Mercoledì, 05 Novembre 2025

Resoconto del 7° incontro - Perugia, 10 dicembre 2015

  • Francis
  • Avatar di Francis Autore della discussione
  • Offline
  • Saggio
  • Saggio
Di più
11/12/2015 11:37 #21484 da Francis
ieri si è svolto il VII Incontro del gruppo di lettura Il Grifone Rampante!
Il tema dell'incontro ci è stato fornito dalla presentazione del libro di Tommasina Soraci, membro del nostro gruppo di lettura, su Trottula de Ruggiero, una medica delle donne per le donne.
La figura della ginecologa ante litteram è stata presentata da Tommasina con l'appoggio di una collega insegnante di italiano e membro di numerosi gruppi in difesa dei diritti delle donne, Silvana Sonno. Molto interessante è stata poi l'esperienza di Giusiy Sciorrillo, un'ostettrica di professione.
Trottula è una donna che è caduta nel dimenticatoio: proveniva da una famiglia ricca e per questo ha potuto studiare e diventare una "medica", anche se esclusivamente per curare le donne. La storia, notoriamente maschilista, l'avrebbe facilmente dimenticata se lei non avesse lasciato qualcosa di scritto a testimonianza del suo lavoro.
Sull'onda di quest'esperienza, noi membri del gruppo di lettura abbiamo presentato le nostre "donne della storia". Ho iniziato io, con la figura di Isabella Morra di cui ho già parlato in motli topic del Forum. Isabella ebbe la possibilità di studiare, nel Cinquecento, perché figlia di possidenti, ma la sua passione per la letteratura e le rime petrarchesche la legò ad un nobiluomo spagnolo. Questo le causò la morte, lei figlia di noti feudatari filo-francesi negli anni delle guerre tra Francesco I re di Francia e l'imperatore Carlo V.
Isabella Morra è caduta nel dimenticatoio della storia finché Benedetto Croce, in un lavoro di ricerca più ampio, non la riscoprì come una tra le migliori petrarchiste del Cinquecento.
Un'altra figura di cui si è discusso molto è stata Rita Levi Montalcini, che ha caratterizzato il Novecento italiano stagliandosi come una tra le più eminenti donne scienziato internazionali.
Naturalmente un discorso sulle donne non poteva non riguardare anche esperienze contemporanee e difficili, come ad esempio quella del premio Nobel per la pace Aung San Suu Kyi, che ci ha commossi e spinti a parlare delle difficili condizioni delle donne nei paei dell'Est del mondo.
Infine di notevole interessa l'esperienza di Anna Arendt, che con il suo approccio femminile è riuscita a svoltare in positivo la filosofia di Heidegger. Proprio questo ci ha fatto riflettere: la donna può avere un approccio diverso dall'uomo? La differenza tra uomo e donna può essere considerata una miniera d'oro e non un pericolo?
Le discussioni sulle grandi donne del passato continueranno anche per il prossimo incontro, perché l'argomento ha tutta l'aria di non essersi esaurito!
A conclusione del nostro settimo incontro, in connubio con la Biblioteca comunale San Matteo degli Armeni che continua ad ospitarci, ci siamo salutati per il Natale con la piacevole voce del soprano Federica Raja, accompagnata dalla pianista Ester Sagripanti e dalla flautista Jana Hildebrandt. Abbiamo brindato e ci siamo dati appuntamento per il prissimo incontro al 21 gennaio 2016, quando festeggeremo il primo anno del nostro gruppo di lettura!

...in medio stat virtus...
I seguenti utenti hanno detto grazie : guidocx84

Accesso o Crea un account per partecipare alla conversazione.

Di più
14/12/2015 13:59 #21561 da EmilyJane
Caspita, i vostri incontri stanno proprio su un altro livello!! :ohmy:
Tanta cultura, metterebbe paura affrontare un gruppo come il vostro! Complimenti davvero! :cheer:
E già un anno??!! Come vola il tempo.

"Tutto ciò che possiamo decidere è come disporre del tempo che ci è dato" (Il signore degli anelli - Tolkien)

Accesso o Crea un account per partecipare alla conversazione.

Newsletter

Shoutbox

Avatar di mulaky mulaky - 29/10/2025 - 10:03

Buongiorno! Se qualcuno avesse ancora problemi di login, dovete prima cancellare la cache del pc/smartphone, ricaricare la pagina, riaccettare i cookies e poi fare il login ;)

Avatar di bibbagood bibbagood - 27/10/2025 - 19:21

Ciao Cristina, in che senso? Oggi sei riuscita a scrivere sul forum :-/ scrivimi una mail (Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.) con l'errore che ti esce quando provi a fare cosa ;)

Avatar di Cri_cos Cri_cos - 27/10/2025 - 15:37

Ciao a tutti non riesco ad accedere al forum ne con pc ne con il cellulare :(

Avatar di mulaky mulaky - 27/10/2025 - 09:21

Siamo di nuovo ONLINEEEEEEE!!! :D

Avatar di guidocx84 guidocx84 - 20/10/2025 - 16:44

Ciao Marialuisa! Sezione "News & Eventi" del sito: ;)

Avatar di bibbagood bibbagood - 16/10/2025 - 21:24

Ciao!Sìsì lo abbiamo già pubblicato, trovi il link nell'ultimo numero della newsletter :) buona lettura!

Avatar di Marialuisa Marialuisa - 16/10/2025 - 17:22

Ciao! Ma mi sono persa il resoconto dell'ultimo raduno di Bologna?? Mi piacerebbe molto leggere il seguito della "saga" !! Dove posso trovarlo??

Avatar di monteverdi monteverdi - 14/10/2025 - 12:55

Buongiorno, sono un appassionato di cinema e romanzi di vario genere. Il mio autore preferito è John Fante, ultimamnete leggo molto i gialli di Manzini. Mi piace scrivere.

Avatar di Nonna Iaia Nonna Iaia - 10/10/2025 - 10:14

Ciao a tutti!Amo i libri da sempre ma solo ora, in pensione, riesco finalmente a leggere!Mi appassionano le storie vere, le biografie ed i romanzi storici perché mi consentono di conoscere i fatti da diverse prospettive arricchendo, spero, il mio senso critico. Integro i romanzi con saggi di geopolitica e di storia. È la prima volta che mi iscrivo ad un Gruppo di Lettura e sono molto curiosa e contenta di poter condividere i miei pensieri ed emozioni con voi.Grazie

Avatar di Manuela Zennaro Manuela Zennaro - 01/10/2025 - 18:14

Buon pomeriggio sono Manuela e scrivo da Roma. Ho 59 anni (quasi 60, in realtà), sono una giornalista enogastronomica di professione, lettrice onnivora per passione. un saluto a tutti!

Accedi per utilizzare la Shoutbox.

Ultimi commenti

audible adv

 

ilclubdellibro