SINOSSI
L'espressione Comma 22, è diventata, grazie a questo libro, emblema dell'assurdità e della demenza militare. Il protagonista è l'antieroico bombardiere americano Yossarian, ossessionato dal fatto che migliaia di persone sconosciute, a cui lui personalmente non ha fatto nulla, tentino continuamente di porre fine ai suoi giorni. Il romanzo si popola di personaggi stravaganti e irreparabilmente maniaci, che nella zelante applicazione della disciplina marziale mettono in ridicolo la ferrea e folle logica del Comma 22.
RECENSIONE
Fatevi pure spaventare dal numero di pagine, difatti non solo è un libro lunghissimo ma per le prime 300 pagine sarà difficile capire il racconto. Almeno lo è stato per me. Sono i ricordi di Yossarain, un saldato americano stanziato nell'isola di Pianosa, in Italia, durante la seconda guerra mondiale. Tutto è inventato, o almeno quasi tutto, bisogna tenere presente che anche l'autore è stato un soldato americano stanziato in Italia. Ma il libro ha ben poco di realistico, è una parodia fantasiosa dell'esercito americano. In alcuni momenti vi farà molto ridere ma per lo più lascia con un:" Ma cosa sta dicendo? ". Le ultime 100/150 pagine poi sono filate dritte, oramai ero entrata nel libro e ho iniziato a capire bene, visto che Yossarain non è tutto normale e i suoi ricordi sono come lui, un miscuglio di storie strampalate senza una direzione temporale. L'unico modo per capire a che punto della storia siete sono il numero di missioni che ha da fare, difatti sono in continuo aumento, quindi se sono 40 missioni siete a inizio storia se parla di 60 siete verso il finale. Detto questo è assolutamente da leggere, anche se a volte dà la sensazione di essere un po' ripetitivo.
[RECENSIONE A CURA DI ELLE]
Autore | Joseph Heller |
Editore | Bompiani |
Pagine | 470 |
Anno edizione | 2000 |
Collana | Collana I grandi tascabili |
Lingua | Italiano |
ISBN-10(13) | 9788845244872 |
Prezzo di copertina | 10,00 € |
Prezzo e-book | 8,99 € |
Categoria | Azione - Avventura |
Commenti