", detta anche della maestrina saccente :P porta pazienza. Il fatto è che ho una grossa antipatia per gli anacronismi, sono pericolosissimi, stravolgono il senso della Storia!! :laugh:


scusa se rispondo solo ora, ma in queste settimane non sono stato per niente sul Forum!!
macché sindrome della maestrina!! anzi, fai bene a chiedere!! odio anch'io gli anacronismi!! la storia, anche quella più antica, ancora oggi viene interpretata a seconda di chi ne parla..
cioè, non voglio aprire l'argomento, ma per fare un esempio a me sono capitati anche alcuni, chiaramente viziati da un punto di vista cattolicizzante, che mi negavano la conta dei morti alla fine delle Crociate... :sick:

Emi e Max
niente parole, solo un grande OK!!

...in medio stat virtus...

Accesso o Crea un account per partecipare alla conversazione.

Newsletter

Shoutbox

Avatar di mulaky mulaky - 29/10/2025 - 10:03

Buongiorno! Se qualcuno avesse ancora problemi di login, dovete prima cancellare la cache del pc/smartphone, ricaricare la pagina, riaccettare i cookies e poi fare il login ;)

Avatar di bibbagood bibbagood - 27/10/2025 - 19:21

Ciao Cristina, in che senso? Oggi sei riuscita a scrivere sul forum :-/ scrivimi una mail (Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.) con l'errore che ti esce quando provi a fare cosa ;)

Avatar di Cri_cos Cri_cos - 27/10/2025 - 15:37

Ciao a tutti non riesco ad accedere al forum ne con pc ne con il cellulare :(

Avatar di mulaky mulaky - 27/10/2025 - 09:21

Siamo di nuovo ONLINEEEEEEE!!! :D

Avatar di guidocx84 guidocx84 - 20/10/2025 - 16:44

Ciao Marialuisa! Sezione "News & Eventi" del sito: ;)

Avatar di bibbagood bibbagood - 16/10/2025 - 21:24

Ciao!Sìsì lo abbiamo già pubblicato, trovi il link nell'ultimo numero della newsletter :) buona lettura!

Avatar di Marialuisa Marialuisa - 16/10/2025 - 17:22

Ciao! Ma mi sono persa il resoconto dell'ultimo raduno di Bologna?? Mi piacerebbe molto leggere il seguito della "saga" !! Dove posso trovarlo??

Avatar di monteverdi monteverdi - 14/10/2025 - 12:55

Buongiorno, sono un appassionato di cinema e romanzi di vario genere. Il mio autore preferito è John Fante, ultimamnete leggo molto i gialli di Manzini. Mi piace scrivere.

Avatar di Nonna Iaia Nonna Iaia - 10/10/2025 - 10:14

Ciao a tutti!Amo i libri da sempre ma solo ora, in pensione, riesco finalmente a leggere!Mi appassionano le storie vere, le biografie ed i romanzi storici perché mi consentono di conoscere i fatti da diverse prospettive arricchendo, spero, il mio senso critico. Integro i romanzi con saggi di geopolitica e di storia. È la prima volta che mi iscrivo ad un Gruppo di Lettura e sono molto curiosa e contenta di poter condividere i miei pensieri ed emozioni con voi.Grazie

Avatar di Manuela Zennaro Manuela Zennaro - 01/10/2025 - 18:14

Buon pomeriggio sono Manuela e scrivo da Roma. Ho 59 anni (quasi 60, in realtà), sono una giornalista enogastronomica di professione, lettrice onnivora per passione. un saluto a tutti!

Accedi per utilizzare la Shoutbox.

Ultimi commenti

audible adv

 

ilclubdellibro