Martedì, 04 Novembre 2025

La libroterapia, dalle origini ai "libri che fanno la felicità" di Rachele Bindi

  • guidocx84
  • Avatar di guidocx84 Autore della discussione
  • Assente
  • Amministratore
  • Amministratore
  • Founder, IT & Community Manager
Di più
03/05/2020 19:00 #43683 da guidocx84
Gli autori che hanno approfondito il tema sono tantissimi, da...

Fin dall'antichità si è sempre pensato che la lettura portasse effetti benefici per la cura dell'anima. Infatti, nell'antica Grecia, il figlio di Zeus Apollo era considerato Dio della poesia e della medicina allo stesso tempo. Con il termine biblioterapia o libroterapia oggi si intende la terapia che usa la lettura come strumento di aiuto per la cura dell'anima, utile in situazioni di disagio psicologico o sociale o in situazioni di stress, ma anche semplicemente per stare meglio con se stessi.

Leggi tutto...

«Heaven goes by favor. If it went by merit, you would stay out and your dog would go in.» Mark Twain

Accesso o Crea un account per partecipare alla conversazione.

  • guidocx84
  • Avatar di guidocx84 Autore della discussione
  • Assente
  • Amministratore
  • Amministratore
  • Founder, IT & Community Manager
Di più
03/05/2020 19:16 #43684 da guidocx84
Articolo molto interessante questo sulla libroterapia, tematica di cui conoscevo poco o niente. Molto importanti i tanti riferimenti a letture che permetterebbero di approfondire l'argomento. Ci ho trovato peraltro alcuni punti di contatto con quello che facciamo insieme qui nel Forum. Mi riferisco in particolare a questo paragrafo:

Leggere in modo libroterapico significa non fermarci alla fine di un libro, ma continuare a tenerlo dentro di noi, ponendoci delle domande.

Sinceramente ho sempre pensato che il Forum e le discussioni che affrontiamo qua consentissero principalmente svago e crescita personale mediante l'interazione con gli altri lettori.
Non ho mai pensato che alcuni degli spunti di riflessione che hanno generato i nostri Libri del Mese in questi anni, da un certo punto di vista, potrebbero anche essere stati terapeutici per alcuni di noi.
Non è ovviamente il primo obiettivo delle nostre discussioni, ma chissà se a qualcuno di coloro che in questi poco più di dieci anni ha frequentato il Forum, discutere dei Libri del Mese con noi può essere servito anche per qualcosa di diverso dal mero svago o dalla crescita personale. Magari qualcosa di più profondo, che sia servito a stare meglio, anche di salute, perché no. Io me lo auguro. Sarebbe bello. Che ne dite? È lecito pensarlo? ;)

«Heaven goes by favor. If it went by merit, you would stay out and your dog would go in.» Mark Twain

Accesso o Crea un account per partecipare alla conversazione.

Di più
03/05/2020 21:23 #43691 da ManuelaCA
Credo che inconsciamente siano molti i libri che "scegliamo" o da cui veniamo attratti/scelti per ristorarci da qualcosa che abbiamo vissuto o stiamo vivendo. E' arrivato il momento di approfondire...
I seguenti utenti hanno detto grazie : guidocx84, Vanessa

Accesso o Crea un account per partecipare alla conversazione.

Di più
04/05/2020 13:25 #43707 da VFolgore72
Come esiste la musicoterapia, cosi' vale per la libroterapia, anche se onestamente non so se esiste una scienza riconosciuta come tale, a differenza della musica.

Comunque ottimo spunto.

”NON RINNEGARE, NON RESTAURARE”
I seguenti utenti hanno detto grazie : Vanessa

Accesso o Crea un account per partecipare alla conversazione.

  • bibbagood
  • Avatar di bibbagood
  • Offline
  • Staff
  • Staff
  • Responsabile del Forum e dei GdL tradizionali
Di più
05/05/2020 23:21 #43729 da bibbagood
Avevo sentito anche io parlare varie volte della libroterapia come metodo più che diffuso in ambito psicoterapeutico e non ho difficoltà a immaginarne il perchè e del mezzo potente che la lettura può rappresentare nel superare i problemi riportati nell'articolo.
Riesco ad immaginare ad esempo che bambini che hanno difficoltà ad iniziare a parlare, riescano spesso ad iniziare piano piano a farlo utilizzando un libro, anche se solamente illustrato, come tramite per comunicare, dettati dalla voglia di condividere con qualcun altro la storia che vedono nel libro. Ragazzi timidi o che passano crisi di insofferenza adolescenziale non faccio fatica ad immaginare che possano spesso trovare nei libri quella compresione che gli sembra di non trovare nella realtà in cui vivono. Persone che hanno subito traumi, non faccio fatica ad immaginare riescano ad elaborarli con più facilità tramite un libro, che possa distrarli e farli andare avanti, o che gli faccia affrontare direttamente la causa del trauma, magari da un'altra prospettiva, perchè questo tipo di approccio alla lettura permette di lavorare su sè stessi, analizzarsi.
Sicuramente quello che però riesco a comprendere meglio è l'aiuto che può dare la lettura nelle situazioni di stress. Sono sempre stata una persona molto attiva, ma negli ultimi due anni circa il riempirmi le giornate mi ha portato a vivere tutto con un tantissimo stress, senza riuscire a godermi nulla, dovendo programmare tutto nei dettagli e andando in ansia se ci mettevo troppo a fare qualcosa perchè non avevo altrimenti abbastanza tempo per altro. E ho deciso che la lettura mi era necessaria per cercare di non perdere la calma. Ho sempre fatto sport, ma potendo al momento farne solo di individuali, ho notato che farlo mi creava ulteriormente stress, perchè continuavo a pensare e non riuscivo a ricaricarmi, anzi, ero più nervosa di prima pensando a tutto il tempo che avevo perso. Ho quindi deciso che se devo prendermi un'ora per leggere o per andare a correre preferisco leggere, perchè mi aiuta a liberare la testa dalle pressioni della giornata facendomi trovare l'energia e la motivazione per riprendere a fare tutto il resto; e mi ha aiutato veramente molto a trovare un equilibrio.

Riguardo all'approccio di leggere in modo libroterapeutico, sicuramente il forum è già un ottimo inizio, perchè spessissimo leggendo le opinioni degli altri ho messo in discussione la mia esperienza di lettura e il perchè io potessi aver interpretato alcune cose in un modo mentre altri in modo completamente diverso. Guido scrive "chissà se a qualcuno di coloro che in questi poco più di dieci anni ha frequentato il Forum, discutere dei Libri del Mese con noi può essere servito anche per qualcosa di diverso dal mero svago o dalla crescita personale. ". Secondo me la "crescita personale" è già di per sè un aspetto da non sottovalutare: il fatto di riuscire ad esprimere le proprie opinioni, ad imparare a rielaborarle, a confrontarle con quelle degli altri, imparando a cercar di capire gli altri punti di vista, ampliare i propri limiti: anche se non è comparabile alla psicoterapia, penso che la crescita personale che può derivare dal seguire un forum di questo tipo possa essere in molti casi un gran risultato.

"Il solo mezzo di sopportare l'esistenza è di stordirsi di letteratura" Gustave Flaubert
I seguenti utenti hanno detto grazie : Vanessa, davpal3, AnnaB

Accesso o Crea un account per partecipare alla conversazione.

Di più
06/05/2020 07:58 #43732 da davpal3
Pur non condividendo in generale la tendenza a “terapizzare” ogni cosa, anche io ritengo che la lettura possa essere uno strumento utile a fronteggiare ansia e stress, per due ragioni. La prima si ricollega alla nota frase di Eco, secondo cui quando si legge, non solo si conoscono, ma si vivono altre vite. Questo consente di relativizzare i propri problemi, timori ecc. e al contempo di vivere esperienze che nella realtà non sarebbe possibile avere.
La seconda ragione è che quando si legge si fa qualcosa di sostanzialmente inutile (credo Montale abbia detto qualcosa del genere sulla poesia): la lettura per il piacere della lettura. Credo che questo aiuti a attenuare il peso di un mondo dominato dalla necessità e utilità (la tendenza a terapizzare tutto rientra peraltro in questa logica). E' sempre molto triste sentire una persona (ma credo che ci siamo passati tutti) dire "non ho tempo per leggere", perché mi sembra equivalente a dire "non ho tempo per vivere".
I seguenti utenti hanno detto grazie : bibbagood, aleinviaggio, Vanessa

Accesso o Crea un account per partecipare alla conversazione.

Di più
06/05/2020 17:56 #43746 da AnnaB
Conosco poco di questo argomento e leggerò il libro Curarsi con i libri. Rimedi letterali. Credo sia molto interessante. Per la mia piccola esperienza posso dire che i libri mi aiutano a sentirmi meno sola sia nei periodi buoni sia in quelli meno buoni. Attraverso alcune pagine sono riuscita a dare forma a pensieri che mi giravano in testa. Attraverso altre mi sono sentita meno stupida. Attraverso altre ancora ho conosciuto nuovi modi di affrontare i problemi. Non necessariamente si tratta di grandi cose anzi, spesso sono piccole cose della quotidianità!

Accesso o Crea un account per partecipare alla conversazione.

  • Vanessa
  • Avatar di Vanessa
  • Offline
  • Staff
  • Staff
  • Redattrice della rubrica letteraria
Di più
07/05/2020 22:11 #43771 da Vanessa
Quello che scrive bibbagood sul fatto di aver deciso che la lettura è necessaria per non perdere la calma è proprio uno dei primi punti che affronta il libro di Rachele Bindi. Infatti il primo invito che fa l'autrice è :

"Innanzitutto, rallenta"

e per rallentare specifica:
"Parlo dei momenti dedicati solo a non fare nulla, riservati a noi stessi, quelli in cui ci abbandoniamo alla pigrizia e lasciamo che il nostro tè si raffredi nella tazza mentre fantastichiamo ad occhi aperti".

L'invito a rallentare è molto importante perchè le persone così lasciano che anche il pensiero si muova. E la lettura in questo aiuta tanto.
Come dico nell'articolo ci sono dei gruppi di sostegno che usano la libroterapia per risolvere molte tipologie di problemi, quindi io penso che la lettura possa arrivare a smuovere corde dell'animo umano che da soli non si potrebbero toccari, perchè come essere umani abbiamo bisogno di stimoli.

Penso ad esempio al gruppo di lettura di Roma che frequento e spesso, non so se vi sia mai capitato condividendo una lettura, ci sono stati casi in cui il libro che avevamo scelto e letto quel mese non mi era piaciuto affatto e magari non ci avevo trovato nulla di che, poi però sentendo le conversazioni capitava che usciva un mondo di sensazioni diverse dalle mie, sottigliezze che qualcuno aveva notato e qualcun altro no, considerazioni a cui non avevo pensato, così per quanto la lettura non mi fosse piaciuta, diventava comunque ricca di stimoli.

Un gruppo di lettura penso che aiuti a porsi delle domande, e che quindi sicuramente la condivisione sul forum è un momento non solo di crescita personale ma anche qualcosa che può far stare meglio le persone, meglio nel senso appunto di aumentare un pò la propria felicità attraverso i libri. ;)

"Non può essere ch’io abbia tanta felicità, dopo tanto dolore. È un sogno; un sogno di quelli che ho fatto spesso, di notte, immaginandomi di stringerla ancora una volta sul mio cuore, come faccio ora; credendo di baciarla e sentendo che mi amava e che non mi avrebbe lasciato mai."
Jane Eyre
I seguenti utenti hanno detto grazie : guidocx84, bibbagood, aleinviaggio, davpal3

Accesso o Crea un account per partecipare alla conversazione.

Di più
08/05/2020 11:33 #43791 da VFolgore72
Oggi sono in vena di domande ... boh non so perche'!

Mi chiedevo quali libri fossero dei toccasana per la nostra mente umana. E' sufficiente leggere qualunque libro oppure determinati libri?

Ed a seconda dell'umore, anche i libri andrebbero letti per categoria per affrontare il nostro umore?

”NON RINNEGARE, NON RESTAURARE”
I seguenti utenti hanno detto grazie : Graziella

Accesso o Crea un account per partecipare alla conversazione.

  • Vanessa
  • Avatar di Vanessa
  • Offline
  • Staff
  • Staff
  • Redattrice della rubrica letteraria
Di più
10/05/2020 13:11 #43810 da Vanessa
In realtà proprio i libri che trattano il tema della libroterapia ti danno dei consigli in merito. Ad esempio il libro di Rachele Bindi ti consiglia dei libri che però seguono più che altro un percorso personale, e per ogni step vengono consigliati alcuni libri. Ci sono libri consigliati per la prima fase "rallentare" poi per la seconda "passa del tempo in solitudine", per la terza "godere della bellezza" e così via.

Personalmente penso che comunque ogni libro abbia il suo momento, sia rispetto all'umore della persona ma anche rispetto al momento che sta vivendo nella propria vita. Ad esempio a 13 anni lessi l'isola del tesoro di Stevenson e lo amai in modo smisurato poi lo rilessi 15 anni dopo e mi piacque molto ma mi accorsi di avere meno entusiasmo. Vi è mai capitato ? Anche al contrario di odiare un libro e poi rileggerlo dopo parecchio tempo e invece amarlo?

"Non può essere ch’io abbia tanta felicità, dopo tanto dolore. È un sogno; un sogno di quelli che ho fatto spesso, di notte, immaginandomi di stringerla ancora una volta sul mio cuore, come faccio ora; credendo di baciarla e sentendo che mi amava e che non mi avrebbe lasciato mai."
Jane Eyre
I seguenti utenti hanno detto grazie : VFolgore72

Accesso o Crea un account per partecipare alla conversazione.

Newsletter

Shoutbox

Avatar di mulaky mulaky - 29/10/2025 - 10:03

Buongiorno! Se qualcuno avesse ancora problemi di login, dovete prima cancellare la cache del pc/smartphone, ricaricare la pagina, riaccettare i cookies e poi fare il login ;)

Avatar di bibbagood bibbagood - 27/10/2025 - 19:21

Ciao Cristina, in che senso? Oggi sei riuscita a scrivere sul forum :-/ scrivimi una mail (Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.) con l'errore che ti esce quando provi a fare cosa ;)

Avatar di Cri_cos Cri_cos - 27/10/2025 - 15:37

Ciao a tutti non riesco ad accedere al forum ne con pc ne con il cellulare :(

Avatar di mulaky mulaky - 27/10/2025 - 09:21

Siamo di nuovo ONLINEEEEEEE!!! :D

Avatar di guidocx84 guidocx84 - 20/10/2025 - 16:44

Ciao Marialuisa! Sezione "News & Eventi" del sito: ;)

Avatar di bibbagood bibbagood - 16/10/2025 - 21:24

Ciao!Sìsì lo abbiamo già pubblicato, trovi il link nell'ultimo numero della newsletter :) buona lettura!

Avatar di Marialuisa Marialuisa - 16/10/2025 - 17:22

Ciao! Ma mi sono persa il resoconto dell'ultimo raduno di Bologna?? Mi piacerebbe molto leggere il seguito della "saga" !! Dove posso trovarlo??

Avatar di monteverdi monteverdi - 14/10/2025 - 12:55

Buongiorno, sono un appassionato di cinema e romanzi di vario genere. Il mio autore preferito è John Fante, ultimamnete leggo molto i gialli di Manzini. Mi piace scrivere.

Avatar di Nonna Iaia Nonna Iaia - 10/10/2025 - 10:14

Ciao a tutti!Amo i libri da sempre ma solo ora, in pensione, riesco finalmente a leggere!Mi appassionano le storie vere, le biografie ed i romanzi storici perché mi consentono di conoscere i fatti da diverse prospettive arricchendo, spero, il mio senso critico. Integro i romanzi con saggi di geopolitica e di storia. È la prima volta che mi iscrivo ad un Gruppo di Lettura e sono molto curiosa e contenta di poter condividere i miei pensieri ed emozioni con voi.Grazie

Avatar di Manuela Zennaro Manuela Zennaro - 01/10/2025 - 18:14

Buon pomeriggio sono Manuela e scrivo da Roma. Ho 59 anni (quasi 60, in realtà), sono una giornalista enogastronomica di professione, lettrice onnivora per passione. un saluto a tutti!

Accedi per utilizzare la Shoutbox.

Ultimi commenti

audible adv

 

ilclubdellibro