Peter Fortune sogna di far sparire l'intera famiglia con un'immaginaria Pomata Svanilina; oppure sogna di poter togliere al gatto di casa la pelliccia, di farne uscire l'anima felina e di prenderne il posto, vivendone per qualche giorno la vita; oppure sogna che le bambole della sorella di animino e lo aggrediscano per scacciarlo dalla sua camera... Fin dalle prime pagine di questo libro ritroviamo il campionario di immagini perturbanti che sono un po' il «marchio di fabbrica» di McEwan. Specialmente nella prima stagione della sua narrativa ci aveva abituato a profondi e terribili scandagli nei microcosmo della famiglia, e in quei mondi chiusi e violenti i bambini e gli adolescenti giocavano sia il ruolo delle vittime, sia quello dei carnefici. Nell'Inventore di sogni McEwan ritorna sul luogo.

A Febbraio il Club del Libro leggerà L'inventore di sogni, piccolo capolavoro del pluripremiato scrittore inglese ian McEwan. Libro che cattura fin dalle prime pagine, è un viaggio nell'immaginazione di un bambino, Peter Fortune, che esplora il confine tra realtà e fantasia con una profondità sorprendente. Le avventure del protagonista, sospese tra realtà e fantasia, fanno tornare il lettore e la lettrice bambini, risvegliando quella parte di noi che non ha mai smesso di sognare, con quel senso di meraviglia e smarrimento che dimentichiamo mentre cresciamo. McEwan ha un dono raro: riesce a trasformare le emozioni semplici in qualcosa di straordinario, lasciando una profonda riflessione sulla vita e la crescita. Avete voglia di una lettura coinvolgente, breve, ma che non vi lascerà indifferenti? Unitevi allora anche voi alla lettura del mese!

Autore Ian McEwan
Editore Einaudi
Pagine 105
Anno edizione 2015
Collana Super ET
ISBN-10(13) 9788806225124
Prezzo di copertina 11,00 €
Prezzo e-book 7,99 €
Categoria Contemporaneo - Attualità - Sociale - Psicologico