SINOSSI
C'era una volta un progetto. Ogni progetto è una storia da raccontare, con i suoi personaggi, una trama più o meno complessa, un paio di soliti (o inusuali!) battute d'arresto e la morale della storia da ricordare per progetti futuri. Ma quali potrebbero essere le storie di "Cappuccetto Rosso" o "Il lupo con la pelliccia d’agnello”, cosa hanno a che fare le Fiabe con il mondo del project management? La risposta è che a volte è necessario fare un passo indietro e ricordare le basi per essere in grado di ottenere una nuova prospettiva su un tema troppo familiare. Rivolto a Project Manager, dirigenti, membri del PMO, formatori, facilitatori o chiunque sia interessato ad acquisire una nuova prospettiva sulla gestione di progetti, questo libro stabilisce relazioni, sfida concetti e avvia conversazioni, evoca concetti chiave di gestione di progetti, e porta il lettore a nuove fonti di informazioni in un dominio così affascinante.
RECENSIONE
Recentemente ho avuto modo di leggere questo piccolo libro, che affronta in maniera molto originale alcune delle principali tematiche attinenti alla disciplina del project management. L'autrice, Marisa Silva, PM esperta in costruzione di PMO (Project Management Office) in organizzazioni complesse e sottoposte a trasformazioni aziendali, utilizza l'espediente delle fiabe, narrate così come ce le raccontavano genitori e nonni quando eravamo piccoli, per richiamare l'attenzione del lettore su alcuni concetti chiave relativi alla gestione dei progetti. Ogni capitolo del libro (dieci in tutto) inizia con una fiaba, prosegue con una descrizione del perché la storia narrata sia attinente con la gestione dei progetti, e continua con l'esposizione della morale della fiaba, seguita da approfondimenti specifici dei concetti che la storia aiuta a far emergere. Ogni capitolo termina poi con un elenco di letture consigliate attinenti ai temi trattati, aspetto che ho molto apprezzato perché supporta il lettore nel reperire testi specifici da recuperare per approfondire ulteriormente i concetti esposti dall'autrice. Secondo me l'aspetto interessante di questo esperimento letterario consiste nel notare come la fiaba e la sua morale aiutino il lettore a ricordare e a fissare i concetti basilari di gestione dei progetti associati ad essa. Quindi, oltre al valore intrinseco determinato dall'esposizione chiara e sintetica di tematiche fondamentali per la disciplina del project management, l'espediente letterario dell'associare tali tematiche alle fiabe rappresenta quel quid in più per il quale consiglierei la lettura di questo libro non solo ai PM ma anche a coloro che abbiano maturato curiosità ed interesse per la gestione dei progetti. Purtroppo ho dovuto constatare la presenza di alcuni refusi nel testo, almeno nella mia edizione cartacea, che forse non sono presenti nella versione digitale del libro, che non ho avuto modo di visionare. Credo che il problema sia principalmente da imputare al fatto che il libro è stato auto pubblicato. Probabilmente sono venuti a mancare alcuni processi tipici delle case editrici (mi riferisco principalmente alle case editrici NO EAP) che, credendo nei libri che decidono di pubblicare e promuovere, sono maggiormente propense a curarne ogni singolo dettaglio, avendo a disposizione anche strumenti e personale dedicato per revisioni e correzioni. Ad ogni modo, trovo che l'idea dell'autrice sia molto interessante e che abbia il potenziale per essere sviluppata ulteriormente. Ad esempio, sarebbe bello se l'autrice si cimentasse nel provare a mostrare ai lettori come alcuni dei principali concetti trattati nel libro possano trovare applicazione anche nei progetti in cui siamo coinvolti fuori da un contesto strettamente lavorativo (es. l'organizzazione di un evento, di un viaggio, la ristrutturazione di una casa, ecc.). Così facendo, grazie a fiabe, analogie e metafore, credo che il testo acquisirebbe un valore anche maggiore e che il bacino di lettori potenzialmente interessati a questo libro potrebbe anche aumentare. Ovviamente il mio è solo un giudizio personale, che nulla toglie al valore del testo così come ci viene presentato oggi, sul quale mi sono già espresso positivamente.
[RECENSIONE A CURA DI GUIDOCX84]
| Autore | Marisa Silva | 
| Editore | Amazon Publishing | 
| Pagine | 114 | 
| Anno edizione | 2018 | 
| ISBN-10(13) | 9781981922543 | 
| Prezzo di copertina | 16,63 € | 
| Prezzo e-book | 4,99 € | 
| Categoria | Realistico - Cronaca - Saggi - Biografia | 

                        
                        
                        
                        