Sabato, 06 Settembre 2025

Tappa 4 - Libro quarto - Guerra e pace

  • guidocx84
  • Avatar di guidocx84 Autore della discussione
  • Offline
  • Administrator
  • Administrator
  • Founder, IT & Community Manager
Di più
30/06/2022 21:13 #59606 da guidocx84
Tappa 4 - Libro quarto - Guerra e pace è stato creato da guidocx84
Apro questo topic per discutere del libro quarto di "Guerra e pace" di Lev Tolstoj.

«Heaven goes by favor. If it went by merit, you would stay out and your dog would go in.» Mark Twain
Ringraziano per il messaggio: Graziella

Accedi o Crea un account per partecipare alla conversazione.

Di più
04/09/2022 09:16 #60437 da Graziella
Risposta da Graziella al topic Tappa 4 - Libro quarto - Guerra e pace
Sono arrivata alll'84% di tutta l'opera. A questo punto dovrei postare un robusto commento che mi costerebbe almeno due giorni  di tempo, e penso non ne valga la pena, visto che fine a fatto la partecipazione a questa maratona. 
D'altra parte ripeto, quella del 2015 ha dato ampio spazio alla critica letteraria che ha visto partecipi, "colonne portanti" di lettori del CDL, che per vari motivi oggi, non si leggono più. Quindi chi in futuro, dovesse addentrarsi, nelle spire di questo lunghissimo romanzo, troverà certamente di cui informarsi.
Io voglio concludere la mia opinione a "braccio e a pelle" di pancia quindi, queste le mie considerazioni sull'autore e l'opera:

interessante romanzo con pagine grandiose e piacevoli, quelle in cui si parla di personaggi , delle loro azioni, amori, passioni. Per descritte e ben dipinte, a fronte di intere lunghissime pagine che sfociano nella noia ripetitiva, quando Tolstoj filosofeggia sulle guerra napoleoniche, sullo stesso napoleone, in netto contrasto con gli storici, che  Tolstoj descrive come  degli stolti.  La filosofia tolstoiana in questo romanzo prende la sua forma, in questa sua opera egli la costruisce; pur definendosi un NON storico alla fine narra i fatti e le sue motivazioni, usando delle categorie ben precise da lui stesso costruite.
Questo Tolstoj decisamente mi piace meno, anzi mi annoia profondamente perché è molto ripetitivo.
Guerra e pace, secondo me, non è certo il migliore dei suoi romanzi, anche se è un'opera mastodontica e si sente che per  farla ci è voluto tanto, tanto, tanto lavoro.
Concludo qui, invitando altri lettori a cimentarsi con un grande del passato, sempre presente, c'è solo da guadagnarci.
Anche se io, come ha detto anche @Silvia, preferisco alla grande Dostoevskij, più passionale, più introspettivo, più coinvolgente, più vicino all'uomo  imperfetto, quale siamo noi. 

"ESSERE! ESSERE E' NIENTE. ESSERE E' FARSI".
(Da "Come tu mi vuoi" di Pirandello)

Accedi o Crea un account per partecipare alla conversazione.

Di più
07/09/2022 17:44 #60475 da Graziella
Risposta da Graziella al topic Tappa 4 - Libro quarto - Guerra e pace
Mi manca il 10%, ma ragazzi che pippa! Nella prima lettura non mi ero così annoiata. 
Comunque, "Non ci si bagna mai nello stesso fiume" diceva quel tal filosofo greco antico, ed è vero, però ho trovato molte pagine pesanti, grevi, ripetitive, che disastro. 
Tolstoj continua a criticare gli storici, dice che non hanno capito nulla, pare della guerra fra Russia e Napoleone, dice che non hanno capito nulla nemmeno di Napoleone, invece ha capito tutto lui. Ragazzi che peso. Inoltre questa edizione con traduzione modernissima, che strazio, non è più un romanzo del novecento!!!!!
Ho messo dei segnalibri nel Kindle, su pagine invece che mi sono tanto piaciute, spero di ritrovarle nel formato cartaceo, che ho acquistato due anni fa, appena uscito. Cofanetto, due volumi, Einaudi editore, gli struzzi. 
Per riportare qualcosa ci dovrò mettere alcune ore. Ma voglio provarci.
Mi devo ritagliare un po' di tempo, ne ho veramente poco in questo periodo.

"ESSERE! ESSERE E' NIENTE. ESSERE E' FARSI".
(Da "Come tu mi vuoi" di Pirandello)

Accedi o Crea un account per partecipare alla conversazione.

Di più
09/09/2022 17:36 #60496 da Graziella
Risposta da Graziella al topic Tappa 4 - Libro quarto - Guerra e pace
si. decisamente Tolstoj si erge un po troppo a giudice di avvenimenti storici della famosa guerra Russia Francia. Napoleone è un buono a nulla il generale in capo Russo, tanto criticato è un grandioso. Lo sarà sicuramente ma dire che Napoleone è un cretino mi sembra troppo.

"ESSERE! ESSERE E' NIENTE. ESSERE E' FARSI".
(Da "Come tu mi vuoi" di Pirandello)

Accedi o Crea un account per partecipare alla conversazione.

Di più
11/09/2022 17:39 #60507 da Graziella
Risposta da Graziella al topic Tappa 4 - Libro quarto - Guerra e pace
Anche se so che non mi leggerà nessuno, voglio cercare di concludere il topic su Guerra e pace, finalmente finito di leggere oggi, e il suo Autore:
L'autore LEV TOLSTOJ è nato nel 1828 ed è morto nel 1910. Ha avuto a sua disposizione la bellezza di ben 82 anni di una vita che per allora era abbastanza lunga. Si può dire che abbia usato bene del suo tempo, pensando, filosofeggiando, creando una sua pedagogia che ancora oggi viene studiata nei licei pedagogici, un uomo con mille contraddizioni, nazionalista, come tutti i russi, pastificatore come tutti quelli che si credono saggi e profeti e anche revisionista della religione cristiano ortodossa greca e russa.
A essere sincera io non ho presente proprio tutta la sua biografia, quindi mi permetto di giudicare i romanzi che lui ha scritto. Per esempio "La sonata a Kreutzer," bellissimo romanzo, I cosacchi,  romanzo letto a 13 anni. e poi per due volte Anna Karenina, la seconda con gli amici del CDL..
Ora trascrivo qui quello che Leone Ginzburg ha scritto in una delle prime introduzioni al romanzo di Guerra e Pace.

"GUERRA E' IL MODO STORICO, PACE IL mondo umano. Il mondo umano interessa particolarmente Tolstoj perché egli è convinto che ogni uomo - di ieri, di oggi, di domani - valga un altro uomo....."
(parole un po' sibilline)

Proseguo con la nota dell'editore alla presentazione del libro:
"La più autentica epopea narrativa delle letteratura moderna. Sullo sfondo della crisi europea, dagli inizi dell'Ottocento, si intrecciato le vicende dei membri di due famiglie dell'alta nobiltà russa, i Bolkonskij e i Rostov, fra i quali emergono le figure di Natasa Rostova, Andrej Bolkonskij, Pierre Bezuchov. Tolstoj accompagna i tre protagonisti, simboli dell'armonia del mondo, attraverso balli, battaglie, matrimoni, morti, partecipando direttamente alle loro inquietudini e dando voce ai moti interiori del cuore."


Non sono perfettamente d'accordo con questo taglio che ne fa l'editore, molto stringato peraltro, che serve penso per vendere il libro, anzi i due volumi in elegante cofanetto, Einaudi Editore collana gli Struzzi 2018, costosetti peraltro. Formato Kindle solo € 3,35. 
Volumi cartacei alla mano, finalmente, comunico le pagine: 1 volume 785 di puro testo senza note, 2° volume 806 di puro testo totale pagine 1591.
Proust in 7 volumi ha prodotto mi pare 3600 pagine più o meno, ma ragazzi, che pagine!!!!!!! Chi non le ha lette non può giudicare.
Ho già detto che mi sono annoiate ma nella parte in cui l'autore ha voluto fare lo Storico, senza poverino esserlo. 
Non c'è epica che tenga, il nazionalismo dà fastidio a tutti. Non si può scrivere che Napoleone era una stupido incapace ed è per questo che ha perso la guerra. Che Alessandro I invece era un grande zar, buono e mistico. 
Però prima, visto che il tema della prossima riunione nazionale del CDL sarà anche "le traduzioni", mi permetto di dire che la traduzione di Emanuela Guercetti, rispetto a quella di Pietro Zveteremich, Garzanti Editore 2006, è veramente inferiore, perché viene usato un linguaggio troppo moderno che stride con l'epoca in cui è stato scritto il romanzo.
Ma torniamo al romanzo, faccio notare che il famoso Epilogo consta di ben 68 pagine, tutte che esprimono i "pensieri e le opinioni storiche" del grande scrittore multiuso.
No "Guerra e Pace sarà anche "uno dei libri più amati dalle letteratura occidentale. forse perchè con la ricchezza del suo intreccio, soddisfa la nostra sete di storie, o perchè ci porporine personaggi talmente vivi e attendibili che tendiamo a pensarli come uomini e donne reali" (si con molta fantasia dei lettori) 
A me è venuta voglia, anche se non sono una particolarmente amante della storia di per sé, di andarmi a vedere le guerre napoleoniche per vedere se questo povero Napoleone è stato veramente un poveretto, neppure francese (come lo definisce Tolstoj) un povero guappo italiano. 
Ultima nota ma non meno importante:
Il romanzo di apre con la presentazione di tutti i personaggi, e la Russia non è ancora in guerra. La guerra inizierà, secondo Tolstoj nel 1802 (1805 - 1812) L'epilogo di conclude nel 1920)
Spesso Tolstoj che parla in prima persona, quando racconta la guerra, fa comparire un certo Conte Tolstoj, personaggio molto importante che è consigliere e capo di stato maggiore dentro la stanza dei bottoni dello ZAR.
In conte Tolstoj, questo personaggio così potente, che compare nei momenti clou del libro non sarà mica il padre o il nonno di Tolstoj? Se LEV è nato nel 1828, si può presumere che allora potesse avere un padre che viveva nel  1805 e seguenti. Quindi il conte di cui si parla, era suo padre? Un vero pezzo GROSSO.
Quindi il figlio ha potuto scrivere tanto perché aveva i diari del padre, o i suoi racconti.
In conclusione, Anna Karenina è un bellissimo romanzo, il più bello dell'autore, o forse no, non ho letto tutta l'opera. 
Ma secondo me rimane il più grande autore dell'ottocento Dostoevskij, non ce ne per nessuno, egli parla degli uomini e delle donne esattamente come siamo anche noi oggi, senza abbellimenti, i suoi personaggi ci inquietano e ci fanno riflettere su noi stessi. Per mela medaglia d'oro va a lui.

 

"ESSERE! ESSERE E' NIENTE. ESSERE E' FARSI".
(Da "Come tu mi vuoi" di Pirandello)

Accedi o Crea un account per partecipare alla conversazione.

Di più
11/09/2022 17:40 - 11/09/2022 17:41 #60508 da Graziella
Risposta da Graziella al topic Tappa 4 - Libro quarto - Guerra e pace
Eh,  Silvia, la pensiamo allo stesso modo, io e te.
Ciao, speriamo nel tuo ritorno. 

"ESSERE! ESSERE E' NIENTE. ESSERE E' FARSI".
(Da "Come tu mi vuoi" di Pirandello)
Ultima Modifica 11/09/2022 17:41 da Graziella. Motivo: ho fatto una piccola correzione

Accedi o Crea un account per partecipare alla conversazione.

Di più
13/09/2022 13:55 #60524 da silviArki
Risposta da silviArki al topic Tappa 4 - Libro quarto - Guerra e pace
eccomi, se Graziella chiama non posso esimermi dal rispondere 
in realtà sono andata in vacanza 
ovviamente sono d'accordo sul paragone Dostoeskij - Tolstoj, in cui vince sempre e comunque il mio amato Fedor.

ma tornando a Guerra e Pace, sono innanzitutto d'accordo con l’analisi particolareggiata fatta dalla mia unica compagna di lettura (è stato un grande piacere leggere insieme).
Anch'io ho trovato prolisse le parti storiche ed, in particolare, l'epilogo finale. Alla fine non son riuscita a trovare un solo personaggio memorabile, tutti per un motivo o un altro alla fine mi hanno lasciato dell'amaro in bocca. Ho letto Anna Karerina due volte e lo rileggerei ancora ed ancora, ma quest'opera forse no oppure tra qualche anno con la speranza di carpirne ulteriori punti importanti.
Sicuramente un a grande opera. per me grande amante dei classici una lettura che avevo rimandato per troppo tempo e che sono contenta di aver fatto.
Graziella cita Proust e la Recherche, opera memorabile che ho letto in solitaria anni fa e mi ha impegnato un anno e mezzo di vita   devo dire che sono due "opere" completamente diverse, due scritture diverse. Proust per me era stato difficoltoso all'inizio i quanto avevo abbandonato "dalla parte di Swann" per tre volete ma poi una volta superato quel limite iniziale non ho più mollato fino alla fine perché mi sono lasciata trasportare dalla scrittura e dalla vita del protagonista.
Questo con Guerre e Pace non è successo, forse sono partita con delle aspettative troppo alte ? Non lo so ma lo rileggerò tra qualche anno per capire meglio.

"Leggendo non cerchiamo idee nuove, ma pensieri già da noi pensati, che acquistano sulla pagina un suggello di conferma"

(Cesare Pavese, Il mestiere di vivere)
Ringraziano per il messaggio: Graziella

Accedi o Crea un account per partecipare alla conversazione.

Di più
13/09/2022 15:45 #60525 da Graziella
Risposta da Graziella al topic Tappa 4 - Libro quarto - Guerra e pace
E se in futuro leggessimo assieme "i cosacchi"? A me a 14 anni in un letto d'ospedale da 3 mesi, era piaciuto molto. Parlo di 70 anni fa.
In quel periodo ho letto di tutto, da Senza famiglia a Bernadette, a Piccole donne a Per chi suona la campana. Leggevo tutto quello che mi portavano.

"ESSERE! ESSERE E' NIENTE. ESSERE E' FARSI".
(Da "Come tu mi vuoi" di Pirandello)

Accedi o Crea un account per partecipare alla conversazione.

Di più
14/09/2022 07:34 #60532 da silviArki
Risposta da silviArki al topic Tappa 4 - Libro quarto - Guerra e pace

E se in futuro leggessimo assieme "i cosacchi"? A me a 14 anni in un letto d'ospedale da 3 mesi, era piaciuto molto. Parlo di 70 anni fa.
In quel periodo ho letto di tutto, da Senza famiglia a Bernadette, a Piccole donne a Per chi suona la campana. Leggevo tutto quello che mi portavano.

Graziella mi sono procurata "i cosacchi" 

"Leggendo non cerchiamo idee nuove, ma pensieri già da noi pensati, che acquistano sulla pagina un suggello di conferma"

(Cesare Pavese, Il mestiere di vivere)

Accedi o Crea un account per partecipare alla conversazione.

Di più
17/09/2022 16:11 #60567 da Graziella
Risposta da Graziella al topic Tappa 4 - Libro quarto - Guerra e pace

silviArki post=60532 userid=6944

E se in futuro leggessimo assieme "i cosacchi"? A me a 14 anni in un letto d'ospedale da 3 mesi, era piaciuto molto. Parlo di 70 anni fa.
In quel periodo ho letto di tutto, da Senza famiglia a Bernadette, a Piccole donne a Per chi suona la campana. Leggevo tutto quello che mi portavano.

Graziella mi sono procurata "i cosacchi" 
 

ALLORA INIZIAMO? ASPETTA CHE CONTROLLO SE CE L'HO, VISTO IL TEMPO TRASCORSO. GUARDO E TI FACCIO SAPERE. BEL COLPO! Io sto leggendo un Simenon, il mio rifugio nei momenti di fiacca.

"ESSERE! ESSERE E' NIENTE. ESSERE E' FARSI".
(Da "Come tu mi vuoi" di Pirandello)

Accedi o Crea un account per partecipare alla conversazione.

Newsletter

Shoutbox

Avatar di mulaky mulaky - 24/08/2025 - 14:02

Votate la foto più bella per Scatti del mese di Agosto? Tema: La pietra di Luna! Venghino siori

Avatar di callmeesara callmeesara - 12/08/2025 - 14:16

Avete votato per il libro del mese di Settembre? Avete tempo fino al 16, vi aspetto qui!

Avatar di mulaky mulaky - 08/08/2025 - 15:43

Ciao Marigiò, ti linko il gruppo di Palermo: QUI :)

Avatar di Marigió Marigió - 08/08/2025 - 00:43

Palermo a Settembre?

Avatar di guidocx84 guidocx84 - 26/07/2025 - 10:53

Non tutti insieme è... buahahahah! :P :D lol

Avatar di mulaky mulaky - 21/07/2025 - 16:25

Qualcuno vorrebbe leggere il romanzo "Lady Macbeth" di Isabelle Schuller? :D

Avatar di mulaky mulaky - 17/07/2025 - 08:32

Ciao Yuman, ho visto che hai già scritto nella sezione del gruppo di Torino. Speriamo di vederti anche sul forum ;)

Avatar di Yuman4 Yuman4 - 15/07/2025 - 22:02

Buonasera, mi sono appena trasferito a Torino. Mi piacerebbe partecipare. Dove e a che ora si tiene l’appuntamento di luglio/agosto e che libro verrà discusso. Grazie

Avatar di mulaky mulaky - 13/07/2025 - 17:10

Ciao Ludofrog, per contattare il gruppo di Lecce, scrivi in questo TOPIC

Avatar di ludofrog95 ludofrog95 - 13/07/2025 - 15:06

Ciao a tutti! Chi posso contattare per avere delle info sui prossimi incontri dei Pasticciotti Letterari? Grazie ✨

Accedi per utilizzare la Shoutbox.

Ultimi commenti

  • Post office
    GigiMala GigiMala Mercoledì, 03 Settembre 2025 13:06
    Aggiungo un'ulteriore considerazione. Bisogna riconoscere una certa genialità perversa in Bukowski. Si ...
     
  • Post office
    GigiMala GigiMala Mercoledì, 03 Settembre 2025 07:35
    La genialità di Bukowski emerge da questo romanzo che a me pare abbia il sapore della sfida. L'autore ...
     
  • I viaggi di Gulliver
    GigiMala GigiMala Domenica, 31 Agosto 2025 19:32
    Ho terminato ieri sera questo romanzo davvero incredibile. Mi hanno colpito in particolare due aspetti ...
     
  • Gruppo di lettura di Catania (La marcia degli Elefanti) - Incontro di Settembre 2025
    Sabrienza Domenica, 31 Agosto 2025 18:21
    Salve! Mi piacerebbe partecipare al prossimo incontro a Catania con alcuni amici che come me hanno ...
     
  • Dentro il libro - La paura secondo John Williams
    Ornitorinco Ornitorinco Sabato, 02 Agosto 2025 23:29
    Grande John Williams, omaggiato anche da Morricone in sede di ritiro dell'oscar. Di lui ha adorato ...

audible adv