Martedì, 04 Novembre 2025

"L'erede misterioso" di Georgette Heyer

  • mulaky
  • Avatar di mulaky
  • Offline
  • Staff
  • Staff
  • Gattara e sostenitrice entusiasta del GdL Catania
Di più
16/04/2024 19:40 #66890 da mulaky
Risposta da mulaky al topic Re:"L'erede misterioso" di Georgette Heyer
Ho letto i primi tre capitoli e finora la lettura mi sembra abbastanza gradevole. Ho dovuto fare uno schema per capire i rapporti di parentela perché inizialmente mi ero persa e noto che è stato così un po’ per tutti XD

Attualmente i personaggi sono uguali a se stessi, rispecchiano in pieno la presentazione che ne viene fatta e non hanno una caratteristica in più o diversa… è pur vero che siamo all’inizio e quindi ci sta!
Anthea mi piace come personaggio, ma anche l’aplomb di Lady Aurelia, invece non mi ha fatto una buona impressione Vincent.
Al vecchio lord muoiono i figli e lui non si scompone più di tanto perché non li ama, le figlie nemmeno le considera… insomma, il premio per “miglior padre dell’anno” va a lui.

Lo stile dell’autrice è frizzante, le battute mi fanno ridere, è tutto molto allegro e pimpante, ma qualche costruzione di frase non mi è sembrata il massimo (non mi suonava fluida). Nell’insieme mi sta piacendo :)

Un uomo dovrebbe essere ciò che sembra
e chi uomo non è, uomo non dovrebbe sembrare.

Otello - William Shakespeare

Accesso o Crea un account per partecipare alla conversazione.

Di più
17/04/2024 09:08 #66894 da elis_
Risposta da elis_ al topic Re:"L'erede misterioso" di Georgette Heyer
Ho iniziato anch'io la lettura e sono arrivata al capitolo 5, mi aggiungo alla lista di chi c'ha messo un po' per capire l'albero genealogico ma direi che dopo i primi capitoli si riesce a seguire. Al momento il mio personaggio preferito è Anthea, perché dietro la sua rigidità credo che ci sia in realtà una grande forza d'animo e sensibilità, non dev'essere facile essere una donna a quei tempi e apprezzo che lei non si sia piegata a nessun matrimonio organizzato perché non le piacevano i pretendenti, anche se quest'inciucio col cugino Vincent non mi piace molto, sono sicura che quando conoscerà meglio il nostro Hugo non potrà fare a meno di innamorarsene! Anche Hugo è davvero un bel personaggio, non ha vergogna di mostrarsi per quello che è e di ammettere le sue mancanze, incline a migliorarsi e adattarsi alla sua nuova vita, mi chiedo però cosa l'abbia spinto ad accettare il titolo di erede, data la sua carriera militare: la voglia di conoscere la famiglia che non ha mai avuto? Il denaro? Chissà.. comunque, per ora, la cosa che mi ha fatta più ridere è lo sgomento di Claud nello scoprire che il cugino sa, udite udite, vestirsi da solo senza l'aiuto di nessuno! :laugh: immagino che gli indumenti di allora non siano facili da indossare come i nostri, ma addirittura richiedere una persona che ti vesta e almeno 30 minuti di tempo (come dice il maggiordomo di Lord Darracott) mi sembra assurdo! :laugh: per il resto, trovo che sia una lettura piacevole seppur abbastanza stereotipata, sono molto curiosa di scoprire cosa succederà più avanti!
I seguenti utenti hanno detto grazie : Desdemona15

Accesso o Crea un account per partecipare alla conversazione.

Di più
17/04/2024 10:01 #66895 da Desdemona15
Risposta da Desdemona15 al topic Re:"L'erede misterioso" di Georgette Heyer
Ciao Giorgia!

Se qualche frase non ti sembra fluida non è colpa dell'autrice, ma potrebbe essere dovuto alla traduzione. E' vero che il romanzo è stato scritto più di un secolo fa, ma sono del parere che i traduttori dovrebbero a periodi alterni rinfrescare i testi con un linguaggio più moderno e fruibile, naturalmente dove possibile e qui si potrebbe.

Accesso o Crea un account per partecipare alla conversazione.

Di più
18/04/2024 16:03 #66905 da Sax2787
Risposta da Sax2787 al topic "L'erede misterioso" di Georgette Heyer
Ciao a tutti! Ho finito il libro, è stata una lettura gradevole ma non mi ha appassionato tantissimo. All'inizio ero incuriosita a proposito dell'erede che in realtà non è misterioso, Hugo non nasconde la sua vita ma è semplicemente riservato e viene subito sottovalutato dalla sua arrogante famiglia. Andando avanti con la lettura ho perso entusiasmo, l'ho trovato un pò noioso... L'ultima parte è stata interessante perchè ero proprio incuriosita anche se devo ammettere che non mi è piaciuto come si è concluso.... Attendo di sapere le vostre opinioni 

P.s Anch'io all'inizio mi ero persa con la parentale Darracot
I seguenti utenti hanno detto grazie : Desdemona15

Accesso o Crea un account per partecipare alla conversazione.

  • bibbagood
  • Avatar di bibbagood Autore della discussione
  • Offline
  • Staff
  • Staff
  • Responsabile del Forum e dei GdL tradizionali
Di più
18/04/2024 19:27 #66906 da bibbagood
Risposta da bibbagood al topic "L'erede misterioso" di Georgette Heyer
Procedendo nella lettura, concordo con voi nel dire che si legge velocemente, ma forse i personaggi sono un po'troppo stereotipati e lo stesso riferimento alla necessità di avere un valletto che ti vesta come sottolineava Alice non capisco se è anch'essa una critica ironica che l'autrice vuole fare nei confronti di quel ceto sociale e delle usanze che erano in uso a quel tempo, lei è vissuta a inizio Novecento e Downton Abbey docet che allora era pratica ancora comune farsi aiutare per svestirsi. E a proposito di Downton Abbey, mi piace anche lo spazio che viene dato alla servitù qui; l'altr'anno avevamo letto Longbourne house, ovvero la storia rivista di Orgoglio e pregiudizio dagli occhi della servitù, proprio perchè Jane Austen descrive sì molto bene un determinato tipo di società e ambientazione, accennando spesso alla servitù, però non dà loro mai molta voce in capitolo. Qui invece Heyer tratta alcuni di loro come sì personaggi secondari, ma comunque veri personaggi della narrazione, con le loro ambizioni, gelosie, attaccamento ai padroni.
Comunque, stereotipati o meno, penso i personaggi e i loro rapporti siano però descritti bene, diciamo che mi sembra che dialoghi siano molto ben riusciti e quindi emerge cosi la personalità un po' di tutti, a svantaggio di descrizioni e riflessioni che invece sono scarne e lasciano un po' insoddisfatti.
 

"Il solo mezzo di sopportare l'esistenza è di stordirsi di letteratura" Gustave Flaubert
I seguenti utenti hanno detto grazie : elis_, Desdemona15

Accesso o Crea un account per partecipare alla conversazione.

Di più
18/04/2024 22:42 #66907 da Matt93
Risposta da Matt93 al topic "L'erede misterioso" di Georgette Heyer
Buona sera! Sono arrivato ben oltre metà del romanzo. Fino adesso ho trovato la narrazione abbastanza scorrevole, forse i troppi nomi all'inizio rischiano di confondere il lettore e la sezione centrale sembra leggermente allungata. La vera protagonista del romanzo è la famiglia Darracott con tutti i suoi membri più o meno eccentrici che sembra quasi seguire il pensiero secondo il quale la famiglia di origine non la scegli ma ti capita. Tra di loro non scorre buon sangue e quasi si ha l'impressione che il vecchio e scontroso capofamiglia non provi  alcun tipo di affetto per i propri figli e figlie(queste non pervenute) e per uno dei nipoti. Sensazione che si attenua nelle sue preoccupazioni per il più giovane che però si manifestano sotto forma di controllo ossessivo e autoritario. A loro volta i nipoti stessi, soprattutto i due fratelli Vincent e Claud (spassoso in diverse scene) sembrano piegarsi ai voleri del capofamiglia solo per avere qualche vantaggio di natura prettamente economica.
Hugo, il presunto erede misterioso, si ritrova da subito sotto la lente di ingrandimento di tutti i membri che all'inizio lo guardano dall'alto in basso e sono sconcertati dai modi apparentemente rozzi del parente appena scoperto. E proprio nel rapportarsi con lui si viene a scoprire quello che ogni membro della famiglia pensa dell'altro, anche tramite dialoghi e siparietti esilaranti tenuti in piedi da un costante pregiudizio che ognuno dei personaggi riversa sull'altro e dai costanti equivoci, questi ultimi cavalcati da Hugo egregiamente. 
L'unica vera pecca è forse, la mancante o solo accennata evoluzione dei personaggi che sembrano per lo più essere sempre fedeli alla prima volta che si incontrano. 
I seguenti utenti hanno detto grazie : Desdemona15

Accesso o Crea un account per partecipare alla conversazione.

Di più
22/04/2024 16:17 #66924 da Matt93
Risposta da Matt93 al topic "L'erede misterioso" di Georgette Heyer
Ho concluso la lettura del romanzo. Ammetto che si è trattata di una lettura piacevole che ha alleggerito un periodo diventato improvvisamente pesante e triste. La vera e propria baraonda finale mi ha sorpreso, come l'ultimo fuoco d'artificio che non ti aspetti dopo un momento di prolungato silenzio. Hugo è sembrato trasformarsi  nel perfetto burattinaio, sensazione che viene accentuata in una delle ultime "scene" dello "spettacolo" dove gli altri "attori" sembrano essere immobili nell'attesa del suo ritorno. Sarei curioso di vedere l'intera vicenda riprodotta a teatro.
Anche se se non siamo difronte a un capolavoro, è stata una lettura piacevole e a tratti divertente. 
Un saluto a tutti e buone letture a voi.
Alla prossima lettura condivisa.
I seguenti utenti hanno detto grazie : Desdemona15

Accesso o Crea un account per partecipare alla conversazione.

Di più
22/04/2024 18:02 - 22/04/2024 18:05 #66927 da Desdemona15
Risposta da Desdemona15 al topic Re:"L'erede misterioso" di Georgette Heyer
Buon pomeriggio a tutti!

Ieri ho concluso il libro e devo dire che ho apprezzato complessivamente come stati narrati gli eventi, anche se devo dire che avevo maggiori aspettative sui vari colpi di scena. Mi è piaciuta la descrizione teatrale della scene finali (questo romanzo potrebbe essere utilizzato come opera teatrale) e, come ha detto Matteo, Hugo si è comportato come un vero e proprio "Deus ex machina" che ha saputo condurre con astuzia gli altri personaggi (soprattutto Claud che mi ha fatto molto ridere).

Per quanto riguarda i personaggi, confermo le mie riflessioni iniziali, ovvero che appaiono un po' stereotipati, anche se devo ammettere che sono dotati tutti di una specifica personalità e peculiarità (Claud l'elegantone, Anthea ribelle e romantica, il cinico Vincent); in questo l'autrice mi ha ricordato un po' Agatha Christie.

Infine, anche se nutrivo aspettative maggiori, devo ammettere che ho apprezzato il romanzo come lettura piacevole e leggera e il tono frizzante della scrittrice mi ha regalato gradevoli sessioni di lettura.

Ci risentiamo (e scriviamo  ) con il prossimo libro che dovrebbe essere "Due sulla torre" di Thomas Hardy.

Alla prossima !
Ultima Modifica 22/04/2024 18:05 da Desdemona15.
I seguenti utenti hanno detto grazie : Matt93

Accesso o Crea un account per partecipare alla conversazione.

  • Bibi
  • Avatar di Bibi
  • Offline
  • Staff
  • Staff
  • Grafica & Social media manager
Di più
23/04/2024 12:18 #66936 da Bibi
Risposta da Bibi al topic "L'erede misterioso" di Georgette Heyer
Iniziato anche io e grazie allo schemino di Maria Chiara sono sopravvissuta all’albero genealogico! 
Al momento anche io lo trovo molto carino e ironico, mi piace. 
Vado un po' più avanti e poi commento insieme a voi. 

Accesso o Crea un account per partecipare alla conversazione.

Di più
24/04/2024 09:29 - 24/04/2024 09:32 #66945 da lettereminute
Risposta da lettereminute al topic "L'erede misterioso" di Georgette Heyer
Ciao a tutti e a tutte! Io sono quasi alla fine e devo dire che, come altri, ho goduto tantissimo questa lettura perché, trovandomi in un periodo molto denso e faticoso, la sera ci vuole proprio un libro divertente come questo. :D

Secondo me è il giusto equilibrio: vicende e personaggi sono abbastanza definiti e originali, però non è che si scenda a profondità vertiginose; e va benissimo così quando si ha la testa un po' troppo piena. Fosse stato banalone mi avrebbe annoiato alla prima riga, ma ci sono un sacco di temi storici anche inediti (per esempio, tutta la faccenda del contrabbando).

L'autrice è abile a introdurre gli elementi della storia un po' alla volta, tanto che mi sono sorpresa quando sono tornati in ballo. Anche certe caratterizzazioni: senza fare spoiler, Richmond, per esempio, all'inizio non mi aveva dato motivi per preoccuparmi... ma quando si capisce che si è cacciato nei guai, non è "calato dall'alto". Queste sono tutte accortezze narrative che apprezzo.

Hugo e Anthea sono una strana coppia! Abbastanza atipica, almeno lui non è il solito eroe che fa girare la testa, quindi anche qui ho apprezzato l'originalità. :D Li trovo convincenti come eventuali marito e moglie (se si soprassiede sul fatto che sono cugini... insomma... sensibilità moderna!).

Un po' lento nella parte centrale, mi ha convinto comunque quasi sempre. La vera natura del nostro Hugo esce poco a poco, e la cosa davvero brillante è che lui non ha mai mentito su nessun punto! Semplicemente ha lasciato che i parenti credessero quello che volevano credere... non so come il Vecchio Malefico riuscirà a sopravvivere all'infarto entro la fine del libro.

Attenzione: Spoiler!


In definitiva, apprezzo particolarmente Hugo perché è un personaggio diverso dal solito, è vero che è mooolto più scaltro di quanto voglia far apparire ma al tempo stesso non è falso e il suo carattere è proprio quello che presenta al mondo. Lo trovo un protagonista maschile davvero rinfrescante! 

Maria Chiara | Redattrice editoriale e per il Web | Social: @lettereminute
Anch'egli sarebbe invecchiato, anch'egli un giorno sarebbe dovuto morire [...]. Ma oggi egli era giovane, era un bambino, il nuovo Siddharta, ed era pieno di gioia. (Siddharta, Herman Hesse)
Ultima Modifica 24/04/2024 09:32 da lettereminute.
I seguenti utenti hanno detto grazie : Desdemona15

Accesso o Crea un account per partecipare alla conversazione.

Newsletter

Shoutbox

Avatar di mulaky mulaky - 29/10/2025 - 10:03

Buongiorno! Se qualcuno avesse ancora problemi di login, dovete prima cancellare la cache del pc/smartphone, ricaricare la pagina, riaccettare i cookies e poi fare il login ;)

Avatar di bibbagood bibbagood - 27/10/2025 - 19:21

Ciao Cristina, in che senso? Oggi sei riuscita a scrivere sul forum :-/ scrivimi una mail (Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.) con l'errore che ti esce quando provi a fare cosa ;)

Avatar di Cri_cos Cri_cos - 27/10/2025 - 15:37

Ciao a tutti non riesco ad accedere al forum ne con pc ne con il cellulare :(

Avatar di mulaky mulaky - 27/10/2025 - 09:21

Siamo di nuovo ONLINEEEEEEE!!! :D

Avatar di guidocx84 guidocx84 - 20/10/2025 - 16:44

Ciao Marialuisa! Sezione "News & Eventi" del sito: ;)

Avatar di bibbagood bibbagood - 16/10/2025 - 21:24

Ciao!Sìsì lo abbiamo già pubblicato, trovi il link nell'ultimo numero della newsletter :) buona lettura!

Avatar di Marialuisa Marialuisa - 16/10/2025 - 17:22

Ciao! Ma mi sono persa il resoconto dell'ultimo raduno di Bologna?? Mi piacerebbe molto leggere il seguito della "saga" !! Dove posso trovarlo??

Avatar di monteverdi monteverdi - 14/10/2025 - 12:55

Buongiorno, sono un appassionato di cinema e romanzi di vario genere. Il mio autore preferito è John Fante, ultimamnete leggo molto i gialli di Manzini. Mi piace scrivere.

Avatar di Nonna Iaia Nonna Iaia - 10/10/2025 - 10:14

Ciao a tutti!Amo i libri da sempre ma solo ora, in pensione, riesco finalmente a leggere!Mi appassionano le storie vere, le biografie ed i romanzi storici perché mi consentono di conoscere i fatti da diverse prospettive arricchendo, spero, il mio senso critico. Integro i romanzi con saggi di geopolitica e di storia. È la prima volta che mi iscrivo ad un Gruppo di Lettura e sono molto curiosa e contenta di poter condividere i miei pensieri ed emozioni con voi.Grazie

Avatar di Manuela Zennaro Manuela Zennaro - 01/10/2025 - 18:14

Buon pomeriggio sono Manuela e scrivo da Roma. Ho 59 anni (quasi 60, in realtà), sono una giornalista enogastronomica di professione, lettrice onnivora per passione. un saluto a tutti!

Accedi per utilizzare la Shoutbox.

Ultimi commenti

audible adv

 

ilclubdellibro