Sabato, 06 Settembre 2025

Gita al faro

  • Novel67
  • Avatar di Novel67 Autore della discussione
  • Offline
  • Saggio
  • Saggio
Di più
06/12/2016 17:14 - 06/12/2016 17:17 #28155 da Novel67
Gita al faro è stato creato da Novel67
Ho finalmente letto l’unico libro che - chissà perché - avrei voluto davvero leggere con voi durante questa maratona. E ora che l’ho fatto, ne ho scoperto il motivo: perché è bello B) . Meglio del cerebrale Orlando, e ancor più dell’insopportabile Mrs Dalloway

Trovo difficile, molto difficile recensire l’opera di Virginia Woolf: anche in Gita al Faro la trama è impalpabile e trasparente come l’aria, mentre le frasi fuggono veloci e (apparentemente) slegate tra loro, come le nuvole. Ma dopo tante pennellate, che in corso d’opera magari non dicono niente, a lavoro ultimato si resta soddisfatti nel godere della visione d’insieme.

Quanto al significato, non sono sicuro d’averlo colto nella sua interezza. Anzi, sono certo che qualcosa (molto) sia andato perso. Perché questo libro tratta - in maniera non dichiarata e sistematica - del rapporto tra marito e moglie e tra genitori e figli, di speranze e delusioni, dello scorrere del tempo, della vita e della morte e altro ancora. Tanto, forse troppo, per essere colto nella sua interezza in una volta sola (per questo, prima o poi, una rilettura si renderà necessaria).

La narrazione si divide in tre parti. Nella prima, che temporalmente rappresenta mezza giornata, facciamo conoscenza con i membri della famiglia Ramsay e alcuni loro amici, in vacanza alle isole Ebridi. Significativamente questa parte s'intitola La finestra: una finestra spalancata sul giardino e sul mare in lontananza, ma soprattutto sull’anima e la mente dei vari personaggi. La seconda parte è invece incentrata sullo scorrere del tempo: in poche pagine vengono riassunti dieci anni di profondi cambiamenti, come se il punto di vista fosse quello della casa abbandonata. Infine, nella terza parte, che dura una sola mattina, la gita ch’era stata programmata e poi rinviata dieci anni prima, viene finalmente compiuta da coloro che sono sopravvissuti. Ma con uno stato d’animo completamente mutato …

In quest’opera molti sono gli elementi autobiografici che la Woolf riprende e rielabora, a partire dalla figura materna. E questo contribuisce a rendere il racconto delicato e toccante. Anche perché certe esperienze e certi sentimenti sono universali. Ad esempio, come non rimanere colpiti dal senso di smarrimento che segue la perdita d’una persona amata, del Faro che illumina il nostro cammino? Lo provano i personaggi, l'ho provato anch'io.

Infine, un’annotazione stilistica. Ho letto Canto di Natale di Dickens subito dopo Gita al Faro. E inevitabile è stato il raffronto tra due diversi tipi di scrittura. Entrambi poetici: uno, semplice e diretto, l’altro raffinato e lambiccato. Inutile dire a chi vada - in genere - la mia preferenza. Eppure, in questo caso, entrambi hanno saputo giungere al cuore, anche se il percorso della Woolf è stato assai più tortuoso. Ho però scoperto che alla Woolf i romanzi di Dickens non piacevano, poiché li riteneva "un immenso ammasso di personaggi, luoghi e fatti, legati debolmente fra loro, tendenti a disperdersi e a frammentare la nostra attenzione in tanti rivoli da farci abbandonare tutti i suoi libri per disperazione". Da che pulpito! Vabbè, per stavolta - Virginia - ti perdono, perché non sai quel che dici ... ;)

Voto 8
Ultima Modifica 06/12/2016 17:17 da Novel67.
Ringraziano per il messaggio: bibbagood

Accedi o Crea un account per partecipare alla conversazione.

  • bibbagood
  • Avatar di bibbagood
  • Offline
  • Staff
  • Staff
  • Responsabile del Forum e dei GdL tradizionali
Di più
08/12/2016 22:27 - 08/12/2016 22:28 #28186 da bibbagood
Risposta da bibbagood al topic Gita al faro
Mannaggia, ricordo le discussioni in fase di votazione, ed evidentemente avrei dovuto lasciarmi convincere :laugh: In realtà a me Mrs. Dalloway è piaciuto, ma sono stata praticamente l'unica :dry: Gita al faro era però anche per me l'opera che fin dall'inizio avrei voluto leggere (insieme a Mrs. Dalloway :P ) e il tuo commento ha rinnovato il mio interesse ;) Per farti ricredere così tanto su un'autrice di cui avevi avuto un'impressione tanto negativa per poi arrivare a darla addirittura un 8, vuol dire che merita proprio.

"Il solo mezzo di sopportare l'esistenza è di stordirsi di letteratura" Gustave Flaubert
Ultima Modifica 08/12/2016 22:28 da bibbagood.

Accedi o Crea un account per partecipare alla conversazione.

  • bibbagood
  • Avatar di bibbagood
  • Offline
  • Staff
  • Staff
  • Responsabile del Forum e dei GdL tradizionali
Di più
03/12/2022 10:50 #61337 da bibbagood
Risposta da bibbagood al topic Gita al faro
Per il mese di dicembre è previsto come approfondimento della nostre autrice dell'anno "Gita al faro", e domani qualche mese di saggi e simili, son contenta di affrontare di nuovo un suo romanzo! Tuttavia credo che ne rimanderò un po'la lettura, probabilmente verso gennaio, a meno che non mi senta particolarmente ispirata già a fine dicembre (ma molto fine ).

Io ho l'edizione Einaudi che credo sia ben fatta!
Qui la trama:
1914. La signora Ramsay, serena e materna. Il signor Ramsay, brusco e severo. Insieme a loro, in vacanza sull’isola di Skye, ci sono gli otto figli e una nutrita schiera di amici. Una sera programmano una gita al Faro. Per James, il figlio piú piccolo, quel faro lontano rappresenta una meta magica e sconosciuta, un luogo a lungo sognato. Ma trascorreranno dieci lunghi anni prima che i superstiti della famiglia Ramsay realizzino quel desiderio in una giornata che farà riaffiorare ricordi mai dimenticati e si trasformerà in un ultimo tentativo di riconciliazione.
A partire da un episodio all’apparenza insignificante, Virginia Woolf costruisce un romanzo profondo e straordinario, un viaggio nel cuore di una famiglia, tra conflitti sotterranei, alleanze e tensioni che sopravvivono nel tempo. Un esperimento letterario, un’elegia ai fantasmi dell’infanzia, un caleidoscopio di punti di vista e pensieri che la nuova traduzione di Anna Nadotti restituisce in tutta la sua struggente poesia.


 

"Il solo mezzo di sopportare l'esistenza è di stordirsi di letteratura" Gustave Flaubert
Allegati:

Accedi o Crea un account per partecipare alla conversazione.

Di più
12/12/2022 10:05 #61417 da lettereminute
Risposta da lettereminute al topic Gita al faro
Ciao Bea, mi hai anticipata! :D Stavo proprio per notificare il fatto che io sicuramente non parteciperò questo mese, perché sono piena di cose da fare e un altro romanzo della Woolf proprio non ci sta... anche perché sono letture molto impegnative! Proprio non riesco a "strizzarle" tra le altre, si prendono un grande spazio. Però mi piacerebbe leggerlo nell'anno nuovo, se ci riesco tornerò qui a commentarlo. 

Maria Chiara | Redattrice editoriale e per il Web | Social: @lettereminute
Anch'egli sarebbe invecchiato, anch'egli un giorno sarebbe dovuto morire [...]. Ma oggi egli era giovane, era un bambino, il nuovo Siddharta, ed era pieno di gioia. (Siddharta, Herman Hesse)

Accedi o Crea un account per partecipare alla conversazione.

Di più
26/01/2023 19:52 #62059 da Cri_cos
Risposta da Cri_cos al topic Gita al faro
Ho iniziato la lettura , così come è successo per la casa degli spiriti , mi sono persa tra i nomi  le località,  i tempi . Sono solo alle prime pagine e proseguo sapendo che nelle prossime pagine troverò il filo 

Accedi o Crea un account per partecipare alla conversazione.

  • bibbagood
  • Avatar di bibbagood
  • Offline
  • Staff
  • Staff
  • Responsabile del Forum e dei GdL tradizionali
Di più
27/01/2023 10:28 #62063 da bibbagood
Risposta da bibbagood al topic Gita al faro
Già iniziato  Io ho bisogno di una pausa più lunga e con Maria Chiara pensavamo di iniziarlo verso metà febbraio! 

"Il solo mezzo di sopportare l'esistenza è di stordirsi di letteratura" Gustave Flaubert

Accedi o Crea un account per partecipare alla conversazione.

Di più
27/01/2023 14:20 #62064 da lettereminute
Risposta da lettereminute al topic Gita al faro
Ciao! Sì, come ha detto Bea, per me ora è impossibile iniziarlo, rimando ancora un po'!

Maria Chiara | Redattrice editoriale e per il Web | Social: @lettereminute
Anch'egli sarebbe invecchiato, anch'egli un giorno sarebbe dovuto morire [...]. Ma oggi egli era giovane, era un bambino, il nuovo Siddharta, ed era pieno di gioia. (Siddharta, Herman Hesse)

Accedi o Crea un account per partecipare alla conversazione.

Di più
27/01/2023 15:10 #62065 da Kheper
Risposta da Kheper al topic Gita al faro
L'ho prenotato in biblioteca qualche giorno fa e speravo di infilarlo a febbraio subito dopo la lettura del mese.
Mi unisco volentieri!
Ciao
 

Accedi o Crea un account per partecipare alla conversazione.

Di più
28/01/2023 19:42 #62086 da Cri_cos
Risposta da Cri_cos al topic Gita al faro
Proseguo la.lettura per qualche giorno , poi eiprendo dopo aver letto il libro del mese così mi unisco.al gruppo.

Accedi o Crea un account per partecipare alla conversazione.

Di più
10/02/2023 07:45 #62271 da lettereminute
Risposta da lettereminute al topic Gita al faro
Ciao! Io quando volete sono pronta: ho finito il libro del mese, e durante un giro in libreria, casualmente, "Gita al faro" mi è caduto tra le braccia. :D Lo tengo lì al caldo...

Maria Chiara | Redattrice editoriale e per il Web | Social: @lettereminute
Anch'egli sarebbe invecchiato, anch'egli un giorno sarebbe dovuto morire [...]. Ma oggi egli era giovane, era un bambino, il nuovo Siddharta, ed era pieno di gioia. (Siddharta, Herman Hesse)

Accedi o Crea un account per partecipare alla conversazione.

Newsletter

Shoutbox

Avatar di mulaky mulaky - 24/08/2025 - 14:02

Votate la foto più bella per Scatti del mese di Agosto? Tema: La pietra di Luna! Venghino siori

Avatar di callmeesara callmeesara - 12/08/2025 - 14:16

Avete votato per il libro del mese di Settembre? Avete tempo fino al 16, vi aspetto qui!

Avatar di mulaky mulaky - 08/08/2025 - 15:43

Ciao Marigiò, ti linko il gruppo di Palermo: QUI :)

Avatar di Marigió Marigió - 08/08/2025 - 00:43

Palermo a Settembre?

Avatar di guidocx84 guidocx84 - 26/07/2025 - 10:53

Non tutti insieme è... buahahahah! :P :D lol

Avatar di mulaky mulaky - 21/07/2025 - 16:25

Qualcuno vorrebbe leggere il romanzo "Lady Macbeth" di Isabelle Schuller? :D

Avatar di mulaky mulaky - 17/07/2025 - 08:32

Ciao Yuman, ho visto che hai già scritto nella sezione del gruppo di Torino. Speriamo di vederti anche sul forum ;)

Avatar di Yuman4 Yuman4 - 15/07/2025 - 22:02

Buonasera, mi sono appena trasferito a Torino. Mi piacerebbe partecipare. Dove e a che ora si tiene l’appuntamento di luglio/agosto e che libro verrà discusso. Grazie

Avatar di mulaky mulaky - 13/07/2025 - 17:10

Ciao Ludofrog, per contattare il gruppo di Lecce, scrivi in questo TOPIC

Avatar di ludofrog95 ludofrog95 - 13/07/2025 - 15:06

Ciao a tutti! Chi posso contattare per avere delle info sui prossimi incontri dei Pasticciotti Letterari? Grazie ✨

Accedi per utilizzare la Shoutbox.

Ultimi commenti

  • Post office
    GigiMala GigiMala Mercoledì, 03 Settembre 2025 13:06
    Aggiungo un'ulteriore considerazione. Bisogna riconoscere una certa genialità perversa in Bukowski. Si ...
     
  • Post office
    GigiMala GigiMala Mercoledì, 03 Settembre 2025 07:35
    La genialità di Bukowski emerge da questo romanzo che a me pare abbia il sapore della sfida. L'autore ...
     
  • I viaggi di Gulliver
    GigiMala GigiMala Domenica, 31 Agosto 2025 19:32
    Ho terminato ieri sera questo romanzo davvero incredibile. Mi hanno colpito in particolare due aspetti ...
     
  • Gruppo di lettura di Catania (La marcia degli Elefanti) - Incontro di Settembre 2025
    Sabrienza Domenica, 31 Agosto 2025 18:21
    Salve! Mi piacerebbe partecipare al prossimo incontro a Catania con alcuni amici che come me hanno ...
     
  • Dentro il libro - La paura secondo John Williams
    Ornitorinco Ornitorinco Sabato, 02 Agosto 2025 23:29
    Grande John Williams, omaggiato anche da Morricone in sede di ritiro dell'oscar. Di lui ha adorato ...

audible adv