Martedì, 04 Novembre 2025

I retelling letterari: dalla mitologia a David Copperfield, passando per i Racconti di Canterbury

  • guidocx84
  • Avatar di guidocx84 Autore della discussione
  • Assente
  • Amministratore
  • Amministratore
  • Founder, IT & Community Manager
Di più
14/03/2025 23:49 #70475 da guidocx84
Tra i retelling letterari, grande spazio occupano i retelling mitologici.
Da...

Tra marzo e aprile la nostra community leggerà Demon Copperhead di Barbara Kingsolver, un mattoncino di oltre seicento pagine che traspone la storia di David Copperfield di Charles Dickens negli Appalachi del nostro tempo. Negli ultimi anni i retelling letterari stanno prendendo sempre più piede. La rivisitazione di un testo classico, mantendendone alcuni punti cardine ma attualizzandolo, offrendo prospettive diverse e interpretazioni nuove, conquista in entrambe le direzioni: sia chi conosce il testo originario ed è curioso di vedere come sia stato ri-raccontato, sia chi scopre il testo classico attraverso quello nuovo e decide di leggere anche questo.

Leggi tutto...

«Heaven goes by favor. If it went by merit, you would stay out and your dog would go in.» Mark Twain

Accesso o Crea un account per partecipare alla conversazione.

Di più
19/03/2025 12:05 #70476 da Serena Scarel
I miei preferiti sono Circe di Madeleine Miller e Cassandra di Christa Wolf. La loro attualità rimane indiscussa, ma il racconto lascia spazio a interpretazioni individuali ed è anche per questo che trovo che abbiano il potenziale per appartenere al canone lettarario.
I seguenti utenti hanno detto grazie : ziaBetty, lisa_96

Accesso o Crea un account per partecipare alla conversazione.

Di più
19/03/2025 12:30 #70477 da lisa_96
Circe di Madeline Miller assolutamente pazzesco secondo me. Una figura mitologica che in realtà è "semplicemente" una donna, con tutti i suoi pro e contro, che affronta sempre con forza le varie vicissitudini che le capitano. Chi non l'avesse ancora letto, super consigliato! 
I seguenti utenti hanno detto grazie : ziaBetty

Accesso o Crea un account per partecipare alla conversazione.

  • ziaBetty
  • Avatar di ziaBetty
  • Offline
  • Staff
  • Staff
  • Caporedattrice della Rubrica Letteraria
Di più
21/03/2025 10:38 #70503 da ziaBetty
Mi fa piacere di essere riuscita a scegliere degli esempi notevoli di retelling
Peraltro, molti dei titoli suggeriti in questo articolo possono essere letti per la Challenge: ad esempio "Circe" è stato nostro Libro del Mese, Colm Toibin è un autore irlandese vivente e "La donna di Willesden" è molto breve.

"Che te ne fai di tutti quei libri?"
I seguenti utenti hanno detto grazie : lisa_96

Accesso o Crea un account per partecipare alla conversazione.

  • bibbagood
  • Avatar di bibbagood
  • Offline
  • Staff
  • Staff
  • Responsabile del Forum e dei GdL tradizionali
Di più
28/04/2025 16:11 #70854 da bibbagood
Trovo interessante il fenomeno dei retelling letterari e di come abbiamo successo, indicando la voglia che hanno molti lettori di continuare ad approfondire storie che hanno amato oppure permettere con lettura più accessibili di conoscere grandi opere. Non so però se c'è una vera e propria definizione di retelling, visto che proprio leggendo Demon Copperhead mi son chiesta qual è il confine tra retelling e plagio. In Demon Copperhead nella seconda metà diviene seconco me un retelling, perchè viene presa la storia originaria di Dickens per modificarla e inserirla però in un nuovo contesto, donando una nuova identità ai personaggi, che si creano la loro storia, diversa da quella dell'opera cui si ispira. Ma la prima metà invece nonosante il contesto diverso secondo me di retelling non c'è proprio niente, è un copiare uno a quo dialoghi, situazionie personaggi. Credo sia abbastanza complesso decidere di inoltrarsi in un retelling, proprio perchè bisogna rimanere nella struttura originaria creando peró un'opera a sè stante.
Un retelling secondo me ben riuscito è Longbourne House di Jo Baker che riprende la storia di Orgoglio e pregiudizio ma vista dagli occhi della servitù. Un'uscita recente italiana ma in realtà già di un po'di anni fa (ha vinto il pulitzer nel 1992) che mi ispira molto è "Erediterai la terra" di jane Smiley, che dovrebbe essere un retelling molto riuscito di Re Lear.

Di Madeline Miller ho apprezzato molto Circe, de La canzone di Achille invece non sono riuscita ad andare oltre il 25%, per ben due volte :-(

"Il solo mezzo di sopportare l'esistenza è di stordirsi di letteratura" Gustave Flaubert

Accesso o Crea un account per partecipare alla conversazione.

Newsletter

Shoutbox

Avatar di mulaky mulaky - 29/10/2025 - 10:03

Buongiorno! Se qualcuno avesse ancora problemi di login, dovete prima cancellare la cache del pc/smartphone, ricaricare la pagina, riaccettare i cookies e poi fare il login ;)

Avatar di bibbagood bibbagood - 27/10/2025 - 19:21

Ciao Cristina, in che senso? Oggi sei riuscita a scrivere sul forum :-/ scrivimi una mail (Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.) con l'errore che ti esce quando provi a fare cosa ;)

Avatar di Cri_cos Cri_cos - 27/10/2025 - 15:37

Ciao a tutti non riesco ad accedere al forum ne con pc ne con il cellulare :(

Avatar di mulaky mulaky - 27/10/2025 - 09:21

Siamo di nuovo ONLINEEEEEEE!!! :D

Avatar di guidocx84 guidocx84 - 20/10/2025 - 16:44

Ciao Marialuisa! Sezione "News & Eventi" del sito: ;)

Avatar di bibbagood bibbagood - 16/10/2025 - 21:24

Ciao!Sìsì lo abbiamo già pubblicato, trovi il link nell'ultimo numero della newsletter :) buona lettura!

Avatar di Marialuisa Marialuisa - 16/10/2025 - 17:22

Ciao! Ma mi sono persa il resoconto dell'ultimo raduno di Bologna?? Mi piacerebbe molto leggere il seguito della "saga" !! Dove posso trovarlo??

Avatar di monteverdi monteverdi - 14/10/2025 - 12:55

Buongiorno, sono un appassionato di cinema e romanzi di vario genere. Il mio autore preferito è John Fante, ultimamnete leggo molto i gialli di Manzini. Mi piace scrivere.

Avatar di Nonna Iaia Nonna Iaia - 10/10/2025 - 10:14

Ciao a tutti!Amo i libri da sempre ma solo ora, in pensione, riesco finalmente a leggere!Mi appassionano le storie vere, le biografie ed i romanzi storici perché mi consentono di conoscere i fatti da diverse prospettive arricchendo, spero, il mio senso critico. Integro i romanzi con saggi di geopolitica e di storia. È la prima volta che mi iscrivo ad un Gruppo di Lettura e sono molto curiosa e contenta di poter condividere i miei pensieri ed emozioni con voi.Grazie

Avatar di Manuela Zennaro Manuela Zennaro - 01/10/2025 - 18:14

Buon pomeriggio sono Manuela e scrivo da Roma. Ho 59 anni (quasi 60, in realtà), sono una giornalista enogastronomica di professione, lettrice onnivora per passione. un saluto a tutti!

Accedi per utilizzare la Shoutbox.

Ultimi commenti

audible adv

 

ilclubdellibro