Sabato, 06 Settembre 2025

Letteratura sudamericana

  • Blache_Francesca
  • Avatar di Blache_Francesca
  • Visitatori
  • Visitatori
14/10/2020 09:51 #46193 da Blache_Francesca
Risposta da Blache_Francesca al topic Letteratura sudamericana

Un giorno dovrò leggere Jorge Amado,

Mi aggiungerò molto volentieri

Accedi o Crea un account per partecipare alla conversazione.

Di più
14/10/2020 12:27 - 14/10/2020 13:45 #46197 da Vita76
Risposta da Vita76 al topic Letteratura sudamericana

Salve a tutti,
torno a scrivere in questo topic perché il caso ha voluto che io inserissi nella terna dei libri di Novembre proprio D'amore e ombra, di cui si è discusso qui ;).


Penso proprio che comincerò la mia prima avventura con il libro di novembre, sperando che sia D'Amore e ombra. Sarebbe un'ottima occasione per approfondire l'Allende.
Ultima Modifica 14/10/2020 13:45 da guidocx84. Motivo: Corretto tag quote
Ringraziano per il messaggio: Margarethe

Accedi o Crea un account per partecipare alla conversazione.

Di più
12/01/2021 13:09 #49321 da Luigi85
Risposta da Luigi85 al topic Letteratura sudamericana
Salve a tutti,
io ho trovato gradevoli alcuni romanzi di Sepulveda (Il mondo alla fine del mondo, La frontiera scomparsa), per apprezzare ancora di più la passione e lo spirito dello stesso autore consiglio a tutti "Le rose di Atacama", dove si passano in rassegna personaggi ed eventi del XX secolo (sono brevi racconti, non è saggistica).

Di Borges mi sono piaciuti alcuni saggi (su Dante, sulla letteratura germanica medievale, sul buddismo, i saggi de "le inquisizioni"), quest'uomo aveva soprattutto una cultura straordinaria e sapeva collegare miti e leggende in maniera notevole.
Ringraziano per il messaggio: Blache_Francesca

Accedi o Crea un account per partecipare alla conversazione.

Di più
17/02/2021 21:37 - 17/02/2021 21:40 #50980 da PiEf
Risposta da PiEf al topic Letteratura sudamericana
Borges è un mostro sacro della letteratura mondiale del XXo secolo. Non riesco a capire perchè non si studi nella scuola dell'obbligo, almeno nei licei classici.

Mi sento in obbligo emotivo di spezzare una lancia in favore della letteratura latinoamericana. Ne ho conoscenze poco approfondite (e quelle che ho quasi si limitano alla letteratura argentina), ma ho in cima ai buoni propositi di quest'anno quello di approfondire una fetta di mondo letterario che molto ha da dare e molto viene bistrattato fuori dal suo continente.

Mi vengono in mente i tormentati personaggi di Ernesto Sabato, che annaspano nei pozzi neri dell'animo umano; le storie di Aira, scorrevoli e che oscillano tra realismo e fantastico; i personaggi di Cortazar, che popolano il suo personale bestiario facendosi carico delle nevrosi del loro creatore, e i pazzi reazionari di Arlt.
Potrei continuare, ma non sono capace di rendergli sufficiente giustizia.

Allende e Coelho in compenso non rientrano proprio nelle mie corde :blush:

Con Marquéz invece ho un rapporto umorale :whistle:
Ultima Modifica 17/02/2021 21:40 da PiEf.
Ringraziano per il messaggio: gavi, Margarethe, Faskys

Accedi o Crea un account per partecipare alla conversazione.

  • Faskys
  • Avatar di Faskys
  • Offline
  • Neonato
  • Neonato
  • Poneté un temita del ruso
Di più
13/09/2021 02:33 #54399 da Faskys
Risposta da Faskys al topic Letteratura sudamericana
Salve anche io voglio approfondire sulla letteratura Latinoamericana, perché sono dal Cile ma non ho letto moltissimo la letteratura delle mie terre anche se la mia preferita (soltanto ho letto i libri scolastici, Cortázar, Gabriel García Márquez e alcuni autori cileni minori).
Hai approfondito questo mondo letterario? Se così com'è stata la esperienza?.
Ringraziano per il messaggio: PiEf

Accedi o Crea un account per partecipare alla conversazione.

Di più
16/03/2022 11:40 - 16/03/2022 11:41 #58453 da PiEf
Risposta da PiEf al topic Letteratura sudamericana
Purtroppo non ho conoscenze approfondite in materia, nonostante la vastità di autori. Cerco di recuperare pian piano. Recentemente mi è capitato di leggere "gli anni invisibili" (R. Hasbùn) e "Kentuki" di Schweblin. Il libro di Schweblin non mi sento di consigliarlo, ma è un giudizio personale, so che a molti è piaciuto (tra l'altro dovrebbe esserci una sezione dedicata sul forum, perché scelto come "libro del mese" un po' di tempo fa). 
Per il resto le mie conoscenze si fermano a una minima parte degli autori più famosi, argentini soprattutto (Arlt, Sabato, Piglia, Cortàzar, Aira. e pochi altri),  alcuni dei quali conosciuti  grazie alla collana Sur di edizioniSur, specializzata in letteratura latinoamericana. Avevo intenzione di iniziare a breve Cicatrici (Juan J. Saer) insieme a un'altra lettrice del forum. Può interessarti come proposta di lettura?
 
Ultima Modifica 16/03/2022 11:41 da PiEf.

Accedi o Crea un account per partecipare alla conversazione.

  • ziaBetty
  • Avatar di ziaBetty
  • Offline
  • Staff
  • Staff
  • Caporedattrice della Rubrica Letteraria
Di più
02/04/2024 14:42 #66710 da ziaBetty
Risposta da ziaBetty al topic Letteratura sudamericana
Eccomi, anche io come diversi altri qui non ho mai approfondito più di tanto la letteratura sudamericana, ma negli ultimi anni mi sembra mi sia diventata più congeniale rispetto a un tempo.
Finora ho letto qualcosa di Garcia Marquez e di Sepulveda, un romanzo di Jodorowsky. Di Allende avevo letto molti anni fa qualcosa con il Forum e, devo dire, non mi aveva particolarmente colpito. Però - e arrivo al punto! - Katya (ve la ricordate, voi vecchi membri del Club?) mi ha regalato a Natale L´Albergo delle donne tristi di Serrano, a cui si riferiva Beatrice in apertura di questo topic e mi si è aperto un mondo :-D La scrittura di Serrano è piuttosto elaborata, non sempre nelle mie corde, ma la trama e le riflessioni di questo romanzo sono indimenticabili, così come alcuni personaggi (caratterizzati tutti alla perfezione). Vorrei leggere prossimamente altro di Serrano: voi cosa mi consigliate?

"Che te ne fai di tutti quei libri?"

Accedi o Crea un account per partecipare alla conversazione.

  • bibbagood
  • Avatar di bibbagood Autore della discussione
  • Offline
  • Staff
  • Staff
  • Responsabile del Forum e dei GdL tradizionali
Di più
03/04/2024 07:47 #66725 da bibbagood
Risposta da bibbagood al topic Letteratura sudamericana
Che bello che lo hai letto anche te! Katia sarà sparita ma ha decisamente buon gusto 
Io mi riprometto di leggere da tempo Arrivederci piccole donne, ma finora non si è presentato il momento   se leggi altro, facci sapere che piacerebbe anche a me conoscerla meglio!

"Il solo mezzo di sopportare l'esistenza è di stordirsi di letteratura" Gustave Flaubert
Ringraziano per il messaggio: ziaBetty

Accedi o Crea un account per partecipare alla conversazione.

  • ziaBetty
  • Avatar di ziaBetty
  • Offline
  • Staff
  • Staff
  • Caporedattrice della Rubrica Letteraria
Di più
03/04/2024 15:38 #66732 da ziaBetty
Risposta da ziaBetty al topic Letteratura sudamericana
Ho appena letto la trama di Arrivederci piccole donne e mi ispira moltissimo, sarà allora il prossimo di Serrano che leggerò - lo scrivo poi qui sul Forum, così magari facciamo una lettura condivisa :-) 

"Che te ne fai di tutti quei libri?"

Accedi o Crea un account per partecipare alla conversazione.

  • ziaBetty
  • Avatar di ziaBetty
  • Offline
  • Staff
  • Staff
  • Caporedattrice della Rubrica Letteraria
Di più
17/01/2025 08:35 #69569 da ziaBetty
Risposta da ziaBetty al topic Letteratura sudamericana
Correva l´anno 2016 quando al Libraccio del Salone del libro di Torino comprai per 3 euro "Il postino di Neruda" di Antonio Skármeta... insomma, quasi dieci anni dopo l´ho letto e mi chiedo perché ho aspettato così tanto. Sicuramente c´entra il fatto che pensavo non fosse in realtà niente di nuovo, avendo visto diverse volte il film con Massimo Troisi. E invece mi si è aperto un mondo
Innanzitutto la trama è decisamente diversa dal film e molto impegnata nel raccontare il Cile prima e durante il golpe. Il postino, nato e cresciuto in un villaggio di pescatori per lo più analfabeti, ha solamente diciassette anni: conoscere la poesia a quell´età ha un che di mistico, e così la vive Mario - che vediamo diventare un uomo, innanmorarsi, mettere su famiglia... Ma, trama a parte, lo stile di Skármeta è indescrivibile, mi sono davvero goduta la lettura.
Scopro ora, ricercando in internet, che è morto da poco e che in realtà ha scritto diversi altri libri, anche raccolte di racconti. Per cui leggerò in futuro altro di suo, sicuramente entro i prossimi dieci anni

"Che te ne fai di tutti quei libri?"

Accedi o Crea un account per partecipare alla conversazione.

Newsletter

Shoutbox

Avatar di mulaky mulaky - 24/08/2025 - 14:02

Votate la foto più bella per Scatti del mese di Agosto? Tema: La pietra di Luna! Venghino siori

Avatar di callmeesara callmeesara - 12/08/2025 - 14:16

Avete votato per il libro del mese di Settembre? Avete tempo fino al 16, vi aspetto qui!

Avatar di mulaky mulaky - 08/08/2025 - 15:43

Ciao Marigiò, ti linko il gruppo di Palermo: QUI :)

Avatar di Marigió Marigió - 08/08/2025 - 00:43

Palermo a Settembre?

Avatar di guidocx84 guidocx84 - 26/07/2025 - 10:53

Non tutti insieme è... buahahahah! :P :D lol

Avatar di mulaky mulaky - 21/07/2025 - 16:25

Qualcuno vorrebbe leggere il romanzo "Lady Macbeth" di Isabelle Schuller? :D

Avatar di mulaky mulaky - 17/07/2025 - 08:32

Ciao Yuman, ho visto che hai già scritto nella sezione del gruppo di Torino. Speriamo di vederti anche sul forum ;)

Avatar di Yuman4 Yuman4 - 15/07/2025 - 22:02

Buonasera, mi sono appena trasferito a Torino. Mi piacerebbe partecipare. Dove e a che ora si tiene l’appuntamento di luglio/agosto e che libro verrà discusso. Grazie

Avatar di mulaky mulaky - 13/07/2025 - 17:10

Ciao Ludofrog, per contattare il gruppo di Lecce, scrivi in questo TOPIC

Avatar di ludofrog95 ludofrog95 - 13/07/2025 - 15:06

Ciao a tutti! Chi posso contattare per avere delle info sui prossimi incontri dei Pasticciotti Letterari? Grazie ✨

Accedi per utilizzare la Shoutbox.

Ultimi commenti

  • Post office
    GigiMala GigiMala Mercoledì, 03 Settembre 2025 13:06
    Aggiungo un'ulteriore considerazione. Bisogna riconoscere una certa genialità perversa in Bukowski. Si ...
     
  • Post office
    GigiMala GigiMala Mercoledì, 03 Settembre 2025 07:35
    La genialità di Bukowski emerge da questo romanzo che a me pare abbia il sapore della sfida. L'autore ...
     
  • I viaggi di Gulliver
    GigiMala GigiMala Domenica, 31 Agosto 2025 19:32
    Ho terminato ieri sera questo romanzo davvero incredibile. Mi hanno colpito in particolare due aspetti ...
     
  • Gruppo di lettura di Catania (La marcia degli Elefanti) - Incontro di Settembre 2025
    Sabrienza Domenica, 31 Agosto 2025 18:21
    Salve! Mi piacerebbe partecipare al prossimo incontro a Catania con alcuni amici che come me hanno ...
     
  • Dentro il libro - La paura secondo John Williams
    Ornitorinco Ornitorinco Sabato, 02 Agosto 2025 23:29
    Grande John Williams, omaggiato anche da Morricone in sede di ritiro dell'oscar. Di lui ha adorato ...

audible adv