ziaBetty post=68877 userid=96
1. leggere almeno 3 graphic novel (Bea, qui sono richiesti tuoi consigli)
Bellissimo proposito
Le grafic novel possono essere diversissime da loro quindi dipende un po' da cosa cerchi e da cosa hai voglia in quel momento! Non sono un'esperta e ogni anno cerco di leggerne almeno un paio perchè è un genere che incuriosisce molto anche me, ma ne ho letta qualcuna quindi provo a darti qualche informazione con cui orientarti:
- se vuoi una grafic novel dove i disegni sono più importanti del testo, con bei colori e dettagli, con cui passare un'oretta spensierata, dove vengono sì trattati temi interessanti, ma comunque la sensazione è quella di una lettura coccola, distraente e poco impegnativa, mi vengono in mente "Scirocco" di Giulio Macaione e "Nonostante tutto" di Jordi Lafebre
- se vuoi una grafic novel dove invece il tema trattato ha un peso maggiore sui disegni, ma comunque c'è un equilibrio tra testo e disegno e la lettura risulta comunque leggera e veloce, ti consiglio "Cinzia" di Leo Ortolani, che tratta in modo leggero il tema di essere transgender in Italia, e "Sylvia Beach" di Emilia Cinzia Perri e Silvia Vanni, che tratta della fondatrice della libreria parigina Shakespeare and Company grazie alla quale tra le altre cose é stata possibile la pubblicazione dell'Ulisse
- se invece vuoi leggere una grafic novel come medium alternativo per fare comunque una lettura impegnativa, in cui si affrontano temi la cui lettura in un libro di narrativa o saggio risulterebbe però magari troppo pesante, ti consiglio "Bastava chiedere!" di Emma, molto femminista e che fa venire molta rabbia, da regalare a tutti i maschi dai 10 ai 99 anni; "Ducks" di Kate Beaton, autobiografica, molto impegnativa per mole (400 pagine) e per temi, visto che parla di particolari campi di lavoro nell'attuale Canada, il cui lavoro prevede rischi molto alti che vengono ignorati e dove il contesto a netta prevalenza maschile dà spazio a dinamiche dove dovrebbe esserci più sensibilizzazione; "Persepolis" di Marjane Satrapi, purtroppo molto attuale sull'essere una donna iraniana.
Poi c'è la produzione di zerocalcare, che a me piace molto, ma dipende un po'se é il tuo genere, non so se hai visto le serie su netflix. Se non hai mai letto niente, forse per iniziare consiglio La profezia dell'armadillo o Dimentica il mio nome (che é stato anche libro itinerante), mentre tra i pochi libri in cui il suo essere di Roma non è tra gli argomenti principali puoi provare con "Kobane calling", sulla situazione dei curdi e in Siria.
Io vorrei leggere prima o poi qualcosa di Gipi e mi ispira anche molto "Il porto proibito", mentre su tematiche sociali mi interessano "
Bianco intorno. La vera storia di Prudence Crandall e Sarah Harris" (razzismo) e "Fai rumore. Nove storie per osare" (bullismo), vedremo!
Qui trovi altri consigli:
www.ilclubdellibro.it/forum/25-altro/11329-fumetti.html