Sabato, 06 Settembre 2025

Tappa 2- Capitoli 39-80

  • bibbagood
  • Avatar di bibbagood Autore della discussione
  • Offline
  • Staff
  • Staff
  • Responsabile del Forum e dei GdL tradizionali
Di più
02/04/2023 10:47 - 02/04/2023 10:50 #63017 da bibbagood
Tappa 2- Capitoli 39-80 è stato creato da bibbagood
In questo topic si discuterà dei capitoli da 39 a 80, corrispondenti ai tomi 5-7 della versione Audible.
Il topic organizzativo lo trovate  qui .

Buona lettura!

"Il solo mezzo di sopportare l'esistenza è di stordirsi di letteratura" Gustave Flaubert
Ultima Modifica 02/04/2023 10:50 da bibbagood.
Ringraziano per il messaggio: guidocx84, vanna, muchentuchen

Accedi o Crea un account per partecipare alla conversazione.

  • bibbagood
  • Avatar di bibbagood Autore della discussione
  • Offline
  • Staff
  • Staff
  • Responsabile del Forum e dei GdL tradizionali
Di più
27/04/2023 13:24 #63336 da bibbagood
Risposta da bibbagood al topic Tappa 2- Capitoli 39-80
Pronte per continuare quest'avventura  ??
Io sono andata avanti di qualche capitolo e direi che già al capitolo 39 non vi siano più dubbi sul significato della figura di Albert 
Credo che cercherò di andare molto avanti nei prossimi giorni per poi fare una pausa la prossima settimana con il libro del mese :)

"Il solo mezzo di sopportare l'esistenza è di stordirsi di letteratura" Gustave Flaubert

Accedi o Crea un account per partecipare alla conversazione.

Di più
28/04/2023 09:44 #63338 da lettereminute
Risposta da lettereminute al topic Tappa 2- Capitoli 39-80
Ciao! Io ho iniziato stamattina, prevedo anch'io di andare avanti un po' prima di fare pausa con il libro del mese... ma non tantissimo! A meno che non mi riprenda il fittone dei primi capitoli. :D

Allora, sono arrivata al 42° capitolo compreso e la mia attenzione è rapidamente risalita, il che è un buon segno. Il conte si presenta da Albert come promesso (non avevamo dubbi) e questi comincia da subito a presentarlo in società, cominciando dai suoi amici, venuti per la colazione. Tra di loro, una nostra vecchia conoscenza che non si saremmo mai aspettati... e nemmeno il conte. E non capisco se ciò gli sarà di aiuto o di ostacolo. Non metto niente né dentro né fuori spoiler perché voglio che qualcun altro commenti la carrambata! :D

Altra carrambata, e di questa sì, bisogna discutere, è

Attenzione: Spoiler!


La tensione prima di questo incontro è stata costruita molto bene, partendo dal momento in cui il conte vede il ritratto in camera di Albert. A quel punto sapevamo cosa sarebbe successo... io personalmente ero molto in tensione! Così come nel sentire ricircolare nell'ambiente certi nomi noti, buttati lì con casualità... Danglars, de Villefort... nomi che per gli amici di Albert non significano nulla, cioè, significano altro rispetto a noi... si ha l'impressione di un cerchio che si stringe.

Sono molto, molto curiosa di capire che ne sarà del rapporto tra Dantès e Albert. Se è veramente intenzionato ad avere vendetta, il ragazzo ci finirà di mezzo. E mi sembra che stiano diventando amici, o almeno, Dantès non prova sicuramente antipatia per lui. Certo, è un ragazzo che si dà poca pena, come chi è sempre vissuto negli agi, un po' incostante, ma fondamentalmente mi pare buono e anche affezionato alla madre. Insomma, non è un infame. Come si comporterà il conte di Montecristo con questa variabile?

Maria Chiara | Redattrice editoriale e per il Web | Social: @lettereminute
Anch'egli sarebbe invecchiato, anch'egli un giorno sarebbe dovuto morire [...]. Ma oggi egli era giovane, era un bambino, il nuovo Siddharta, ed era pieno di gioia. (Siddharta, Herman Hesse)

Accedi o Crea un account per partecipare alla conversazione.

Di più
30/04/2023 18:12 #63350 da elis_
Risposta da elis_ al topic Tappa 2- Capitoli 39-80
Capitoli 39 - 45

Finalmente ci siamo lasciati alle spalle l'Italia e i suoi capitoli noiosi e la storia è tornata ad essere ingarbugliata e ricca di suspense! La curiosità è alle stelle, finalmente iniziamo a vedere i primi fili di questo gomitolo tessuto dal nostro Conte, ho avuto i brividi immaginandomi quel salotto pieno di nomi già noti e ignari di tutto! Ma l'incontro che più attendevo era quello con Mercedes
Attenzione: Spoiler!

Vedendo tutte queste vecchie conoscenze non posso fare a meno di immaginare come sarebbe stata la vita di Edmond se non fosse stato vittima di quel brutto scherzo, comunque vado avanti con curiosità e man mano che la storia procede si vede sempre di più di quanto sia elaborata la sua vendetta, di come tutte le storie alla fine si intreccino, scioccanti e spaventosi i capitoli 44 e 45

Attenzione: Spoiler!


Direi che il romanzo ha ripreso il suo ritmo iniziale e sono davvero curiosa di scoprire cosa succederà, a un certo punto mi sono dovuta calmare perchè saltavo alcune parole per la bramosia di sapere i risvolti della storia 
Ringraziano per il messaggio: Marialuisa, lettereminute

Accedi o Crea un account per partecipare alla conversazione.

Di più
01/05/2023 10:28 - 01/05/2023 10:35 #63357 da lettereminute
Risposta da lettereminute al topic Tappa 2- Capitoli 39-80
Avevo scritto uno dei miei post chilometrici, ma un refresh fatto per errore mi ha tradita. Sono ancora in stato di shock. Perciò ora tento di riprendere le fila, ma non so quale sarà il risultato. Cominciamo. 

Intanto, confermo che il ritmo ha ripreso in pieno! Sto leggendo velocemente e con piacere, cercherò di sfruttare quest'onda verde per guadagnare un po' di vantaggio e fare pausa, quando sarò stanca, con il libro del mese di maggio.

L'unica defaillance l'ho avuta nei capitoli 44 e 45: avrei fatto a meno del grande spiegone di Bertuccio, la tecnica della "storia nella storia" ogni tanto risulta un po' pesante, ma devo ammettere che il capitolo 45 mi ha fatta cambiare idea. Quella che sembrava un'inopportuna, miracolosa coincidenza si è rivelata più prosaicamente come una mossa strategica del Conte (scoperta una persona che aveva un legame indiretto con lui, ha ben pensato di tenersela vicina). Bene bene.

Volevo rispondere a due punti sollevati da Alice sotto spoiler perché erano interessanti... li riporto con sopra il capitolo incriminato così chi preferisce può saltare.

Capitolo 41

mi piace pensare che lo amasse talmente tanto che l'avrebbe riconosciuto tra mille persone e anche dopo mille anni, ma temo che nella sua reazione possa esserci anche paura e senso di colpa, meritatamente, oserei dire!

Non so se Mercedes ha riconosciuto Edmond, ma sicuramente ha avuto un presentimento. Anche corporeo, nel senso che è stata così male perché qualcosa ha sentito, come se tutto il dolore che non ha mai veramente spurgato fosse venuto fuori. Mercedes è in una brutta posizione, e per quanto sicuramente, quando saprà, si sentirà in colpa, io non credo che se lo meriti. Francamente, è Fernand che dovrebbe prendersi tutta la responsabilità: uno, per il suo atto infame; due, per avere approfittato di una persona che si fidava di lui in un momento di estrema vulnerabilità.

Viene infatti asserito proprio all'inizio del romanzo che Mercedes, fatto non trascurabile, era completamente sola; orfana, senza famiglia e senza qualcuno a cui appoggiarsi, o hai una tempra di ferro o una comunità accogliente, oppure psicologicamente (e anche fisicamente) è una condizione tremenda, che ti mette in posizione di dipendenza. Mettiamoci nei suoi panni: era giovane, sola, Dantès era sparito, lei era prostrata dal dolore, senza nessuno. Qui si tratta di sopravvivenza; e quando fai scelte sull'onda emotiva del panico, quasi di sicuro sono scelte sbagliate, ma che puoi fare? Non dico abbia scelto bene, anzi. Dico che però sta pagando un prezzo altissimo per essere stata semplicemente ferita e vulnerabile. Inoltre, tornando al presente, mi sembra molto affezionata al figlio avuto da Fernand. Questo la mette in una posizione ancor più scomoda...

Capitolo 44-45

ma la cosa che più mi ha scioccata è stata vedere Caderousse capace di omicidio per l'avidità del denaro! L'avevo detto che non si meritava l'indulgenza di Dantes, in fondo in fondo non è mai stata una persona buona!

Qui sono completamente d'accordo! Soprattutto mi ha sconvolta trovare il cadavere della Carconte, assieme a quello del gioielliere. L'omicidio del gioielliere ormai era telefonato, contando l'atmosfera del capitolo precedente, ma l'altro è stato totalmente inaspettato. Caderousse è scoppiato! Ora mi domando se la vendetta del Conte non colpirà anche lui. È vero che non l'ha danneggiato direttamente, ma era stato comunque da lui generosamente ricompensato: poteva rifarsi una vita, e invece ha fatto diventare immediatamente quel denaro sporco. Non credo che rimarrà impunito, se ho inquadrato la morale del Conte.

Su una nota più allegra, ma avete notato gli echi shakespeariani in questo capitolo? La moglie che istiga il marito a "essere uomo" e fare il suo dovere, senza mai nominare esplicitamente il misfatto... la pioggia di sangue... ed è subito Macbeth! :D

Concludo dicendo che oggi sono in vena polemica con Dumas, e perciò attirerò la vostra attenzione su una serie di cose antipatiche! :D

Capitoli 44-45-46-47

Mi spompa un po' tutta questa mania dell'epoca per la genetica che fissa irrimediabilmente il tuo destino. Cominciamo con la fissazione che bello = nobile e brutto = infame, un po' presente in tutto il romanzo, perché eroi ed eroine sono incredibilmente piacevoli a guardarsi, mentre gli infami sono rospi. Ora, è vero che il carattere di una persona contribuisce molto a distendere o a inasprire i lineamenti, ma qua si va un po' oltre: dalla Carconte, che è avida e brutta e malata (!), alla descrizione minuziosa di tutte le imperfezioni di Danglars che contribuiscono a renderlo schifoso e antipatico. E poi vogliamo parlare del fatto che la progenie di Villefort è praticamente la stirpe del male? Passi l'ultimo arrivato (nel capitolo 47) che è un bimbetto arrogante e spocchioso magari anche per educazione del pessimo padre, ma il sadico Benedetto? Gli concedo il trauma perinatale, magari anche qualche brutta predisposizione, ma poi l'hanno cresciuto i poveri Bertuccio e Assunta. Sembra che qui avere il sangue di Tizio o di Caio sia l'unico fattore veramente decisivo per la personalità che svilupperai (vedi, come controparte, i figli di Morrel che sembrano santi discesi dal Paradiso).

Capitoli 46-47

Ali e il Conte. Ok, se in precedenza avevo trovato il loro rapporto disturbante, ma in linea con lo sviluppo caratteriale del Conte (mi riferisco al fatto che, desiderando un servo muto, abbia aspettato appositamente un giorno a salvargli la vita di modo che gli tagliassero la lingua) col passare dei capitoli la cosa è sfuggita di mano. Il Conte parla di lui come di un servo, uno schiavo, che non si azzarderebbe mai a pagare, e lo definisce senza riserve il suo cane (con tanto di Ali che fa gli occhi dolci davanti a cotante dichiarazioni: questa per me è stata la parte più disturbante). Questo comportamento però mal si concilia con il particolare affetto che il Conte nutre per Ali: è chiaro che lo stima e si fida di lui, gli si rivolge con dolcezza, ne parla spesso come di un'eccezione, e infatti ai suoi occhi non è sullo stesso livello degli altri dipendenti (che però, al contrario di lui, sono lautamente ricompensati). Come si conciliano le due cose?

Senza polemica, mi chiedo: si tratta di una messinscena, di una facciata che ha un suo progetto, a uso e consumo dei nemici del Conte, oppure è razzismo (dell'autore e dei personaggi) introiettato a tal punto che tutte queste incoerenze diventano completamente irrilevanti? Sono sinceramente curiosa del vostro parere.

Capitolo 47

La signora Danglars, la cui bellezza era ancora notevole malgrado i suoi trentasei anni, [...]


tenor.com/view/eye-roll-ugh-stanley-rolls-eyes-gif-9403428

 

Maria Chiara | Redattrice editoriale e per il Web | Social: @lettereminute
Anch'egli sarebbe invecchiato, anch'egli un giorno sarebbe dovuto morire [...]. Ma oggi egli era giovane, era un bambino, il nuovo Siddharta, ed era pieno di gioia. (Siddharta, Herman Hesse)
Ultima Modifica 01/05/2023 10:35 da lettereminute.
Ringraziano per il messaggio: Kheper, Marialuisa, elis_

Accedi o Crea un account per partecipare alla conversazione.

  • bibbagood
  • Avatar di bibbagood Autore della discussione
  • Offline
  • Staff
  • Staff
  • Responsabile del Forum e dei GdL tradizionali
Di più
01/05/2023 10:36 #63359 da bibbagood
Risposta da bibbagood al topic Tappa 2- Capitoli 39-80

lettereminute post=63338 userid=6958
Allora, sono arrivata al 42° capitolo compreso e la mia attenzione è rapidamente risalita, il che è un buon segno. Il conte si presenta da Albert come promesso (non avevamo dubbi) e questi comincia da subito a presentarlo in società, cominciando dai suoi amici, venuti per la colazione. Tra di loro, una nostra vecchia conoscenza che non si saremmo mai aspettati... e nemmeno il conte. E non capisco se ciò gli sarà di aiuto o di ostacolo. Non metto niente né dentro né fuori spoiler perché voglio che qualcun altro commenti la carrambata! :D
 

Siiii finalmente il Conte rimane spiazzato e non ha la solita reazione da avevo-previsto-addirittura-che-avresti-mosso-la-punta-del-mignolo-così! 
Anche a me sembrava all'inizio che ciò potesse ostacolare i suoi piani, per paura di creare danni ai Morrel, ma più avani c'è una frase in cui si vede come secondo me gli faccia bene, perchè tra l'odio e il digusto che prova nel gestire le sue giornate con tutte queste persone che non sopporta, gli fa bene ogni tanto rifugiarsi dai Morrel per riprendersi.

Riguardo all'altra sorpresa, forse io mi sarei aspettata qualcosa di più, un po' più di emozione (anche di odio eh, ma comunque più emozione) da parte del conte

Attenzione: Spoiler!

Sono molto, molto curiosa di capire che ne sarà del rapporto tra Dantès e Albert. Se è veramente intenzionato ad avere vendetta, il ragazzo ci finirà di mezzo. E mi sembra che stiano diventando amici, o almeno, Dantès non prova sicuramente antipatia per lui. Certo, è un ragazzo che si dà poca pena, come chi è sempre vissuto negli agi, un po' incostante, ma fondamentalmente mi pare buono e anche affezionato alla madre. Insomma, non è un infame. Come si comporterà il conte di Montecristo con questa variabile?


Concordo, e andando avanti questo rapporto mi sembra che continui a crescere e cresce quindi anche la mia incertezza: sta sfruttando il conte Albert o in realtà vede in lui anche una vittima di avere genitori e conoscenti simili e lo vuole aiutare?

"Il solo mezzo di sopportare l'esistenza è di stordirsi di letteratura" Gustave Flaubert

Accedi o Crea un account per partecipare alla conversazione.

  • bibbagood
  • Avatar di bibbagood Autore della discussione
  • Offline
  • Staff
  • Staff
  • Responsabile del Forum e dei GdL tradizionali
Di più
01/05/2023 10:50 - 01/05/2023 12:08 #63360 da bibbagood
Risposta da bibbagood al topic Tappa 2- Capitoli 39-80

elis_ post=63350 userid=6006Capitoli 39 - 45

Finalmente ci siamo lasciati alle spalle l'Italia e i suoi capitoli noiosi e la storia è tornata ad essere ingarbugliata e ricca di suspense! La curiosità è alle stelle, finalmente iniziamo a vedere i primi fili di questo gomitolo tessuto dal nostro Conte, ho avuto i brividi immaginandomi quel salotto pieno di nomi già noti e ignari di tutto! Ma l'incontro che più attendevo era quello con Mercedes

Attenzione: Spoiler!

Vedendo tutte queste vecchie conoscenze non posso fare a meno di immaginare come sarebbe stata la vita di Edmond se non fosse stato vittima di quel brutto scherzo, comunque vado avanti con curiosità e man mano che la storia procede si vede sempre di più di quanto sia elaborata la sua vendetta, di come tutte le storie alla fine si intreccino, scioccanti e spaventosi i capitoli 44 e 45

Attenzione: Spoiler!

A proposito della storia di Bertuccio, nel capitolo 47
Attenzione: Spoiler!


Per Mercedes, sì, sicuramente prova var sentimenti, più negativi che positivi ed è l'unica a riconoscerlo, mentre come dici tu neanche Bertuccio ma anche tanti altri non notano alcuna somiglianza, giusto alla fine del capitlo 50esimo a una persona sembra di aver sentito già una volta la sua voce o che comunque il conte gli risulti famigliare. Penso sia credibile che Bertuccio non lo riconosca, il conte ha mostrato di riuscire a far vedere alla gente quello che vuole che la gente veda e non faccio fatica a immaginarsi che adotti travestimenti e atteggiamenti in grado di depistare. mi chiedo ido quindi se invece con Mercedes lo abbia fatto apposta a cercare di non ingannarla e far sì che lei lo riconoscesse subito (ma nella stessa occasione c'era anche Fernand, che invece non nota nulla).

Nel capitolo 48 
Attenzione: Spoiler!

"Il solo mezzo di sopportare l'esistenza è di stordirsi di letteratura" Gustave Flaubert
Ultima Modifica 01/05/2023 12:08 da bibbagood.
Ringraziano per il messaggio: Marialuisa, elis_

Accedi o Crea un account per partecipare alla conversazione.

  • bibbagood
  • Avatar di bibbagood Autore della discussione
  • Offline
  • Staff
  • Staff
  • Responsabile del Forum e dei GdL tradizionali
Di più
01/05/2023 18:25 - 01/05/2023 18:43 #63375 da bibbagood
Risposta da bibbagood al topic Tappa 2- Capitoli 39-80

lettereminute post=63357 userid=6958

Capitolo 47

La signora Danglars, la cui bellezza era ancora notevole malgrado i suoi trentasei anni, [...]


tenor.com/view/eye-roll-ugh-stanley-rolls-eyes-gif-9403428

 


Sì, anche io in alcune parti ho sentito l'urticaria per i clichè, ma anche per il maschilismo. Era sicuramente un'altra epoca e nel tipo di romanzi come questo è anche frequente trovare personaggi caricaturali e stereotipati, ma in effetti qui sia il maschilismo che lo stereotipismo son particolarmente accentuati secondo me! Qualche capitolo dopo Dumas scrive anche qualche riga su come le signore siano solite farsi prendere dalle emozioni e quindi bisogna far finta di niente, ma lo dice generalizzando e non in riferimento alle protagoniste.
Anche a me ha disturbato molto come si riferisce ad Ali, ci son frasi crudissime! Spero vivamente che sia un modo per prendersi gioco di Villefort e compagnia e che tra un po' ci sarà una qualche dichiarazione di come in realtà il conte mascheri con questo suo atteggiamento un rapporto meno arrogante con Ali, ma sinceramente più andiamo avanti e più mi sembra che il conte sia concentrato su se stesso e basta, con qualche guizzo di commozione verso i Morrel e forse Albert, ma per quest'ultimo la cosa non è appunto molto chiara.

Ma quindi voi dite che Mercedes non lo ha riconosciuto e la sua reazione è più che altro data dal fatto che il conte le faccia riaffiorare ricordi? Io lì per lì avevo dato per scontato che lo avesse riconosciuto, ma ora che ne parlate in effetti non ne son molto sicura e io che sono andata un po' avanti e sto già qualche capitolo oltre, il 58

Attenzione: Spoiler!

"Il solo mezzo di sopportare l'esistenza è di stordirsi di letteratura" Gustave Flaubert
Ultima Modifica 01/05/2023 18:43 da bibbagood.

Accedi o Crea un account per partecipare alla conversazione.

Di più
03/05/2023 11:04 #63398 da elis_
Risposta da elis_ al topic Re:Tappa 2- Capitoli 39-80


Capitolo 41

mi piace pensare che lo amasse talmente tanto che l'avrebbe riconosciuto tra mille persone e anche dopo mille anni, ma temo che nella sua reazione possa esserci anche paura e senso di colpa, meritatamente, oserei dire!

Non so se Mercedes ha riconosciuto Edmond, ma sicuramente ha avuto un presentimento. Anche corporeo, nel senso che è stata così male perché qualcosa ha sentito, come se tutto il dolore che non ha mai veramente spurgato fosse venuto fuori. Mercedes è in una brutta posizione, e per quanto sicuramente, quando saprà, si sentirà in colpa, io non credo che se lo meriti. Francamente, è Fernand che dovrebbe prendersi tutta la responsabilità: uno, per il suo atto infame; due, per avere approfittato di una persona che si fidava di lui in un momento di estrema vulnerabilità.

Viene infatti asserito proprio all'inizio del romanzo che Mercedes, fatto non trascurabile, era completamente sola; orfana, senza famiglia e senza qualcuno a cui appoggiarsi, o hai una tempra di ferro o una comunità accogliente, oppure psicologicamente (e anche fisicamente) è una condizione tremenda, che ti mette in posizione di dipendenza. Mettiamoci nei suoi panni: era giovane, sola, Dantès era sparito, lei era prostrata dal dolore, senza nessuno. Qui si tratta di sopravvivenza; e quando fai scelte sull'onda emotiva del panico, quasi di sicuro sono scelte sbagliate, ma che puoi fare? Non dico abbia scelto bene, anzi. Dico che però sta pagando un prezzo altissimo per essere stata semplicemente ferita e vulnerabile. Inoltre, tornando al presente, mi sembra molto affezionata al figlio avuto da Fernand. Questo la mette in una posizione ancor più scomoda...


Capitoli 44-45-46-47

Mi spompa un po' tutta questa mania dell'epoca per la genetica che fissa irrimediabilmente il tuo destino. Cominciamo con la fissazione che bello = nobile e brutto = infame, un po' presente in tutto il romanzo, perché eroi ed eroine sono incredibilmente piacevoli a guardarsi, mentre gli infami sono rospi. Ora, è vero che il carattere di una persona contribuisce molto a distendere o a inasprire i lineamenti, ma qua si va un po' oltre: dalla Carconte, che è avida e brutta e malata (!), alla descrizione minuziosa di tutte le imperfezioni di Danglars che contribuiscono a renderlo schifoso e antipatico. E poi vogliamo parlare del fatto che la progenie di Villefort è praticamente la stirpe del male? Passi l'ultimo arrivato (nel capitolo 47) che è un bimbetto arrogante e spocchioso magari anche per educazione del pessimo padre, ma il sadico Benedetto? Gli concedo il trauma perinatale, magari anche qualche brutta predisposizione, ma poi l'hanno cresciuto i poveri Bertuccio e Assunta. Sembra che qui avere il sangue di Tizio o di Caio sia l'unico fattore veramente decisivo per la personalità che svilupperai (vedi, come controparte, i figli di Morrel che sembrano santi discesi dal Paradiso).

Capitoli 46-47

Ali e il Conte. Ok, se in precedenza avevo trovato il loro rapporto disturbante, ma in linea con lo sviluppo caratteriale del Conte (mi riferisco al fatto che, desiderando un servo muto, abbia aspettato appositamente un giorno a salvargli la vita di modo che gli tagliassero la lingua) col passare dei capitoli la cosa è sfuggita di mano. Il Conte parla di lui come di un servo, uno schiavo, che non si azzarderebbe mai a pagare, e lo definisce senza riserve il suo cane (con tanto di Ali che fa gli occhi dolci davanti a cotante dichiarazioni: questa per me è stata la parte più disturbante). Questo comportamento però mal si concilia con il particolare affetto che il Conte nutre per Ali: è chiaro che lo stima e si fida di lui, gli si rivolge con dolcezza, ne parla spesso come di un'eccezione, e infatti ai suoi occhi non è sullo stesso livello degli altri dipendenti (che però, al contrario di lui, sono lautamente ricompensati). Come si conciliano le due cose?

Senza polemica, mi chiedo: si tratta di una messinscena, di una facciata che ha un suo progetto, a uso e consumo dei nemici del Conte, oppure è razzismo (dell'autore e dei personaggi) introiettato a tal punto che tutte queste incoerenze diventano completamente irrilevanti? Sono sinceramente curiosa del vostro parere.


 


Per quanto riguarda Mercedes, mi piace anche la tua teoria secondo il quale sia stata male proprio perché è venuto a galla tutto quel dolore che sentiva e aveva seppellito, però secondo me in fondo in fondo si sente anche un po' in colpa, forse per non averlo aspettato per più tempo, per aver creduto fosse morto, per non aver provato di più ad avere informazioni, non so, ed è anche vero quel che dici riguardo l'essere una povera donna da sola che si è appoggiata alla persona più vicina che aveva però non riesco a non serbarle rancore per questa scelta, mi spiace :P

Su Danglars sono d'accordo in parte: ha dato molto fastidio anche a me questa vena razzista e sprezzante dell'autore, per tutti, tranne che per Danglars, perché credo che nel suo caso l'essere di cattivo aspetto sia dato principalmente dalle sue espressioni e dal suo modo di agghindarsi (tant'è che dice che è un uomo di 50 anni che cerca di dimostrarne 40, con un grosso diamante sulla camicia, quindi insomma forse è anche un po' pacchiano) che, chiaramente, riflettono l'animo malvagio, è molto comune che una persona cattiva sia anche brutta esteticamente, non tanto per i connotati fisici, quanto per l'espressione, per quello che trasmettono i loro occhi e i loro modi di fare. E poi, onestamente, Danglars si merita questo e anche di più :P

Per quanto riguarda Ali, anch'io sono molto perplessa riguardo il loro rapporto, mi ha infastidita leggere che lo considera al pari di un cane (anche perché nel mio cuore rimpiango ancora il giovane e adorabile Edmond che fu), credo che però la verità stia nel mezzo: è ormai evidente che il Conte non prova più sentimenti amorevoli nei confronti di nessuno, però abbiamo anche avuto modo di vedere che tendenzialmente non è una persona irrispettosa, quindi credo che non provi reale affetto per Ali ma che i maltrattamenti siano pubblici proprio per rafforzare la sua sceneggiata agli occhi degli altri. L'altra cosa che mi ha dato molto fastidio è il rapporto con la donna che definisce la sua schiava, non è ancora stato approfondito ma mi inquieta già. Il Conte si difende dichiarandosi uomo di mondo e dalle usanze bizzarre ma temo che in fondo abbia davvero un cuore di ghiaccio, tutti quegli anni a progettare vendetta e covare odio l'hanno reso così.
Alla fine della fiera, penso che comunque ci sia di mezzo una vena razzista di Dumas, che è venuta fuori tramite la personalità del Conte.

Accedi o Crea un account per partecipare alla conversazione.

Di più
03/05/2023 11:11 #63399 da elis_
Risposta da elis_ al topic Re:Tappa 2- Capitoli 39-80


Ma quindi voi dite che Mercedes non lo ha riconosciuto e la sua reazione è più che altro data dal fatto che il conte le faccia riaffiorare ricordi? Io lì per lì avevo dato per scontato che lo avesse riconosciuto, ma ora che ne parlate in effetti non ne son molto sicura e io che sono andata un po' avanti e sto già qualche capitolo oltre, il 58

Attenzione: Spoiler!


Io credo che Mercedes l'abbia riconosciuto o quanto meno abbia un sospetto! D'altronde, come ha fatto notare anche Mariachiara, lui non ha provato in alcun modo a camuffarsi come invece probabilmente ha fatto con altri (per me risulta ancora un po' strano come Bertuccio, lavorandoci a stretto contatto, non abbia collegato lui a Don Busoni), anzi talvolta sembrava che le lasciasse qualche mollica di pane per farle capire chi è realmente. Credo inoltre che non voglia vendicarsi di Mercedes, se ha ancora un briciolo di affetto nel suo cuore è esclusivamente per lei, e forse risparmierà anche Albert proprio per amore della madre.

Accedi o Crea un account per partecipare alla conversazione.

Newsletter

Shoutbox

Avatar di mulaky mulaky - 24/08/2025 - 14:02

Votate la foto più bella per Scatti del mese di Agosto? Tema: La pietra di Luna! Venghino siori

Avatar di callmeesara callmeesara - 12/08/2025 - 14:16

Avete votato per il libro del mese di Settembre? Avete tempo fino al 16, vi aspetto qui!

Avatar di mulaky mulaky - 08/08/2025 - 15:43

Ciao Marigiò, ti linko il gruppo di Palermo: QUI :)

Avatar di Marigió Marigió - 08/08/2025 - 00:43

Palermo a Settembre?

Avatar di guidocx84 guidocx84 - 26/07/2025 - 10:53

Non tutti insieme è... buahahahah! :P :D lol

Avatar di mulaky mulaky - 21/07/2025 - 16:25

Qualcuno vorrebbe leggere il romanzo "Lady Macbeth" di Isabelle Schuller? :D

Avatar di mulaky mulaky - 17/07/2025 - 08:32

Ciao Yuman, ho visto che hai già scritto nella sezione del gruppo di Torino. Speriamo di vederti anche sul forum ;)

Avatar di Yuman4 Yuman4 - 15/07/2025 - 22:02

Buonasera, mi sono appena trasferito a Torino. Mi piacerebbe partecipare. Dove e a che ora si tiene l’appuntamento di luglio/agosto e che libro verrà discusso. Grazie

Avatar di mulaky mulaky - 13/07/2025 - 17:10

Ciao Ludofrog, per contattare il gruppo di Lecce, scrivi in questo TOPIC

Avatar di ludofrog95 ludofrog95 - 13/07/2025 - 15:06

Ciao a tutti! Chi posso contattare per avere delle info sui prossimi incontri dei Pasticciotti Letterari? Grazie ✨

Accedi per utilizzare la Shoutbox.

Ultimi commenti

  • Post office
    GigiMala GigiMala Mercoledì, 03 Settembre 2025 13:06
    Aggiungo un'ulteriore considerazione. Bisogna riconoscere una certa genialità perversa in Bukowski. Si ...
     
  • Post office
    GigiMala GigiMala Mercoledì, 03 Settembre 2025 07:35
    La genialità di Bukowski emerge da questo romanzo che a me pare abbia il sapore della sfida. L'autore ...
     
  • I viaggi di Gulliver
    GigiMala GigiMala Domenica, 31 Agosto 2025 19:32
    Ho terminato ieri sera questo romanzo davvero incredibile. Mi hanno colpito in particolare due aspetti ...
     
  • Gruppo di lettura di Catania (La marcia degli Elefanti) - Incontro di Settembre 2025
    Sabrienza Domenica, 31 Agosto 2025 18:21
    Salve! Mi piacerebbe partecipare al prossimo incontro a Catania con alcuni amici che come me hanno ...
     
  • Dentro il libro - La paura secondo John Williams
    Ornitorinco Ornitorinco Sabato, 02 Agosto 2025 23:29
    Grande John Williams, omaggiato anche da Morricone in sede di ritiro dell'oscar. Di lui ha adorato ...

audible adv