Sabato, 06 Settembre 2025

Letteratura sudamericana

  • Blache_Francesca
  • Avatar di Blache_Francesca
  • Visitatori
  • Visitatori
07/01/2020 21:02 #42356 da Blache_Francesca
Risposta da Blache_Francesca al topic Letteratura sudamericana
Sto leggendo "Paula" di Allende e mi piace molto. Secondo me è complementare a "La casa degli spiriti" e "D'amore e d'ombra".
Qualcun altro l'ha già letto e può dirmi se è piaciuto?

Accedi o Crea un account per partecipare alla conversazione.

Di più
08/01/2020 07:13 #42358 da aleinviaggio
Risposta da aleinviaggio al topic Letteratura sudamericana
io lo lessi tanti anni fa. lo ricordo come una lettura dolorosa ma quasi catartica. sono contenta che ti stia piacendo

"Leggere bei libri ti toglie per sempre il piacere di leggere quelli brutti" - La società letteraria di Guernsey, Mary Ann Shaffer

Accedi o Crea un account per partecipare alla conversazione.

Di più
08/01/2020 12:24 - 08/01/2020 12:24 #42360 da IlariaTata
Risposta da IlariaTata al topic Letteratura sudamericana
Paula...Che ricordi :laugh: Merviglioso.. Fu uno dei primi libri che lessi della Allende, dopo che mi venne regolata La città delle bestie :) La Allende mi piace tanto, ma di lei devo recuperare ancora tantissime opere :laugh:

Ilaria

“Noi non siamo veri e propri romanzi. Noi non siamo veri e propri racconti. Noi siamo opere complete”

(Gabrielle Zevin)
Ultima Modifica 08/01/2020 12:24 da IlariaTata.

Accedi o Crea un account per partecipare alla conversazione.

  • Blache_Francesca
  • Avatar di Blache_Francesca
  • Visitatori
  • Visitatori
08/01/2020 13:17 #42361 da Blache_Francesca
Risposta da Blache_Francesca al topic Letteratura sudamericana
A proposito di "lettura dolorosa", credo che Isabel sia molto brava nel coinvolgerti e trasportati emozionalmente. E poi, durante la difficile narrazione di un episodio tragico, riesce a coglierne l'aspetto umoristico o grottesco per cui se ne ride. Ho letto molto poco di lei, ma intendo non fermarmi. Avanti tutta!!!

Accedi o Crea un account per partecipare alla conversazione.

Di più
13/10/2020 22:51 #46179 da Vita76
Risposta da Vita76 al topic Letteratura sudamericana
Sono felice di introdurmi in questa discussione, visto che mi sono iscritta da poco a questo club. La mia conoscenza della letteratura sudamericana è un po' limitata, ma devo dire che il mio autore preferito in assoluto è Márquez. Mi piacciono le sue atmosfere, la sua ironia e la sua malinconia. Anche la sua lentezza. Praticamente tutto ciò che per alcune di voi è indigesto, per me è meraviglioso. Dell'Allende ho letto solo "La casa degli spiriti". Pur apprezzando la sua scrittura, non ho provato lo stesso trasporto che ho sentito invece per Macondo. Però mi avete incuriosito e penso di riprendere quei due romanzi che ho lasciato troppo tempo nel cassetto, uno è "Paula", l'altro "D'amore e ombra".
Un altro scrittore che ho apprezzato molto è poi Jorge Amado. Il suo romanzo "Dona Flor e i suoi due mariti" mi ha letteralmente stregata! Lí c'è tutta la magia del mondo sudamericano, brasiliano per la precisione, raccontato con spiccata ironia. Qualcuno lo ha letto?
Ringraziano per il messaggio: Blache_Francesca, Margarethe

Accedi o Crea un account per partecipare alla conversazione.

  • Blache_Francesca
  • Avatar di Blache_Francesca
  • Visitatori
  • Visitatori
14/10/2020 07:07 #46184 da Blache_Francesca
Risposta da Blache_Francesca al topic Letteratura sudamericana

ma devo dire che il mio autore preferito in assoluto è Márquez. Mi piacciono le sue atmosfere, la sua ironia e la sua malinconia. Anche la sua lentezza. Praticamente tutto ciò che per alcune di voi è indigesto, per me è meraviglioso.

Condivido pienamente ciò che scrivi di Márquez: la sua "lentezza" è, a parer mio, la sua forza.
A presto di rileggerci!

Accedi o Crea un account per partecipare alla conversazione.

Di più
14/10/2020 08:19 #46186 da IlariaTata
Risposta da IlariaTata al topic Letteratura sudamericana
Salve a tutti,
torno a scrivere in questo topic perché il caso ha voluto che io inserissi nella terna dei libri di Novembre proprio D'amore e ombra, di cui si è discusso qui ;).
Quello che posso dire è che la mia conoscenza della Allende è ancora ferma a poche opere, perciò spero di riuscire ad approfondirla in futuro, così come quella di Coelho, del quale al liceo lessi L'alchimista e poi non volli più saperne nulla di lui.
Invece di Gabriel García Márquez un po' di cose in questi mesi le ho lette, e voglio leggerne altre perché mi sono innamorata delle sue storie e del suo stile :laugh:
Infatti se Cent'anni di solitudine mi ha regalato ore di evasione durante il lock down, è con L'amore ai tempi del colera che ho scoperto uno dei miei libri preferiti, subito seguito da Dell'amore e di altri demoni e Memorie delle mie puttane tristi.
Con Gabo ho scoperto una dimensione che pensavo di non amare perché la associavo unicamente a Paulo Coelho e di lui, come scrivevo poco sopra, non ho un bel ricordo.
Invece la letteratura di questo Premio Nobel mi ha rapita, per questo prevedo di leggere presto tutte le sue opere che mi mancano ;)
Buona giornata e (come sempre) buone letture

Ilaria

“Noi non siamo veri e propri romanzi. Noi non siamo veri e propri racconti. Noi siamo opere complete”

(Gabrielle Zevin)

Accedi o Crea un account per partecipare alla conversazione.

Di più
14/10/2020 09:20 #46189 da Margarethe
Risposta da Margarethe al topic Letteratura sudamericana

Sono felice di introdurmi in questa discussione, visto che mi sono iscritta da poco a questo club. La mia conoscenza della letteratura sudamericana è un po' limitata, ma devo dire che il mio autore preferito in assoluto è Márquez. Mi piacciono le sue atmosfere, la sua ironia e la sua malinconia. Anche la sua lentezza. Praticamente tutto ciò che per alcune di voi è indigesto, per me è meraviglioso. Dell'Allende ho letto solo "La casa degli spiriti". Pur apprezzando la sua scrittura, non ho provato lo stesso trasporto che ho sentito invece per Macondo. Però mi avete incuriosito e penso di riprendere quei due romanzi che ho lasciato troppo tempo nel cassetto, uno è "Paula", l'altro "D'amore e ombra".
Un altro scrittore che ho apprezzato molto è poi Jorge Amado. Il suo romanzo "Dona Flor e i suoi due mariti" mi ha letteralmente stregata! Lí c'è tutta la magia del mondo sudamericano, brasiliano per la precisione, raccontato con spiccata ironia. Qualcuno lo ha letto?


Un giorno dovrò leggere Jorge Amado, l'ho studiato a scuola e la tua descrizione mi spinge a farlo avanzare nella lista d'attesa :P

"Sentii un peso intollerabile opprimermi il petto, l'odore della terra umida, la presenza invisibile della corruzione vittoriosa, la tenebra di una notte impenetrabile..."

Joseph Conrad, "Cuore di tenebra"

Accedi o Crea un account per partecipare alla conversazione.

Di più
14/10/2020 09:22 - 14/10/2020 09:28 #46190 da Margarethe
Risposta da Margarethe al topic Letteratura sudamericana

Salve a tutti,
torno a scrivere in questo topic perché il caso ha voluto che io inserissi nella terna dei libri di Novembre proprio D'amore e ombra, di cui si è discusso qui ;).
Quello che posso dire è che la mia conoscenza della Allende è ancora ferma a poche opere, perciò spero di riuscire ad approfondirla in futuro, così come quella di Coelho, del quale al liceo lessi L'alchimista e poi non volli più saperne nulla di lui.
Invece di Gabriel García Márquez un po' di cose in questi mesi le ho lette, e voglio leggerne altre perché mi sono innamorata delle sue storie e del suo stile :laugh:
Infatti se Cent'anni di solitudine mi ha regalato ore di evasione durante il lock down, è con L'amore ai tempi del colera che ho scoperto uno dei miei libri preferiti, subito seguito da Dell'amore e di altri demoni e Memorie delle mie puttane tristi.
Con Gabo ho scoperto una dimensione che pensavo di non amare perché la associavo unicamente a Paulo Coelho e di lui, come scrivevo poco sopra, non ho un bel ricordo.
Invece la letteratura di questo Premio Nobel mi ha rapita, per questo prevedo di leggere presto tutte le sue opere che mi mancano ;)
Buona giornata e (come sempre) buone letture

Ilaria


Ciao, di Coelho non ho letto "L'Alchimista" ma ne ho letti altri, e non tutti mi sono piaciuti. Se vuoi riprovarci ti consiglio "Veronika decide di morire" e "Undici minuti", io li ho adorati.

"Sentii un peso intollerabile opprimermi il petto, l'odore della terra umida, la presenza invisibile della corruzione vittoriosa, la tenebra di una notte impenetrabile..."

Joseph Conrad, "Cuore di tenebra"

Ultima Modifica 14/10/2020 09:28 da Margarethe.

Accedi o Crea un account per partecipare alla conversazione.

Di più
14/10/2020 09:26 #46191 da IlariaTata
Risposta da IlariaTata al topic Letteratura sudamericana
Veronika decide di morire l'ho iniziato e mollato dopo poche pagine: non so se non fossi io dell'umore giusto o se quel libro non facesse per me.
Non so, ma Coelho non riesco proprio a farmelo piacere :sick: magari riproverò in futuro...
Invece Dona Flor e suoi due mariti lo lessi un po' di anni fa e lo trovai delizioso, a tal punto che potrei rileggerlo :cheer:

Ilaria

“Noi non siamo veri e propri romanzi. Noi non siamo veri e propri racconti. Noi siamo opere complete”

(Gabrielle Zevin)
Ringraziano per il messaggio: Margarethe

Accedi o Crea un account per partecipare alla conversazione.

Newsletter

Shoutbox

Avatar di mulaky mulaky - 24/08/2025 - 14:02

Votate la foto più bella per Scatti del mese di Agosto? Tema: La pietra di Luna! Venghino siori

Avatar di callmeesara callmeesara - 12/08/2025 - 14:16

Avete votato per il libro del mese di Settembre? Avete tempo fino al 16, vi aspetto qui!

Avatar di mulaky mulaky - 08/08/2025 - 15:43

Ciao Marigiò, ti linko il gruppo di Palermo: QUI :)

Avatar di Marigió Marigió - 08/08/2025 - 00:43

Palermo a Settembre?

Avatar di guidocx84 guidocx84 - 26/07/2025 - 10:53

Non tutti insieme è... buahahahah! :P :D lol

Avatar di mulaky mulaky - 21/07/2025 - 16:25

Qualcuno vorrebbe leggere il romanzo "Lady Macbeth" di Isabelle Schuller? :D

Avatar di mulaky mulaky - 17/07/2025 - 08:32

Ciao Yuman, ho visto che hai già scritto nella sezione del gruppo di Torino. Speriamo di vederti anche sul forum ;)

Avatar di Yuman4 Yuman4 - 15/07/2025 - 22:02

Buonasera, mi sono appena trasferito a Torino. Mi piacerebbe partecipare. Dove e a che ora si tiene l’appuntamento di luglio/agosto e che libro verrà discusso. Grazie

Avatar di mulaky mulaky - 13/07/2025 - 17:10

Ciao Ludofrog, per contattare il gruppo di Lecce, scrivi in questo TOPIC

Avatar di ludofrog95 ludofrog95 - 13/07/2025 - 15:06

Ciao a tutti! Chi posso contattare per avere delle info sui prossimi incontri dei Pasticciotti Letterari? Grazie ✨

Accedi per utilizzare la Shoutbox.

Ultimi commenti

  • Post office
    GigiMala GigiMala Mercoledì, 03 Settembre 2025 13:06
    Aggiungo un'ulteriore considerazione. Bisogna riconoscere una certa genialità perversa in Bukowski. Si ...
     
  • Post office
    GigiMala GigiMala Mercoledì, 03 Settembre 2025 07:35
    La genialità di Bukowski emerge da questo romanzo che a me pare abbia il sapore della sfida. L'autore ...
     
  • I viaggi di Gulliver
    GigiMala GigiMala Domenica, 31 Agosto 2025 19:32
    Ho terminato ieri sera questo romanzo davvero incredibile. Mi hanno colpito in particolare due aspetti ...
     
  • Gruppo di lettura di Catania (La marcia degli Elefanti) - Incontro di Settembre 2025
    Sabrienza Domenica, 31 Agosto 2025 18:21
    Salve! Mi piacerebbe partecipare al prossimo incontro a Catania con alcuni amici che come me hanno ...
     
  • Dentro il libro - La paura secondo John Williams
    Ornitorinco Ornitorinco Sabato, 02 Agosto 2025 23:29
    Grande John Williams, omaggiato anche da Morricone in sede di ritiro dell'oscar. Di lui ha adorato ...

audible adv