SINOSSI
Il concepimento demoniaco di Merlino; le magie e i primi prodigi; la nascita illegittima di Artù; la spada nella roccia; il re e il mago; Excalibur; l'uomo selvaggio; Galvano; Mordred, frutto incestuoso; Morgana; la fondazione della Tavola Rotonda; Ginevra; il matrimonio di Artù; la nascita di Lancillotto del Lago. Come giungono a noi le storie incantevoli e avventurose del ciclo di Artù e della Tavola Rotonda? Ben più trascurate della grande epica antica, o dei Paladini di Francia, le storie celtiche del ciclo di Bretagna sono conosciute rapsodicamente per sprazzi, schegge, figure, aneddoti provenienti dalle fonti più diverse. Nei primi decenni del Novecento Jacques Boulenger, esperto di Medioevo e scrittore, compì un'opera impegnativa e meritoria: adattò in lingua moderna la Leggenda di Re Artù, riscrivendo in francese ciascuna delle sue cinque parti (Merlino, Storia del Sacro Graal, Lancillotto, Ricerca del Sacro Graal, Morte di Artù), senza trascurare nessuna delle fonti che hanno strappato dal magma della tradizione orale la materia di Bretagna a partire dal 1215. Rendere agilmente leggibile, quindi conservare per il lettore moderno il ciclo arturiano è un serio contributo letterario; ma in effetti, questo adattamento fedele e rigoroso, andrebbe considerato come parte di quel rinnovamento continuo che i secoli hanno apportato a una delle grandi sorgenti dell'immaginazione romanzesca occidentale.
RECENSIONE
Opera in prosa piuttosto ristretta del ciclo bretone e, come si può intuire già dal titolo, i fatti riguardano solo Merlino. L'autore fa riferimento a varie fonti storiche, ma chi conosce l'opera di sir Malory rimane un po' spiazzato per i nomi, le parentele e le storie talvolta diverse. Merlino è figlio di una vergine molto pia e cristiana che, durante il sonno, viene insidiata da un essere demoniaco. Conosce le cose del passato, possiede la scienza infusa e la memoria del Maligno e, grazie alla bontà della madre, Dio gli ha permesso di conoscere anche le cose future; egli, infatti, è il mezzo per fare la volontà del Signore. Merlino mostra già da bambino i suoi poteri, prevede e riferisce al re bretone Vortiger (Vortigern in altre traduzioni) la sua sconfitta ad opera di Uter Pendragon, che prenderà il suo legittimo posto sul trono. Non solo, è grazie a una magia di Merlino che verrà concepito Artù, il futuro re di Camelot, ed è per sua volontà che verrà cresciuto da sir Antor (sir Ector) e non alla corte di Uter. Un'altra storia che molti lettori conosceranno, almeno in parte grazie al famoso lungometraggio Disney, sarà quella di Excalibur, la spada estratta dalla roccia. Anche Merlino è, dopotutto, un uomo e si innamora di Viviana (Nimue secondo altre fonti storiche), alla quale insegnerà tutte le sue arti magiche, ma la giovane donna lo tradirà e lo imprigionerà.
Boulenger ha dedicato davvero poche pagine, due o tre al massimo, ad ogni storia e ciò può essere un vantaggio per avere una prima infarinatura sul ciclo arturiano, ma dall'altra parte non fa immedesimare davvero il lettore alla storia, che risulta abbastanza spezzettata e didascalica. Se la storia dei natali di Merlino è ben raccontata nella sua brevità, impossibile dire lo stesso per tutta la parte che riguarda il Graal, che sembra raccontata senza un filo conduttore e il lettore che ignora il mito non riesce a capire qual sia il ruolo di Merlino. Insomma, secondo me, la struttura del libro non è molto armonica e la storia risulta poco coinvolgente e abbastanza deludente per chiunque abbia già una conoscenza del mito arturiano. La narrazione è troppo superficiale anche su alcuni personaggi fondamentali del mito come Morgana e Mordred, manca tutto ciò che riguarda Lancillotto perché Boulenger gli dedica un altro libro. Trovo il ciclo arturiano piuttosto interessante, avvincente e denso di episodi, pertanto non mi sento di consigliare questo testo, neanche per una prima conoscenza del mito, perché l'ho trovato troppo riassuntato e poco appassionante: il rischio è che il lettore ne esca annoiato e confuso.
[RECENSIONE A CURA DI MULAKY]
| Autore | Jacques Boulenger | 
| Editore | Sellerio Editori Palermo | 
| Pagine | 222 | 
| Anno edizione | 2007 | 
| Collana | La memoria | 
| ISBN-10(13) | 9788838921650 | 
| Prezzo di copertina | 11,00 € | 
| Categoria | Fantascienza - Fantastico - Fantasy | 

                        
                        
                        
                        
	