SINOSSI
“Immaginate di tornare un giorno a casa vostra e di trovare un costruttore legato alla mafia lì davanti. Immaginate che vi dica che quella non è casa vostra, ma sua. E che, qualche anno dopo, ve la danneggi gravemente per costruirci accanto un palazzo più grande. E immaginate di dover aspettare trent’anni prima che un tribunale italiano vi dia ragione. Immaginate che, dopo tutto questo tempo, vi riconoscano un compenso per i danni, che però nessuno vi pagherà mai dato che il costruttore nel frattempo è stato condannato perché legato alla mafia e lo Stato gli ha sequestrato tutto. E ancora, immaginate che di quella somma, che non riceverete mai, l’Agenzia delle entrate vi chieda il 3 per cento. Questo è quello che, più o meno, è successo a Maria Rosa e Savina Pilliu. E diciamo ‘più o meno’, perché in trent’anni, in realtà, è successo questo e molto altro. Intorno al palazzo abusivo si aggireranno vari personaggi: mafiosi eccellenti, assessori corrotti, killer latitanti, avvocati illustri, istituzioni pavide, vittime di lupare bianche, anonimi intimidatori e banchieri generosi. E poi ci mettiamo anche noi due che, venuti a conoscenza della vicenda, abbiamo deciso di scrivere questo libro. La nostra intenzione è cambiare il finale di questa storia, con l’aiuto di tutti. Raggiungendo tre obiettivi. Il primo: attraverso la vendita di questo libro raccogliere la cifra necessaria per pagare quel famoso 3 per cento dell’Agenzia delle entrate. Il secondo: far avere lo status di ‘vittime di mafia’ alle sorelle Pilliu. Il terzo: ristrutturare le palazzine semidistrutte e concederne l’uso a un’associazione antimafia. ‘Io posso’ è una sorta di mantra a Palermo. Non importa cosa dice la regola, perché tanto ‘Io posso’. Le regole valgono solo per gli stupidi. ‘Io posso’ sottintende sempre: ‘E tu no’. Ecco, a noi piace molto questa frase. La gridiamo a gran voce ma con un senso opposto. Io posso e tu no perché io sono lo Stato e tu no.”
RECENSIONE
Pif, pseudonimo di Pierfrancesco Diliberto, volto noto de Le Iene - conduttore televisivo e radiofonico, autore, sceneggiatore, scrittore, regista e anche attore - insieme a Marco Lillo - giornalista e saggista famoso per sue inchieste - mettono insieme le loro penne per raccontarci la storia di due donne di origini sarde emigrate in Sicilia da bambine, le sorelle Pilliu. La storia che ci viene raccontata è ambientata a Palermo, città originaria di Pif per cui si batte da sempre. Siamo negli anni '80 e in quegli anni la mafia domina soprattutto nel settore edilizio. C'è un uomo, Pietro Lo Sicco, a cui fanno gola le piccole abitazione delle Pilliu, due casette di pochi metri quadri situate ai margini del Parco della Favorita - polmone verde di Palermo. Le due casette rovinano l'estetica dell'enorme palazzone che Lo Sicco vuole costruire e, di conseguenza, anche un po' la sua reputazione. Più volte propone alle Pilliu di vendere, ma loro non cedono nemmeno di un millimetro. Da lì a poco iniziano le minacce: corone di fiori, fusti di calce, intimidazioni... eppure le casette resistono, una è mezza distrutta a causa dei lavori per la costruzione del palazzo, ma anche col tetto sfondato resiste e dà fastidio. Nemmeno davanti alle minacce le sorelle Pilliu decidono di fermarsi. Dopo anni di denunce e soldi spesi per avvocati, quando si ritrovano senza più niente, decidono di chiedere aiuto allo Stato che, però, sbatte loro la porta in faccia rifiutando lo stato di vittime di mafia. Il focus del libro si concentra proprio su questo punto: le Pilliu sono vittime prima della mafia e dopo dello Stato.
Il libro si divide in due voci alternate, prima c'è Pif che racconta la mafia in un modo che solo lui riesce a fare e subito dopo arriva lo stile dell'inchiesta di Marco Lillo, che ti mette davanti uno per uno i fatti con documenti e verbali. Le casette sono ancora lì, simbolo di resistenza contro la mafia, ma le Pilliu non godono ancora del beneficio di vittime di mafia. È per questo che alla fine del libro gli autori fanno una raccomandazione importante ai lettori, continuare a parlare di questa storia.
[RECENSIONE A CURA DI BIBI]
| Autore | Pif, Marco Lillo |
| Editore | Feltrinelli |
| Pagine | 160 |
| Anno edizione | 2021 |
| Collana | Serie Bianca |
| ISBN-10(13) | 9788807173950 |
| Prezzo di copertina | 15,00 € |
| Prezzo e-book | 6,99 € |
| Categoria | Realistico - Cronaca - Saggi - Biografia |

