SINOSSI
Alì ha tredici anni quando vede Roma per la prima volta. È tutto così imponente e ordinato, per lui che viene da Kabul. Ci ha messo cinque anni, ma finalmente ha coronato il suo grande sogno: è arrivato in Europa dopo aver dovuto dire addio, insieme al suo Paese, l'Afghanistan, ai genitori e al fratello, annegato nel Mediterraneo nel tentativo di raggiungere clandestinamente la Grecia dalla Turchia. Ma non c'è tempo per riposarsi: in realtà il viaggio è appena cominciato. Perché a Roma la gente è strana: parla una lingua che Alì non capisce, ha abitudini diverse e lo guarda come un alieno. È poco più che un bambino, eppure di lui notano solo che è povero, sporco, straniero. E allora bisogna crescere in fretta, integrarsi e combattere i pregiudizi. Ma dove trovare le forze? Gli addii si susseguono: ragazzi arrivati con lui dalla Grecia prendono la strada della criminalità o proseguono verso altre mete giudicate da "radio migranti" preferibili all'Italia. Alì è di nuovo solo, ma sa che non deve perdere l'occasione che la vita (e suo fratello, con il suo sacrificio) gli hanno in qualche modo regalato. Perciò studia, riga dritto, si impegna a capire gli altri nonostante pochi cerchino di capire lui, non perde mai il coraggio e l'ottimismo e, piano piano, senza mai smettere di sognare, ce la fa. Emozionante e piena di speranza, la storia di Alì ci parla anche di noi, del nostro mondo riflesso negli occhi di chi arriva in Italia in cerca di un futuro. E si fa storia universale, quella di un ragazzino, poi ragazzo, poi uomo, che cerca quello a cui tutti aspiriamo: l'amicizia, l'amore, l'accettazione. Insomma, un posto nel mondo.
RECENSIONE
Quella di Alì è molto più di una storia che racconta del riscatto sociale di chi, come racconta lo stesso protagonista, è "partito un passo indietro". La storia di Alì travolge il lettore conducendolo brutalmente nel suo vissuto di bambino, devastato dalla guerra e derubato della sua infanzia. Le sue esperienze a soli otto anni raccontano di grandi perdite: prima i genitori e la casa, poi la sua terra, poi l'amato fratello e suo unico punto di riferimento nel mondo dei "grandi", fino alla perdita dei pochi amici rimasti, rappresentanti dell'ultimo frammento di cordone ombelicale, ormai spezzato, con la terra nativa. Arrivato in Italia dall'Afghanistan, attraversa le fasi della sua crescita in un clima di violenza e di rabbia all'interno dei centri d'accoglienza della Capitale. Alì attinge il coraggio e la forza di andare avanti dal ricordo dei suoi affetti scomparsi, in particolare di suo padre di cui non ricorda più il nome, dalla figura della madre di cui non ricorda più il volto e di suo fratello Mohammed annegato in mare nel tentativo di coronare il suo sogno di libertà. Questi, parlando alla coscienza del giovane Alì nel buio della sua stanza, dirigeranno i suoi passi sulle strade giuste da percorrere, dissuadendolo spesso da scelte sbagliate. Vi è un forte contrasto tra la realtà esterna vissuta dal protagonista, caratterizzata da disperazione e solitudine, da povertà e soprusi che spesso subisce dagli altri migranti del centro d'accoglienza, e ciò che invece costituisce il suo mondo interiore fatto di valori, di ideali di legalità, di speranza, di spiritualità, di desiderio di crescita personale e di rivalsa, di spirito di sacrificio. Con il passare del tempo diventa sempre più preponderante in Alì il desiderio di costruire il suo futuro, dando sempre più spazio alla sua sete di conoscenza che da sempre lo ha accompagna. Grazie al suo impegno e alla sua determinazione Alì Ehsani realizza i suoi sogni: laurearsi in Giurisprudenza e aiutare i più deboli. Una lettura che offre molteplici spunti di riflessione sui temi dell’integrazione e del pregiudizio, ma anche sull'amore, sull'amicizia e sulla spiritualità, un filo rosso quest'ultimo che accompagna il protagonista in tutto il suo processo di crescita morale e personale. Un messaggio di speranza forte e incoraggiante per chi lotta quotidianamente anche nelle condizioni più avverse, per ritagliarsi uno spazio nel mondo e realizzare i propri sogni.
[RECENSIONE A CURA DI ANASTASIA N]
Autore | Alì Ehsani, Francesco Casolo |
Editore | Feltrinelli |
Pagine | 240 |
Anno edizione | 2018 |
Collana | I Narratori |
ISBN-10(13) | 9788807033148 |
Prezzo di copertina | 15,00 € |
Prezzo e-book | 6,99 € |
Categoria | Realistico - Cronaca - Saggi - Biografia |