SINOSSI
Un bel giorno la fabbrica di cioccolato Wonka dirama un avviso: chi troverà i cinque biglietti d'oro nelle tavolette di cioccolato riceverà una provvista di dolciumi bastante per tutto il resto della sua vita e potrà visitare l'interno della fabbrica, mentre un solo fortunato tra i cinque ne diventerà il padrone. Chi sarà il fortunato?
RECENSIONE
Quella de "La fabbrica di Cioccolato" è una lettura semplice, scorrevole ma soprattutto adatta ad ogni età.
Con "La fabbrica di Cioccolato" precipiti in un mondo fatto di zucchero, cioccolato e fantasia.
È un ottimo libro da leggere quando cerchiamo un po' di leggerezza e lo trovo adatto per avvicinare i più piccoli al mondo della lettura.
Il libro si legge velocemente, e lo stile di Dahl è di facile comprensione.
Sia ai giovani che agli adulti l'insegnamento che lascia questo libro è che nella vita l'ingordigia, l'essere troppo sicuri di se stessi, la prepotenza e il vivere in simbiosi con il mondo virtuale non potranno mai competere con l'umiltà; o per farla più breve, ci insegna che "chi troppo vuole nulla ottiene", un concetto che ancora oggi alla maggior parte delle persone sfugge.
Ma il desiderio più grande che "La fabbrica di Cioccolato" lascia è quello di addentare una tavoletta di cioccocremolato delizia Wonka al triplo supergusto.
[RECENSIONE A CURA DI BIBI]
| Autore | Roald Dahl |
| Editore | Salani |
| Pagine | 200 |
| Anno edizione | 1994 |
| Collana | Collana Gl'istrici |
| Lingua | Italiano |
| ISBN-10(13) | 9788877823441 |
| Prezzo di copertina | 8,50 € |
| Prezzo e-book | 2,99 € |
| Categoria | Fantascienza - Fantastico - Fantasy |

