SINOSSI
Vice questore a Brindisi, Donato Tanzarella, mentre inizia a vivere una nuova storia d'amore con Viola Lorusso, patologa e melomane che gli rende più maliziosa la vita, deve affrontare un complicato e apparentemente inesplicabile susseguirsi di delitti, senza un ricostruibile movente, in cui i cognomi delle vittime sembrano collegati a personaggi storici del passato della città messapica. L'opinione pubblica teme la presenza di un serial killer fantasiosamente accreditato come il killer dei Palazzi storici, sicché Tanzarella dovrà ricorrere a indizi fascinosamente disseminati nelle leggende e nei miti della classicità, decifrando strani ciondoli sirenici, scritte latine e biglietti mozartiani. Solo un gaddiano "zolfanello illuminatore" lo condurrà a scoprire, dopo inutili depistaggi, l'ordito di una terribile vicenda che coinvolge, in un abisso di perversioni e crudeli vendette, la devastante forza negativa del sentimento d'amore.
RECENSIONE
Brindisi e Ostuni sono divenuti, grazie ai noir di Ettore Catalano, i nuovi teatri dei noir italiani. Protagonista di tutti e cinque i romanzi è il commissario (poi vicequestore) Donato Tanzarella, prima in servizio ad Ostuni e poi trasferito a Brindisi. Questa volta, alle prese col suo quinto romanzo della serie (Il fascino della sirena), Catalano presenta una sceneggiatura più complessa che somiglia poeticamente alla sceneggiatura cinematografica de "Il commissario Lo Gatto" di Dino Risi, pur senza la chiave comica. Ma la qualità e lo stile letterario, tipici del Catalano scrittore, già ordinario di letteratura italiana alle Università di Bari e Lecce, avvicinano il noir ai racconti di Giovanni Verga, con la loro semplicità di linguaggio ma al tempo stesso con la cura dello stile e del lessico. Stavolta il noir presenta una serie di delitti, apparentemente scollegati tra loro, uniti tuttavia da un unico movente: la vendetta dell'amore, che poi amore non è. Da una sirena a due code, presente sullo stemma nobiliare di un noto palazzo brindisino, ad un delitto indecifrabile sulla scalinata vergiliana a ridosso della casa dove morì il grande Virgilio. Comune denominatore resta comunque l'amore, quello vero. Non a caso il noir apre con il seguente incipit di Giuseppe Tomasi di Lampedusa: "Io ti ho amato e, ricordalo, quando sarai stanco, quando non ne potrai proprio più, non avrai che da sporgerti sul mare e chiamarmi: io sarò sempre lì, perché sono ovunque, e il tuo sogno di sonno sarà realizzato". La qualità letteraria, nei romanzi, non è mai facile da trovare. Con Catalano ne abbiamo invece la garanzia. E Brindisi, dopo Ostuni, ne sono la scenografia naturalmente ideale. Con la loro bellezza, la loro storia e la loro poesia. Il fascino della sirena, come anche gli altri quattro noir della serie, è edito dalla casa editrice Progedit di Bari.
[RECENSIONE A CURA DI LOUISBLANC]
| Autore | Ettore Catalano |
| Editore | Progedit |
| Pagine | 136 |
| Anno edizione | 2022 |
| Collana | Indizi |
| ISBN-10(13) | 9788861945722 |
| Prezzo di copertina | 5,00 € |
| Categoria | Giallo - Poliziesco - Noir |

