«Il romanzo Uno yankee alla corte di re Artù lo si può definire a pieno titolo un'opera letteraria assai complessa che si trova a fare i conti con quella opposizione tra Storia e Mito che è alla base della cultura americana legata al rinascimento del New England. Dunque, un'opera ambiziosa, anche se solo in parte riuscita. L'idea del racconto è alquanto semplice: il protagonista, Hank Morgan, lo yankee del Connecticut, un capo officina della fabbrica d'armi Colt di Hartford, a causa di un violento alterco con un operaio a lui sottoposto, riceve in testa un colpo sferrato con una spranga di ferro e quando si risveglia scopre che è finito in Inghilterra, esattamente nel giorno 20 giugno dell'anno 528... Da qui, la sfrenata girandola senza fine di situazioni che ne derivano, alle prese con re Artù, i cavalieri della Tavola Rotonda, Lancillotto, Ginevra, il mago Merlino, la fata Morgana ecc. Mark Twain scrive il romanzo tra il 1886 e il 1889, mentre ferve un acceso dibattito sulle conseguenze politico-sociali ed etiche sollevate dallo sviluppo industriale e dalla concentrazione del potere economico-finanziario. Per intenderci, nel 1886 la North American Review introduce per la prima volta nel vocabolario corrente la parola capitalism, in un contesto in cui si rimarca l'opposizione tra capitale e lavoro...» (Dall'Introduzione di Livio Crescenzi)

Un americano alla corte di re Artù è un romanzo di Mark Twain del 1889, il cui protagonista è Hank Morgan, un ingegnere americano del XIX secolo che viene misteriosamente trasportato nel tempo e nello spazio fino alla corte di re Artù. Qui, grazie alla sua conoscenza della scienza e della tecnologia moderne, diventa una figura potente e influente, introducendo innovazioni e riforme che sconvolgono la società medievale. Il romanzo esplora temi quali il progresso tecnologico, le disuguaglianze sociali, la superstizione, l'ignoranza, il potere e la corruzione. Attraverso la satira, Twain critica aspramente i difetti della società americana del suo tempo, paragonandola alla società medievale e mettendone in luce le contraddizioni. Lo stile di scrittura è umoristico e avvincente, ricco di dialoghi brillanti e situazioni comiche. La narrazione è incalzante e piena di colpi di scena, rendendo la lettura piacevole e coinvolgente. Il romanzo ha avuto un grande successo di pubblico ed è stato più volte adattato per il cinema e la televisione, diventando un classico della letteratura americana.

Autore Mark Twain
Editore Mattioli 1885
Pagine 398
Anno edizione 2020
Collana Classici
ISBN-10(13) 9788862617321
Prezzo di copertina 16,00 €
Prezzo e-book 7,99 €
Categoria Fantascienza - Fantastico - Fantasy