Sabato, 06 Settembre 2025

Gita al faro

Di più
02/03/2023 08:25 #62573 da silviArki
Risposta da silviArki al topic Gita al faro
Ho terminato la lettura ieri e mi sono presa una giornata prima di lasciare un commento su questa grande opera della Woolf.
I flussi di coscienza sono multipli, ora entriamo nei pensieri di un personaggio, ora nei pensieri di un altro e questi voli pindarici, che talvolta si accavallano, richiedono concentrazione altrimenti si rischia di non seguire la scrittura. Questo libro mi ha fatto riflettere su quanto siano labili e fragili tutte le cose e gli affetti che ci circondano. L'uomo non è mai felice perché è sempre alla ricerca di qualcos'altro mentre non si accorge che ha già tutto; poi all'improvviso tutto ciò di cui non si è mai accorto ed ha sempre dato per scontato viene meno e solo allora capisce il reale valore delle piccole cose. È sorprendente la capacità dell'autrice di cogliere ogni emozione umana ed imprimerla indelebilmente sulla carta e nella memoria di chi legge.
Un libro da rileggere, secondo me, per carpirne meglio il significato. Sicuramente interessante e mi ha aiutato molto ad entrarci dentro è stato leggere il diario della scrittrice i mesi passati, in tal modo ho potuto vedere i tormenti della sua anima in queste pagine.

"Leggendo non cerchiamo idee nuove, ma pensieri già da noi pensati, che acquistano sulla pagina un suggello di conferma"

(Cesare Pavese, Il mestiere di vivere)

Accedi o Crea un account per partecipare alla conversazione.

  • bibbagood
  • Avatar di bibbagood
  • Offline
  • Staff
  • Staff
  • Responsabile del Forum e dei GdL tradizionali
Di più
03/03/2023 13:15 #62584 da bibbagood
Risposta da bibbagood al topic Gita al faro
Terminato anche io ed è piaciuto tantissimo anche a me. Concordo che ci vuole molta concentrazione e che una rilettura è quasi d'obbligo, in 200 pagine vengono fuori tantissime sfaccettature, tanti pensieri, riflessioni, tantissima simbologia, come i continui riferimenti alla casa e all'isola che si allontana in contrapposizione al faro, prima lontano, poi sempre vicino; oppure al quadro di Lilly. Varrebbe veramente fare una rilettura per ogni personaggio. Ho trovato particolarmente complesso il rapporto tra Lilly e la signora Ramsey. Tu, Silvia, come lo hai interpretato? Secondo me è un po' quello che hai detto te sulla riflessione generale dell'opera, ovvero l'essere sempre infelici senza rendersi conto che sia ha già tutto e renderse conto solo quando non lo si ha più. Mi sembra che Lilly viva questo continuo amore-odio verso una persona che in parte incarna tutto quello in cui lei non crede e a cui vuole ribellarsi, dall'altro però è anche l'unica persona che l'ha sempre capita, che le è stata accanto e che non avrebbe voluto deludere. Perchè anche la delusione mi sembra un tema centrale: alla fine tutti i personaggi vivono nella costante angoscia di aver deluso qualcuno, oppure nella paura di deluderlo, o nella rassegnazione di deluderlo.

Ho trovato molto incisivo che il libro si apra e si chiuda quasi con la stessa immagine, ma da una prospettiva diversa: il libro si apre con la speranza di una gita al faro il giorno dopo, che potrà aver luogo solo 10 anni dopo. E quando finalmente si arriva vicini a questo faro, si ha una percezione completamente diversa di esso, si vede quanto è rovinato, si vedono i panni stesi...insomma, è una meta meno mitica, più realistica, che riflette come la famiglia si sia dovuta scontrare con la realtà negli anni successivi al progetto della gita al faro, come sia diventata più cinica e realistica, meno sognante. Insomma, mi sembra che Woolf sia riuscita a creare una metafora intorno al faro veramente molto incisiva e coinvolgente.

Nelle ultime pagine ci viene detto anche che fine ha fatto Charles Tansley e qui si ritrova di nuovo il pensiero alla base del saggio Le tre ghinee. Lilly racconta di come lui adesso professi la pace e l'amore fraterno, cosa che è una contraddizione con pensiero che ha finora professato, ovvero che le donne non siano in grado di far nulla. Come Woolf dice nel saggio, non ha senso in momenti di guerra parlare dell'importanza della democrazia se poi alle basi della società stessa di professa con convinzione la disparità di genere, creando di fatto continui rapporti di potere e dipendenza. 

Ci sarebbero tantissime frasi da riportare per far capire la bellezza stilistica di quest'opera, ne riporto una per tutte, che secondo me riflette bene quel che ha detto Silvia:
"Non c'era bisogno di dire nulla; non si poteva dire nulla. Era lì, tutto intorno a loro. Apparteneva, pensò scegliendo accuratamente un pezzetto molto tenero per il signor Bankes, all'eternità; l'aveva già sperimentato per qualcosa di diverso nel pomeriggio; c'è una coerenza nelle cose, una stabilità; c'è qualcosa, intendeva, che è immune ai mutamenti e luccica come un rubino (guardò la finestra con il suo scintillo di luci riflesse) su uno sfondo fluido, fuggevole, spettrale; così quella sera riviveva la sensazione già provata durante il giorno, di pace, di riposo. Di tali momenti, pensò, è fatto ciò che rimane per sempre."

"Il solo mezzo di sopportare l'esistenza è di stordirsi di letteratura" Gustave Flaubert
Ringraziano per il messaggio: lettereminute

Accedi o Crea un account per partecipare alla conversazione.

Di più
03/03/2023 14:22 #62586 da lettereminute
Risposta da lettereminute al topic Gita al faro
Ciao! Io alla fine ho avuto due settimane di delirio, e sono incappata in un pesantissimo blocco del lettore, per cui non sono riuscita ad aggregarmi a voi... :( Rimando la lettura a un momento migliore, sapendo che troverò i vostri commenti ad aspettarmi. :) Avevo iniziato a leggerli, ma poi ho deciso di serbarmeli per il dopo lettura, così posso contrinuire anche io alla discussione, anche se "in differita"! Alla prossima!

Maria Chiara | Redattrice editoriale e per il Web | Social: @lettereminute
Anch'egli sarebbe invecchiato, anch'egli un giorno sarebbe dovuto morire [...]. Ma oggi egli era giovane, era un bambino, il nuovo Siddharta, ed era pieno di gioia. (Siddharta, Herman Hesse)

Accedi o Crea un account per partecipare alla conversazione.

Di più
08/05/2023 20:41 #63451 da Kheper
Risposta da Kheper al topic Gita al faro
Ciao a tutti!
Tra un casino e l'altro ho impiegato quasi 2 mesi a finire questo libro, sicuramente non semplice e probabilmente non per tutti. 
Ho trovato la prima parte molto più scorrevole forse perché la scrittura della Woolf, così bella e complicata, per me, da il meglio di se quando si concretizza su qualcosa. La seconda parte, invece, troppo astratta (e troppo personale) è stata più difficile da comprendere.
Questo è il suo secondo libro che leggo, dopo la raccolta La casa degli spiriti, e sebbene mi siano piaciuti entrambi, non so se ne leggerò altri. 
Su tutto ciò che scrive, l'autrice pone un velo nero che ne offusca la luce e ne appesantisce l'immagine. Quella depressione che ne ha segnato la vita, la morte e le opere, traspare in ogni sua pagina e sommerge il lettore.
La seconda parte mi è piaciuta meno anche perché le coscienze di Lily, James e Cam sembrano sovrapporsi quasi senza distinzione, come pensieri partoriti da un'unica mente e non so se sia voluto come espediente per tratteggiare meglio le figure del signore e dalla signora Ramsay, o se è mia impressione. 
Nel complesso comunque mi è piaciuto e Gita al faro è uno di quei libri che non può mancare nella propria biblioteca! 
Sono contento di averlo letto e di aver conosciuto un po' meglio quest'autrice che fino a pochi mesi fa avevo sempre ignorato. 
Ciao!

Accedi o Crea un account per partecipare alla conversazione.

Di più
17/10/2023 08:46 #64418 da lettereminute
Risposta da lettereminute al topic Gita al faro
Ho finalmente recuperato anche io "Gita al faro" di Virginia Woolf. L'ho letto in una settimana, non senza sforzo, perché come sempre bisogna essere molto attenti per seguire la scrittura di quest'autrice, ma non ne sono affatto rimasta delusa. Mi è piaciuto moltissimo, anche se ancora forse preferisco "La signora Dalloway".

Concordo che è una lettura difficile e che forse qui la depressione di Woolf contamina le cose, le tocca più a fondo, le svuota di gioia anche là dove la gioia sarebbe possibile. E pensa, pensa, pensa. Ma ha anche una capacità strabiliante di toccare tutto e tutti contemporaneamente, che direi è il suo tratto distintivo.

Personalmente ho trovato mozzafiato la parte centrale, anche se è quella più strana, forse, con la descrizione degli anni che passano da una prospettiva insolita, quella della casa che progressivamente viene abbandonata, marcisce, è sul punto di morire, di trapassare come la famiglia Ramsay; poi però la vita ritorna, anche se molto timidamente. E tutto questo viene reso attraverso gli oggetti che si disfanno, l'oscurità che inghiotte le cose, il vento che tocca ogni stanza. Woolf riesce a descrivere non solo l'ambiente e la psiche dei personaggi, ma anche il tempo.

Maria Chiara | Redattrice editoriale e per il Web | Social: @lettereminute
Anch'egli sarebbe invecchiato, anch'egli un giorno sarebbe dovuto morire [...]. Ma oggi egli era giovane, era un bambino, il nuovo Siddharta, ed era pieno di gioia. (Siddharta, Herman Hesse)

Accedi o Crea un account per partecipare alla conversazione.

Di più
06/07/2025 15:33 - 06/07/2025 16:12 #71410 da cl4udi4
Risposta da cl4udi4 al topic Gita al faro
qualcuno interessato a leggere gita al faro?
qualche anno fa avevo iniziato a leggerlo, ma poi ho interrotto perchè non lo trovavo molto coerente con i miei gusti di allora. Ora che sono un po' più grande spero di poter apprezzare di più la scrittura della Woolf.
fatemi sapere!
Ultima Modifica 06/07/2025 16:12 da cl4udi4.

Accedi o Crea un account per partecipare alla conversazione.

  • bibbagood
  • Avatar di bibbagood
  • Offline
  • Staff
  • Staff
  • Responsabile del Forum e dei GdL tradizionali
Di più
06/07/2025 16:57 #71411 da bibbagood
Risposta da bibbagood al topic Gita al faro
Ho unito il nuovo topic a quello già esistente ;-) Ti auguro una buona lettura, è sicuramente un libro molto impegnativo, da affrontare se magari già si conosce un po'Woolf, ma a me è comunque piaciuto moltissimo!

"Il solo mezzo di sopportare l'esistenza è di stordirsi di letteratura" Gustave Flaubert

Accedi o Crea un account per partecipare alla conversazione.

Di più
02/08/2025 16:52 - 02/08/2025 16:55 #71650 da Ornitorinco
Risposta da Ornitorinco al topic Gita al faro

qualcuno interessato a leggere gita al faro?
qualche anno fa avevo iniziato a leggerlo, ma poi ho interrotto perchè non lo trovavo molto coerente con i miei gusti di allora. Ora che sono un po' più grande spero di poter apprezzare di più la scrittura della Woolf.
fatemi sapere!



Lettura che ho "programmato" per l'autunno/inverno.

Ultima Modifica 02/08/2025 16:55 da Ornitorinco.

Accedi o Crea un account per partecipare alla conversazione.

Newsletter

Shoutbox

Avatar di mulaky mulaky - 24/08/2025 - 14:02

Votate la foto più bella per Scatti del mese di Agosto? Tema: La pietra di Luna! Venghino siori

Avatar di callmeesara callmeesara - 12/08/2025 - 14:16

Avete votato per il libro del mese di Settembre? Avete tempo fino al 16, vi aspetto qui!

Avatar di mulaky mulaky - 08/08/2025 - 15:43

Ciao Marigiò, ti linko il gruppo di Palermo: QUI :)

Avatar di Marigió Marigió - 08/08/2025 - 00:43

Palermo a Settembre?

Avatar di guidocx84 guidocx84 - 26/07/2025 - 10:53

Non tutti insieme è... buahahahah! :P :D lol

Avatar di mulaky mulaky - 21/07/2025 - 16:25

Qualcuno vorrebbe leggere il romanzo "Lady Macbeth" di Isabelle Schuller? :D

Avatar di mulaky mulaky - 17/07/2025 - 08:32

Ciao Yuman, ho visto che hai già scritto nella sezione del gruppo di Torino. Speriamo di vederti anche sul forum ;)

Avatar di Yuman4 Yuman4 - 15/07/2025 - 22:02

Buonasera, mi sono appena trasferito a Torino. Mi piacerebbe partecipare. Dove e a che ora si tiene l’appuntamento di luglio/agosto e che libro verrà discusso. Grazie

Avatar di mulaky mulaky - 13/07/2025 - 17:10

Ciao Ludofrog, per contattare il gruppo di Lecce, scrivi in questo TOPIC

Avatar di ludofrog95 ludofrog95 - 13/07/2025 - 15:06

Ciao a tutti! Chi posso contattare per avere delle info sui prossimi incontri dei Pasticciotti Letterari? Grazie ✨

Accedi per utilizzare la Shoutbox.

Ultimi commenti

  • Post office
    GigiMala GigiMala Mercoledì, 03 Settembre 2025 13:06
    Aggiungo un'ulteriore considerazione. Bisogna riconoscere una certa genialità perversa in Bukowski. Si ...
     
  • Post office
    GigiMala GigiMala Mercoledì, 03 Settembre 2025 07:35
    La genialità di Bukowski emerge da questo romanzo che a me pare abbia il sapore della sfida. L'autore ...
     
  • I viaggi di Gulliver
    GigiMala GigiMala Domenica, 31 Agosto 2025 19:32
    Ho terminato ieri sera questo romanzo davvero incredibile. Mi hanno colpito in particolare due aspetti ...
     
  • Gruppo di lettura di Catania (La marcia degli Elefanti) - Incontro di Settembre 2025
    Sabrienza Domenica, 31 Agosto 2025 18:21
    Salve! Mi piacerebbe partecipare al prossimo incontro a Catania con alcuni amici che come me hanno ...
     
  • Dentro il libro - La paura secondo John Williams
    Ornitorinco Ornitorinco Sabato, 02 Agosto 2025 23:29
    Grande John Williams, omaggiato anche da Morricone in sede di ritiro dell'oscar. Di lui ha adorato ...

audible adv