Mercoledì, 05 Novembre 2025

Resoconto novembre 2024

  • nautilus
  • Avatar di nautilus Autore della discussione
  • Assente
  • Saggio
  • Saggio
Di più
23/12/2024 14:22 #69089 da nautilus
Resoconto novembre 2024 è stato creato da nautilus
Con estremo ritardo vi racconto cosa ci siamo detti su Pastorale americana di Roth. 
Solo in tre siamo riuscite a portare a termine la lettura e con non poche difficoltà, aiutate dalla mirabile voce di Popolizio che ha reso meno pesanti le numerose digressioni, anche se Cristina ha detto che alla fine stava odiando anche lui. Per la cronaca, il libro nella vecchia edizione Einaudi è diventato praticamente introvabile, si attende l'edizione Adelphi che, sempre Cristina che ha una sua personale teoria su questa casa editrice, correrà ad acquistare 
Tornando al libro, direi che la storia è grandiosa, incentrata sullo Svedese che è nato per essere un vincente e che farà di tutto per esserlo e per incarnare il sogno americano, ma la cui storia umana è di una drammaticità devastante. La sua piccola e adorata figlia Merry è una rivoluzionaria che si schiera apertamente contro il governo americano durante la guerra in Vietnam. Merry è una rivoluzionaria vera e propria, nel senso che è una bombarola, per citare De Andrè, e vivrà nella latitanza. La storia è il racconto drammatico di un padre che cerca di sopravvivere e di spiegarsi perché sua figlia ha commesso quegli atti violenti, ripercorrendo tutta la sua storia personale. Peccato che nel mezzo ci siano moltissime digressioni, prima fra tutte quella sulla produzione dei guanti e sui compagni di scuola, ma anche il concorso di Miss America.
La scrittura di Roth è risultata per questo a tutti molto pesante, questa è stata la causa principale della rinuncia a leggere il libro e sinceramente non so dire se sarei riuscita a giungere al termine se non lo avessi ascoltato, posso dire però che arrivare alla fine ne è valsa la pena. Certo il finale lascia un po' di stucco anche perché non sapremo mai se le cose sono andate realmente così, il racconto infatti nasce dalla fantasia del narratore Nathan, che è uno scrittore, amico d'infanzia del fratello dello Svedese. 
Appresa la notizia della morte dello Svedese e conosciuta la storia della figlia Merry, lo scrittore inizia ad immaginare cosa sia accaduto a questa perfetta famiglia americana, sviscerando benissimo il rapporto padre-figlia adolescente. A tratti sembra quasi che sia lo Svedese a raccontare la sua storia tanto il narratore si immedesima nel protagonista e questo aspetto a me è piaciuto moltissimo. La possibilità che la vita dello Svedese sia andata diversamente da come ce l'ha raccontata Nathan la trovo una cosa molto interessante, in fondo il lettore può immaginare mille storie diverse sul protagonista perché quella che ha letto è solo pura fantasia. Riconosco la grandissima capacità di Roth di entrare nell'animo dei suoi personaggi che in questo romanzo sono tutti ben caratterizzati, tutti hanno una personalità ben definita. Senza dubbio è uno scrittore minuzioso che non lascia nulla al caso, tutto è descritto nei minimi particolari, forse anche troppi 
Nel complesso il libro mi è piaciuto e anche se costa fatica vale la pena leggerlo.
Attendo commenti di Chiara e Cristina.

MEMENTO AUDERE SEMPER

Accesso o Crea un account per partecipare alla conversazione.

Di più
30/12/2024 07:35 #69170 da ChiaraPen
Risposta da ChiaraPen al topic Resoconto novembre 2024
Ricorderemo lo Svedese per sempre, come il personaggio più fico e il più sfortunato del mondo! 
come già vi raccontai mentre leggevamo, ho letto e ascoltato il libro, vedendo tutto un film nella mia testa (con protagonista un giovane Redford, tra l'altro!) e questo la dice lunga sul potere evocativo della scrittura di Roth... però, ecco... anche meno! 
voglio dire, il libro in sé vale tutto, ma diamine, a tutto c'è un limite!
 
I seguenti utenti hanno detto grazie : nautilus

Accesso o Crea un account per partecipare alla conversazione.

  • nautilus
  • Avatar di nautilus Autore della discussione
  • Assente
  • Saggio
  • Saggio
Di più
30/12/2024 12:12 #69175 da nautilus
Risposta da nautilus al topic Resoconto novembre 2024
Effettivamente un giovane Redford ci sta. Vero la scrittura di Roth è molto evocativa, le situazioni che descrive le immagini, grazie proprio alla sua minuziosità.
Alla fine dai, noi che lo abbiamo letto/ascoltato ne siamo uscite soddisfatte.

MEMENTO AUDERE SEMPER

Accesso o Crea un account per partecipare alla conversazione.

Newsletter

Shoutbox

Avatar di mulaky mulaky - 29/10/2025 - 10:03

Buongiorno! Se qualcuno avesse ancora problemi di login, dovete prima cancellare la cache del pc/smartphone, ricaricare la pagina, riaccettare i cookies e poi fare il login ;)

Avatar di bibbagood bibbagood - 27/10/2025 - 19:21

Ciao Cristina, in che senso? Oggi sei riuscita a scrivere sul forum :-/ scrivimi una mail (Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.) con l'errore che ti esce quando provi a fare cosa ;)

Avatar di Cri_cos Cri_cos - 27/10/2025 - 15:37

Ciao a tutti non riesco ad accedere al forum ne con pc ne con il cellulare :(

Avatar di mulaky mulaky - 27/10/2025 - 09:21

Siamo di nuovo ONLINEEEEEEE!!! :D

Avatar di guidocx84 guidocx84 - 20/10/2025 - 16:44

Ciao Marialuisa! Sezione "News & Eventi" del sito: ;)

Avatar di bibbagood bibbagood - 16/10/2025 - 21:24

Ciao!Sìsì lo abbiamo già pubblicato, trovi il link nell'ultimo numero della newsletter :) buona lettura!

Avatar di Marialuisa Marialuisa - 16/10/2025 - 17:22

Ciao! Ma mi sono persa il resoconto dell'ultimo raduno di Bologna?? Mi piacerebbe molto leggere il seguito della "saga" !! Dove posso trovarlo??

Avatar di monteverdi monteverdi - 14/10/2025 - 12:55

Buongiorno, sono un appassionato di cinema e romanzi di vario genere. Il mio autore preferito è John Fante, ultimamnete leggo molto i gialli di Manzini. Mi piace scrivere.

Avatar di Nonna Iaia Nonna Iaia - 10/10/2025 - 10:14

Ciao a tutti!Amo i libri da sempre ma solo ora, in pensione, riesco finalmente a leggere!Mi appassionano le storie vere, le biografie ed i romanzi storici perché mi consentono di conoscere i fatti da diverse prospettive arricchendo, spero, il mio senso critico. Integro i romanzi con saggi di geopolitica e di storia. È la prima volta che mi iscrivo ad un Gruppo di Lettura e sono molto curiosa e contenta di poter condividere i miei pensieri ed emozioni con voi.Grazie

Avatar di Manuela Zennaro Manuela Zennaro - 01/10/2025 - 18:14

Buon pomeriggio sono Manuela e scrivo da Roma. Ho 59 anni (quasi 60, in realtà), sono una giornalista enogastronomica di professione, lettrice onnivora per passione. un saluto a tutti!

Accedi per utilizzare la Shoutbox.

Ultimi commenti

audible adv

 

ilclubdellibro