SINOSSI
"Due di due" è un romanzo apparso per la prima volta nell'89. Narra l'amicizia fra Mario, l'io narrante, e Guido, un suo compagno di scuola. Sono così diversi da essere speculari, Mario e Guido: il primo è un adolescente come tanti, impaurito e attratto dalla vita, indeciso nelle scelte e appena abbozzato nella personalità, succube dell'autorevolezza e del carisma altrui; il secondo ne ha da vendere di autorevolezza e carisma, ha entusiasmo per la vita, e è diverso, diverso da tutti gli altri, abbastanza per attrarli, troppo per non spaventarli, per non restare, alla fin fine, sempre isolato. Nonostante le differenze, l'amicizia di Mario e Guido prosegue lungo gli anni Settanta e Ottanta: a scuola e fuori scuola, fino all'età adulta, unisce e cambia per sempre le loro vite. Pubblicato per la prima volta nel 1989, è diventato un vero e proprio "cult", in cui lettori sempre nuovi continuano a identificarsi con passione. Introduzione dell'autore.
RECENSIONE
Due ragazzi, Mario e Guido, apparentemente diversi ma straordinariamente inseparabili e complementari: Mario è il più pacato e ordinario dei due, al contrario Guido è eccentrico, fuori dagli schemi e soprattutto anticonformista. Finiti gli studi al liceo classico vogliono evadere dalla grigia e soffocante Milano ma, mentre Guido decide di fare il girovago senza una meta precisa, Mario si innamora della campagna umbra, comprando un terreno con due case abbandonate nei pressi di Gubbio. Le "Due Case" stimolano la rinascita psico-fisica di Mario, facendogli apprezzare la terra, la primitività e l'essenzialità della vita umana.
Questo romanzo affronta diverse tematiche nel corso delle pagine, dal movimento studentesco del 1968, alla critica al consumismo e al conformismo borghese fino alla complicata rete di sentimenti che contraddistingue l'amicizia.
La cosa, a mio avviso, più bella del romanzo è la capacità di De Carlo nell'accompagnare il lettore a capire nel profondo la psicologia dei protagonisti. Insomma è proprio un bel libro, accattivante e stimolante, consigliato soprattutto ai ragazzi che non hanno ancora progetti stabili per il proprio futuro.
[RECENSIONE A CURA DI ROBY]
Autore | Andrea De Carlo |
Editore | Bompiani |
Pagine | 389 |
Anno edizione | 2005 |
Collana | Collana Tascabili |
Lingua | Italiano |
ISBN-10(13) | 9788845234422 |
Prezzo di copertina | 10,90 € |
Prezzo e-book | 6,99 € |
Categoria | Contemporaneo - Attualità - Sociale - Psicologico |