Dopo aver viaggiato a lungo, Antoine Roquentin si stabilisce a Bouville, in uno squallido albergo vicino alla stazione, per scrivere una tesi di dottorato in storia. La sera, si siede al tavolo di un bistrot ad ascoltare un disco, sempre lo stesso: «Some of These Days». La sua vita ormai non ha piú senso: il passato è abitato da Anny, mentre il presente è sempre piú sommerso da una sensazione dolce e orribile, insinuante, che ha nome Nausea. Un romanzo trasgressivo e ricchissimo, sempre attuale, che ci restituisce il disagio del mondo in agonia alla vigilia della Seconda guerra mondiale. Il libro più libero di Sartre, il più disinteressato e il più appassionato insieme.
All'indomani del raduno nazionale 2023, la Community de Il Club del Libro ritorna alla lettura mensile con la famosissima opera di Sartre. Sempre sul confine tra narrativa e filosofia, questa opera ci conduce in una profonda riflessione sul senso della vita e sul nostro ruolo nel mondo. Vi aspettiamo sul forum per discuterne insieme.
| Autore | Jean-Paul Sartre | 
| Editore | Einaudi | 
| Pagine | 242 | 
| Anno edizione | 2014 | 
| Collana | Einaudi tascabili. Scrittori | 
| ISBN-10(13) | 9788806219192 | 
| Prezzo di copertina | 12,50 € | 
| Categoria | Altri generi | 

                        
                        
                        
                        
	
