Mercoledì, 05 Novembre 2025

Resoconto di Ottobre 2025

  • ChiaraPen
  • Avatar di ChiaraPen Autore della discussione
  • Offline
  • Senior
  • Senior
Di più
01/11/2025 20:18 #72484 da ChiaraPen
Resoconto di Ottobre 2025 è stato creato da ChiaraPen
Dopo alcuni mesi di assenza da questi schermi, eccomi tornare alla tastiera per redigere gli accadimenti del nostro ultimo incontro.Al nostro arrivo, il circo letto ci ha accolto al mio tavolo preferito, quello interno, in un angoletto pieno d’atmosfera, dove divani e poltroncine in vari stili fanno da cornice alle nostre chiacchiere colte. Tra noi, altre due ragazze si sono aggiunte la gruppo e con stupore abbiamo appreso che entrambe si chiamano Sara: ci hanno raggiunti da Assisi, da cui ancora non avevamo partecipanti!Tra i presenti, le colonne portanti del nostro insieme, Alessandra e Francesca; e, ancora, Pamela e Simona, Tiziana Marco e Massimo ci hanno accompagnati nel nostro viaggio attraverso Marrakech. La categoria del mese, infatti, era proprio Letteratura di viaggio, semento amplissimo, che ci avrebbe potuto condurre sia in terre vere, che in ambienti immaginari… eppure, tra le tante proposte, ha vinto Le Voci di Marrakech,  resoconto di un viaggio che Elias Canetti, nel 1954, ha condotto nel magico Marocco, al seguito di un truppe cinematografica. Tutti avevamo dedicato parte del nostro tempo a conoscere meglio questo scrittore, che ha come sempre diviso il nostro gruppo, tra chi ha apprezzato la sua narrativa e chi, invece, l’ha trovata troppo fredda e distaccata. Il testo si propone come una serie di racconti brevi, che di capitolo in capitolo ci conduce a conoscere una terra lontana, non solo per naturale geografia, ma ancor più come tradizioni, cultura e abitudini. Alessandra ha subito trovato un blocco difficile da superare, legato alle nefandezze riservate ai poveri cammelli: queste bestie così grandi e fiere, vengono descritte nei loro giorni peggiori, quelli in cui le carovane vengono condotte al macello e a sentire Canetti, sembra quasi che alcuni di loro possano capire L’ infausto destino che sta per coglierli. Abbiamo assistito, grazie alla sua penna, a scene di ribellioni di queste bestie, alcune forti e tenaci, altre indomabili e malate, con i loro lamenti, gli odori pungenti, la polvere nella calura prossima al deserto…siamo approdati al suk, tra venditori di tappeti, borse e valigie, dove nessuno appare interessato a vendere, il prezzo non è mai esposto, salvo poi lanciarsi in una ricca contrattazione tra acquirente e venditore, dialoghi che portano a conoscere più profondamente i protagonisti della trattativa, assaporando del tè alla menta caldo e,senza questa messinscena, non si arriverebbe all’affare per nessuno dei due. Le donne che vendono il pane, ognuno diverso, celato nelle ceste avvolte da panni, per ripararlo dal sole, dalla polvere, eppure esposto, maneggiato delicatamente, lanciato in aria e ripreso al volo, come fosse una loro stessa appendice; come se volessero lasciar conoscere qualcosa di sé, senza svelare ciò che deve rimanere celato! Ci siamo rinfrescati dalla calura secca e asciutta, nei soggiorni delle case del posto, case che non hanno mai finestre verso la strada, ma che mostrano poi un cortile interno, in cui potersi sciogliere in famiglia…Abbiamo passeggiato tra i quartieri di Marrakech, tra mendicanti sacri e purissimi, ciechi avvolti da un’ aura di divinità, che non mancano di mettere in bocca le monetine dell’elemosina per poi osannare e benedire il benefattore di turno.Tra i poveri mendicanti, c’erano tanti bambini, che il nostro autore vede come povere creature innocenti, concedendo loro la dimensione dell’infanzia che meritano, la purezza e l’innocenza che, a sentire i locali, non hanno più da tempo… e come il nostro autore, ci siamo indignati al solo immaginare che quelle brutte parole potessero essere vere! Tutti abbiamo colto la massima poetica nella descrizione delle passeggiate a la Mellah o al cimitero ebraico,che appare come un deserto di uomini morti,coperti di pietra, senza un fiore, ma on tanta pace.  La divisione del nostro gruppo ci ha portati a dibattere se queste scene descritte come istantanee di viaggio potessero essere troppo fredde, scostanti, o se avessero un retrogusto di cliché da occidentali… eppure, Canetti per primo afferma “Quando si viaggia si prende tutto come viene, lo sdegno rimane a casa. Si osserva, si ascolta, ci si entusiasma per le cose più atroci solo perché sono nuove. I buoni viaggiatori sono gente senza cuore dal racconto.” E noi questo abbiamo fatto, ci siamo entusiasmati anche per le cose più atroci, le puzze e gli odori, i colori e le bave dei ciechi mendicanti, calandoci perfettamente in una terra per molti di noi sconosciuta, apprezzando la narrativa elegante e asciutta di Canetti, descrittiva e forse poco empatica, ma priva di pregiudizio e mai trasandata. Il mese prossimo, saremo alle prese con I diabolici di Boileau e Narcejac, per la categoria proposta da Daniele: “Thriller psicologico”. La data del futuro incontro e in corso di definizione, ma appena sarà stabilita, verrà pubblicata negli appositi canali. A presto amici!

Accesso o Crea un account per partecipare alla conversazione.

Newsletter

Shoutbox

Avatar di mulaky mulaky - 29/10/2025 - 10:03

Buongiorno! Se qualcuno avesse ancora problemi di login, dovete prima cancellare la cache del pc/smartphone, ricaricare la pagina, riaccettare i cookies e poi fare il login ;)

Avatar di bibbagood bibbagood - 27/10/2025 - 19:21

Ciao Cristina, in che senso? Oggi sei riuscita a scrivere sul forum :-/ scrivimi una mail (Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.) con l'errore che ti esce quando provi a fare cosa ;)

Avatar di Cri_cos Cri_cos - 27/10/2025 - 15:37

Ciao a tutti non riesco ad accedere al forum ne con pc ne con il cellulare :(

Avatar di mulaky mulaky - 27/10/2025 - 09:21

Siamo di nuovo ONLINEEEEEEE!!! :D

Avatar di guidocx84 guidocx84 - 20/10/2025 - 16:44

Ciao Marialuisa! Sezione "News & Eventi" del sito: ;)

Avatar di bibbagood bibbagood - 16/10/2025 - 21:24

Ciao!Sìsì lo abbiamo già pubblicato, trovi il link nell'ultimo numero della newsletter :) buona lettura!

Avatar di Marialuisa Marialuisa - 16/10/2025 - 17:22

Ciao! Ma mi sono persa il resoconto dell'ultimo raduno di Bologna?? Mi piacerebbe molto leggere il seguito della "saga" !! Dove posso trovarlo??

Avatar di monteverdi monteverdi - 14/10/2025 - 12:55

Buongiorno, sono un appassionato di cinema e romanzi di vario genere. Il mio autore preferito è John Fante, ultimamnete leggo molto i gialli di Manzini. Mi piace scrivere.

Avatar di Nonna Iaia Nonna Iaia - 10/10/2025 - 10:14

Ciao a tutti!Amo i libri da sempre ma solo ora, in pensione, riesco finalmente a leggere!Mi appassionano le storie vere, le biografie ed i romanzi storici perché mi consentono di conoscere i fatti da diverse prospettive arricchendo, spero, il mio senso critico. Integro i romanzi con saggi di geopolitica e di storia. È la prima volta che mi iscrivo ad un Gruppo di Lettura e sono molto curiosa e contenta di poter condividere i miei pensieri ed emozioni con voi.Grazie

Avatar di Manuela Zennaro Manuela Zennaro - 01/10/2025 - 18:14

Buon pomeriggio sono Manuela e scrivo da Roma. Ho 59 anni (quasi 60, in realtà), sono una giornalista enogastronomica di professione, lettrice onnivora per passione. un saluto a tutti!

Accedi per utilizzare la Shoutbox.

Ultimi commenti

audible adv

 

ilclubdellibro