Martedì, 04 Novembre 2025

Resoconto dell'incontro di Novembre 2020

  • davpal3
  • Avatar di davpal3 Autore della discussione
  • Assente
  • Saggio
  • Saggio
Di più
29/11/2020 11:14 - 29/11/2020 11:18 #48161 da davpal3
Resoconto dell'incontro di Novembre 2020 è stato creato da davpal3
Mi accingo con grande emozione a scrivere qui per la prima volta il resoconto di un incontro dei Letturati, i quali si sono riuniti virtualmente per discutere il libro “La ciociara” di Alberto Moravia.
L’incontro è avvenuto il 28 novembre, che è proprio il giorno in cui Moravia, nel 1907, nacque. Banale coincidenza? Geniale lungimiranza? O forse il segno che l’attività dei Letturati è guidata da una mano invisibile, come un destino fatale che ne guida la scelta dei libri e persino delle date degli incontri? Chi può dirlo.

Dopo questo incipit che potrebbe far sì che questo sia non solo il primo, ma anche l’ultimo mio resoconto per i Letturati, passo al racconto della discussione che ha animato il nostro sabato pomeriggio.
L’incontro è avvenuto online su Skype, con la partecipazione di ben 20 persone. Nonostante alcuni problemi di accesso, qualche condivisione di schermo indesiderata e alcune frasi sfuggite a microfoni solo apparentemente spenti, la discussione si è svolta senza intoppi ed è stata anzi forse una delle più belle e interessanti degli ultimi tempi.
Il merito è anche di un libro – La ciociara – che ha fornito un’inesauribile quantità di spunti, riflessioni e osservazioni. Un libro che, incredibile a dirsi, ha raccolto un consenso quasi unanime. Un evento più unico che raro nel gruppo dei Letturati, i quali non hanno mai esitato a sostenere e difendere con vigore tesi diverse e interpretazioni radicalmente contrastanti e che invece questa volta si sono trovati sostanzialmente concordi nel giudicare positivamente l’opera di Moravia.
Proverò a riassumere qui almeno alcuni dei temi emersi (trattarli tutti richiederebbe una memoria migliore della mia e uno spazio ancor più grande di quello che sto già occupando).
Brevemente, il libro narra le vicende di una vedova commerciante (Cesira) che insieme alla figlia (Rosetta) è costretta dagli eventi della II guerra mondiale a lasciare Roma per rifugiarsi nelle campagne e nelle montagne della Ciociaria.
Il primo tema che è emerso riguarda la descrizione della guerra e della vita che gli innumerevoli sfollati erano costretti a sopportare in attesa che essa finisse. In proposito, alcuni Letturati hanno richiamato alla mente i ricordi dei propri nonni che hanno vissuto quel periodo e raccontato le angustie e le miserie di quel periodo.
Connesso alla guerra è il tema dell’abbrutimento dell’uomo che ad essa spesso si ricollega e che Moravia più volte sottolinea. Abbrutimento che, in diverse forme, colpisce molti dei personaggi, costringendoli a comportamenti che, in tempo di pace, sarebbero stati per loro stessi inaccettabili. Le voci più dotte dei Letturati hanno così ricordato lo stato di natura di Thomas Hobbes, ove ciascun uomo pensa esclusivamente a sé e al proprio interesse e vive in una costante lotta contro gli altri.
L’altro grande tema de “La ciociara” è lo stupro. Sul punto le posizioni dei Letturati, sebbene non del tutto discordanti, sono state più varie. Alcuni sono stati colpiti (“come un pugno nello stomaco”) dalla descrizione della violenza; altri hanno riscontrato invece una certa superficialità nella trattazione degli eventi, ritenendo inoltre che la reazione di Rosetta, vittima dello stupro, fosse poco realistica.
Nel complesso, il libro è senz’altro piaciuto per la capacità di Moravia di rappresentare la realtà in tutta la sua complessità, mostrando sempre diversi “lati” dei fatti e delle persone.
Le rarissime voci critiche hanno messo in luce un contenuto eccessivamente didascalico, o addirittura moraleggiante, del libro, in particolare con riferimento alla figura di Michele, che è apparsa come il coro delle tragedie greche, la voce dell’autore incarnata in un personaggio che appare fuori contesto.
Da un punto di vista stilistico, la gran parte dei lettori ha apprezzato la scrittura semplice, ma non banale di Moravia. Alcuni, tuttavia, hanno trovato questo stile forzato e artificioso.
Un’ultima chiosa sul film “La ciociara”, tratto dal libro. Qui le divisioni tra i Letturati, eccezionalmente scomparse nella valutazione del libro, sono riemerse; il che vuol dire che, anche questa volta (per ottobre: www.ilclubdellibro.it/forum/resoconti-de...obre-2020.html#46677 ), l’ordine naturale delle cose è salvo e la fine del mondo è lontana.
In particolare, alcuni (io) hanno ritenuto il film una insopportabile semplificazione, banalizzazione e a tratti anche stravolgimento del libro e del suo contenuto. Altri hanno invece ricordato come esso sia annoverato tra i capolavori del Neorealismo italiano.

Terminata la lunga, ma sempre viva discussione, i Letturati hanno votato le proposte per il libro del mese di gennaio.
Nel frattempo, per dicembre, è prevista la lettura di “Ninna nanna” di Chuck Palahniuk.

Un saluto a quei 2-3 che sono arrivati fino alla fine del resoconto! :D
Ultima Modifica 29/11/2020 11:18 da davpal3.
I seguenti utenti hanno detto grazie : guidocx84, bibbagood, remembrandt, nautilus, Margarethe, Anna96

Accesso o Crea un account per partecipare alla conversazione.

  • guidocx84
  • Avatar di guidocx84
  • Offline
  • Amministratore
  • Amministratore
  • Founder, IT & Community Manager
Di più
29/11/2020 12:23 #48167 da guidocx84
Risposta da guidocx84 al topic Resoconto dell'incontro di Novembre 2020

davpal3 ha scritto: Mi accingo con grande emozione a scrivere qui per la prima volta il resoconto di un incontro dei Letturati, i quali si sono riuniti virtualmente per discutere il libro “La ciociara” di Alberto Moravia.
L’incontro è avvenuto il 28 novembre, che è proprio il giorno in cui Moravia, nel 1907, nacque. Banale coincidenza? Geniale lungimiranza? O forse il segno che l’attività dei Letturati è guidata da una mano invisibile, come un destino fatale che ne guida la scelta dei libri e persino delle date degli incontri? Chi può dirlo.

Dopo questo incipit che potrebbe far sì che questo sia non solo il primo, ma anche l’ultimo mio resoconto per i Letturati, passo al racconto della discussione che ha animato il nostro sabato pomeriggio.


:laugh: :laugh: :laugh: :laugh: :laugh: :laugh: :laugh:

Grande Davide!! :woohoo: Io credo nella mano invisibile! :laugh: ;)

Grazie mille per il tuo resoconto! È sempre bello leggere i vostri resoconti che ci fanno sentire vicini ai nostri amici di Roma e per essere il tuo primo resoconto sei stato bravissimo! ;)

Grazie per aver condiviso con noi il vostro pensiero sul libro di Moravia. A presto! ;)

«Heaven goes by favor. If it went by merit, you would stay out and your dog would go in.» Mark Twain
I seguenti utenti hanno detto grazie : davpal3

Accesso o Crea un account per partecipare alla conversazione.

  • bibbagood
  • Avatar di bibbagood
  • Offline
  • Staff
  • Staff
  • Responsabile del Forum e dei GdL tradizionali
Di più
30/11/2020 13:09 #48223 da bibbagood
Risposta da bibbagood al topic Resoconto dell'incontro di Novembre 2020
Ottimo resoconto, e soprattutto sei stato efficientissimo: Anna a ottobre ci ha messo tre settimane per pubblicarlo :silly: Si vede che ti sentivi ancora ispirato dall'incontro :laugh:

Confermo anche io che è stato un incontro molto appassionato e appassionante: io non sono riuscita ad andare oltre il 43% del libro tanto mi annoiava, ma l'incontro è stato ricco di interventi variegati, il libro è stato analizzato nei suoi vari aspetti, allargando le riflessioni a tanti altri argomenti correlati. Inoltre ha offerto talmente tanti spunti che c'è stato anche proprio un bel dialogo tra i vari partecipanti: che per carità, c'è sempre eh, ma di solito passa un pochino in secondo piano rispetto al riassumere la propria opinione, mentre stavolta ogni intervento si collegava l'uno altr'anno in un fitto botta e risposta di impressioni e opinioni: veramente molto bello anche per chi, come me, il libro non l'ha manco finito :P :silly:

Penso Moravia rivesta a ragione un grande posto nella nostra letteratura, ne ero consapevole già conoscendo a grandi linee la sua opera, e ho confermato questa mia opinione dopo la recente lettura di MoranteMoravia . Tuttavia, da un punto di vista di gusto personale, trovo lo stile purtroppo assai noioso. Avevo odiato Gli indifferenti in quinto liceo e gli ho dato una seconda possibilità qualche anno fa, ma niente, non fa proprio per me.

Vediamo un po' come andrà con Ninna Nanna e con la prima presentazione che sentirò da Davide, essendo il suo il libro vincitore :laugh: :woohoo:

"Il solo mezzo di sopportare l'esistenza è di stordirsi di letteratura" Gustave Flaubert
I seguenti utenti hanno detto grazie : davpal3

Accesso o Crea un account per partecipare alla conversazione.

Di più
30/11/2020 13:28 #48224 da Anna96
Risposta da Anna96 al topic Resoconto dell'incontro di Novembre 2020
Ottimo Resoconto, decisamente esaustivo :) La ciociara credo che mi resterà a lungo nel cuore e partecipare all'incontro è stato veramente un'inesauribile fonte di spunti riflessioni su aspetti del libro a cui non avevo minimamente pensato. Uno dei miei preferiti di sempre :kiss:
I seguenti utenti hanno detto grazie : davpal3

Accesso o Crea un account per partecipare alla conversazione.

  • davpal3
  • Avatar di davpal3 Autore della discussione
  • Assente
  • Saggio
  • Saggio
Di più
30/11/2020 17:49 #48231 da davpal3
Risposta da davpal3 al topic Resoconto dell'incontro di Novembre 2020

bibbagood ha scritto: Ottimo resoconto, e soprattutto sei stato efficientissimo: Anna a ottobre ci ha messo tre settimane per pubblicarlo :silly: Si vede che ti sentivi ancora ispirato dall'incontro :laugh:


Più che altro, non avendo preso note o altro, temevo di dimenticare tutto :laugh:

Accesso o Crea un account per partecipare alla conversazione.

Newsletter

Shoutbox

Avatar di mulaky mulaky - 29/10/2025 - 10:03

Buongiorno! Se qualcuno avesse ancora problemi di login, dovete prima cancellare la cache del pc/smartphone, ricaricare la pagina, riaccettare i cookies e poi fare il login ;)

Avatar di bibbagood bibbagood - 27/10/2025 - 19:21

Ciao Cristina, in che senso? Oggi sei riuscita a scrivere sul forum :-/ scrivimi una mail (Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.) con l'errore che ti esce quando provi a fare cosa ;)

Avatar di Cri_cos Cri_cos - 27/10/2025 - 15:37

Ciao a tutti non riesco ad accedere al forum ne con pc ne con il cellulare :(

Avatar di mulaky mulaky - 27/10/2025 - 09:21

Siamo di nuovo ONLINEEEEEEE!!! :D

Avatar di guidocx84 guidocx84 - 20/10/2025 - 16:44

Ciao Marialuisa! Sezione "News & Eventi" del sito: ;)

Avatar di bibbagood bibbagood - 16/10/2025 - 21:24

Ciao!Sìsì lo abbiamo già pubblicato, trovi il link nell'ultimo numero della newsletter :) buona lettura!

Avatar di Marialuisa Marialuisa - 16/10/2025 - 17:22

Ciao! Ma mi sono persa il resoconto dell'ultimo raduno di Bologna?? Mi piacerebbe molto leggere il seguito della "saga" !! Dove posso trovarlo??

Avatar di monteverdi monteverdi - 14/10/2025 - 12:55

Buongiorno, sono un appassionato di cinema e romanzi di vario genere. Il mio autore preferito è John Fante, ultimamnete leggo molto i gialli di Manzini. Mi piace scrivere.

Avatar di Nonna Iaia Nonna Iaia - 10/10/2025 - 10:14

Ciao a tutti!Amo i libri da sempre ma solo ora, in pensione, riesco finalmente a leggere!Mi appassionano le storie vere, le biografie ed i romanzi storici perché mi consentono di conoscere i fatti da diverse prospettive arricchendo, spero, il mio senso critico. Integro i romanzi con saggi di geopolitica e di storia. È la prima volta che mi iscrivo ad un Gruppo di Lettura e sono molto curiosa e contenta di poter condividere i miei pensieri ed emozioni con voi.Grazie

Avatar di Manuela Zennaro Manuela Zennaro - 01/10/2025 - 18:14

Buon pomeriggio sono Manuela e scrivo da Roma. Ho 59 anni (quasi 60, in realtà), sono una giornalista enogastronomica di professione, lettrice onnivora per passione. un saluto a tutti!

Accedi per utilizzare la Shoutbox.

Ultimi commenti

audible adv

 

ilclubdellibro