Il concepimento demoniaco di Merlino; le magie e i primi prodigi; la nascita illegittima di Artù; la spada nella roccia; il re e il mago; Excalibur; l'uomo selvaggio; Galvano; Mordred, frutto incestuoso; Morgana; la fondazione della Tavola Rotonda; Ginevra; il matrimonio di Artù; la nascita di Lancillotto del Lago. Come giungono a noi le storie incantevoli e avventurose del ciclo di Artù e della Tavola Rotonda? Ben più trascurate della grande epica antica, o dei Paladini di Francia, le storie celtiche del ciclo di Bretagna sono conosciute rapsodicamente per sprazzi, schegge, figure, aneddoti provenienti dalle fonti più diverse. Nei primi decenni del Novecento Jacques Boulenger, esperto di Medioevo e scrittore, compì un'opera impegnativa e meritoria: adattò in lingua moderna la Leggenda di Re Artù, riscrivendo in francese ciascuna delle sue cinque parti (Merlino, Storia del Sacro Graal, Lancillotto, Ricerca del Sacro Graal, Morte di Artù), senza trascurare nessuna delle fonti che hanno strappato dal magma della tradizione orale la materia di Bretagna a partire dal 1215. Rendere agilmente leggibile, quindi conservare per il lettore moderno il ciclo arturiano è un serio contributo letterario; ma in effetti, questo adattamento fedele e rigoroso, andrebbe considerato come parte di quel rinnovamento continuo che i secoli hanno apportato a una delle grandi sorgenti dell'immaginazione romanzesca occidentale.
Re Artù e i cavalieri della Tavola Rotonda. Chi non li conosce? Presenti da secoli nell’immaginario collettivo, i personaggi del ciclo bretone (l’insieme di leggende che dal Basso Medioevo raccontano in chiave mitica la fondazione della Gran Bretagna) sono in realtà più sfuggenti che mai. Merlino il mago, Ginevra e Lancillotto, Parsifal e il Sacro Graal, Morgana la fata si muovono in un mondo di confine, tra le rovine dell’Impero romano, le enigmatiche radici celtiche e l’avvento del Cristianesimo. Nel mese di settembre, il Club del Libro si immergerà in questo mondo sotto la guida di Jacques Boulenger, critico letterario e studioso di letteratura medievale. Un'opportunità per rivivere o per approcciare per la prima volta racconti immortali, che tanto hanno influenzato la letteratura fantastica sino ad oggi.
Autore | Jacques Boulenger |
Editore | Sellerio Editore Palermo |
Pagine | 222 |
Anno edizione | 2007 |
Collana | La memoria |
ISBN-10(13) | 9788838921650 |
Prezzo di copertina | 11,00 € |
Categoria | Fantascienza - Fantastico - Fantasy |