Concordo sulle letture condivise, quest'anno ne ho fatte e ne sto facendo parecchie e sono davvero contenta dell'esperienza
Ma partiamo con i buoni propositi: visto che l'anno scorso ho litigato con Ende e con la sua Storia infinita, mi piacerebbe recuperare
Momo e vedere se riesco a cambiare opinione su di lui. Poooi vorrei sicuramente colmare delle lacune di letteratura italiana e cercare di leggere qualcosa di
Verga, Pirandello, Moravia e Calvino, ma anche recuperare qualche altro autore non sarebbe male!
Altro buon proposito è quello di cercare di leggere più letteratura russa che generalmente snobbo (del tutto inconsciamente

), quindi direi che vorrei leggere almeno
Le anime morte e Delitto e Castigo, quest'ultimo tra l'altro era già nei buoni propositi per quest'anno

.
Sempre in tema classiconi vorrei leggere anche
Le avventure di Tom Sawyer e Le avventure di Huckleberry Finn di Mark Twain, che mi sono persa crescendo e che invece mi sembrano molto interessanti e
Moby Dick di Melville.
A parte questi testi però mi ripropongo di mettere un freno alla quantità di autori americani che leggo perché quest'anno mi sono accorta che hanno completamente preso il sopravvento sugli altri!
Altri titoli che ho in libreria da diverso tempo, che vorrei leggere quest'anno e che secondo me potrebbero essere interessati come letture condivise sono
La città della Gioia di Dominique Lapierre(che avevo anche proposto come libro del mese) e
Domani nella battaglia pensa a me di Javier Marìas
Dei buoni propositi dell'anno scorso mi porto dietro solo
La banalità del male della Arendt (la quarta volta sarà quella buona?) e
Il secolo breve di Hobsbawm anche se avendolo preso in mano mi sono resa conto che ci vorrebbero sei mesi solo per leggere quello
Questo per ora è tutto, magari nei prossimi giorni mi viene in mente altro ma mi sembra di essere già stata ampiamente ottimista così