Sabato, 06 Settembre 2025

Tappa 2- Capitoli 39-80

Di più
03/05/2023 11:55 #63401 da lettereminute
Risposta da lettereminute al topic Tappa 2- Capitoli 39-80

ed è anche vero quel che dici riguardo l'essere una povera donna da sola che si è appoggiata alla persona più vicina che aveva però non riesco a non serbarle rancore per questa scelta, mi spiace


Ahah, è nei tuoi diritti! Ci sta, anche perché visto dalla prospettiva di Dantès è davvero da spezzacuore. Io tendo ad essere più comprensiva, anche perché sono dell'opinione che alcune scelte non si possono considerare davvero libere. E questo vale sia per cirscostanze difficili che per momenti di fragilità. Preferisco prendermela con l'infame vero della situazione! Vedremo se il Conte farà il mio stesso ragionamento... ad ogni modo, neanche secondo me si vendicherà su di lei.

Ma quindi voi dite che Mercedes non lo ha riconosciuto e la sua reazione è più che altro data dal fatto che il conte le faccia riaffiorare ricordi? Io lì per lì avevo dato per scontato che lo avesse riconosciuto


Io non sono arrivata dove sei tu, sono andata a intuito. Non ne sono certa eh, non è chiaro e penso che Dumas ci lasci nel dubbio apposta, sicuramente l'incontro l'ha scossa, su questo non ci piove. Secondo me l'ha riconosciuto a livello inconscio, ma non conscio. Se l'avesse riconosciuto di botto, sarebbe molto più sconvolta di così. A proposito di cliché... almeno uno svenimento fatto come si deve, voglio dire! :D

ha dato molto fastidio anche a me questa vena razzista e sprezzante dell'autore, per tutti, tranne che per Danglars, perché credo che nel suo caso l'essere di cattivo aspetto sia dato principalmente dalle sue espressioni e dal suo modo di agghindarsi (tant'è che dice che è un uomo di 50 anni che cerca di dimostrarne 40, con un grosso diamante sulla camicia, quindi insomma forse è anche un po' pacchiano) che, chiaramente, riflettono l'animo malvagio, è molto comune che una persona cattiva sia anche brutta esteticamente, non tanto per i connotati fisici, quanto per l'espressione, per quello che trasmettono i loro occhi e i loro modi di fare. E poi, onestamente, Danglars si merita questo e anche di più


Ahah beh Danglars l'odio se lo merita a pioggia, quindi per lui facciamo un'eccezione! E concordo che alcuni tratti della sua sgradevolezza fisica derivano dal suo carattere (come il fatto che si sia tutto impomatato e ingioiellato al limite del kitch). E sono d'accordo anche sul fatto che la cattiveria imbruttisce. Probabilmente il tutto mi ha dato fastidio perché nel corso degli ultimi capitoli i cliché si sono un po' accumulati...

Per quanto riguarda Ali, anch'io sono molto perplessa riguardo il loro rapporto, mi ha infastidita leggere che lo considera al pari di un cane (anche perché nel mio cuore rimpiango ancora il giovane e adorabile Edmond che fu), credo che però la verità stia nel mezzo: è ormai evidente che il Conte non prova più sentimenti amorevoli nei confronti di nessuno, però abbiamo anche avuto modo di vedere che tendenzialmente non è una persona irrispettosa, quindi credo che non provi reale affetto per Ali ma che i maltrattamenti siano pubblici proprio per rafforzare la sua sceneggiata agli occhi degli altri. L'altra cosa che mi ha dato molto fastidio è il rapporto con la donna che definisce la sua schiava, non è ancora stato approfondito ma mi inquieta già. Il Conte si difende dichiarandosi uomo di mondo e dalle usanze bizzarre ma temo che in fondo abbia davvero un cuore di ghiaccio, tutti quegli anni a progettare vendetta e covare odio l'hanno reso così.
Alla fine della fiera, penso che comunque ci sia di mezzo una vena razzista di Dumas, che è venuta fuori tramite la personalità del Conte.


Tutto molto interessante, vediamo la cosa come si sviluppa. Sì, anche il rapporto con Haydée è un po' misterioso, al momento. La tratta senz'altro con molto rispetto, e questo non è male. Ma anche con un certo paternalismo, accentuato dal fatto che lei si pone in atteggiamento adorante. Spero che acquisirà più tridimensionalità strada facendo.

Maria Chiara | Redattrice editoriale e per il Web | Social: @lettereminute
Anch'egli sarebbe invecchiato, anch'egli un giorno sarebbe dovuto morire [...]. Ma oggi egli era giovane, era un bambino, il nuovo Siddharta, ed era pieno di gioia. (Siddharta, Herman Hesse)
Ringraziano per il messaggio: elis_

Accedi o Crea un account per partecipare alla conversazione.

Di più
03/05/2023 18:09 #63404 da muchentuchen
Risposta da muchentuchen al topic Tappa 2- Capitoli 39-80
Eccomi anch'io nella seconda tappa! Al momento mi trovo a metà del Capitolo 53, ma ho deciso di scrivere già le mie prime impressioni così poi posso iniziare a dedicarmi un po' alla lettura del libro del mese. Devo dire però che è un momento difficile per abbandonare il Conte, perché come hanno detto altri, la storia adesso torna a essere di nuovo piena di suspense.

Il ragno di Montecristo ha iniziato a tessere la sua ragnatela, infatti ha già fatto conoscenza con tutti i suoi nemici. Bella la batosta per Danglars, spero però che abbia in riserbo qualcosa di più pesante per lui.

La parte che riguarda i Morrel mi ha rincuorato, perché ha mostrato come il conte non sia diventato completamente freddo e spietato, ma abbia conservato un po' della sua "umanità", se così si può dire, perché evidentemente gli fa piacere distrarsi un po' dai suoi progetti di vendetta.

Attenzione: Spoiler!


Credo che tante domande che abbiamo adesso verranno risolte alla fine, ma voglio sperare che la sua fredda cortesia e il suo comportamento a dir poco aberrante nei confronti di Ali siano solo una messinscena per dare un'aria di superiorità al personaggio, per far parlare di sé. Confonde anche me il suo rapporto con la greca. La dice sua schiava, ma allo stesso tempo la copre di vertiti pregiati e gioielli preziosi, la porta a teatro... Insomma, sicuramente la tratta meglio di Ali.

Attenzione: Spoiler!

Ma quindi voi dite che Mercedes non lo ha riconosciuto e la sua reazione è più che altro data dal fatto che il conte le faccia riaffiorare ricordi? Io lì per lì avevo dato per scontato che lo avesse riconosciuto, ma ora che ne parlate in effetti non ne son molto sicura ...

In effetti anch'io non ne sono molto sicura, soprattutto per le domande che Mercedes ha fatto a suo figlio dopo che il conte se n'era andato. Ma secondo me semplicemente il conte gli ha ricordato Edmond, nel senso che (ovviamente) si assomigliano e quindi le ha fatto riaffiorare i ricordi del suo amato, e che questo l'ha turbata.

Accedi o Crea un account per partecipare alla conversazione.

  • bibbagood
  • Avatar di bibbagood Autore della discussione
  • Offline
  • Staff
  • Staff
  • Responsabile del Forum e dei GdL tradizionali
Di più
06/05/2023 10:05 - 06/05/2023 10:06 #63421 da bibbagood
Risposta da bibbagood al topic Tappa 2- Capitoli 39-80

lettereminute post=63401 userid=6958

Ma quindi voi dite che Mercedes non lo ha riconosciuto e la sua reazione è più che altro data dal fatto che il conte le faccia riaffiorare ricordi? Io lì per lì avevo dato per scontato che lo avesse riconosciuto


Io non sono arrivata dove sei tu, sono andata a intuito. Non ne sono certa eh, non è chiaro e penso che Dumas ci lasci nel dubbio apposta, sicuramente l'incontro l'ha scossa, su questo non ci piove. Secondo me l'ha riconosciuto a livello inconscio, ma non conscio. Se l'avesse riconosciuto di botto, sarebbe molto più sconvolta di così. A proposito di cliché... almeno uno svenimento fatto come si deve, voglio dire! :D

Sì, io mi riferivo alla prima scena in cui si incontrano ;-). Sono curiosa di vedere allora come procede e come saranno i prossimi incontri tra i due! Nel capitolo 54 Albert poi esprime come la madre sia contraria all'unione con i Danglars, quindi sembra che Mercedes abbia accettato di andare avanti con la sua vita sposando Fernard, ma che non accetta di dimenticare quel che è successo (ma da cosa esattamente dipenda questa antipatia non si sa, nel senso che deve aver scoperto negli anni forse una correlazione tra l'arresto di Dantes e Danglar?)

Anche a me è piaciuta la rivelazione sul legame con personaggio di Haydee, ci doveva essere qualcosa sotto! Assurdo che nel capitolo 53
Attenzione: Spoiler!


Nei capitoli 55 e 56 entrano in scena i Cavalcanti e mi chiedo adesso cosa c'entrino e che pedine possano rappresentare, visto che sembrano più che altro degli imbroglioni. Forse Andrea
Attenzione: Spoiler!

 

"Il solo mezzo di sopportare l'esistenza è di stordirsi di letteratura" Gustave Flaubert
Ultima Modifica 06/05/2023 10:06 da bibbagood.

Accedi o Crea un account per partecipare alla conversazione.

  • guidocx84
  • Avatar di guidocx84
  • Offline
  • Administrator
  • Administrator
  • Founder, IT & Community Manager
Di più
06/05/2023 11:19 #63423 da guidocx84
Risposta da guidocx84 al topic Re:Tappa 2- Capitoli 39-80
Ricordiamoci che il Conte tesse le sue trame come un ragno, con pazienza e attenzione ai dettagli… nulla è mai quel che sembra se sembra scontato…

Con la greca ha un rapporto speciale ma ad occhi esterni non vuole darlo a vedere e pare voler ingannare anche il lettore.

I Cavalcanti saranno l’ennesima messa in scena funzionale alla sua vendetta.

«Heaven goes by favor. If it went by merit, you would stay out and your dog would go in.» Mark Twain

Accedi o Crea un account per partecipare alla conversazione.

Di più
07/05/2023 20:18 #63440 da elis_
Risposta da elis_ al topic Tappa 2- Capitoli 39-80
Capitoli 46 - 60

Direi che ormai la storia è entrata nel vivo: assistiamo a tutti questi personaggi e alle loro vite, inconsapevolmente intrecciate e ancor più mescolate dalle abili mani del nostro Conte, l'eccitazione ormai è a massimi livelli, attendo con ansia la fatidica cena ad Auteuil in cui il Conte sta radunando tutti, non riesco ad immaginare cosa possa succedere!
Nel frattempo, un po' di commenti a caldo sparsi:
Haydee finalmente acquisisce un po' più di forma, pare che nonostante sia formalmente una schiava, sia sinceramente legata sentimentalmente al Conte, il quale la fa vivere come una regina e non le fa mancare nulla, altro esempio dunque di come, in fondo, il nostro Dantes non sia un mostro ma ci tiene a conservare quest'apparenza agli occhi estranei. 
Sempre a proposito del buon cuore del Conte, finalmente lo vediamo emozionarsi dai Morrell, sono praticamente l'unica parte del suo passato che ha voluto preservare e proteggere, ci fa ricordare del vecchio Edmond e capire che, oltre all'animo avvelenato dalla vendetta, possa ancora provare un briciolo di amore. Un altro personaggio caritatevole, che mi sta piacendo molto, è Valentine: bellissimo il rapporto che ha col nonno e che angoscia vedere quest'amore ostacolato
Attenzione: Spoiler!

Mi piacciono moltissimo questi continui rimandi al passato, sembra proprio che Dumas non abbia trascurato alcun dettaglio! Mi rimane da capire chi sono i Cavalcanti e che progetti ha il Conte per loro
Attenzione: Spoiler!

Accedi o Crea un account per partecipare alla conversazione.

Di più
07/05/2023 22:09 #63441 da vanna
Risposta da vanna al topic Re:Tappa 2- Capitoli 39-80
Anch'io sono arrivata abbastanza avanti,oltre il capitolo 70, è vero che siamo curiosi di scoprire come avverrà la vendetta come ha detto Elis ma in certi momenti avrei voglia di interrompere la lettura, il brodo è troppo allungato,si leggono pagine e pagine e la suspense viene annacquata da lungaggini inutili per il lettore,ma proficue per Dumas che tanto più scriveva tanto più guadagnava.
Gli intrecci ed i molteplici personaggi delineati psicologicamente dallo sguardo,dal colorito del volto, (il pallore di Dantes è un leitmotiv che ricorre a iosa ) rendono ingarbugliata la trama ,alcune parti sono poco chiare,manca qualcosa.
Per quanto riguarda i Cavalcanti,se ho capito bene e non è detto,il conte assolda un italiano ed un giovane che è Benedetto, creando false identità dietro compenso di Bartolomeo padre ed Andrea figlio.
Nel suo genere e per alcune caratteristiche negative che ho sottolineato si può anche considerare un capolavoro,ma in parte condivido il giudizio di Umberto Eco che descrive il romanzo con queste parole:

“Uno dei romanzi più appassionanti che siano mai stati scritti e d’altra parte uno dei romanzi più mal scritti di tutti i tempi e le letterature.”



Inviato dal mio CPH2021 utilizzando Tapatalk
Ringraziano per il messaggio: Kheper, elis_

Accedi o Crea un account per partecipare alla conversazione.

Di più
09/05/2023 13:54 #63466 da lettereminute
Risposta da lettereminute al topic Re:Tappa 2- Capitoli 39-80
In effetti, questo è il motivo per cui faccio spesso pausa e vado avanti "a blocchi", quando mi pare che ci siano una serie di capitoli che girano intorno allo stesso tema. Per esempio, ora ho appena letto i capitoli 57-60, dedicati alla famiglia Villefort. Mi ha fatto piacere ritrovare il vecchio Noirtier, che Dumas descrive con grande abilità nella sua nuova condizione. Curiosissimo il capitolo sul testamento.

Mi fa piacere in generale constatare che i figli degli infami, da Albert de Moncerf a Eugenie Danglars, per arrivare infine a Valentine de Villefort, non sono poi male. A parte forse il fratello di Valentine, che sta crescendo assai viziato, gli altri mi sembrano ragazzi a posto. Anche Eugenie a dire il vero non l'ho inquadrata ancora bene, ma per il momento non mi ha dato cattive sensazioni.

Maria Chiara | Redattrice editoriale e per il Web | Social: @lettereminute
Anch'egli sarebbe invecchiato, anch'egli un giorno sarebbe dovuto morire [...]. Ma oggi egli era giovane, era un bambino, il nuovo Siddharta, ed era pieno di gioia. (Siddharta, Herman Hesse)
Ringraziano per il messaggio: elis_

Accedi o Crea un account per partecipare alla conversazione.

  • bibbagood
  • Avatar di bibbagood Autore della discussione
  • Offline
  • Staff
  • Staff
  • Responsabile del Forum e dei GdL tradizionali
Di più
12/05/2023 11:23 - 12/05/2023 11:24 #63494 da bibbagood
Risposta da bibbagood al topic Tappa 2- Capitoli 39-80
Eugenie a pelle mi sembrava antipatica, altezzosa, ma forse in realtà è altezzosa verso i genitori, nel senso che li considera degli idioti e così come considera idiota tutta l'importanza che danno al ruolo sociale e alle apparenze. Quindi se cosi fosse sarebbe in effetti un personaggio positivo, vediamo se ci viene detto un po' di più su di lei!
Son contenta che anche Vanna e Eco hanno avuto un po' la mia percezione, mi sentivo una snob   Però superata la "delusione" iniziale e quindi entrata nell'ottica che è soltanto una lettura di intrattenimento e basta, mi son fatta coinvolgere di più dalla narrazione e se non fosse per le tappe lo avrei finito da un pezzo 

Nel capitolo 62 vengono alla luce alcune cose

Attenzione: Spoiler!


Nel capitolo 64 invece
Attenzione: Spoiler!


Il capitolo 66

Attenzione: Spoiler!

"Il solo mezzo di sopportare l'esistenza è di stordirsi di letteratura" Gustave Flaubert
Ultima Modifica 12/05/2023 11:24 da bibbagood.
Ringraziano per il messaggio: elis_

Accedi o Crea un account per partecipare alla conversazione.

Di più
12/05/2023 16:07 #63496 da lettereminute
Risposta da lettereminute al topic Tappa 2- Capitoli 39-80
Questi capitoli sono stati al cardiopalma! Infatti mi sono fermata al 68, ora faccio una breve pausa. Rispondo a Bea:

Attenzione: Spoiler!


 

Maria Chiara | Redattrice editoriale e per il Web | Social: @lettereminute
Anch'egli sarebbe invecchiato, anch'egli un giorno sarebbe dovuto morire [...]. Ma oggi egli era giovane, era un bambino, il nuovo Siddharta, ed era pieno di gioia. (Siddharta, Herman Hesse)
Ringraziano per il messaggio: guidocx84

Accedi o Crea un account per partecipare alla conversazione.

  • guidocx84
  • Avatar di guidocx84
  • Offline
  • Administrator
  • Administrator
  • Founder, IT & Community Manager
Di più
12/05/2023 21:43 #63503 da guidocx84
Risposta da guidocx84 al topic Re:Tappa 2- Capitoli 39-80
Eugenie apre gli occhi e si rende conto di quanto è subdolo e attaccato ai soldi suo padre e di quanto è falsa sua madre…

Comunque il capitolo della cena a casa del Conte è stato uno dei miei preferiti.

Lo fa impazzire quel Villefort! :D

È come se avesse creato un cappio molto largo e via via lo stesse stringendo a piccoli passi sempre più verso il collo di Villefort!

Via via che andiamo avanti con la lettura iniziamo ad intuire qualche mossa del Conte e i pezzi del puzzle iniziano ad incastrarsi. Per me da dopo i capitoli in Italia in poi è stato un crescendo e il ritmo di lettura è aumentato gradualmente tanta era la curiosità di capire come sarebbe andata a finire…

Comunque il bello deve ancora avvenire! Vi seguo ;)

«Heaven goes by favor. If it went by merit, you would stay out and your dog would go in.» Mark Twain
Ringraziano per il messaggio: elis_

Accedi o Crea un account per partecipare alla conversazione.

Newsletter

Shoutbox

Avatar di mulaky mulaky - 24/08/2025 - 14:02

Votate la foto più bella per Scatti del mese di Agosto? Tema: La pietra di Luna! Venghino siori

Avatar di callmeesara callmeesara - 12/08/2025 - 14:16

Avete votato per il libro del mese di Settembre? Avete tempo fino al 16, vi aspetto qui!

Avatar di mulaky mulaky - 08/08/2025 - 15:43

Ciao Marigiò, ti linko il gruppo di Palermo: QUI :)

Avatar di Marigió Marigió - 08/08/2025 - 00:43

Palermo a Settembre?

Avatar di guidocx84 guidocx84 - 26/07/2025 - 10:53

Non tutti insieme è... buahahahah! :P :D lol

Avatar di mulaky mulaky - 21/07/2025 - 16:25

Qualcuno vorrebbe leggere il romanzo "Lady Macbeth" di Isabelle Schuller? :D

Avatar di mulaky mulaky - 17/07/2025 - 08:32

Ciao Yuman, ho visto che hai già scritto nella sezione del gruppo di Torino. Speriamo di vederti anche sul forum ;)

Avatar di Yuman4 Yuman4 - 15/07/2025 - 22:02

Buonasera, mi sono appena trasferito a Torino. Mi piacerebbe partecipare. Dove e a che ora si tiene l’appuntamento di luglio/agosto e che libro verrà discusso. Grazie

Avatar di mulaky mulaky - 13/07/2025 - 17:10

Ciao Ludofrog, per contattare il gruppo di Lecce, scrivi in questo TOPIC

Avatar di ludofrog95 ludofrog95 - 13/07/2025 - 15:06

Ciao a tutti! Chi posso contattare per avere delle info sui prossimi incontri dei Pasticciotti Letterari? Grazie ✨

Accedi per utilizzare la Shoutbox.

Ultimi commenti

  • Post office
    GigiMala GigiMala Mercoledì, 03 Settembre 2025 13:06
    Aggiungo un'ulteriore considerazione. Bisogna riconoscere una certa genialità perversa in Bukowski. Si ...
     
  • Post office
    GigiMala GigiMala Mercoledì, 03 Settembre 2025 07:35
    La genialità di Bukowski emerge da questo romanzo che a me pare abbia il sapore della sfida. L'autore ...
     
  • I viaggi di Gulliver
    GigiMala GigiMala Domenica, 31 Agosto 2025 19:32
    Ho terminato ieri sera questo romanzo davvero incredibile. Mi hanno colpito in particolare due aspetti ...
     
  • Gruppo di lettura di Catania (La marcia degli Elefanti) - Incontro di Settembre 2025
    Sabrienza Domenica, 31 Agosto 2025 18:21
    Salve! Mi piacerebbe partecipare al prossimo incontro a Catania con alcuni amici che come me hanno ...
     
  • Dentro il libro - La paura secondo John Williams
    Ornitorinco Ornitorinco Sabato, 02 Agosto 2025 23:29
    Grande John Williams, omaggiato anche da Morricone in sede di ritiro dell'oscar. Di lui ha adorato ...

audible adv