Mercoledì, 05 Novembre 2025

Resoconto di febbraio 2025

  • nautilus
  • Avatar di nautilus Autore della discussione
  • Assente
  • Saggio
  • Saggio
Di più
03/03/2025 15:35 #70318 da nautilus
Resoconto di febbraio 2025 è stato creato da nautilus
Ormai il nostro gruppo è in espansione e anche questa volta abbiamo delle piacevoli novità: Marika, Alice ed Ilaria.
Questo mese abbiamo letto e commentato Trema la notte di Nadia Terranova (categoria "Autori siciliani contemporanei con storia ambientata in Sicilia" scelta da Cristina e libro proposto da me).
Il caso ha voluto che l'autrice a febbraio venisse a Perugia, invitata da un liceo della nostra città proprio per discutere il nostro libro del mese e, fortunatamente, Pamela ha partecipato all'incontro nella splendida cornice della Sala dei Notari (per chi venisse in visita a Perugia, è un posto degno di nota, pare che anche la Terranova ne sia rimasta stupita).
La cosa interessante che ci ha riferito Pamela è che l'autrice si è documentata molto sul terremoto del 1908 che ha distrutto Messina e Reggio Calabria, soprattutto leggendo gli scritti lasciati dai sopravvissuti. Ed è proprio da questi documenti che ha tratto la storia di Nicola, il bambino che poi nel libro viene adottato. Il che ha del terrificante. Chi ha letto il libro può capire. Nicola conosce solo l'amore dei genitori naturali che moriranno con il terremoto. Nicola identifica quei genitori come i due piccoli diavoli ai piedi del diavolo grande raffigurato nella carta dei tarocchi che Madame pesca per lui. Questa la dice lunga sul tipo di "amore" che ha subito Nicola, costretto a dormire in un catafalco sottoterra con mani e piedi legati con le corde sante. Questo "amore" almeno lo salverà dal terremoto.
Altra cosa interessante riportata da Pamela è la storia di Letteria Montorio scrittice messinese dell'800, amata da Barbara, l'altra protagonista del nostro libro, la cui tomba è andata distrutta veramente con il terremoto del 1908 e, come si legge in Trema la notte, mai più ricostruita.
Pamela ci ha anche raccontato che i messinesi e quindi la stessa Terranova sono contrari al ponte sullo stretto, perché per loro sarebbe innaturale, sono abituati ad attraversarlo con il traghetto, per loro non è un problema. Cambierebbe la loro visuale, il loro panorama e la loro città sarebbe scavalcata, perché a detta dell'autrice il ponte oltrepasserebbe Messina e più nessuno vi si fermerebbe come accade oggi costretti dallo sbarco.
Venendo al nostro incontro, posso dire con certezza che il libro è piaciuto a tutti.
La scrittura della Terranova è risultata fluida, poetica nelle descrizioni, soprattutto quando parla del mare, della luna sullo stretto e delle due città sconvolte dal terremoto che si guardano l'una di fronte all'altra.
La storia ha un impianto abbastanza originale, racconta parallelamente di Nicola, bambino di Reggio Calabria e di Barbara, ragazza di un paese vicino Messina. Le loro vite si incontrano solo per un momento, immediatamente dopo il terremoto, in una circostanza che traumatizzerà entrambi, tanto che l'una non scorderà l'altro e viceversa. Si incontreranno di nuovo nel 1919 quando ormai le loro vite sono cambiate.
Dal nostro incontro è emerso in maniera unanime che il libro parla di rinascita e che se è vero che il terremoto è un evento catastrofico non lo è comunque per i due protagonisti. Nicola scopre il vero significato della parola amore e Barbara finalmente ottiene l'indipendenza tanto agognata. Il libro parla di speranza e di quella naturale forza che è lo spirito di sopravvivenza anche quando tutto sembra perduto.
 

MEMENTO AUDERE SEMPER
I seguenti utenti hanno detto grazie : Cristymi

Accesso o Crea un account per partecipare alla conversazione.

Di più
09/03/2025 15:39 #70377 da Cristymi
Risposta da Cristymi al topic Resoconto di febbraio 2025
Grazie Francesca per il dettagliato resoconto. Io non sono potuta essere presente al nostro incontro mensile ma ho letto il libro con piacere. Tra l'altro questo libro di Nadia Terranova è un romanzo che avevo adocchiato da molto tempo ma - un po' perché non sono propriamente amante della narrativa italiana contemporanea, un po' perché ho avuto altri libri già candidati alla lettura - lo avevo tralasciato. L'incontro di febbraio è stata un'ottima occasione finalmente per leggerlo. MI è piaciuto su tutti i fronti, sia lo stile che la storia. Non ho molto da aggiungere a quanto hai già detto tu, solo che complessivamente ci sono stati degli aspetti un po' eccessivi che non me l'hanno fatta apprezzare al 100%. Lo stile dell'autrice è molto scorrevole, poetico e colto, forse eccessivamente colto in certi passaggi, quasi in maniera dimostrativa. Mentre per il contenuto, la storia è già straziante di per sé, senza dover aggiungere la pandemia di influenza spagnola che uccide anche gli affetti dei due sopravvissuti. Insomma la parte finale, con la visita di Nicola a Barbara, mi è sembrata un po' forzata, come a dover far penetrare il coltello nella ferita già aperta del lettore per continuare a far scorrere sangue vivo.
I seguenti utenti hanno detto grazie : nautilus

Accesso o Crea un account per partecipare alla conversazione.

  • nautilus
  • Avatar di nautilus Autore della discussione
  • Assente
  • Saggio
  • Saggio
Di più
10/03/2025 12:35 #70391 da nautilus
Risposta da nautilus al topic Resoconto di febbraio 2025
Grazie Cristina per il tuo intervento, offri spunti di riflessione sempre interessanti. Ad esempio non ho notato l'aspetto dell'eccessivamente colto che dici nella scrittura della Terranova, ma questo se vuoi è un mio limite, perché amando io Baricco  e avendo trovato Diceria dell'untore di Bufalino uno dei libri più belli che abbia mai letto, capisci bene che la mia passione è la scrittura ridondante e che fa anche un certo sfoggio della conoscenza linguistica
Invece sono molto d'accordo con te sul fatto che la Terranova scriva in maniera poetica.
Per quanto riguarda il finale mi è venuto in mente che Pamela ci ha raccontato che all'incontro con l'autrice qualche ragazzo ha evidenziato che il finale fosse un po' frettoloso, poco approfondito l'incontro Tra Barbara e Nicola e su questo Pamela è d'accordo. Non so se con finale forzato intendi la stessa cosa.

MEMENTO AUDERE SEMPER

Accesso o Crea un account per partecipare alla conversazione.

Newsletter

Shoutbox

Avatar di mulaky mulaky - 29/10/2025 - 10:03

Buongiorno! Se qualcuno avesse ancora problemi di login, dovete prima cancellare la cache del pc/smartphone, ricaricare la pagina, riaccettare i cookies e poi fare il login ;)

Avatar di bibbagood bibbagood - 27/10/2025 - 19:21

Ciao Cristina, in che senso? Oggi sei riuscita a scrivere sul forum :-/ scrivimi una mail (Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.) con l'errore che ti esce quando provi a fare cosa ;)

Avatar di Cri_cos Cri_cos - 27/10/2025 - 15:37

Ciao a tutti non riesco ad accedere al forum ne con pc ne con il cellulare :(

Avatar di mulaky mulaky - 27/10/2025 - 09:21

Siamo di nuovo ONLINEEEEEEE!!! :D

Avatar di guidocx84 guidocx84 - 20/10/2025 - 16:44

Ciao Marialuisa! Sezione "News & Eventi" del sito: ;)

Avatar di bibbagood bibbagood - 16/10/2025 - 21:24

Ciao!Sìsì lo abbiamo già pubblicato, trovi il link nell'ultimo numero della newsletter :) buona lettura!

Avatar di Marialuisa Marialuisa - 16/10/2025 - 17:22

Ciao! Ma mi sono persa il resoconto dell'ultimo raduno di Bologna?? Mi piacerebbe molto leggere il seguito della "saga" !! Dove posso trovarlo??

Avatar di monteverdi monteverdi - 14/10/2025 - 12:55

Buongiorno, sono un appassionato di cinema e romanzi di vario genere. Il mio autore preferito è John Fante, ultimamnete leggo molto i gialli di Manzini. Mi piace scrivere.

Avatar di Nonna Iaia Nonna Iaia - 10/10/2025 - 10:14

Ciao a tutti!Amo i libri da sempre ma solo ora, in pensione, riesco finalmente a leggere!Mi appassionano le storie vere, le biografie ed i romanzi storici perché mi consentono di conoscere i fatti da diverse prospettive arricchendo, spero, il mio senso critico. Integro i romanzi con saggi di geopolitica e di storia. È la prima volta che mi iscrivo ad un Gruppo di Lettura e sono molto curiosa e contenta di poter condividere i miei pensieri ed emozioni con voi.Grazie

Avatar di Manuela Zennaro Manuela Zennaro - 01/10/2025 - 18:14

Buon pomeriggio sono Manuela e scrivo da Roma. Ho 59 anni (quasi 60, in realtà), sono una giornalista enogastronomica di professione, lettrice onnivora per passione. un saluto a tutti!

Accedi per utilizzare la Shoutbox.

Ultimi commenti

audible adv

 

ilclubdellibro