Mercoledì, 05 Novembre 2025

Resoconto del 5 settembre 2020 - Il mistero della casa del tempo -

  • loryreads
  • Avatar di loryreads Autore della discussione
  • Neonato
  • Neonato
Di più
07/09/2020 17:55 - 07/09/2020 17:57 #45611 da loryreads
Dall’ultimo incontro che prevedeva la discussione di “ Frankiestein” è passato circa un mese, nuova categoria, nuove opzioni di lettura, genere fantasy.
Nel mondo fantasy gli elementi dominanti sono il mito, il soprannaturale, l'immaginazione, l'allegoria, la metafora, il simbolo e il surreale. In questo filone rientrano quelle storie di letteratura fantastica dove gli elementi fantastici non vengono spiegati in maniera scientifica [wikipedia].

Varie proposte, un vincitore: “ Il mistero della casa del tempo” (John Bellairs). Libro finito inizialmente nell’oblio ma riscoperto grazie alla recente interpretazione cinematografica.

L’incontro è stato organizzato sul lungomare, quasi come un addio all’estate che sta passando, era il 5 settembre. Il luogo è stato “Cioccolato cafè”.

In questa calda, ma non troppo, serata di fine estate, i 9 prodi lettori si sono ritrovati attorno alla tavola rotonda (e no, non è uno scherzo, la geometria del tavolo prenotato era proprio quella), che evoca il senso arturiano dell’oggetto: l’eguagianza di tutti nei confronti di tutti i partecipanti (La "Tavola rotonda", intorno a cui si disponevano i cavalieri arturiani, quando il re li radunava a corte, era il simbolo per chi ne faceva parte dell'assoluta eguaglianza e rappresentava per ciascuno l'impegno indefettibile di eccellere in ogni impresa d'arme.)

Dopo l’attesa di alcuni ritardatari e la preparazione degli ordini, ci siamo confrontati sul libro. Il confronto è stato breve un po’ perché su alcuni la sua trama si è volatilizzata tra i meandri della memoria, un po’ per la semplicità degli argomenti trattati.

Nell’ elencare un lato negativo, sicuramente facciamo riferimento ad un finale scontato e deludente, rispetto a tutta l’attesa che l’autore stesso ha creato attorno alla storia. Nella visione di un libro autoconclusivo, questo rappresenta decisamente un deficit, considerando, però, che il libro è il primo di 12, il giudizio in merito è forse azzardato.
Altro punto a sfavore è stata la semplicità del libro, secondo molti, quasi tutti, esso non ha per nulla contribuito a fornire un messaggio al lettore, almeno nei confronti di un lettore adulto, perché appositamente indirizzato ad un pubblico di giovani lettori.

Personalmente non condanno in tutto e per tutto questa lettura. Il finale considerato banale non rappresenta necessariamente motivo di critica, ricordando che fa parte di una saga, il dubbio sulle motivazioni/scelte dello scrittore dovrebbe essere esente da giudizio, almeno se non si procede con la lettura.
Per quanto riguarda la semplicità degli argomenti (bullismo, bigottismo, dipendenza affettiva, necessità di consensi, famiglia non tradizionale, importanza dell’agire e delle proprie azioni), sono parzialmente d’accordo, sicuramente un adulto, considerando l’età media del gruppo di lettura sia di 30+ anni, risulta quasi banale, ma può essere una valido supporto per ricordarsi che, in fondo, anche gli adulti hanno bisogno di messaggi semplici e diretti, e che questi messaggi possono essere facilmente divulgati ai più giovani attraverso la letteratura per ragazzi.
Dopo la scelta del libro successivo, di gran lunga meno leggero di questo e sicuramente più adatto ad un pubblico di quella fascia d’età, la serata si è piacevolmente conclusa scontrandosi nelle auto-giostre. Attività conforme e coerente con la lettura del mese, perché, in fondo, Pascoli ci aveva visto lungo col suo “fanciullino”.

Un saluto e alla prossima, fanciulli.

Loryreads
Ultima Modifica 07/09/2020 17:57 da loryreads. Motivo: errata immagine

Accesso o Crea un account per partecipare alla conversazione.

Di più
08/09/2020 13:51 #45614 da rand
Io penso che il libro di questo mese sia un bel libro, se hai tra gli 8 e i 10 anni. Purtroppo, avendo superato svariati multipli degli 8 compleanni, non rientro tra gli apprezzatori.

Le cose che mi sono piaciute:
- la brevità della storia (ok, basta :D );
- la capacità dell’autore di farmi pensare in diversi punti della trama che le cose stessero per diventare intriganti.

Le cose che non mi sono piaciute:
- la costante disillusione dell’ultimo punto della lista precedente;
- il rapporto di amicizia (?) tra il protagonista e Tarby, che sembra legare con lui per poi insultarlo letteralmente ai primi dialoghi riportati;
- la magia. Ok, qui sto facendo mentalmente dei paragoni ingiusti tra un libro per bambini e un fantasy degno di questo nome, ma la cosa magica che fa il bambino verso la fine non ha proprio nessun senso. E per quanto, come riporta la citazione di Wikipedia, in un fantasy gli elementi fantastici possano non essere spiegati scientificamente, mi aspetto come minimo che siano razionali;
- Il finale, che in realtà è quasi sorprendente. Cioè, non avrei creduto che si potesse scrivere un finale così scontato.

L’attenuante relativa al fatto che il libro faccia parte di una saga mi sembra un po’ debole, anche solo per il fatto che nessuno leggerebbe una saga di cui non sia piaciuto il primo libro. Semplicemente, non è un libro fatto per adulti. Io penso che un bambino potrebbe apprezzare tanto questo singolo libro quanto l’intera saga.

Proposito del mese: da bambino leggevo i libri della collana “Piccoli brividi”, che al tempo erano per me dei capolavori. Voglio provare a rileggerne uno per vedere se riscontrerei le stesse criticità che ho trovato in questo.
I seguenti utenti hanno detto grazie : Katya, mulaky

Accesso o Crea un account per partecipare alla conversazione.

  • mulaky
  • Avatar di mulaky
  • Offline
  • Staff
  • Staff
  • Gattara e sostenitrice entusiasta del GdL Catania
Di più
08/09/2020 18:40 - 08/09/2020 18:44 #45624 da mulaky
Come già detto alla riunione, il fatto che il libro fosse finito nell'oblio probabilmente aveva una ragione d'essere. :whistle: Il film è sicuramente molto più gradevole, complice la risata assicurata con Jack Black nel ruolo dello zio. :woohoo:

Purtroppo il libro si è rivelato inadatto ad un confronto da "gruppo di lettura" e questo è stato testimoniato dal fatto che ne abbiamo parlato solo per un quarto d'ora o giù di lì.
Per quanto mi riguarda, l'autore non è stato in grado di comunicare anche agli adulti e ciò rappresenta una grossa pecca. Leggo anche libri per ragazzi (come testimoniano alcune recensioni) e, a parte rare eccezioni, i vari autori riescono a fare presa anche negli adulti per le tematiche trattate. Vero è che il linguaggio o comunque i temi risultano più semplici, ma questo a mio parere non è certo un difetto. Il linguaggio e lo stile devono essere adattati in base al target di riferimento. Un libro, anche se per ragazzi, può e dovrebbe avere "sostanza".

Il finale è, come scrive Simone, sorprendente per la sua banalità (il dover concordare con lui sui libri è qualcosa di assurdo :laugh: ). Il fatto che sia il primo libro di una saga dovrebbe, semmai, essere un altro punto a sfavore perché tale inizio non invoglia neanche un po' a continuare. Il libro di per sé non è brutto, ma per me è una di quelle letture che si possono definire "riempitive": lasciano il tempo che trovano, è impossibile confrontarsi sul serio con altri e quindi si perde un po' quella che è l'essenza di un gruppo di lettura.

Io non ho mai fatto della "semplicità" di un libro un problema, semplicità che in questo caso era scontata visto che si trattava di un romanzo per ragazzi. Il problema, per me, è che il libro non fa presa nel lettore, non lo rende empatico e, soprattutto, le tematiche sono accennate senza un minimo di profondità.

Mi è sembrata un'occasione mancata.

Un uomo dovrebbe essere ciò che sembra
e chi uomo non è, uomo non dovrebbe sembrare.

Otello - William Shakespeare
Ultima Modifica 08/09/2020 18:44 da mulaky.
I seguenti utenti hanno detto grazie : Katya

Accesso o Crea un account per partecipare alla conversazione.

Newsletter

Shoutbox

Avatar di mulaky mulaky - 29/10/2025 - 10:03

Buongiorno! Se qualcuno avesse ancora problemi di login, dovete prima cancellare la cache del pc/smartphone, ricaricare la pagina, riaccettare i cookies e poi fare il login ;)

Avatar di bibbagood bibbagood - 27/10/2025 - 19:21

Ciao Cristina, in che senso? Oggi sei riuscita a scrivere sul forum :-/ scrivimi una mail (Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.) con l'errore che ti esce quando provi a fare cosa ;)

Avatar di Cri_cos Cri_cos - 27/10/2025 - 15:37

Ciao a tutti non riesco ad accedere al forum ne con pc ne con il cellulare :(

Avatar di mulaky mulaky - 27/10/2025 - 09:21

Siamo di nuovo ONLINEEEEEEE!!! :D

Avatar di guidocx84 guidocx84 - 20/10/2025 - 16:44

Ciao Marialuisa! Sezione "News & Eventi" del sito: ;)

Avatar di bibbagood bibbagood - 16/10/2025 - 21:24

Ciao!Sìsì lo abbiamo già pubblicato, trovi il link nell'ultimo numero della newsletter :) buona lettura!

Avatar di Marialuisa Marialuisa - 16/10/2025 - 17:22

Ciao! Ma mi sono persa il resoconto dell'ultimo raduno di Bologna?? Mi piacerebbe molto leggere il seguito della "saga" !! Dove posso trovarlo??

Avatar di monteverdi monteverdi - 14/10/2025 - 12:55

Buongiorno, sono un appassionato di cinema e romanzi di vario genere. Il mio autore preferito è John Fante, ultimamnete leggo molto i gialli di Manzini. Mi piace scrivere.

Avatar di Nonna Iaia Nonna Iaia - 10/10/2025 - 10:14

Ciao a tutti!Amo i libri da sempre ma solo ora, in pensione, riesco finalmente a leggere!Mi appassionano le storie vere, le biografie ed i romanzi storici perché mi consentono di conoscere i fatti da diverse prospettive arricchendo, spero, il mio senso critico. Integro i romanzi con saggi di geopolitica e di storia. È la prima volta che mi iscrivo ad un Gruppo di Lettura e sono molto curiosa e contenta di poter condividere i miei pensieri ed emozioni con voi.Grazie

Avatar di Manuela Zennaro Manuela Zennaro - 01/10/2025 - 18:14

Buon pomeriggio sono Manuela e scrivo da Roma. Ho 59 anni (quasi 60, in realtà), sono una giornalista enogastronomica di professione, lettrice onnivora per passione. un saluto a tutti!

Accedi per utilizzare la Shoutbox.

Ultimi commenti

audible adv

 

ilclubdellibro