SINOSSI
È la storia di un incontro, questo libro intimo e provocatorio: tra una grande scrittrice che ha fatto della parola il proprio strumento per raccontare la realtà e una donna intelligente e volitiva a cui la parola è stata negata. Non potrebbero essere più diverse, Dacia Maraini e Chiara di Assisi, la santa che nella grande Storia scritta dagli uomini ha sempre vissuto all'ombra di Francesco. Eppure sono indissolubilmente legate dal bisogno di esprimere sempre la propria voce. Chiara ha dodici anni appena quando vede "il matto" di Assisi spogliarsi davanti al vescovo e alla città. È bella, nobile e destinata a un ottimo matrimonio, ma quel giorno la sua vita si accende del fuoco della chiamata: seguirà lo scandaloso trentenne dalle orecchie a sventola e si ritirerà dal mondo per abbracciare, nella solitudine di un'esistenza quasi carceraria, la povertà e la libertà di non possedere. Sta tutta qui la disobbedienza di Chiara, in questo strappo creativo alle convenzioni di un'epoca declinata al maschile. Perché, ieri come oggi, avere coraggio significa per una donna pensare e scegliere con la propria testa, anche attraverso un silenzio nutrito di idee. In questo racconto, che a volte si fa scontro appassionato, segnato da sogni e continue domande, Dacia Maraini traccia per noi il ritratto vivido di una Chiara che prima è donna, poi santa dal corpo tormentato ma felice: una creatura che ha saputo dare vita a un linguaggio rivoluzionario e superare le regole del suo tempo...
RECENSIONE
Ho intrapreso la lettura di questo libro, dopo aver scoperto i luoghi di Chiara. È una Santa, una donna speciale, eppure una donna semplice. Nel libro di Dacia Maraini si evince più che la sua personalità il contesto storico/culturale in cui vivevano le donne, e come una scelta così contraria alla realtà dell'epoca potesse essere davvero il simbolo di un'elevazione quasi sovraumana. Da credente vedo in Chiara una forza maggiore, ma nel libro si evince anche la personalità umana di una donna all'avanguardia, che ha anticipato la vera emancipazione, ovvero l'autoaffermazione al femminile. È un'estratto storico notevole che permette di avere spunti per approfondire non solo la figura della Santa, ma anche il periodo storico, visto con gli occhi di una donna.
[RECENSIONE A CURA DI GIUSYLADY]
Autore | Dacia Maraini |
Editore | Rizzoli |
Pagine | 253 |
Anno edizione | 2013 |
Collana | La Scala altri eroi |
ISBN-10(13) | 9788817067218 |
Prezzo di copertina | 8,90 € |
Prezzo e-book | 7,99 € |
Categoria | Realistico - Cronaca - Saggi - Biografia |