SINOSSI
Nino, diciassette anni, pochi amici, figlio unico, scopre timidamente i primi amori. Uno su tutti: Tiziano. Nino conosce da sempre la propria omosessualità, ma i suoi genitori (una madre ossessiva e un padre troppo sicuro dell'assolutezza dei propri valori) sono convinti che sia qualcosa di sbagliato, contro natura. Qualcosa da curare. Per questo, Nino si trova nella comunità religiosa gestita da don Claudio, una sorta di "clinica" dove ragazze e ragazzi come lui vanno per "guarire" e ritrovare la loro vera natura, quella voluta da Dio. Quando la situazione diventa insostenibile, la soluzione è la fuga. Inizia così una serie di incontri, alcuni pericolosi, altri salvifici, che Nino farà alla ricerca di sé, per potersi finalmente presentare al mondo come «Nino, maschio, omosessuale». In questo intenso romanzo ispirato a una storia, Gabriele Clima indaga con delicatezza temi scomodi e molto discussi, in particolare quello dell'identità sessuale, che resta ancora una tra le libertà più difficili da tutelare in ogni parte del mondo.
RECENSIONE
Con le ali sbagliate è un libro di Gabriele Clima, scrittore e illustratore italiano, vincitore del premio Andersen nel 2017 e del premio Minerva l'anno successivo. Il romanzo narra le vicende di Nino, un adolescente costretto a fronteggiare un mondo che non lo accetta, in quanto omosessuale; una vita difficile e travagliata per cui non trova nemmeno supporto e conforto nella sfera famigliare. I genitori infatti lo costringono a recarsi presso una struttura religiosa, guidata da Don Claudio, in cui i giovani devono ritrovare "la retta via perduta". Qui, si articola uno dei primi temi, ovvero quello dell'esasperazione e del suicidio: una delle ragazze, infatti, decide di suicidarsi in quanto sempre più discriminata dal mondo esterno. Inizia così il percorso di formazione del protagonista, il quale dovrà vivere esperienze traumatizzanti (tra cui essere "venduto" al mercato ed "essere arrestato") che lo segneranno e lo influenzeranno positivamente. Il punto di vista di Nino, però, cambia con l'incontro con Grace, un uomo che ha deciso di travolgere la propria vita diventando donna; ella gli dà consigli su come affrontare le sue insicurezze ma, soprattutto, su come approcciarsi ai suoi genitori e mettersi in contatto con il suo grande amore, Tiziano, conosciuto durante una gita scolastica. Noi lettori veniamo quindi catapultati all'interno di una storia basata sul dolore e sulla ricerca dell'inclusione della società, meglio dell'uguaglianza. Nino è l'adolescente che si trova all'interno di tutti noi, estremamente riflessivo e insicuro, che ha sempre bisogno di un punto di riferimento e di sentirsi accettato. Grace ne è la conferma: sarà lei a guidarlo nella sua crescita, facendogli capire che lui non ha bisogno di una parrucca, in quanto a lui "non serve fingere".
[RECENSIONE A CURA DI CARLOTTASOLERIO]
Autore | Gabriele Clima |
Editore | Uovonero |
Pagine | 176 |
Anno edizione | 2020 |
Collana | I geodi |
ISBN-10(13) | 9788896918975 |
Prezzo di copertina | 14,00 € |
Categoria | Contemporaneo - Attualità - Sociale - Psicologico |