Hola amigos! Benvenuti nel topic dedicato al resoconto del nostro
Meeting Skype del 23/04/2020!
Sottotitolo: "
Qualcosa sta cambiando!" oppure "
Eppur si muove...", scegliete voi il vostro sottotitolo preferito
Il mio ruolo istituzionale (

) mi impone un briciolo di serietà (

), pertanto vi avverto: questo resoconto non sarà spassoso come quelli in cui Alessandra ci racconta gli incontri dei Letturati di Roma sbeffeggiando e vessando la povera Ilaria, anche se sposo in pieno la filosofia del #dajearide targata Roma, ora e sempre, nonché la totale NON permalosità di IlariaTata che invidio alquanto
Iniziamo con la lista dei partecipanti. Questa è facile.
Erano presenti all'incontro (in rigoroso ordine alfabetico): Aleinviaggio, Anna96, Bibbagood, Blue, Elizabeth -Bettina, EmilyJane, Giacovet, Guidocx84, IlariaTata, Porthosearamis, Sara81, Vanna (in diretta dalla pinacoteca di Brera), VFolgore72, ai quali abbiamo già provveduto ad elargire il meritato credito extra (non tanto per aver partecipato al Meeting, quanto per aver sopportato le spiegazioni mie e di Emiliano sulle categorie del Club... e tra poco ne parleremo...

).
Il Meeting, per la prima volta, è stato moderato (questa volta da me) e devo dire che questo ci ha permesso di parlare senza sovrapporci, ascoltando ordinatamente le opinioni di tutti coloro che desideravano intervenire. Quindi, a parer mio, anche se a leggero discapito della spontaneità, l'esperimento è da considerarsi andato a buon fine e lo ripeterei sicuramente per i prossimi Meeting.
I punti all'ordine del giorno erano:
1) Punto della situazione sul raduno di Roma 2020.
2) Le categorie dei Libri del Mese.
3) Aggiornamenti sulla partnership con la Società Dante Alighieri di Copenaghen.
4) Le nostre affiliazioni commerciali.
5) Proposta per un nuovo gioco da fare sul Forum.
Sapevamo che che il secondo punto all'ordine del giorno era il più atteso e infatti a mezzanotte avevamo trattato completamente i primi due punti e appena accennato al terzo. Quindi proveremo a riprendere una parte del terzo punto e ad affrontare i due punti finali durante il prossimo Meeting.
Parto però dal terzo punto, proprio perché è quello più rapido da resocontare. La partnership tra Il Club del Libro e la Società Dante Alighieri di Copenaghen, ufficializzata nel corso del recente #Dantedì, prevede che presto potremmo avere sul nostro Forum una sotto-sezione dedicata al nostro primo GdL estero, il Gruppo di lettura tradizionale di Copenaghen (presumibilmente si chiamerà Dante Alighieri Copenaghen). Le attività del gruppo dovrebbero partire intorno ad agosto/settembre 2020. La responsabile del gruppo, Maria, ci ha chiesto aiuto nel consigliare al GdL il loro primo Libro del Mese, considerando questi aspetti:
1. L'importanza del primo Libro del Mese (deve essere coinvolgente).
2. Il fatto che il GdL è composto da italiani all'estero ma anche da danesi che desiderano imparare l'italiano. Pertanto ci è stato chiesto di suggerire un libro in italiano, scritto da autore/autrice italiano/a, di non più di 200/250 pagine, strutturato sotto forma di racconti separati ed il cui stile di scrittura sia il più semplice possibile.
Chiediamo dunque il vostro supporto nell'identificare un po' di titoli da suggerire al futuro GdL danese. Potete pensarci un po' e comunicarceli al prossimo Meeting Skype oppure scrivendoli in risposta a questo topic
Passiamo adesso al primo punto all'ordine del giorno.
Alessandra ha ribadito quanto ha già riportato nel topic del Raduno Nazionale, quindi non mi dilungherò nel parlarne. In sintesi, al momento non ci sono elementi per i quali decidere di rimandare il Raduno, che pertanto ad oggi è
CONFERMATO.
Aggiungo soltanto che abbiamo voluto "stimolare" i partecipanti al Meeting nell'iniziare a valutare se parteciperebbero comunque al Raduno Nazionale qualora, alla data del raduno (fine settembre 2020), fossero ancora in vigore disposizioni ministeriali quali l'obbligo di indossare la mascherina chirurgica ed il distanziamento sociale.
Abbiamo convenuto che ovviamente adesso è troppo presto per prendere qualunque tipo di decisione ma che penseremo anche a questo aspetto,
impegnandoci tutti a comunicare nel topic del Raduno Nazionale il nostro eventuale interesse a partecipare al Raduno Nazionale (
attenzione, interesse, non certezza, al momento ci accontenteremmo di questo),
così da dare agli organizzatori la possibilità di pianificarne al meglio le possibili attività, avendo un'idea più chiara del possibile numero di partecipanti.
Per quanto riguarda il secondo punto, come potete immaginare, la discussione è stata molto partecipata e questo ci ha fatto davvero tanto piacere.
Ovviamente è impossibile resocontare qua nei minimi dettagli esattamente tutto quello di cui abbiamo parlato e tutto ciò che è stato detto (ne abbiamo parlato per più di due ore senza sosta!)

Però proverò a riassumere di seguito i punti principali che sono stati affrontati, senza dilungarmi su chi ha detto cosa perché tutti hanno avuto modo di parlare dell'argomento e hanno messo sul tavolo virtuale del Meeting le proprie interessanti argomentazioni.
In sintesi, la maggior parte dei partecipanti ci ha fatto presente come, secondo loro, le categorie con cui classifichiamo i nostri Libri del Mese e su cui basiamo il criterio di scelta degli stessi, possano non invogliare le persone a decidere di proporre la propria rosa, essendo troppo complicato il criterio di scelta.
Inoltre ritengono che l'attuale categorizzazione limiti le possibilità di scelta del Libro del Mese senza ragione in quanto, sotto-categorie appartenenti ad una stessa macro categoria, rappresentano invece tipologie di libri anche molto diverse tra loro.
Infine è stato ipotizzato da alcuni che le attuali categorie limitino anche la partecipazione alle votazioni del Libro del Mese e la partecipazione alla conseguente discussione, rischiando di provocare l'allontanamento dei lettori dal Forum o quantomeno dall'iniziativa principale del nostro gruppo di lettura on line.
Raccolte queste prime considerazioni da parte di alcuni dei partecipanti, io ed Emiliano abbiamo raccontato ai presenti come e quando sono nate le categorie con cui classifichiamo i libri sul sito e sul Forum, i motivi per cui decidemmo di iniziare a classificare così i nostri libri ed il percorso che ci ha portato alla definizione dell'attuale criterio di scelta del Libro del Mese. Per chi desidera conoscere e/o approfondire l'argomento, consigliamo la lettura del nostro e-book ma, brevemente, posso dire che gli aspetti fondamentali che furono considerati quando studiammo le attuali categorie furono:
1. Garantire la maggiore eterogeneità possibile delle tipologie di letture affrontate dal Club per accontentare i gusti di tutti gli iscritti.
2. Far fronte all'incremento di lettori sul sito, organizzando le nostre discussioni in varie sotto-categorie che abbiano il fine di rendere più agevole la consultazione del sito e del Forum.
Tali scelte furono attuate in risposta rispettivamente a:
1. Critiche ricevute in merito alla scarsa eterogeneità di letture (si vedano i Libri del Mese proposti nel 2013, praticamente quasi tutti afferenti alla saggistica) con conseguente allontanamento di alcuni iscritti.
2. Disordine crescente dei topic sul Forum.
Abbiamo analizzato insieme il famoso "Algoritmo" per la classificazione dei libri secondo le categorie del Club del Libro (che trovate qui:
www.ilclubdellibro.it/files/guida_scelta...a_libro_del_mese.png
) e, terminato questo racconto, abbiamo tenuto a precisare che
(quasi) nulla è scritto nella pietra e che (quasi) tutto può essere cambiato. Tra poco capirete il perché di quel "quasi"
Già durante il Meeting, molti di noi hanno provato ad ipotizzare delle possibili soluzioni e, anche solo parlandone, alcuni di noi hanno cambiato idea "in diretta" in merito alla propria proposta, preferendo magari quella fatta da qualcun altro o ereditandone alcuni aspetti da applicare alla propria idea, a dimostrazione che, sebbene il punto di partenza sia comune e noto (ovvero le attuali categorie ed il relativo criterio di scelta del Libro del Mese) e possa essere sicuramente ritenuto da migliorare, per farlo è necessario ragionare approfonditamente sulle scelte da adottare tenendo conto di tutti i possibili fattori.
Si può dire che durante il Meeting è stato fatto un primo tentativo di brainstorming ma, dato che le menti stavano iniziando a fumare

(erano circa le 23:30), e che ovviamente non avremmo mai potuto prendere decisioni definitive per la Community soltanto noi tredici, ci siamo dati appuntamento al prossimo Meeting per parlare ancora approfonditamente di questo argomento.
Però ci siamo dati degli importanti compiti da fare a casa e abbiamo convenuto di coinvolgere tutta la Community nel lavorare insieme per un obiettivo comune, quello che costantemente ha mosso questo Club dal primo giorno: leggere, condividere, crescere.
Partiamo però da un vincolo, che ho imposto io in termini tecnici (eccoci al "quasi" di cui sopra):
NON MODIFICHEREMO le categorie con cui classifichiamo i nostri libri.
Continueremo a classificare i nostri libri secondo le attuali categorie, sia nelle varie sezioni del sito che sul Forum.
Questo perché il sito Internet e il Forum ormai sono strutturati secondo tali categorie e una modifica delle stesse comporterebbe moltissime giornate di lavoro e la necessaria ri-categorizzazione di articoli e topic.
Su questo siamo stati tutti d'accordo. Anche perché si è ritenuto che non è la classificazione dei libri (che siamo consci possa piacere o non piacere) a creare i possibili problemi di cui sopra.
Quello che invece possiamo fare quando vogliamo (ovviamente con opportuni e dovuti ragionamenti "di massa") è
cambiare il criterio di scelta del Libro del Mese.
Siccome affrontare una discussione di questo tipo sul Forum in questa prima fase sarebbe estremamente complicato e richiederebbe moltissimo tempo, ho proposto di agire come segue.
Da oggi, fino al 17/05/2020, chiunque sia iscritto al Club del Libro potrà inviare una o più proposte di modifica del criterio di scelta del Libro del Mese.
Potrete inviare le vostre proposte singolarmente oppure potrete concordarle insieme ad altri iscritti inviandoci una proposta di gruppo.
Le vostre proposte dovranno essere inviate via e-mail all'indirizzo:
Parte di questo messaggio è nascosta ai visitatori. Prego registrarsi e/o effettuare l'accesso per vederla.
Prima del prossimo Meeting, per trasparenza, scriveremo l'elenco di tutti coloro che hanno accettato di partecipare a questo tentativo di modifica dell'attuale criterio di scelta del Libro del Mese inviando le proprie proposte, delle quali discuteremo per la prima volta durante il prossimo Meeting Skype.
ATTENZIONE: quando parliamo di possibile modifica del criterio di scelta del Libro del Mese, facciamo
unico ed esplicito riferimento alle categorie.
Quindi al fatto che, al momento, si può proporre il mese X tre libri che non siano afferenti alla stessa categoria del mese X-1 e che facciano parte tutti di categorie diverse tra loro.
Non è invece oggetto di analisi per un'eventuale modifica la regola che prevede che il proponente indichi 3 titoli, che il Libro del Mese sia scelto secondo sondaggio a cui possono partecipare tutti indipendentemente dai crediti in proprio possesso, le regole relative all'eventuale ballottaggio, la necessità di avere 3 crediti per la scelta del Libro del Mese, così come la regola che prevede che possa proporre soltanto chi non ha proposto il mese precedente, incluso l'addendum fatto recentemente in merito alla "finestra mobile", il cui obiettivo è solo quello di garantire una maggiore partecipazione possibile da parte di più persone alla scelta del Libro del Mese nell'arco di un anno.
In sintesi, tutto ciò che riguarda l'attuale criterio di scelta del Libro del Mese ma che non riguardi esclusivamente aspetti legati alla categorizzazione dei libri proposti, non è ambito di questa analisi.
L'obiettivo che ci siamo dati è quello di continuare il brainstorming per arrivare ad una fase successiva in cui portare all'attenzione di tutti, anche di coloro che non hanno partecipato ai Meeting, le migliori soluzioni ipotizzate da votare insieme sul Forum.
Si è creato dunque un gruppo di lavoro che ci auguriamo non sarà composto soltanto da chi ha partecipato al Meeting ma da tutti voi. Per l'ottenimento di un risultato che sia il migliore possibile, è importante l'impegno di tutti.
Nel frattempo, mentre preparate le vostre eventuali proposte, sentitevi liberi di contattarmi per chiedermi eventuali maggiori delucidazioni in merito, qualora ne abbiate bisogno. Cercheremo di rispondere a tutti. Ovviamente utilizzeremo anche questo topic per tenerci aggiornati su questa prima fase di lavoro
Per i presenti al Meeting, sentitevi liberi di aggiungere a questo resoconto eventuali argomenti/osservazioni rilevanti che potrei aver dimenticato (e se l'ho fatto chiedo venia)
A presto!