SINOSSI
Quale terribile segreto nasconde la misteriosa figura femminile che si aggira per le buie strade di Londra? Questo è solo il primo di una serie di intrighi, apparizioni e sparizioni, delitti e scambi di identità che compongono la trama de La donna in bianco, tessuta con magistrale sapienza da Wilkie Collins. Nel 1860 Charles Dickens pubblicò il romanzo a puntate sulla sua rivista «All the Year Round», suscitando uno straordinario interesse nel pubblico che seguì per un intero anno le vicende della sventurata Anne Catherick e quelle degli altri personaggi, descritti con impareggiabile abilità psicologica, come l'impavida Marian Halcombe, il coraggioso Walter Hartright e l'affascinante quanto ambiguo conte Fosco. È passato un secolo e mezzo e le cose non sono cambiate. Anche il lettore moderno più smaliziato non può che rimanere piacevolmente intrappolato negli ingranaggi di questa straordinaria macchina narrativa, che ha segnato per sempre la tradizione del mistery, facendo guadagnare al suo autore l'attributo di "padre del poliziesco moderno". La donna in bianco è ora anche un musical di grande successo realizzato da Andrew Lloyd Webber.
RECENSIONE
La donna in bianco è un libro che si regge perfettamente in equilibro tra mistero, atmosfera, intrigo e amore romantico ottocentesco. Wilkie Collins, grazie ad un perfetto uso della scrittura, fa esprimere i vari "io" narranti con l'espediente della testimonianza e del diario per giocare tra la fitta e ingarbugliata trama. Il lettore è costantemente sollecitato all'attenzione e finito un paragrafo sente il bisogno impellente di cominciare subito il successivo. I personaggi sono molto ben caratterizzati, come a voler rappresentare ciascuno una netta caratteristica degli svariati caratteri umani esistenti. Troveremo la nobiltà d'animo e la sincerità di sentimento, ma anche l'ira e l'astuzia. Ci si ritroverà talvolta a parteggiare per l'uno, e altre volte ad odiare l'altro. Ma ci si potrà anche sentire affini a quello che fino al capitolo precedente, avevamo bollato come il "cattivo". Quindi avremo un forte legame tra due sorelle, un insegnante di disegno, un matrimonio, e altri oscuri personaggi che appaiono e scompaiono durante la storia. Collins è brillante e ingegnoso, pone tutta l'attenzione sul mistero e "colora" l'atmosfera di un ottimo noir.
[RECENSIONE A CURA DI GISELLA]
Autore | Wilkie Collins |
Editore | Fazi |
Pagine | 754 |
Anno edizione | 2018 |
Collana | Le strade |
ISBN-10(13) | 9788893254724 |
Prezzo di copertina | 18,50 € |
Prezzo e-book | 9,99 € |
Categoria | Giallo - Poliziesco - Noir |