Sabato, 06 Settembre 2025

Resocontro incontro di Febbraio 2025

  • giorgiavok
  • Avatar di giorgiavok Autore della discussione
  • Offline
  • Neonato
  • Neonato
Di più
11/03/2025 18:58 - 11/03/2025 18:58 #70407 da giorgiavok
Resocontro incontro di Febbraio 2025 è stato creato da giorgiavok
Aperilibro questo mese si è riunito presso il locale Torre d’Ercole. Tra new entry e tra un drink e l’altro, ha discusso un libro a tema fantascientifico/distopico. Il romanzo in questione è “Fahrenheit 451”, libro che ha avuto la meglio tra le tante proposte vagliate. Il libro è un classico della letteratura e offre molteplici spunti di riflessione sull’avanzare della tecnologia e l’evolversi della società.

Personalmente ho trovato molto interessante il tema trattato. In particolare è paradossale pensare come un romanzo scritto negli anni 50 sia così tanto attuale, in alcuni passaggi però l’ho trovato un po’ pesante sotto il punto di vista della scrittura, opinione condivisa da altri Cubalibri. Per Orazio il libro tocca temi essenziali e molto attuali. Importante il ruolo della cultura perché se la stessa viene meno la società si impoverisce. Molti i parallelismi con la realtà, di fatti la discussione ha scaldato parecchio gli animi dei nostri Cubalibri! Ad Alessia la prima parte del romanzo è apparsa un po’ confusionaria ma andando avanti nella lettura la cosa che più le è piaciuta è stata la crescita del personaggio e la sua metamorfosi in una persona sempre più umana. Elena invece durante la lettura ha provato un certo fastidio, in quanto non viene spiegato mai chi c’è dietro al regime e ha trovato i personaggi monodimensionali e metaforici. Michela ha trovato il libro molto interessante, anche se lo stile di scrittura è risultato ansioso, opinione condivisa anche dagli altri lettori. Sara definisce questo libro un capolavoro perché trascende il tempo, lo spazio, il contesto, rendendolo universalmente applicabile a tutti gli esseri umani, in tutte le generazioni. Una citazione le è piaciuta particolarmente: “Non abbiamo bisogno di essere lasciati in pace. Abbiamo bisogno di essere veramente disturbati ogni tanto. Da quanto tempo non sei stato veramente disturbato? Per qualcosa di importante, per qualcosa di reale?”.

Potremmo concludere dicendo che questo romanzo è un monito: amplifica gli aspetti più preoccupanti della realtà e ci permette di sperimentarne le conseguenze. In una società in cui son venuti meno i principi della democrazia, in cui nessuno ha più tempo per gli altri, in cui la gente non parla più e non è in grado di farsi domande sulle cose del mondo. Montag, protagonista del romanzo, è solo uno dei tanti che non si fa domande, brucia i libri perché qualcuno dall’alto gli ha imposto di far così, però l’incontro con la giovane Clarisse gli smuove qualcosa nella sua mente e gli apre un mondo. Pagina dopo pagina noi siamo testimoni del suo risveglio e della sua ribellione a quanto è stato già scritto. Viene descritto un mondo in cui l’ignoranza non è una scelta, ma un’imposizione e che ci insegna quanto possa essere forte il potere di un libro.

“Fahrenheit 451” è quindi senza dubbio un classico moderno, che ci fa ricordare anche in questo nostro tempo presente quanto sia importante il nostro bisogno di pensare, di sviluppare pensiero critico, di riflettere e di costruire qualcosa di nostro, entrando in connessione con il nostro io più profondo e di conseguenza con le altre persone.

 


Giulia
Allegati:
Ultima Modifica 11/03/2025 18:58 da giorgiavok.

Accedi o Crea un account per partecipare alla conversazione.

Newsletter

Shoutbox

Avatar di mulaky mulaky - 24/08/2025 - 14:02

Votate la foto più bella per Scatti del mese di Agosto? Tema: La pietra di Luna! Venghino siori

Avatar di callmeesara callmeesara - 12/08/2025 - 14:16

Avete votato per il libro del mese di Settembre? Avete tempo fino al 16, vi aspetto qui!

Avatar di mulaky mulaky - 08/08/2025 - 15:43

Ciao Marigiò, ti linko il gruppo di Palermo: QUI :)

Avatar di Marigió Marigió - 08/08/2025 - 00:43

Palermo a Settembre?

Avatar di guidocx84 guidocx84 - 26/07/2025 - 10:53

Non tutti insieme è... buahahahah! :P :D lol

Avatar di mulaky mulaky - 21/07/2025 - 16:25

Qualcuno vorrebbe leggere il romanzo "Lady Macbeth" di Isabelle Schuller? :D

Avatar di mulaky mulaky - 17/07/2025 - 08:32

Ciao Yuman, ho visto che hai già scritto nella sezione del gruppo di Torino. Speriamo di vederti anche sul forum ;)

Avatar di Yuman4 Yuman4 - 15/07/2025 - 22:02

Buonasera, mi sono appena trasferito a Torino. Mi piacerebbe partecipare. Dove e a che ora si tiene l’appuntamento di luglio/agosto e che libro verrà discusso. Grazie

Avatar di mulaky mulaky - 13/07/2025 - 17:10

Ciao Ludofrog, per contattare il gruppo di Lecce, scrivi in questo TOPIC

Avatar di ludofrog95 ludofrog95 - 13/07/2025 - 15:06

Ciao a tutti! Chi posso contattare per avere delle info sui prossimi incontri dei Pasticciotti Letterari? Grazie ✨

Accedi per utilizzare la Shoutbox.

Ultimi commenti

  • Post office
    GigiMala GigiMala Mercoledì, 03 Settembre 2025 13:06
    Aggiungo un'ulteriore considerazione. Bisogna riconoscere una certa genialità perversa in Bukowski. Si ...
     
  • Post office
    GigiMala GigiMala Mercoledì, 03 Settembre 2025 07:35
    La genialità di Bukowski emerge da questo romanzo che a me pare abbia il sapore della sfida. L'autore ...
     
  • I viaggi di Gulliver
    GigiMala GigiMala Domenica, 31 Agosto 2025 19:32
    Ho terminato ieri sera questo romanzo davvero incredibile. Mi hanno colpito in particolare due aspetti ...
     
  • Gruppo di lettura di Catania (La marcia degli Elefanti) - Incontro di Settembre 2025
    Sabrienza Domenica, 31 Agosto 2025 18:21
    Salve! Mi piacerebbe partecipare al prossimo incontro a Catania con alcuni amici che come me hanno ...
     
  • Dentro il libro - La paura secondo John Williams
    Ornitorinco Ornitorinco Sabato, 02 Agosto 2025 23:29
    Grande John Williams, omaggiato anche da Morricone in sede di ritiro dell'oscar. Di lui ha adorato ...

audible adv