SINOSSI
Una coppia ossessionata dal proprio inquilino, senza il quale non riesce piú a fare l’amore. Il compleanno di una ragazzina che ha una svolta inaspettata quando la festeggiata decide di desiderare qualcosa di «cattivo». Una donna che morde, ama mordere e morde da sempre, protetta dal perbenismo imperante. Sono solo alcuni dei dodici, provocatori, racconti su sesso, amicizia, piacere e rimpianto compresi in questa raccolta. E poi c’è Cat Person, la short story diventata un vero e proprio fenomeno della rete perché capace di raccontare, senza scrupoli o ipocrisie, la verità sulle relazioni di questo inizio millennio.
RECENSIONE
Cat Person è il libro d'esordio di Kristen Roupenian (Boston, Classe 1982). Il libro prende il titolo dal racconto pubblicato sul New Yorker e che fu un vero e proprio caso letterario nel 2017, divenendo in breve tempo il racconto più condiviso della storia. Grazie al successo ottenuto da Cat Person, Ms. Roupenian ha ricevuto un bell'anticipo di 1.2 Mil di dollari per la pubblicazione di un prossimo libro e HBO ha comprato i diritti per realizzare una serie basata sui racconti contenuti nel libro. Cat Person è un'antologia di 12 racconti. Solitamente non sono per nulla attratto dai "fenomeni", dai grandi successi di vendite e di botteghino, infatti Cat Person mi è capitato tra le mani per caso. L'ho scovato a casa di un amico che l'aveva comprato un giorno, distrattamente, e poi abbandonato su una mensola del salotto per mesi. "Posso prenderlo? L'hai letto ?", gli ho detto. "Vai vai, ancora no", mi ha risposto. OK. Il libro è stato deflagrante per me. La Roupenian riesce ad evocare e fotografare le relazioni umane o "disumane" del nostro tempo con una precisione chirurgica, spietata, fredda come una lama d'acciaio si infila nelle pieghe delle perversità quotidiane che ormai diamo per scontate ma che non sono per nulla innocue. Una coppia che entra in un macabro e perverso gioco di potere con un amico in difficoltà, una festa di compleanno dove i giochi possono diventare realtà (attenti a quello che desiderate, potrebbe avverarsi), relazioni virtuali che deformano e invertono la realtà (se solo una ne esiste). Chi è la vittima? Chi è il carnefice? In Cat Person gli spunti di riflessione sono molti se si hanno la sensibilità ed il coraggio di guardarsi dentro e la parte migliore è che non ci sono giudizi: il lettore, se vorrà, proverà a mettersi per una volta nei panni dell'altro, cercando di vedere il mondo non solo attraverso la lente deformante dei propri stereotipi culturali e sociali, forse scoprendo che a volte l'immagine rassicurante che ci siamo fatti di noi stessi nasconde lati oscuri che possono trasformaci da vittime in carnefici, da benefattori in sadici torturatori. Una raffinata e folgorate analisi dei nostri tempi scritta in uno stile minimalista americano a me tanto caro, nella quale non potrete fare a meno di sorprendervi a pensare "è successo anche a me!" almeno una volta, soprattutto se appartenete alla generazione Millennial.
[RECENSIONE A CURA DI TRYNITY]
Autore | Kristen Roupenian |
Editore | Einaudi |
Pagine | 256 |
Anno edizione | 2019 |
Collana | Einaudi. Stile libero big |
ISBN-10(13) | 9788806240462 |
Prezzo di copertina | 17,50 € |
Prezzo e-book | 9,99 € |
Categoria | Contemporaneo - Attualità - Sociale - Psicologico |
Commenti
Io ho amato...qual' é stato il tuo racconto preferito ?
(continuo dopo appena potrò inviare un altro messaggio)
Leggendo "The mirror, the bucket and the old thigh bone" stavo pensando "questo è il più bello" però nel prosieguo ho cambiato idea, pensavo che la protagonista avrebbe trovato la felicità con la libertà, e invece no. Mi è piaciuto molto "The matchbox sign", anche se l'ho letto tutto in un'espressione di schifo. "Biter" mi ha fatto più che altro ridere. Alla fin fine trovo che "Cat Person" sia effettivamente quello più sorprendente proprio per aver spiegato in maniera magistrale come una donna si sente in una situazione molto frequente, senza banalizzazioni da entrambe le parti.