Martedì, 04 Novembre 2025

Letteratura sudamericana

  • bibbagood
  • Avatar di bibbagood Autore della discussione
  • Offline
  • Staff
  • Staff
  • Responsabile del Forum e dei GdL tradizionali
Di più
10/12/2017 13:54 #33585 da bibbagood
Letteratura sudamericana è stato creato da bibbagood
Non sono una grande fan di questa letteratura o per meglio dire, non mi ha mai molto interessato. Ma avendo finito da poco il mio primo della Allende, ho pensato di parlarne un po' e vedere se voi avete consigli.

La mia conoscenza del panorama letterario sudamericano si limita a tre autori e a tre libri.

Marcela Serrano: ho letto L'albergo delle donne tristi e mi è abbastanza piaciuto.
Marquez: Cent'anni di solitudine, letto con voi come libro del mese (in realtà ho letto anche Racconto di un naufrago, ma non lo ricordo).
Allende: D'amore e d'ombra, finalmente mi sono tolta un altro proposito letterario che avevo da anni.

Non mi diungo sulle singole opere perchè mi sembra che tutti e tre gli autori abbiamo un modo di narrare molto simile, pur proveniendo da paesi diversi (Colmbia, Cile,). Sono tre opere a mio parere molto malinconiche e volutamente profonde. Con volutamente intendo dire che si percepisce molto l'intento dell'autore/autrice di raccontare qualcosa di intenso, di riflettere sulla complessità dell'animo umano, di esprimere l'intenso legame tra l'uomo e la sua terra di origine.
Ecco, risulterò superficiale, ma questa profondità nella narrazione a volte mi sembra troppo esaltata: le immagini descritte sono molto, molto poetiche, vi sono moltissime metafore, cosa particolare in dei romanzi. In realtà tutte e tre le opere non mi sono dispiaciute, semplciemente mi sono risultate un po' lente proprio perchè la forma della narrazione è più importante del contenuto.
La Allende è stata un pochino una delusione, mi ero ripromessa di leggere vari suoi libri di cui ho letto tante recensioni in giro, ma questa prima opera mi ha fatto calare un po' l'interesse.
Di Marquez vorrei prima o poi dare una possibilità a L'amore ai tempi del colera, chissà.
La Serrano è quella dei tre che mi è piaciuta di più, quindi sicuramente cercherò in futuro di leggere altro.

Pensate anche voi che la letteratura sudamericana abbia caratteristiche proprie, ritrovabili in autori provenienti da paesi diversi? Avete consigli?

"Il solo mezzo di sopportare l'esistenza è di stordirsi di letteratura" Gustave Flaubert
I seguenti utenti hanno detto grazie : Novel67

Accesso o Crea un account per partecipare alla conversazione.

Di più
10/12/2017 15:06 #33587 da EmilyJane
Risposta da EmilyJane al topic Letteratura sudamericana
La mia conoscenza di questa letteratura è ancora più ristretta della tua: anch'io ho letto Cent'anni di solitudine di Marquez e, dopo un inizio in cui pensavo di abbandonarlo, ho tenuto duro e mi è piaciuto molto. Ho letto poi Il manuale del guerriero della luce e Undici minuti di Coelho e l'ho trovato di una banalità disarmante, per me croce sopra senza rimpianti.
In generale non sono molto interessata alla letteratura sudamericana, forse perché la cultura stessa di quell'area geografica mi incuriosisce poco, forse perché mi sento più nordica o boh, li sento comunque molto distanti da me.
Ci sono però delle eccezioni e ogni volta che mi imbatto in una poesia di Neruda penso che sia bellissima e mi riprometto sempre di leggere qualche sua raccolta. Altro autore che mi incuriosisce è Sepulveda, forse perché ha scritto tanti libri per bambini, forse perché parla di decrescita o forse per il volto da uomo buono...non so perché ma mi ispira. :)

Se non ricordo male la casa editrice Sur è specializzata in letteratura sudamericana (tranne la collana big Sur in cui invece pubblicano nordamericani e inglesi).

La Allende piaceva a mia madre e forse proprio per quello mi sono sempre tenuta a distanza ;)
Mah, sono molto restia ad affrontare autori della tal area geografica ma non metto in dubbio che il mio sia un pregiudizio basato sul nulla, su sensazioni più che altro.

Inviato dal mio PRA-LX1 utilizzando Tapatalk

"Tutto ciò che possiamo decidere è come disporre del tempo che ci è dato" (Il signore degli anelli - Tolkien)

Accesso o Crea un account per partecipare alla conversazione.

Di più
11/12/2017 07:54 #33593 da aleinviaggio
Risposta da aleinviaggio al topic Letteratura sudamericana
bibbagood, ma davvero non ti è piaciuta la Allende? e soprattutto la Allende di D'amore e ombra. è una delle mie autrici preferite. mi piacciono soprattutto i suoi romanzi familiari, La casa degli spiriti, Ritratto in seppia... Quello che hai letto tu è sicuramente uno dei più politici, e per questo è una buona finestra sulla letteratura sudamericana, ma a mio parere non uno dei più rappresentativi della scrittura della Allende. concordo invece pienamente con EmilyJane su Coelho, il cui successo mi è decisamente inspiegabile.
anche la casa editrice La Nuova Frontiera ha un buon catalogo di letteratura sudamericana

"Leggere bei libri ti toglie per sempre il piacere di leggere quelli brutti" - La società letteraria di Guernsey, Mary Ann Shaffer

Accesso o Crea un account per partecipare alla conversazione.

  • bibbagood
  • Avatar di bibbagood Autore della discussione
  • Offline
  • Staff
  • Staff
  • Responsabile del Forum e dei GdL tradizionali
Di più
11/12/2017 22:22 #33602 da bibbagood
Risposta da bibbagood al topic Letteratura sudamericana

aleinviaggio ha scritto: bibbagood, ma davvero non ti è piaciuta la Allende? e soprattutto la Allende di D'amore e ombra. è una delle mie autrici preferite. mi piacciono soprattutto i suoi romanzi familiari, La casa degli spiriti, Ritratto in seppia... Quello che hai letto tu è sicuramente uno dei più politici, e per questo è una buona finestra sulla letteratura sudamericana, ma a mio parere non uno dei più rappresentativi della scrittura della Allende.

Be sicurament e mi aspettavo che mi avrebbe preso un po' di più :dry: Al momento ho pochi libri a portata di mano e tra questi avrei Il pianoforte infinito, ma quando ho dovuto pensare a come impiegare il tempo prima che mi arrivi il secondo dei Cazalet, non ce l'ho proprio fatta a continuare con l'Allende, non mi ispirava proprio :( te lo hai letto? In realtò l'unica opera che un po' continua ad ispirarmi è Paula.

"Il solo mezzo di sopportare l'esistenza è di stordirsi di letteratura" Gustave Flaubert

Accesso o Crea un account per partecipare alla conversazione.

Di più
12/12/2017 09:00 #33603 da aleinviaggio
Risposta da aleinviaggio al topic Letteratura sudamericana
Il piano infinito è meraviglioso! ecco, quello sì che rappresenta il suo modo di scrivere. è la storia della vita di suo marito. a me è piaciuto moltissimo. però di nuovo, io lei la adoro. Paula lo devi leggere con millemila pacchetti di fazzoletti a disposizione :( :(

"Leggere bei libri ti toglie per sempre il piacere di leggere quelli brutti" - La società letteraria di Guernsey, Mary Ann Shaffer

Accesso o Crea un account per partecipare alla conversazione.

Di più
12/12/2017 17:54 #33616 da Novel67
Risposta da Novel67 al topic Letteratura sudamericana

bibbagood ha scritto: Sono tre opere a mio parere molto malinconiche e volutamente profonde. Con volutamente intendo dire che si percepisce molto l'intento dell'autore/autrice di raccontare qualcosa di intenso, di riflettere sulla complessità dell'animo umano, di esprimere l'intenso legame tra l'uomo e la sua terra di origine.


Anch'io in questo campo ho conoscenze ultra-ristrette: un solo libro (L'alchimista, di Coelho), letto solo perché regalato e caldamente consigliato, ma che è servito solo a rafforzare i miei pregiudizi: mai più! :dry:
Sono d'accordo con quella sottolineatura di una voluta profondità, che però - come ha notato anche Erica - rischia talvolta seriamente di sfociare in evidente banalità: questo, almeno, è ciò che ho percepito e suppongo io, che magari sono affetto da un inguaribile eurocentrismo ... Potrò dunque continuare a leggere qui i vostri commenti alle letture, ma purtroppo non ho consigli da dare ... :(

Accesso o Crea un account per partecipare alla conversazione.

Di più
18/12/2017 17:31 - 18/12/2017 17:34 #33670 da Yossarian
Risposta da Yossarian al topic Letteratura sudamericana
Ho smepre snobbato la letteratura latinoamericana, ho anch'io il difetto di una formazione letteraria molto euro-yankee-centrica.
Me ne sono interessato solo quando mi sono trasferito a vivere in colombia per un anno, così mi sono fatto il classico "listone" di autori da leggere, che ovviamente non ho mai terminato, ma che se volete condivido.

Del listone quelli conosciuti sono marquez, vargas llosa, borges e allende.
Gli altri, che so tipo un santiago gamboa (colombiano, che ora è uno dei miei favoriti), sono un po' tipo un sebastiano vassalli (un favorito dall'altro lato dell'oceano): in patria a qualcuno dicono qualcosa ma all'estero si stringono nelle spalle.
Ultima Modifica 18/12/2017 17:34 da Yossarian.

Accesso o Crea un account per partecipare alla conversazione.

Di più
19/12/2017 08:52 - 19/12/2017 08:52 #33674 da verotep
Risposta da verotep al topic Letteratura sudamericana
Io ho letto molti libri della Allende (che adoro, soprattutto per quel modo magico di raccontare storie invece molto dure e crude) e di Marquez (ci ho messo un po' ad ingranare ma poi non riuscivo più a smettere).
Mi piace il modo di scrivere che definirei a volte 'arzigogolato', mi catapulta direttamente in quel mondo e mi sembra di viverci, in particolare con Marquez.
Ho letto qualcosa di Coelho ma non ha avuto lo stesso effetto, l'ho trovato anche io banale.

Non demordere nella lettura di quei due ;)
Ultima Modifica 19/12/2017 08:52 da verotep.

Accesso o Crea un account per partecipare alla conversazione.

  • bibbagood
  • Avatar di bibbagood Autore della discussione
  • Offline
  • Staff
  • Staff
  • Responsabile del Forum e dei GdL tradizionali
Di più
07/01/2020 13:49 - 07/01/2020 13:49 #42353 da bibbagood
Risposta da bibbagood al topic Letteratura sudamericana

aleinviaggio ha scritto: bibbagood, ma davvero non ti è piaciuta la Allende? e soprattutto la Allende di D'amore e ombra. è una delle mie autrici preferite. mi piacciono soprattutto i suoi romanzi familiari, La casa degli spiriti, Ritratto in seppia... Quello che hai letto tu è sicuramente uno dei più politici, e per questo è una buona finestra sulla letteratura sudamericana, ma a mio parere non uno dei più rappresentativi della scrittura della Allende. concordo invece pienamente con EmilyJane su Coelho, il cui successo mi è decisamente inspiegabile.
anche la casa editrice La Nuova Frontiera ha un buon catalogo di letteratura sudamericana


Certo che tra tutte e due siamo messe bene eh...non solo non mi ricordavo del titolo, ma non ci ricordavamo neanche di averne già parlato qui :whistle: :whistle: Insomma, le conversazioni che ti rimangono dentro proprio.


Comuuunque, ho recuperato La casa degli spiriti della Allende, e menomale perchè mi ha aiutato a ricredermi su di lei, visto che mi è piaciuto molto. Ho ritrovato qui alcuni aspetti che non mi avevano entusiasmato nè in D'amore e d'ombra nè in Cent'anni di solitudine, primo fra tutti la ciclicità. Capisco se sia un tipo di letteratura famigliare, a entrambi gli autori piace molto analizzare la famiglia protagonista e raccontarne l'evoluzione in un periodo storico, però è un espediente letterario che non fa proprio per me, passata la prima ci si dimentica dei protagonisti della prima,, non riesco ad affezionarmi molto, senza contare che inevitabilmente la narrazione diventa ripetitiva (significativo il voler far iniziare e concludere l'opera con a stessa frase). E anche ne La casa degli spiriti ho ritrovato l'artificiosità di rendere tutto il più profondo possibile, ma qui mi ha dato molto meno fastidio, perchè c'è più azione, la profondità questa volta emerge dagli eventi narrati e non solo dalla scrittura, dalle metafore, dai pensieri profondi che mi sembravano spuntare ogni tre per due nell'altro libro della Allende. Questa narrazione ti prende, si riesce a vedere come e perchè cambia il contesto storico e come questo cambiamento cambia i personaggi e gradualmente i rapporti tra essi.
A parte ciò, ovvero l'essermi risultata una lettura piacevole, scorrevole e interessante. ho trovato alcuni capitoli veramente importanti e mi ha fatto pensare alla nostra discussione su che libri far leggere ai ragazzi. Per alcuni versi La casa degli spiriti può essere pesante per un adolescente, in alcuni punti è lento e ripetitivo, ma ci sono alcuni capitoli, alcune parti, che invece potrebbero essere letti a scuola, perchè parlano di situazioni non poi cosi distanti dalla nostra vita e su cui i ragazzi potrebbero tranquillamente esprimere un'opinione e iniziare a formarsi uno spirito critico. Penso a come emerge la figura della donna, con immagini cosi dirette, con frasi buttate là come se fosse una cosa ovvia: ecco, qui la Allende non si è dilungata in riflessioni profonde e perciò mi ha colpito di più, perchè narra con schiettezza e senza fronzoli del contesto in cui è cresciuta (anche se in realtà non so niente di lei e nel libro nonostante si faccia riferimento ad altri paesi, non viene mai detto in che nazione e città si svolga la storia). Sempre attuale e descritta molto bene, è la coscienza politica del popolo e del singolo individuo che a mio parere aiuta a capire o quanto meno a riflettere su situazioni molto vicine a noi.

Sulla copertina della mia edizione è scritto come le 4 donne siano protagoniste di questo libro, ma in realtà a me sembra che il grande protagonista sia Estabn Trueba, sia perchè è l'unico ad esserci dall'inizio alla fine e di conseguenza il suo personaggio diventa più complesso mano a mano che la narrazione procede, sia perchè incarna in sè tutti i temi affrontati: voglia di rivalsa, rabbia, patriarcato, solitudine, attaccamento alla famiglia, delusione, perdono, e molto altro.

"Il solo mezzo di sopportare l'esistenza è di stordirsi di letteratura" Gustave Flaubert
Ultima Modifica 07/01/2020 13:49 da bibbagood.

Accesso o Crea un account per partecipare alla conversazione.

Di più
07/01/2020 15:31 #42354 da aleinviaggio
Risposta da aleinviaggio al topic Letteratura sudamericana
della serie "i ricordi quelli indelebili" :ohmy: :unsure: :blink: :pinch:

sono contenta che ti sia piaciuto "La casa degli spiriti" e ribadisco che a mio parere è un ottimo libro da consigliare agli adolescenti. anch'io lo lessi a quell'età. e non hai tutti i torti su Esteban Trueba e sulla complessità del suo personaggio. adesso dovresti leggere "La figlia della fortuna" e "Ritratto in seppia", che costituiscono virtualmente una trilogia assieme alla casa.

a proposito di realismo magico e affini, ricorderai che questo mese con i Letturati discuteremo di "Dell'amore e altri demoni" di Marquez. si prospetta un incontro parecchio animato. racconteremo tutto nel resoconto ;)

"Leggere bei libri ti toglie per sempre il piacere di leggere quelli brutti" - La società letteraria di Guernsey, Mary Ann Shaffer

Accesso o Crea un account per partecipare alla conversazione.

Newsletter

Shoutbox

Avatar di mulaky mulaky - 29/10/2025 - 10:03

Buongiorno! Se qualcuno avesse ancora problemi di login, dovete prima cancellare la cache del pc/smartphone, ricaricare la pagina, riaccettare i cookies e poi fare il login ;)

Avatar di bibbagood bibbagood - 27/10/2025 - 19:21

Ciao Cristina, in che senso? Oggi sei riuscita a scrivere sul forum :-/ scrivimi una mail (Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.) con l'errore che ti esce quando provi a fare cosa ;)

Avatar di Cri_cos Cri_cos - 27/10/2025 - 15:37

Ciao a tutti non riesco ad accedere al forum ne con pc ne con il cellulare :(

Avatar di mulaky mulaky - 27/10/2025 - 09:21

Siamo di nuovo ONLINEEEEEEE!!! :D

Avatar di guidocx84 guidocx84 - 20/10/2025 - 16:44

Ciao Marialuisa! Sezione "News & Eventi" del sito: ;)

Avatar di bibbagood bibbagood - 16/10/2025 - 21:24

Ciao!Sìsì lo abbiamo già pubblicato, trovi il link nell'ultimo numero della newsletter :) buona lettura!

Avatar di Marialuisa Marialuisa - 16/10/2025 - 17:22

Ciao! Ma mi sono persa il resoconto dell'ultimo raduno di Bologna?? Mi piacerebbe molto leggere il seguito della "saga" !! Dove posso trovarlo??

Avatar di monteverdi monteverdi - 14/10/2025 - 12:55

Buongiorno, sono un appassionato di cinema e romanzi di vario genere. Il mio autore preferito è John Fante, ultimamnete leggo molto i gialli di Manzini. Mi piace scrivere.

Avatar di Nonna Iaia Nonna Iaia - 10/10/2025 - 10:14

Ciao a tutti!Amo i libri da sempre ma solo ora, in pensione, riesco finalmente a leggere!Mi appassionano le storie vere, le biografie ed i romanzi storici perché mi consentono di conoscere i fatti da diverse prospettive arricchendo, spero, il mio senso critico. Integro i romanzi con saggi di geopolitica e di storia. È la prima volta che mi iscrivo ad un Gruppo di Lettura e sono molto curiosa e contenta di poter condividere i miei pensieri ed emozioni con voi.Grazie

Avatar di Manuela Zennaro Manuela Zennaro - 01/10/2025 - 18:14

Buon pomeriggio sono Manuela e scrivo da Roma. Ho 59 anni (quasi 60, in realtà), sono una giornalista enogastronomica di professione, lettrice onnivora per passione. un saluto a tutti!

Accedi per utilizzare la Shoutbox.

Ultimi commenti

audible adv

 

ilclubdellibro