SINOSSI

Dimenticate Troia, gli scenari di guerra, i duelli, il sangue, la morte. Dimenticate la violenza e le stragi, la crudeltà e l'orrore. E seguite invece il cammino di due giovani, prima amici, poi amanti e infine anche compagni d'armi - due giovani splendidi per gioventù e bellezza, destinati a concludere la loro vita sulla pianura troiana e a rimanere uniti per sempre con le ceneri mischiate in una sola, preziosissima urna. Madeline Miller, studiosa e docente di antichità classica, rievoca la storia d'amore e di morte di Achille e Patroclo, piegando il ritmo solenne dell'epica alla ricostruzione di una vicenda che ha lasciato scarse ma inconfondibili tracce: un legame tra uomini spogliato da ogni morbosità e restituito alla naturalezza con cui i greci antichi riconobbero e accettarono l'omosessualità. Patroclo muore al posto di Achille, per Achille, e Achille non vuole più vivere senza Patroclo. Sulle mura di Troia si profilano due altissime ombre che oscurano l'ormai usurata vicenda di Elena e Paride.

RECENSIONE

La storia di cui Madeline scrive è la rievocazione romanzata della storia d'amicizia e amore tra Patroclo e Achille. Sullo sfondo vi sono le gesta, le battaglie, gli eroi e gli dei, mentre Patroclo racconta in prima persona la sua storia, prima di principe bambino e poi di esule, ripudiato dalla casa paterna. Approderà nell'isola di Ftia, dove farà la conoscenza del giovane Achille. Quest'ultimo è un abilissimo guerriero, per metà figlio di una dea, considerato il "migliore degli Achei" (anche se in merito, la Miller non mancherà di riservare sorprese). Subito si sente il legame che coinvolgerà i due protagonisti. La storia è un crescendo d'intensità, prima fatta di sguardi nascosti e furtivi, via via sfocia in una bella amicizia fatta di reciproco appoggio, per poi dare spazio ad un amore forte e passionale, che li accompagnerà per il resto della loro vita. Il romanzo trasmette tutto l'amore puro adolescenziale e Patroclo ha in sé l'insicurezza e la paura di non essere accettato. Pian piano la delicatezza con cui quest'ultimo descrive i suoi sentimenti di amore assoluto per Achille, renderà al lettore una storia struggente e meravigliosa al contempo. Il mito e la storia si sovrappongono, e la narrazione è per lo più semplice e scorrevole. La Miller avvicina il lettore al vasto mondo della mitologia greca utilizzando un linguaggio contemporaneo. Pur sapendo come andrà a finire, ci si sente coinvolti dal legame che Patroclo e Achille instaurano. Insomma, tra mito e storia, tra dei e mortali, questo libro inebria, come dolci sono le parole e i pensieri dei due giovani amanti.

[RECENSIONE A CURA DI GISELLA]

Autore Madeline Miller
Editore Marsilio
Pagine 382
Anno edizione 2020
Collana Universale Economica Feltrinelli
ISBN-10(13) 9788831780988
Prezzo di copertina 11,00 €
Prezzo e-book 3,99 €
Categoria Classico - D'ambiente - Storico