Accedi o Crea un account per partecipare alla conversazione.
Accedi o Crea un account per partecipare alla conversazione.
Accedi o Crea un account per partecipare alla conversazione.
Accedi o Crea un account per partecipare alla conversazione.
Non so se Mercedes ha riconosciuto Edmond, ma sicuramente ha avuto un presentimento. Anche corporeo, nel senso che è stata così male perché qualcosa ha sentito, come se tutto il dolore che non ha mai veramente spurgato fosse venuto fuori. Mercedes è in una brutta posizione, e per quanto sicuramente, quando saprà, si sentirà in colpa, io non credo che se lo meriti. Francamente, è Fernand che dovrebbe prendersi tutta la responsabilità: uno, per il suo atto infame; due, per avere approfittato di una persona che si fidava di lui in un momento di estrema vulnerabilità.mi piace pensare che lo amasse talmente tanto che l'avrebbe riconosciuto tra mille persone e anche dopo mille anni, ma temo che nella sua reazione possa esserci anche paura e senso di colpa, meritatamente, oserei dire!
Qui sono completamente d'accordo! Soprattutto mi ha sconvolta trovare il cadavere della Carconte, assieme a quello del gioielliere. L'omicidio del gioielliere ormai era telefonato, contando l'atmosfera del capitolo precedente, ma l'altro è stato totalmente inaspettato. Caderousse è scoppiato! Ora mi domando se la vendetta del Conte non colpirà anche lui. È vero che non l'ha danneggiato direttamente, ma era stato comunque da lui generosamente ricompensato: poteva rifarsi una vita, e invece ha fatto diventare immediatamente quel denaro sporco. Non credo che rimarrà impunito, se ho inquadrato la morale del Conte.ma la cosa che più mi ha scioccata è stata vedere Caderousse capace di omicidio per l'avidità del denaro! L'avevo detto che non si meritava l'indulgenza di Dantes, in fondo in fondo non è mai stata una persona buona!
La signora Danglars, la cui bellezza era ancora notevole malgrado i suoi trentasei anni, [...]
Accedi o Crea un account per partecipare alla conversazione.
Siiii finalmente il Conte rimane spiazzato e non ha la solita reazione da avevo-previsto-addirittura-che-avresti-mosso-la-punta-del-mignolo-così!lettereminute post=63338 userid=6958
Allora, sono arrivata al 42° capitolo compreso e la mia attenzione è rapidamente risalita, il che è un buon segno. Il conte si presenta da Albert come promesso (non avevamo dubbi) e questi comincia da subito a presentarlo in società, cominciando dai suoi amici, venuti per la colazione. Tra di loro, una nostra vecchia conoscenza che non si saremmo mai aspettati... e nemmeno il conte. E non capisco se ciò gli sarà di aiuto o di ostacolo. Non metto niente né dentro né fuori spoiler perché voglio che qualcun altro commenti la carrambata!
Sono molto, molto curiosa di capire che ne sarà del rapporto tra Dantès e Albert. Se è veramente intenzionato ad avere vendetta, il ragazzo ci finirà di mezzo. E mi sembra che stiano diventando amici, o almeno, Dantès non prova sicuramente antipatia per lui. Certo, è un ragazzo che si dà poca pena, come chi è sempre vissuto negli agi, un po' incostante, ma fondamentalmente mi pare buono e anche affezionato alla madre. Insomma, non è un infame. Come si comporterà il conte di Montecristo con questa variabile?
Accedi o Crea un account per partecipare alla conversazione.
A proposito della storia di Bertuccio, nel capitolo 47elis_ post=63350 userid=6006Capitoli 39 - 45
Finalmente ci siamo lasciati alle spalle l'Italia e i suoi capitoli noiosi e la storia è tornata ad essere ingarbugliata e ricca di suspense! La curiosità è alle stelle, finalmente iniziamo a vedere i primi fili di questo gomitolo tessuto dal nostro Conte, ho avuto i brividi immaginandomi quel salotto pieno di nomi già noti e ignari di tutto! Ma l'incontro che più attendevo era quello con Mercedes
Attenzione: Spoiler!mi sembra evidente che lei l'abbia riconosciuto o almeno sospetta che sia lui, mi piace pensare che lo amasse talmente tanto che l'avrebbe riconosciuto tra mille persone e anche dopo mille anni, ma temo che nella sua reazione possa esserci anche paura e senso di colpa, meritatamente, oserei dire!
Vedendo tutte queste vecchie conoscenze non posso fare a meno di immaginare come sarebbe stata la vita di Edmond se non fosse stato vittima di quel brutto scherzo, comunque vado avanti con curiosità e man mano che la storia procede si vede sempre di più di quanto sia elaborata la sua vendetta, di come tutte le storie alla fine si intreccino, scioccanti e spaventosi i capitoli 44 e 45
Attenzione: Spoiler!il romanzo prende proprio una piega dark, scopriamo che Villefort è stato ucciso (o forse no?) e che suo figlio (sarà davvero suo figlio? a questo punto metto in discussione tutto ) è un mostro, terribile la pena che ha patito la povera Assunta, ma la cosa che più mi ha scioccata è stata vedere Caderousse capace di omicidio per l'avidità del denaro! L'avevo detto che non si meritava l'indulgenza di Dantes, in fondo in fondo non è mai stata una persona buona! A questo punto è logico che il Conte abbia assunto Bertuccio poichè testimone di questa storia e in qualche modo pedina nel suo gioco, penso mi sia andato in pappa il cervello quando ho capito che Don Busoni e il Conte sono la stessa persona e quindi lui ha raccomandato Bertuccio a sè stesso praticamente! però mi chiedo come abbia fatto Bertuccio a non riconoscerlo, il suo aspetto è davvero cambiato così tanto in 9 anni?
Accedi o Crea un account per partecipare alla conversazione.
lettereminute post=63357 userid=6958
Capitolo 47La signora Danglars, la cui bellezza era ancora notevole malgrado i suoi trentasei anni, [...]
tenor.com/view/eye-roll-ugh-stanley-rolls-eyes-gif-9403428
Accedi o Crea un account per partecipare alla conversazione.
Capitolo 41Non so se Mercedes ha riconosciuto Edmond, ma sicuramente ha avuto un presentimento. Anche corporeo, nel senso che è stata così male perché qualcosa ha sentito, come se tutto il dolore che non ha mai veramente spurgato fosse venuto fuori. Mercedes è in una brutta posizione, e per quanto sicuramente, quando saprà, si sentirà in colpa, io non credo che se lo meriti. Francamente, è Fernand che dovrebbe prendersi tutta la responsabilità: uno, per il suo atto infame; due, per avere approfittato di una persona che si fidava di lui in un momento di estrema vulnerabilità.mi piace pensare che lo amasse talmente tanto che l'avrebbe riconosciuto tra mille persone e anche dopo mille anni, ma temo che nella sua reazione possa esserci anche paura e senso di colpa, meritatamente, oserei dire!
Viene infatti asserito proprio all'inizio del romanzo che Mercedes, fatto non trascurabile, era completamente sola; orfana, senza famiglia e senza qualcuno a cui appoggiarsi, o hai una tempra di ferro o una comunità accogliente, oppure psicologicamente (e anche fisicamente) è una condizione tremenda, che ti mette in posizione di dipendenza. Mettiamoci nei suoi panni: era giovane, sola, Dantès era sparito, lei era prostrata dal dolore, senza nessuno. Qui si tratta di sopravvivenza; e quando fai scelte sull'onda emotiva del panico, quasi di sicuro sono scelte sbagliate, ma che puoi fare? Non dico abbia scelto bene, anzi. Dico che però sta pagando un prezzo altissimo per essere stata semplicemente ferita e vulnerabile. Inoltre, tornando al presente, mi sembra molto affezionata al figlio avuto da Fernand. Questo la mette in una posizione ancor più scomoda...
Capitoli 44-45-46-47
Mi spompa un po' tutta questa mania dell'epoca per la genetica che fissa irrimediabilmente il tuo destino. Cominciamo con la fissazione che bello = nobile e brutto = infame, un po' presente in tutto il romanzo, perché eroi ed eroine sono incredibilmente piacevoli a guardarsi, mentre gli infami sono rospi. Ora, è vero che il carattere di una persona contribuisce molto a distendere o a inasprire i lineamenti, ma qua si va un po' oltre: dalla Carconte, che è avida e brutta e malata (!), alla descrizione minuziosa di tutte le imperfezioni di Danglars che contribuiscono a renderlo schifoso e antipatico. E poi vogliamo parlare del fatto che la progenie di Villefort è praticamente la stirpe del male? Passi l'ultimo arrivato (nel capitolo 47) che è un bimbetto arrogante e spocchioso magari anche per educazione del pessimo padre, ma il sadico Benedetto? Gli concedo il trauma perinatale, magari anche qualche brutta predisposizione, ma poi l'hanno cresciuto i poveri Bertuccio e Assunta. Sembra che qui avere il sangue di Tizio o di Caio sia l'unico fattore veramente decisivo per la personalità che svilupperai (vedi, come controparte, i figli di Morrel che sembrano santi discesi dal Paradiso).
Capitoli 46-47
Ali e il Conte. Ok, se in precedenza avevo trovato il loro rapporto disturbante, ma in linea con lo sviluppo caratteriale del Conte (mi riferisco al fatto che, desiderando un servo muto, abbia aspettato appositamente un giorno a salvargli la vita di modo che gli tagliassero la lingua) col passare dei capitoli la cosa è sfuggita di mano. Il Conte parla di lui come di un servo, uno schiavo, che non si azzarderebbe mai a pagare, e lo definisce senza riserve il suo cane (con tanto di Ali che fa gli occhi dolci davanti a cotante dichiarazioni: questa per me è stata la parte più disturbante). Questo comportamento però mal si concilia con il particolare affetto che il Conte nutre per Ali: è chiaro che lo stima e si fida di lui, gli si rivolge con dolcezza, ne parla spesso come di un'eccezione, e infatti ai suoi occhi non è sullo stesso livello degli altri dipendenti (che però, al contrario di lui, sono lautamente ricompensati). Come si conciliano le due cose?
Senza polemica, mi chiedo: si tratta di una messinscena, di una facciata che ha un suo progetto, a uso e consumo dei nemici del Conte, oppure è razzismo (dell'autore e dei personaggi) introiettato a tal punto che tutte queste incoerenze diventano completamente irrilevanti? Sono sinceramente curiosa del vostro parere.
Accedi o Crea un account per partecipare alla conversazione.
Ma quindi voi dite che Mercedes non lo ha riconosciuto e la sua reazione è più che altro data dal fatto che il conte le faccia riaffiorare ricordi? Io lì per lì avevo dato per scontato che lo avesse riconosciuto, ma ora che ne parlate in effetti non ne son molto sicura e io che sono andata un po' avanti e sto già qualche capitolo oltre, il 58
Attenzione: Spoiler!mi chiedo come mai Mercedes tra tutti questi personaggi sia praticamente sparita, dopo quel primo incontro non si è fatta più vedere, mentre tutti gli altri sono onnipresenti nella quotidianeità del conte. O il conte prepara per lei una vendetta più spietata e c'è bisogno di più preparazione, oppure vuole evitarla onde evitare di mandare all'aria tutto, oppure bo!
Accedi o Crea un account per partecipare alla conversazione.
Votate la foto più bella per Scatti del mese di Agosto? Tema: La pietra di Luna! Venghino siori
Avete votato per il libro del mese di Settembre? Avete tempo fino al 16, vi aspetto qui!
Palermo a Settembre?
Non tutti insieme è... buahahahah!
Qualcuno vorrebbe leggere il romanzo "Lady Macbeth" di Isabelle Schuller?
Ciao Yuman, ho visto che hai già scritto nella sezione del gruppo di Torino. Speriamo di vederti anche sul forum
Buonasera, mi sono appena trasferito a Torino. Mi piacerebbe partecipare. Dove e a che ora si tiene l’appuntamento di luglio/agosto e che libro verrà discusso. Grazie
Ciao Ludofrog, per contattare il gruppo di Lecce, scrivi in questo TOPIC
Ciao a tutti! Chi posso contattare per avere delle info sui prossimi incontri dei Pasticciotti Letterari? Grazie ✨
Accedi per utilizzare la Shoutbox.