Buongiorno, intanto una notizia importantissima: stamattina ho telefonato alla Sellerio e la signora che mi ha risposto mi ha detto che è il libro è disponibile (e infatti si può acquistare sul loro sito senza problemi). Semplicemente, come avevo già scritto, il distributore l'aveva finito e non poteva rifornirsi perché la casa editrice era chiusa per ferie. Quindi, stando ai normali tempi tecnici, entro fine della prossima settimana dovreste averlo.
Ieri sera ho dato una rapida lettura dei titoli dei capitoli e ammetto di essere rimasta un po' delusa mentre sfogliavo il libro perché vengono dedicate solo due-tre paginette alle varie storie, tuttavia come infarinatura al ciclo arturiano (o una parte di esso) dovrebbe andare bene. Mi aspetto sicuramente di trovare un riassunto di quello che avevo già letto in "Il libro del Graal" di Boron, edito da Adelphi, perché lì si parla della nascita di Merlino e parte della sua vita, più il filone religioso sulla ricerca del Graal che è legato al nostro druido... ma sul contenuto vi farò sapere in seguito quando inizierò a leggerlo.
Ho letto un po' di cose sul ciclo arturiano, quindi bene o male da qualche anno ho una conoscenza un pelo più approfondita. Non ho seguito un ordine cronologico tant'é che ho letto Malory ma ancora mi manca Chrétien de Troyes, insomma procedo a sentimento
"La spada nella roccia" Disney è la versione adattata (e con cambiamenti) dell'omonimo libro di T. H. White (il primo de "Il re che fu, il re che sarà", saga in un unico volume edita da Mondadori e riacquistabile a settembre perché in ristampa). White riprende sì il ciclo arturiano, ma lo rielabora un po' aggiungendo cose o cambiandone altre. Niente di veramente sostanziale, ma non è "puro" anche perché è un libro fantasy.
Marion Zimmer Bradley prende come riferimento alcuni eventi del ciclo arturiano e crea la sua storia. Io ho letto solo "Le nebbie di Avalon", il primo libro del ciclo di Avalon ed è meraviglioso (l'ho letto in edizione TEA quando ero ggggiovane e due mesi fa in edizione integrale HarperCollins che consiglio a chiunque). E' una saga decisamente femminista perché si concentra sulle figure femminili che nel ciclo arturiano classico hanno poco spazio, e si concentra anche sul passaggio da religione pagana/matriarcale a quella cristiana/patriarcale (e relativi problemi). Di questo romanzo esiste una miniserie in due puntate del 2001.
Ho visto anche la serie "Merlin" e credo che a molti non piacerebbe per gli effetti speciali che già erano datati anni fa, figuriamoci ora. La storia riprende alcune cose canoniche del ciclo arturiano (Artù-Merlino, Artù-Morgana, Artù-Ginevra-Lancilotto), ma per me è liberamente ispirata.
Tornando a "Il romanzo di Merlino", come procediamo? Chi lo ha può iniziare a leggerlo o aspettiamo qualche giorno?