Martedì, 04 Novembre 2025

Il manifesto del libero lettore di A. Piperno.

Di più
22/02/2018 22:56 #34773 da Graziella

VFolgore72 ha scritto:

SARA1984 ha scritto: ciao vfolgore 72 non ho letto questo libro che da come dici sembra abbastanza impegnativo ...

No tranquilla, è meno impegnativo di quanto possa sembrare.

Adesso sono passato alla fase in cui dedica, per ogni capitolo, la sua passione per gli scrittori. I primi due capitoli li ha dedicati a Tolstoj con la sua "Anna Karenina", il secondo alla "Madame Bovary" di Flaubert. Quello che posso dirvi, senza il minimo dubbio, è che dopo aver letto questi brevi quanto stuzzicanti capitoli, vien voglia di leggere i due romanzi. Ripeto, si sta dimostrando una piacevolissima sorpresa questo breve saggio, tutt'altro che pesante.


Non mi dire: Anna Karenina e Madame Bovary? E' uno scherzo vero? Hai letto il mio intervento nella sezione dedicata alla lettura di Henry James "Ritratto di signora"?

"ESSERE! ESSERE E' NIENTE. ESSERE E' FARSI".
(Da "Come tu mi vuoi" di Pirandello)

Accesso o Crea un account per partecipare alla conversazione.

Di più
23/02/2018 11:07 #34775 da Novel67

VFolgore72 ha scritto: Affronta l'annoso problema su come va valutato un romanzo e ne da una risposta semplice quanto veritiera.


Ecco, quest'aspetto mi interesserebbe. Come viene affrontato? :)

Non conoscevo né libro né autore, ma incuriosito dal titolo sono andato a cercare notizie in rete. Riporto la presentazione di IBS: Libero lettore è colui che si lascia guidare dal capriccio, dalla sete e dalla necessità, che immergendosi in un'opera di narrativa non sta lì ad interrogarsi sullo spazio che essa occupa nella storia letteraria, ma cerca atmosfere, personaggi, buone storie.

Poi però si aggiunge che Alessandro Piperno ripercorre la storia di un precoce amore mai venuto meno, quello per i romanzi, lungo le rotte tracciate da otto giganti della narrativa universale: Austen, Dickens, Stendhal, Flaubert, Tolstoj, Proust, Svevo, Nabokov.

Allora mi chiedo: com'è possibile che il nostro autore, ripercorrendo rotte già note, non si sia mai interrogato sullo spazio che le opere narrative dei suddetti "giganti" (definizione già di per se tendenziosa) occupano nella storia letteraria? O per scrivere un libro, qualche "sega mentale" ( :lol: ) bisognerà pure essersela fatta?

Accesso o Crea un account per partecipare alla conversazione.

Di più
23/02/2018 17:19 #34785 da Graziella
Folgore 72, mi sono fatta mandare sul Kindle " Il Manifesto del libero del lettore. Otto scrittori di cui non so fare a meno" di A. Piperno. Inizio a leggerlo intanto che aspetto gli altri su Henry James " Ritratto di signora", poi ti so dire cosa ne penso. Ciao.

"ESSERE! ESSERE E' NIENTE. ESSERE E' FARSI".
(Da "Come tu mi vuoi" di Pirandello)

Accesso o Crea un account per partecipare alla conversazione.

Di più
23/02/2018 17:22 #34787 da Graziella
Non credo che basti andare su IBS per indagare su un autore, bisogna leggerlo.

"ESSERE! ESSERE E' NIENTE. ESSERE E' FARSI".
(Da "Come tu mi vuoi" di Pirandello)

Accesso o Crea un account per partecipare alla conversazione.

  • VFolgore72
  • Avatar di VFolgore72 Autore della discussione
  • Offline
  • Bannato
  • Bannato
Di più
23/02/2018 20:52 #34793 da VFolgore72

Graziella ha scritto: Non mi dire: Anna Karenina e Madame Bovary? E' uno scherzo vero? Hai letto il mio intervento nella sezione dedicata alla lettura di Henry James "Ritratto di signora"?

In che senso? Scusami ma non l'ho capito.

Novel67 ha scritto:

VFolgore72 ha scritto: Affronta l'annoso problema su come va valutato un romanzo e ne da una risposta semplice quanto veritiera.


Ecco, quest'aspetto mi interesserebbe. Come viene affrontato? :)


Attenzione: Spoiler!


Comunque hai ragione quando pure Piperno tradisce un po' il manifesto del libero lettore, visto che dopo tutto fa delle considerazioni sui vari autori, quello che volgarmente ho chiamato come "seghe mentali", anche se le fa con classe impareggiabile. Magari fossero tutte così le "seghe mentali". :laugh:

”NON RINNEGARE, NON RESTAURARE”

Accesso o Crea un account per partecipare alla conversazione.

  • VFolgore72
  • Avatar di VFolgore72 Autore della discussione
  • Offline
  • Bannato
  • Bannato
Di più
24/02/2018 10:13 #34799 da VFolgore72
Finito il libro. Dedica ulteriori 8 capitoli, ciascuno dedicato ad un romanziere di fama mondiale, partendo da Tolstoj (che ritiene il nr. 1 del mondo), per poi passare al vanesio Flaubert, alla "sciatteria" di classse di Stendhal, alla profondità umana di Austen, all'egocentrico Dickens, all'ingombrante Proust, al permaloso Svevo per chiudere con l'orso Nabakov.

Il libro chiude con breve paragrafi dedicati ai personaggi tratteggiati dai maggiori romanzieri, un capitolo che poteva francamente anche non scrivere. Questo il mio unico disappunto. Personalmente l'avrei sostituito con la disamina di un altro romanziere.

Comunque un saggio che si fa leggere comodamente e senza pedanteria.

”NON RINNEGARE, NON RESTAURARE”
I seguenti utenti hanno detto grazie : EmilyJane

Accesso o Crea un account per partecipare alla conversazione.

Di più
24/02/2018 13:03 #34807 da Graziella
Alessandro Piperno autore del Manifesto è nato a Roma nel 1972: Insegna Letteratura Francese a Tor Vergata.
Per Mondadori ha pubblicato Con le peggiori intenzioni (2005). Sulle tracce di Baudelaire di Sartre (Gaffi, 2007), Contro la memoria (Fandango 2012), Persecuzioni con Mondadori che ha vinto alcuni premi in Francia. Insieme a Inseparabili (premio Strega 2012), dà vita al dittico Il fuoco amico dei ricordi pubblicato in unico volume nel 2016).
Dal “Manifesto del libero lettore”
Nel prologo Piperno ci racconta una storia di uno celebre slavista che avendo la casa piena li libri, decide di disfarsene e di tenerne solo cento.
Poi mette in guardia i lettori sulle classifiche e le tassonomie che possono diventare dei giochetti pericolosi e che cambiano l’amore per i libri in idolatria.
“Il lettore libero è colui che legge senza divieti o remore, se un libro non gli va può chiuderlo anche dopo le prime pagine. Il libero lettore è un dilettante che si lascia guidare dal capriccio ed aspira al suo piacere. Il lettore libero quando si immerge in un’opera narrativa non si occupa di interrogarsi sulla spazio che essa occupa nella storia letteraria. La sola classificazione che lo interessa è quella che separa i romanzi che producono endorfina da quelli che fanno venire l’emicrania.”
Tutto il prologo è scritto in modo scorrevole e accattivante, niente è noioso anzi. Descrive Montaigne come il santo patrono del lettore, perché ritiratosi dalla politica allestisce per sé una biblioteca nella torre del suo castello e vi si trasferisce.
Secondo Flaubert non occorre aver letto migliaia di romanzi, basta conoscerne una manciata, ma a fondo. “Mettere nella lettura di un romanzo la stessa cura che lo scrittore ha messo nello scriverlo”.
Qui il prologo continua con l’identificazione del lettore con la lettura o i personaggi, ne disserta in modo colto e appropriato.
E ancora: “La buona narrativa provoca a coloro che la sanno apprezzare uno sconvolgimento fisico, ancor prima che intellettuale.”
Sono attivata al capitolo Come stabilire la qualità di un romanzo. Quando l'avrò letto sarò in grado di rispondere alla richiesta di Novel.
Sono arrivata all'11% della lettura che mi pare molto bella e interessante, per nulla noiosa, anzi è proprio quello che cercavo, per rispondere a Vittorio, perché leggendo Ritratto di signora e paragonando L'eroina di James con quelle di Tolstoj e di Flaubert e con i loro relativi romanzi, non potevo fare a meno di pensare che dal confronto il povero James ne usciva messo in secondo ordine.

"ESSERE! ESSERE E' NIENTE. ESSERE E' FARSI".
(Da "Come tu mi vuoi" di Pirandello)

Accesso o Crea un account per partecipare alla conversazione.

Di più
24/02/2018 16:34 - 24/02/2018 16:39 #34814 da Graziella
Per rispondere alla domanda di Novel: come stabilire la qualità di un romanzo?
...." è il tempo. La longevità di un romanzo è l'unico parametro più p meno attendibile." Però....."Non ci sono dati oggettivi e in mancanza di tali non resta che affermare i propri diritti di libero lettore senza compiacere perbenismi settari." "E comunque rivolgersi a un classico è una garanzia".
Quando si tratta di un classico?
La definizione di Calvino è: "Un classico è un'opera che provoca incessantemente un pulviscolo di discorsi critici su di sé ma continuamente se li scrolla di dosso". Piperno propone una quindicesima definizione e cioè: "un romanzo è davvero un classico se ha apportato una rivoluzione tecnica rispetto ai romanzi scritti prima del suo avvento sulla scena letteraria. Il sogno di qualsiasi onesto romanziere è riuscire laddove solo Tolstoj sembra essere riuscito pienamente: essere popolare senza mai curarsi del pubblico."
Così come Flaubert ha rinnovato il romanzo ottocentesco utilizzando in modo spregiudicato il discorso indiretto libero.
I personaggi.
"La relazione tra autore e personaggio non è mai asettica. Uno influenza le scelte dell'altro. Un rapporto complicato e difficile. Il che spiega perché l'atteggiamento di un autore verso le sue creature spesso oscilli tra sadismo e tenerezza."
Io mi fermo qui con la relazione, ma vado sicuramente avanti nella lettura di questo bel saggio sulla lettura e sui romanzi.

"ESSERE! ESSERE E' NIENTE. ESSERE E' FARSI".
(Da "Come tu mi vuoi" di Pirandello)
Ultima Modifica 24/02/2018 16:39 da Graziella.
I seguenti utenti hanno detto grazie : Novel67

Accesso o Crea un account per partecipare alla conversazione.

  • guidocx84
  • Avatar di guidocx84
  • Assente
  • Amministratore
  • Amministratore
  • Founder, IT & Community Manager
Di più
24/02/2018 18:44 #34819 da guidocx84
Cavolo... è il secondo libro che state leggendo inerente al tema dell'anno e anche questo, come il precedente, mi attira da morire! Leggendo i vostri discorsi mi è presa una voglia matta di leggere con voi questi libri ma come fare?? Ci vorrebbero le giornate di 48h :(
Comunque presto o tardi sarò dei vostri! Intanto seguo tutti i vostri commenti! Grazie! ;)

«Heaven goes by favor. If it went by merit, you would stay out and your dog would go in.» Mark Twain
I seguenti utenti hanno detto grazie : Graziella

Accesso o Crea un account per partecipare alla conversazione.

Di più
25/02/2018 17:13 #34833 da Graziella
Vorrei segnalare a Folgore72 un articolo bellissimo di Alessandro Piperno su l'inserto del Corriere della Sera, La Lettura di oggi 25 febbraio 2018. L'inserto si può trovare in edicola per tutta la settimana al prezzo di € 0,50.

"ESSERE! ESSERE E' NIENTE. ESSERE E' FARSI".
(Da "Come tu mi vuoi" di Pirandello)
I seguenti utenti hanno detto grazie : VFolgore72

Accesso o Crea un account per partecipare alla conversazione.

Newsletter

Shoutbox

Avatar di mulaky mulaky - 29/10/2025 - 10:03

Buongiorno! Se qualcuno avesse ancora problemi di login, dovete prima cancellare la cache del pc/smartphone, ricaricare la pagina, riaccettare i cookies e poi fare il login ;)

Avatar di bibbagood bibbagood - 27/10/2025 - 19:21

Ciao Cristina, in che senso? Oggi sei riuscita a scrivere sul forum :-/ scrivimi una mail (Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.) con l'errore che ti esce quando provi a fare cosa ;)

Avatar di Cri_cos Cri_cos - 27/10/2025 - 15:37

Ciao a tutti non riesco ad accedere al forum ne con pc ne con il cellulare :(

Avatar di mulaky mulaky - 27/10/2025 - 09:21

Siamo di nuovo ONLINEEEEEEE!!! :D

Avatar di guidocx84 guidocx84 - 20/10/2025 - 16:44

Ciao Marialuisa! Sezione "News & Eventi" del sito: ;)

Avatar di bibbagood bibbagood - 16/10/2025 - 21:24

Ciao!Sìsì lo abbiamo già pubblicato, trovi il link nell'ultimo numero della newsletter :) buona lettura!

Avatar di Marialuisa Marialuisa - 16/10/2025 - 17:22

Ciao! Ma mi sono persa il resoconto dell'ultimo raduno di Bologna?? Mi piacerebbe molto leggere il seguito della "saga" !! Dove posso trovarlo??

Avatar di monteverdi monteverdi - 14/10/2025 - 12:55

Buongiorno, sono un appassionato di cinema e romanzi di vario genere. Il mio autore preferito è John Fante, ultimamnete leggo molto i gialli di Manzini. Mi piace scrivere.

Avatar di Nonna Iaia Nonna Iaia - 10/10/2025 - 10:14

Ciao a tutti!Amo i libri da sempre ma solo ora, in pensione, riesco finalmente a leggere!Mi appassionano le storie vere, le biografie ed i romanzi storici perché mi consentono di conoscere i fatti da diverse prospettive arricchendo, spero, il mio senso critico. Integro i romanzi con saggi di geopolitica e di storia. È la prima volta che mi iscrivo ad un Gruppo di Lettura e sono molto curiosa e contenta di poter condividere i miei pensieri ed emozioni con voi.Grazie

Avatar di Manuela Zennaro Manuela Zennaro - 01/10/2025 - 18:14

Buon pomeriggio sono Manuela e scrivo da Roma. Ho 59 anni (quasi 60, in realtà), sono una giornalista enogastronomica di professione, lettrice onnivora per passione. un saluto a tutti!

Accedi per utilizzare la Shoutbox.

Ultimi commenti

audible adv

 

ilclubdellibro